Autore Topic: Wi-fi ma quando?  (Letto 30000 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

manuel115

  • Visitatore
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #75 il: 27/03/2008 19:33 »
bravo papalla bella contro risposta, dettagliata... :)
nn capisco perchè dicono che il wireless sia già superato, ma da quali altre tecnologie?

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #76 il: 07/04/2008 17:15 »
su l'adige di oggi
-----

Da 500 a 850 euro per attivare la rete

«Caro» Internet con WiNet

Un vecchio detto recita più o meno così: attento a ciò che chiedi, perché potresti ottenerlo. È un po' quello che è capitato a un gruppo di trentini stufi delle difficoltà che incontravano per collegarsi a internet da casa loro. Due anni fa la Provincia aveva annunciato la realizzazione di una rete, chiamata WiNet, che avrebbe permesso a tutti i Comuni del Trentino, anche alle frazioni più lontane, di collegarsi facilmente a internet. Telecom e le altre compagnie telefoniche infatti non ci pensavano proprio alle località disperse: perché spendere per tirare chilometri di cavi quando nelle frazioni ci abitano al massimo 15 persone?

Saputa la notizia il gruppo di trentini (in realtà una comunità virtuale dove le persone usano nomi evocativi quali Sekcomenpal, PoroPinaitro, ecc) hanno iniziato a martellare di lettere la Provincia. Dopo due anni di lavori, ecco l'annuncio: WiNet c'è. È una bella rete provinciale a prezzo «equo e moderato» che possono usare tutti, enti pubblici, imprese e privati. Tra poco, fine maggio inizio giugno, tutte le antenne verranno attivate. E anche le frazioni più disperse potranno finalmente navigare su internet. Nella speranza che non facciano naufragio. Perché se l'idea di navigare è bella, pagare il costo di attivazione del servizio non lo è. A meno che non si abbiano dagli 850 ai 517 euro da buttare. Tanto infatti chiedono gli operatori che hanno preso in affitto la rete creata dalla Provincia e vendono il servizio ai privati e alle imprese. «L'antenna è un po' cara - rispondono gli operatori - ma si tratta di una vera chicca, una primadonna tra le antenne: Alvarion». Alvarion, un ombrellino che costa tra i 250 e i 300 euro.

Il resto sono spese di attivazione, contributi di attivazione, tasse in una parola. Senza contare l'intervento dell'antennista. Invece che installare l'antenna sul tetto per assicurarsi un collegamento stabile si può sempre usare «wifi». Per attivarlo chiedono circa 100 euro. Funziona senza antenna di proprietà, basta che il palo della Provincia sia nelle vicinanze o almeno in vista altrimenti si rischiano interferenze nel segnale e meno potenza. Insomma il collegamento internet senza fili è stato desiderato a lungo ma ora il tam tam di protesta, sui costi se non sulle prestazioni, è forte su internet.

E se la rete wireless di WiNet non riesce a convincere tutti c'è già chi spera nell'avvento di Wimax, altro tipo di antenna un po' più potente. Però sembra che i pacchetti-dati che circolano su internet diventeranno talmente pesanti che solo le fibre ottiche saranno in grado di reggerne il peso. Insomma, pare che saranno proprio i fili il futuro di internet, altro che le antennine sul tetto. I. V.
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline JFT

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.930
  • Sesso: Maschio
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #77 il: 07/04/2008 17:26 »
su l'adige di oggi
-----

Da 500 a 850 euro per attivare la rete

[cut]

E' quello che è successo nel paese dove abito io. Una colossale presa per i fondelli. Credo che nel 2008 internet sia un diritto, non un lusso; invece c'è una piccola parte della popolazione che internet se lo deve scordare, perchè numericamente "non fa mercato". Mah, una delle tante nefandezze...!
"La vita è fatta di rarissimi momenti di grande intensità e di innumerevoli intervalli. La maggior parte degli uomini però, non conoscendo i momenti magici, finisce col vivere solo gli intervalli."
Friedrich Nietzsche

papalla

  • Visitatore
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #78 il: 07/04/2008 22:20 »

Però sembra che i pacchetti-dati che circolano su internet diventeranno talmente pesanti che solo le fibre ottiche saranno in grado di reggerne il peso.

ossignur...
consigliamo una lettura quantomeno al Tanenbaum a questo giornalista?

i pacchetti che si appesantiscono
hi hi, serviranno pali robusti !


Insomma, pare che saranno proprio i fili il futuro di internet, altro che le antennine sul tetto. I. V.

mi chiedo se prima di scrivere si informino un pò o il solo essere giornalisti li svincoli dal sapere di cosa parlano...
o è per questo che hanno inventato gli pseudonimi e le sigle?


Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #79 il: 08/04/2008 18:23 »
invece c'è una piccola parte della popolazione che internet se lo deve scordare, perchè numericamente "non fa mercato".

non credo che sia una parte tanto piccola...
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline JFT

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.930
  • Sesso: Maschio
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #80 il: 08/04/2008 18:41 »
non credo che sia una parte tanto piccola...

