GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

TRENTINO => Ambiente del Trentino => Topic aperto da: AGH - 18/11/2007 15:53

Titolo: Wi-fi ma quando?
Inserito da: AGH - 18/11/2007 15:53
Qualcuno ha notizie riguardo la fantomatica rete wifi che la Provincia dovrebbe allestire per portare adsl col wi-fi (via radio, senza cavi) nelle valli attualmente scoperte dal servizio? Sono ormai anni che se ne sente parlare ma di concreto pare ci sia ben poco.

All'inizio dell'anno pare che fossero stati fatti gli appalti e che entro il 2007 il servizio avrebbe coperto tutto il trentino. Sul sito della provincia però non si trova nulla.
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: manuel115 - 18/11/2007 16:02
che io sappia fino ad ora solamente nel comune di Trento la linea ADSL WiFi è disponibile all'acceso di tutti gli utenti, previa registrazione, totalmente gratuita! nel resto della provincia nn ho mai sentito... cmq sarebbe una bella idea se venisse realizzata!
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: AGH - 18/11/2007 16:34
quella a cui ti riferisci è WILMA, la rete civica, che però copre solo le vie del centro.

Io parlo del progetto di coprire tutto il trentino con rete wifi... so che a ranzo ad esempio c'e', altri comuni che dovevano essere coperti sono quelli in val dei mocheni, in val di non ecctera, cioè tutte quelle zone sprovviste di adsl telecom...
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: manuel115 - 18/11/2007 16:39
non ho sentito nulla a riguardo però su internet qualcosa a riguardo ho trovato ma termini x la consegna nn sono specificati. si si intendevo la rete wi-fi x le vie del centro cittadino
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: ste81 - 19/11/2007 10:49
Agli amici del rifugio ai Prati Imperiali hanno detto che è possibile installare la rete wi-fi, quindi immagino sia fattibile.
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: AGH - 20/11/2007 01:12
pazzesco come si debba andare a cercare le notizie col lanternino...

Pare sia trentino network che si occupa di portare il wifi (winet), però tramite altri gestori
http://www.trentinonetwork.it/infrastruttura/dati-servizio-winet/aree-in-via-di-attivazione/

Alpikom S.p.A.   800 969800   info@alpikom.it    E' possibile rivolgersi per informazioni anche al punto di Via Oss Mazzurana a Trento
 Win-Net S.r.l.   0461 829108   info@win-net.it   
CEdiS S.c.a.r.l.       cedis@cedis.info   Fornisce il servizio wireless limitatamente all'area della Val di Ledro

non sono stati neppure capaci di mettere un link ai gestori!
Il sito Alpikom, davvero pessimo, non dice nulla al riguardo, come se il servizio non esitesse
www.alpikom.it

Idem win-net, informazioni zero
www.win-net.it
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: Nic - 05/12/2007 17:23

Notizie fresche a riguardo:

Son passato in Alpikom a chiedere informazioni visto che potevo essere un potenziale utente Wi-max.
La distribuzione della banda larga su questo canale è in via sperimentale e attualmente non ancora disponibile ad utenti privati. E' stato concesso solamente l'utilizzo a qualche azienda ma i costi sono ancora molto proibitivi: si parla di un canone mensile di circa 25Euro MA di spese di installazione di circa 800Euro.

Questo è quanto mi hanno detto...

n
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: AGH - 05/12/2007 18:06
grazie nic, come avevo pensato. Tutta propaganda, in realtà ficcano su la connessione soprattutto alle pubbliche amminsitrazioni, che tanto paga la provincia. 800 euro di installazione comunque mi pare un follia. Ma sei sicuro???

PS: comunque, credo esistano altre società che forniscono la connessione, (mi pare trentinonetwork), però credo che migliori info le hai telefonando in provincia.

So per certo comuqnue che, almeno a Vezzano, un mio amico ha la connessione adsl (640k) a circa 25 euro come hai detto. Ma non mi risultano assolutamente gli 800 euro di installazione, lui mi ha parlato solo di contratto con durata minima di 2 anni (che non è poco)
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: Nic - 06/12/2007 09:28
grazie nic, come avevo pensato. Tutta propaganda, in realtà ficcano su la connessione soprattutto alle pubbliche amminsitrazioni, che tanto paga la provincia. 800 euro di installazione comunque mi pare un follia. Ma sei sicuro???

Guarda, io ti riporto quello che mi ha detto la ragazza di via OssMazzurana. Anche a me pare una follia la storia degli 800Euro. Però teniamo in considerazione che non sono ancora pronti e si tratta di una fase sperimentale. Mi pare quasi scontato che se decideranno di proporlo come prodotto dovranno abbattere quel costo iniziale in qualche modo.

