Autore Topic: Wi-fi ma quando?  (Letto 29998 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

manuel115

  • Visitatore
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #15 il: 14/03/2008 19:33 »
e complimenti per la trasparenza! Da nessuna parte sono riportati i costi e le condizioni!!!

eh no, si deve contattare direttamente il gestore... sarà una fregatura? ???

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #16 il: 14/03/2008 19:35 »
ma perché non pubblicano i costi per l'utente? di che hanno paura?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

manuel115

  • Visitatore
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #17 il: 14/03/2008 19:37 »
ma perché non pubblicano i costi per l'utente? di che hanno paura?
forse nn hanno prezzi competitivi alle altre compagnie... :-[

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #18 il: 14/03/2008 19:44 »
quali altre compagnie? E' un oligopolio...
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

manuel115

  • Visitatore
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #19 il: 14/03/2008 19:47 »
quali altre compagnie? E' un oligopolio...
vodafone, tim, pure loro hanno reti wireless

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #20 il: 14/03/2008 20:15 »
al tempo, tim, vodafone e compagnia bella non hanno una copertura decente. L'unica è tim ma devi viaggiare con l'edge, che è una mezza schifezza
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

manuel115

  • Visitatore
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #21 il: 14/03/2008 20:20 »
al tempo, tim, vodafone e compagnia bella non hanno una copertura decente. L'unica è tim ma devi viaggiare con l'edge, che è una mezza schifezza
allora nn ne ho idea, beh al termine nn manca molto, chi vivrà vedrà... ;D

papalla

  • Visitatore
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #22 il: 14/03/2008 22:55 »
eh no, si deve contattare direttamente il gestore... sarà una fregatura? ???

visto che sono coperto li contatto,
vediamo che dicono,
pare che durante la fase sperimentale si possa usare il collegamento senza canone,
installando solo le antenne, se necessario.

Siccome le antenne ce le ho...

papalla

  • Visitatore
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #23 il: 14/03/2008 23:34 »
Mi sembrano costi praticabili,
per chi non è raggiunto da adsl, col costo del solo canone esce una discreta connessione.

Allego la mail di risposta automatica che mi è arrivata:
*******************************************

Grazie per aver contattato il servizio informazioni Wireless E4A.
La vostra mail e' stata correttamente ricevuta.
Per ricevere tutte le informazioni relative al nostro servizio di
connettivita' Wireless, seguite cortesemente le seguenti istruzioni.


Se desiderate informazioni relative alle modalità' di INSTALLAZIONE
e ai servizi WIRELESS e VoIP, tutta la documentazione in formato pdf
e' disponibile agli indirizzi:

http://www.e4a.it/wireless-info.pdf

http://www.e4a.it/info-installazione.pdf

http://www.e4a.it/voip-info.pdf

---------

Se siete interessati al LISTINO Wireless, lo trovate in formato pdf all'indirizzo:

http://www.e4a.it/wireless-listino.pdf

---------

Per richiedere un SOPRALLUOGO gratuito per la verifica di fattibilita'
dell'installazione, utilizzate cortesemente il modulo all'indirizzo:

http://www.e4a.it/sopralluogo.php

La vostra richiesta verra' subito inoltrata ai tecnici, che provvederanno
a contattarvi il prima possibile per concordare con voi il momento del test.

---------

Vi ricordiamo che tutte le richieste di ASSISTENZA tecnica vanno inviate a:

assistenza@e4a.it

Se non vi fosse possibile inviare una mail, potete spedire un fax al numero
di fax riservato all'assistenza: 0444 809871
Per la sola segnalazione di guasti che impediscano l'invio della segnalazione
via mail, e in caso non sia neppure possibile inviare un fax all'assistenza,
potete lasciare un messaggio alla Voicemail: 0444 580701
In questo caso, lasciate cortesemente sempre l'indicazione del vostro
nome, cognome, un numero di telefono o fax a cui poter essere contattati,
e una breve descrizione del problema, o non sara' possibile ai tecnici intervenire.
Il servizio di assistenza e' attivo dal lunedi' al venerdi' esclusi i festivi,
dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,00


Grazie e cordiali saluti
E4A s.r.l.

manuel115

  • Visitatore
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #24 il: 15/03/2008 01:00 »
visto che sono coperto li contatto,
vediamo che dicono,
pare che durante la fase sperimentale si possa usare il collegamento senza canone,
installando solo le antenne, se necessario.

Siccome le antenne ce le ho...
ma tu l'hai provata papalla? come va? è conveniente?