Dicono il 2% della popolazione nazionale, ma magari è una bufala....
"La vita è fatta di rarissimi momenti di grande intensità e di innumerevoli intervalli. La maggior parte degli uomini però, non conoscendo i momenti magici, finisce col vivere solo gli intervalli."
Friedrich Nietzsche

manuel115

  • Visitatore
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #81 il: 08/04/2008 18:45 »
Dicono il 2% della popolazione nazionale, ma magari è una bufala....
e di quella provinciale?  ;D

Offline JFT

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.930
  • Sesso: Maschio
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #82 il: 08/04/2008 19:15 »
e di quella provinciale?  ;D

Ah non lo so... So solo che dove abito prende male la TV, per niente il telefonino e non c'è l'ADSL... Praticamente come Peter e Heidi ma senza caprette...  :-\ 
"La vita è fatta di rarissimi momenti di grande intensità e di innumerevoli intervalli. La maggior parte degli uomini però, non conoscendo i momenti magici, finisce col vivere solo gli intervalli."
Friedrich Nietzsche

manuel115

  • Visitatore
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #83 il: 08/04/2008 19:19 »
Ah non lo so... So solo che dove abito prende male la TV, per niente il telefonino e non c'è l'ADSL... Praticamente come Peter e Heidi ma senza caprette...  :-\ 
e il nonno dove lo lasci? ;D
beh ai giorni nostri sono veramente dei disservizi questi... >:(  la pubblica amministrazione dovrebbe comprenderli tra i servizi pubblici, come sanità, trasporti, istruzione, ecc. anche le comunicazioni in genere, siano esse telefoniche o via internet!

Offline JFT

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.930
  • Sesso: Maschio
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #84 il: 08/04/2008 19:31 »
beh ai giorni nostri sono veramente dei disservizi questi... >:(  la pubblica amministrazione dovrebbe comprenderli tra i servizi pubblici, come sanità, trasporti, istruzione, ecc. anche le comunicazioni in genere, siano esse telefoniche o via internet!

Si, infatti. Iniziano ad essere diritti abbastanza essenziali....
"La vita è fatta di rarissimi momenti di grande intensità e di innumerevoli intervalli. La maggior parte degli uomini però, non conoscendo i momenti magici, finisce col vivere solo gli intervalli."
Friedrich Nietzsche

papalla

  • Visitatore
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #85 il: 09/04/2008 16:40 »
[iframe=705,550]http://www.pubblicaamministrazione.net/connettivita/news/742/banda-larga-accordo-per-le-aree-non-coperte.html[/iframe]

papalla

  • Visitatore
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #86 il: 09/04/2008 16:41 »
[iframe=705,550]http://www.pubblicaamministrazione.net/connettivita/news/739/internet-e-wireless-gratis-a-pordenone.html[/iframe]

papalla

  • Visitatore
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #87 il: 09/04/2008 16:41 »
[iframe=705,550]http://www.pubblicaamministrazione.net/connettivita/news/735/madrid-connessi-in-autobus-col-wifi-.html[/iframe]

manuel115

  • Visitatore
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #88 il: 12/04/2008 15:57 »
da l'Adige di oggi... :D

Verranno ridotti dalla Provincia i salati canoni di attivazione per connettersi a internet senza fili. Le quattro compagnie telefoniche private che hanno noleggiato le frequenze della rete «Winet», creata dalla Provincia per permettere a chi vive nei Comuni disagiati di potersi collegare a internet in modo semplice e rapido. Oggi internet è uno strumento più che mai indispensabile sia per lavoro che per poter comunicare e i costi di attivazione del servizio sono molto diversi. Tra gli operatori, ad esempio, c'è il Consorzio elettrico di Storo, una cooperativa che opera solo a livello locale, nella bassa val Giudicarie e in val di Ledro. A soci e non soci della zona Cedis chiede una ventina di euro al mese (20 ai soci, 22 ai non soci) per connettersi a internet con un'antenna offerta in comodato d'uso, senza canoni di attivazione. Le altre compagnie a cui i privati possono rivolgersi, la lista si trova pubblicata sul sito di Trentino Network (www.trentinonetwork.it), hanno canoni e costi di attivazione diversi. La più salata è Alpikom, che chiede 850 euro solo per attivare il servizio mentre chiede meno di 20 euro al mese di canone. Restia a trattare il residenziale, cioè le più convenienti tariffe wifi che non prevedono l'acquisto dell'antenna per ricevere più forte il segnale ma solo una scheda da mettere nel pc, Alpikom punta su una clientela di aziende e professionisti che hanno bisogno di avere una linea internet più potente, cioè «hiperlan», ma anche più costosa. Win.net, una compagnia trentina, pratica tariffe diverse ma chiede un costo di attivazione del servizio «hiperlan» più contenuto rispetto a Alpikom, 517 euro. Win.net offre anche il collegamento per i residenti o wifi, che costa 96 euro di attivazione e 15 euro di canone mensile. La compagnia E4A, un'azienda di Schio molto nota nel Veneto, offre una serie di prezzi e servizi il cui costo parte da 9 euro al mese in su, con un canone di attivazione fisso di 80 euro. Per cercare di abbattere i costi ora la Provincia interverrà sulla parte che le spetta, cioè i contributi di attivazione, per «limare» il più possibile le spese a carico degli utenti. Win.net ha già aderito riducendo i costi di attivazione da 517 a circa 300 euro per hiperlan, e da 96 a 50 euro per wifi. E anche E4A ridurrà il costo di attivazione finora chiesto. Alpikom invece non ha ancora risposto all'iniziativa della Provincia.


Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #89 il: 12/04/2008 16:18 »
mah.. d'accordo che qualsiasi cosa è meglio di niente, ma forse la prov. poteva fare qualcosa di meglio... anche i due anni obbligatori di contratto, per esempio, sono pesanti...
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/