PS: comunque, credo esistano altre società che forniscono la connessione, (mi pare trentinonetwork), però credo che migliori info le hai telefonando in provincia.

In realtà la sperimentazione dovrebbe essere comune... poi di piu' non so. In realtà pare addirittura strano che possano iniziare questo tipo di progetto visto che (se non ho perso qualche passaggio) l'assegnazione della banda di frequenza del WiMax non sia ancora stata assegnata...

So per certo comuqnue che, almeno a Vezzano, un mio amico ha la connessione adsl (640k) a circa 25 euro come hai detto. Ma non mi risultano assolutamente gli 800 euro di installazione, lui mi ha parlato solo di contratto con durata minima di 2 anni (che non è poco)

Ecco, questo non torna con i miei conti... ma succede abbastanza spesso..  ;D
Ma il modem/rooter WiMax chi l'ha fornito al tuo amico?

n
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: AGH - 07/12/2007 14:26
credo che gliel'abbiano fornito loro, ma 800 euro sono comunque una follia. E poi considera l'abbonamento OBBLIGATORIO per 24 mesi! (PS: il mio router modem da interni l'ho pagato 75 euri)

In ogni caso anche io sono stupefatto: questa primavera era uscita sui giornali la notizia che entro settembre 2007 TUTTO IL TRENTINO sarebbe stato coperto col wifi. Ora si scopre che è ancora tutto "sperimentale" e non sono sono state neppure assegnate le licenze! Ma a che gioco giochiamo?
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: TONE - 08/12/2007 00:02
Ma a che gioco giochiamo?


e che ti credevi che le lobby mafiose si sarebbero fatte scappare l'occasione per continuare a mungere... >:( >:(

io sarei gia contento di poter scegliere a chi pagare il fisso del telefono...l'ultimo miglio sarebbe la vera liberta digitale....allora si che le varie compagnie si scannerebbero veramente per ottenere 1 abbonato in piu...logicamente a guadagnarci saremmo noi...utenti finali....ma questo purtroppo....non e' previsto... >:( >:(
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: manuel115 - 14/03/2008 18:39
è notizia di questi giorni che il termine per la realizzazione dell’intera rete WiNet è previsto per il mese di giugno 2008.
sul sito intrent c'è tutto spiegato nel dettaglio...

http://www.trentinonetwork.it/infrastruttura/rete-winet/index_html (http://www.trentinonetwork.it/infrastruttura/rete-winet/index_html)
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: AGH - 14/03/2008 18:51
e tu ci credi? sono anni che la menano... e già avevano detto che entro l'estate 2007 tutto il trentino sarebbe stato coperto... figuriamoci
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: manuel115 - 14/03/2008 18:52
e tu ci credi? sono anni che la menano... e già avevano detto che entro l'estate 2007 tutto il trentino sarebbe stato coperto... figuriamoci
sarebbe bello poterci credere; ci spero, vediamo se mantengono le promesse... 8)
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: AGH - 14/03/2008 19:31
e complimenti per la trasparenza! Da nessuna parte sono riportati i costi e le condizioni!!!

Da quel che ne so: la velocità è molto bassa (612k) inoltre ti obbligano a 2 anni di contratto!  ???
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: manuel115 - 14/03/2008 19:33
e complimenti per la trasparenza! Da nessuna parte sono riportati i costi e le condizioni!!!

eh no, si deve contattare direttamente il gestore... sarà una fregatura? ???
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: AGH - 14/03/2008 19:35
ma perché non pubblicano i costi per l'utente? di che hanno paura?
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: manuel115 - 14/03/2008 19:37
ma perché non pubblicano i costi per l'utente? di che hanno paura?
forse nn hanno prezzi competitivi alle altre compagnie... :-[
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: AGH - 14/03/2008 19:44
quali altre compagnie? E' un oligopolio...
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: manuel115 - 14/03/2008 19:47
quali altre compagnie? E' un oligopolio...
vodafone, tim, pure loro hanno reti wireless
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: AGH - 14/03/2008 20:15
al tempo, tim, vodafone e compagnia bella non hanno una copertura decente. L'unica è tim ma devi viaggiare con l'edge, che è una mezza schifezza
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: manuel115 - 14/03/2008 20:20
al tempo, tim, vodafone e compagnia bella non hanno una copertura decente. L'unica è tim ma devi viaggiare con l'edge, che è una mezza schifezza
allora nn ne ho idea, beh al termine nn manca molto, chi vivrà vedrà... ;D
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: papalla - 14/03/2008 22:55
eh no, si deve contattare direttamente il gestore... sarà una fregatura? ???

visto che sono coperto li contatto,
vediamo che dicono,
pare che durante la fase sperimentale si possa usare il collegamento senza canone,
installando solo le antenne, se necessario.