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #25 il: 15/03/2008 08:59 »
Citazione
Mi sembrano costi praticabili,
per chi non è raggiunto da adsl, col costo del solo canone esce una discreta connessione.

sono costi "praticabili" per chi non ha altra scelta, ma prezzi e prestazioni sono tutt'altro che entusiasmanti... Una connessione da 1280 viene 28 euro, con la stessa cifra si ha alice da 7 mb....
Che dire poi del contratto di durata minima biennale, dell'ordine standard con tempi di attivazione superiori ai 4 mesi (quattro!), altrimenti si cacciano 250 eurini sull'unghia e si aspetta 3/4 settimane...

Piuttosto che niente meglio piuttosto, ma sono condizioni da obtorto collo...
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

papalla

  • Visitatore
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #26 il: 15/03/2008 17:14 »
ma tu l'hai provata papalla? come va? è conveniente?

no
abbiamo montato delle celle dove lavoro, proprio per la connessione internet dei portatili,
diciamo che usando le classiche 2 GHz sono affidabili,
la velocità risente molto della latenza elevata e dell'infrastruttura non switched, per cui anche con banda teorica di 20 Mbps dopo i 50 client la navigazione rallenta e non poco.

Immagino quindi che chi fornirà l'accesso con questa tecnologia non riuscirà in alcun modo a garantire bande esagerate a meno di dotare tutti di proprie antenne con le quali allacciarsi alla portante a 5 GHz, che usa tecnologie differenti e alla quale non è possibile collegarsi con le schede integrate ai vari PC.

L'offerta che ho riportato ieri è basata solo sui 5 giga, è quindi impossibile da "testare" senza montare apparati dedicati,
peccato perchè fino al collaudo sembra sia possibile accedere alla rete senza costi particolari.
Boh, aspettiamo che rispondano anche gli altri ai quali ho chiesto, e vediamo se permettono la connessione anche alle comuni reti wifi, che costi hanno ecc ecc.

papalla

  • Visitatore
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #27 il: 15/03/2008 17:32 »
sono costi "praticabili" per chi non ha altra scelta, ma prezzi e prestazioni sono tutt'altro che entusiasmanti... Una connessione da 1280 viene 28 euro, con la stessa cifra si ha alice da 7 mb....

7 teorici, ma moolto teorici...

Quanto ai costi, non sei costretto a spendere più di 15/18 euro mensili per una banda sufficiente agli usi domestici, cioè più o meno  quanto pagheresti il solo canone telecom,
per cui se non vuoi mettere il telefono solo per avere internet, come ho fatto io ad esempio, con la stessa cifra navighi flat.

Poi ovvio, se tutti vogliono scaricare  da emule e contemporaneamente giocare  online, o avere mille mega di picco perchè fa fico, allora che non si lamentino se non vengono portate le linee anche nelle aree dove la popolazione è minima, o composta in gran parte da anziani,  perchè i costi per il collegamento non si ripagano.

Questa è la prima connessione di questo tipo in queste zone,
ti ricordi quanto costavano le prime connessioni adsl, o i primi contratti di telefonia cellulare?

Che dire poi del contratto di durata minima biennale, dell'ordine standard con tempi di attivazione superiori ai 4 mesi (quattro!), altrimenti si cacciano 250 eurini sull'unghia e si aspetta 3/4 settimane...

Mah leggendo il pdf mi pare si possa disdire in ogni momento e avere addirittura indietro quanto è stato anticipato, ma magari ho letto male.

Per i 250 € hai ragione, ma considera  che in quel modo si ripagano l'antenna che ti piazzano sul tetto, che altrimenti anticiperebbero,
quindi  usano l'escamotage dei tempi, e siccome nessuno ha voglia di aspettare 4 mesi (magari sono anni che è senza adsl, ma tant'è) si garantiscono una sorta di anticipo che non potrebbero altrimenti chiedere...

Cmq, aspetto di conoscere le altre condizioni contrattuali, ma non sarei così critico,
soprattutto considerando che questo tipo di rete ha modo di scalare molto rapidamente e che se i comuni o le aziende si doteranno di normali access point potranno facilmente collegare grosse aree a costi molto molto più bassi delle attuali CDN.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #28 il: 15/03/2008 18:21 »
7 teorici, ma moolto teorici...

senza dubbio, ma anche i 1280 :)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

salvatore tn

  • Visitatore
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #29 il: 17/03/2008 00:01 »