GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TRENTINO => Ambiente del Trentino => Topic aperto da: AGH - 05/10/2009 13:34
-
Ieri ero su Cima d'Asta ed ho visto parecchi voli dell'elicottero dell'elicottero Icarus nei pressi della cima. Ora non posso dirlo con certezza ma ho avuto l'impressione che si trattasse di voli turistici. L'elicottero (forse decollato da malga sorgazza), faceva sempre il medesimo percorso, sorvolava la cima e quindi tornava sorvolando il vallone occidentale verso forcella Magna.
La cosa si è ripetuta varie volte. Ma i voli turistici non sono vietati in Provincia di Trento?
-
Confermo che erano voli turistici...ieri alla festa del radicchio di Bieno: "Il Lagorai visto dall'Alto: possibilità di voli panoramici in elicottero (a pagamento per tutta la giornata)"
-
Confermo che erano voli turistici...ieri alla festa del radicchio di Bieno: "Il Lagorai visto dall'Alto: possibilità di voli panoramici in elicottero (a pagamento per tutta la giornata)"
ha ha! Ecco da dove arrivavano!!! Grazie della info :)))
Dove hai appreso la notizia?
Ma mi domando da chi erano autorizzati questi voli, mi risulta siano vietati su tutto il territorio provinciale.
PS: ho trovato anche la locadina dei responsabili...
-
Letta qui http://www.valsugana.info/index.php?option=com_content&view=category&id=1&itemId=73
ma avevo sentito anche un intervista al sindaco su radiodolomiti, dove diceva che "i voli turistici in elicottero piacciono alla gente e allora non posso farci nulla"...che discorsi..!!
-
Letta qui http://www.valsugana.info/index.php?option=com_content&view=category&id=1&itemId=73
ma avevo sentito anche un intervista al sindaco su radiodolomiti, dove diceva che "i voli turistici in elicottero piacciono alla gente e allora non posso farci nulla"...che discorsi..!!
ma io non capisco una cosa: questi voli sono vietati si o no? Se sono vietati non devono esserci, punto.
-
ma io non capisco una cosa: questi voli sono vietati si o no? Se sono vietati non devono esserci, punto.
allora mi sono informato meglio: purtroppo NON sono abusivi, nel senso che si tratta di decolli autorizzati (il divieto di decollo vale per luoghi sopra i mille metri), mentre per il volo non ci sono limitazioni particolari fuori dai parchi naturali... :(
Quindi basta decollare sotto i mille metri poi si può volare dove si vuole >:(
Ma oltre al disturbo "sonoro", che non è poco, mi pare sia anche una questione di sicurezza poiché i decolli avvengono da piazzole improvvisate, spesso vicino ad abitazioni (non so da dove partisse l'elicottero del radicchio...)
La legge attuale prevede che:
La vigente legge provinciale 12 agosto 1996, n. 5 ad oggetto “Disciplina per la tutela
dell’ambiente in relazione all’esercizio di aeromobili” vieta ai velivoli a motore l’atterraggio, il decollo
ed il sorvolo a quota inferiore a 300 metri dal suolo del territorio provinciale situato ad altitudine
superiore a metri 1.000 s.l.m., nonché l’atterraggio, il decollo ed il sorvolo a quota inferiore a 500 dei
territori ricompresi nell’ambito dei parchi naturali, riserve naturali ed aree protette.
testo di legge http://tinyurl.com/yaahjym
PS: segnalo in proposito l'interrogazione fatta a suo tempo dal consigliere Roberto Bombarda dei verdi:
L'interrogazione
http://www.robertobombarda.it/_imgd/documenti/23-01-06-interrogazione_n._256_esclusione_uso_elicottero_per_finalit__turistica.pdf (http://www.robertobombarda.it/_imgd/documenti/23-01-06-interrogazione_n._256_esclusione_uso_elicottero_per_finalit__turistica.pdf)
e la risposta...
http://www.robertobombarda.it/_imgd/documenti/23-01-06-risposta_ad_interrogazione_n._256_esclusione_uso_elicottero_per_finalit__turistica.pdf (http://www.robertobombarda.it/_imgd/documenti/23-01-06-risposta_ad_interrogazione_n._256_esclusione_uso_elicottero_per_finalit__turistica.pdf)
-
E vai così... :(
-
Agh, pensa se al sindaco pensasse che alla gente piacciono le moto! Cavolo ma siete messi proprio male!