Siccome le antenne ce le ho...
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: papalla - 14/03/2008 23:34
Mi sembrano costi praticabili,
per chi non è raggiunto da adsl, col costo del solo canone esce una discreta connessione.

Allego la mail di risposta automatica che mi è arrivata:
*******************************************

Grazie per aver contattato il servizio informazioni Wireless E4A.
La vostra mail e' stata correttamente ricevuta.
Per ricevere tutte le informazioni relative al nostro servizio di
connettivita' Wireless, seguite cortesemente le seguenti istruzioni.


Se desiderate informazioni relative alle modalità' di INSTALLAZIONE
e ai servizi WIRELESS e VoIP, tutta la documentazione in formato pdf
e' disponibile agli indirizzi:

http://www.e4a.it/wireless-info.pdf

http://www.e4a.it/info-installazione.pdf

http://www.e4a.it/voip-info.pdf

---------

Se siete interessati al LISTINO Wireless, lo trovate in formato pdf all'indirizzo:

http://www.e4a.it/wireless-listino.pdf

---------

Per richiedere un SOPRALLUOGO gratuito per la verifica di fattibilita'
dell'installazione, utilizzate cortesemente il modulo all'indirizzo:

http://www.e4a.it/sopralluogo.php

La vostra richiesta verra' subito inoltrata ai tecnici, che provvederanno
a contattarvi il prima possibile per concordare con voi il momento del test.

---------

Vi ricordiamo che tutte le richieste di ASSISTENZA tecnica vanno inviate a:

assistenza@e4a.it

Se non vi fosse possibile inviare una mail, potete spedire un fax al numero
di fax riservato all'assistenza: 0444 809871
Per la sola segnalazione di guasti che impediscano l'invio della segnalazione
via mail, e in caso non sia neppure possibile inviare un fax all'assistenza,
potete lasciare un messaggio alla Voicemail: 0444 580701
In questo caso, lasciate cortesemente sempre l'indicazione del vostro
nome, cognome, un numero di telefono o fax a cui poter essere contattati,
e una breve descrizione del problema, o non sara' possibile ai tecnici intervenire.
Il servizio di assistenza e' attivo dal lunedi' al venerdi' esclusi i festivi,
dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,00


Grazie e cordiali saluti
E4A s.r.l.
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: manuel115 - 15/03/2008 01:00
visto che sono coperto li contatto,
vediamo che dicono,
pare che durante la fase sperimentale si possa usare il collegamento senza canone,
installando solo le antenne, se necessario.

Siccome le antenne ce le ho...
ma tu l'hai provata papalla? come va? è conveniente?
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: AGH - 15/03/2008 08:59
Citazione
Mi sembrano costi praticabili,
per chi non è raggiunto da adsl, col costo del solo canone esce una discreta connessione.

sono costi "praticabili" per chi non ha altra scelta, ma prezzi e prestazioni sono tutt'altro che entusiasmanti... Una connessione da 1280 viene 28 euro, con la stessa cifra si ha alice da 7 mb....
Che dire poi del contratto di durata minima biennale, dell'ordine standard con tempi di attivazione superiori ai 4 mesi (quattro!), altrimenti si cacciano 250 eurini sull'unghia e si aspetta 3/4 settimane...

Piuttosto che niente meglio piuttosto, ma sono condizioni da obtorto collo...
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: papalla - 15/03/2008 17:14
ma tu l'hai provata papalla? come va? è conveniente?

no
abbiamo montato delle celle dove lavoro, proprio per la connessione internet dei portatili,
diciamo che usando le classiche 2 GHz sono affidabili,
la velocità risente molto della latenza elevata e dell'infrastruttura non switched, per cui anche con banda teorica di 20 Mbps dopo i 50 client la navigazione rallenta e non poco.

Immagino quindi che chi fornirà l'accesso con questa tecnologia non riuscirà in alcun modo a garantire bande esagerate a meno di dotare tutti di proprie antenne con le quali allacciarsi alla portante a 5 GHz, che usa tecnologie differenti e alla quale non è possibile collegarsi con le schede integrate ai vari PC.

L'offerta che ho riportato ieri è basata solo sui 5 giga, è quindi impossibile da "testare" senza montare apparati dedicati,
peccato perchè fino al collaudo sembra sia possibile accedere alla rete senza costi particolari.
Boh, aspettiamo che rispondano anche gli altri ai quali ho chiesto, e vediamo se permettono la connessione anche alle comuni reti wifi, che costi hanno ecc ecc.
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: papalla - 15/03/2008 17:32
sono costi "praticabili" per chi non ha altra scelta, ma prezzi e prestazioni sono tutt'altro che entusiasmanti... Una connessione da 1280 viene 28 euro, con la stessa cifra si ha alice da 7 mb....

7 teorici, ma moolto teorici...

Quanto ai costi, non sei costretto a spendere più di 15/18 euro mensili per una banda sufficiente agli usi domestici, cioè più o meno  quanto pagheresti il solo canone telecom,
per cui se non vuoi mettere il telefono solo per avere internet, come ho fatto io ad esempio, con la stessa cifra navighi flat.

Poi ovvio, se tutti vogliono scaricare  da emule e contemporaneamente giocare  online, o avere mille mega di picco perchè fa fico, allora che non si lamentino se non vengono portate le linee anche nelle aree dove la popolazione è minima, o composta in gran parte da anziani,  perchè i costi per il collegamento non si ripagano.

Questa è la prima connessione di questo tipo in queste zone,
ti ricordi quanto costavano le prime connessioni adsl, o i primi contratti di telefonia cellulare?

Che dire poi del contratto di durata minima biennale, dell'ordine standard con tempi di attivazione superiori ai 4 mesi (quattro!), altrimenti si cacciano 250 eurini sull'unghia e si aspetta 3/4 settimane...

Mah leggendo il pdf mi pare si possa disdire in ogni momento e avere addirittura indietro quanto è stato anticipato, ma magari ho letto male.

Per i 250 € hai ragione, ma considera  che in quel modo si ripagano l'antenna che ti piazzano sul tetto, che altrimenti anticiperebbero,
quindi  usano l'escamotage dei tempi, e siccome nessuno ha voglia di aspettare 4 mesi (magari sono anni che è senza adsl, ma tant'è) si garantiscono una sorta di anticipo che non potrebbero altrimenti chiedere...

Cmq, aspetto di conoscere le altre condizioni contrattuali, ma non sarei così critico,
soprattutto considerando che questo tipo di rete ha modo di scalare molto rapidamente e che se i comuni o le aziende si doteranno di normali access point potranno facilmente collegare grosse aree a costi molto molto più bassi delle attuali CDN.
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: AGH - 15/03/2008 18:21
7 teorici, ma moolto teorici...

senza dubbio, ma anche i 1280 :)
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: salvatore tn - 17/03/2008 00:01
guarda su report cè qualche notizia

http://www.rai.tv/mpplaymedia/0,,RaiTre-Report%5E23%5E43358,00.html
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: AGH - 17/03/2008 07:21
so cosa vuol dire essere senza adsl, per tre anni quando abitavo in val di non in campagna ho tirato avanti col cellulare, e francamente è stato un inferno, tra disconessioni continue, costi esagerati, disservizi, lentezza esasperante del collegamento.

Penso che oggi, in una società moderna non è più concepibile non avere internet con adsl, e il collegamento alla rete dovrebbe essere ritenuto indispensabile come tutti gli altri servizi essenziali come luce, acqua, gas eccetera.

Si pensi anche all'enorme potenziale in termini di occupazione, di opportunità di lavoro, di riduzione del pendolarismo e quindi dell'inquinamento, del telelavoro, di una rete internet diffusa in modo efficiente e capillare.

Invece noi siamo il paese della Adsl a consumo a 2 euro l'ora, una cosa semplicemente demenziale e controsenso, dove la rete telefonica è stata svenduta a un privato che ora fa il bello e il cattivo tempo, perché il monopolio pubblico è diventato privato, e un settore strategico per un paese moderno come le telecomunicazioni dipende dai capricci e dagli interessi di un'azienda privata.

La politica come al solito è in pauroso ritardo, e perfino nella nostra "isola felice" (sic!) come il Trentino, stapiena di soldi grazie all'autonomia, ancora non c'e' -nel 2008!- una rete wireless PUBBLICA che garantisca un servizio minimo a tutta la popolazione, in tutte le valli.

Qui da noi si è capaci di spendere 127 milioni di euro per una sola galleria (martignano), ma pochi spiccioli per fare la rete, dandola poi in mano a società private che formano piccoli oligopoli. Non si capisce perché la rete dei trasporti è pubblica ma quella delle comunicazioni no. Il perché è ovvio: i politici ancora non hanno capito che è un settore strategico che non può essere lasciato in mano solo ai privati. Non hanno neppure troppo interesse che si sviluppi troppo, un mass media alla portata di tutti potrebbe essere "pericoloso", meglio che la gente si instupidisca con la tv, dove la propaganda tra l'altro è più facile. Meglio spendere soldi per il digitale terrestre, che va a vantaggio dei soliti noti e che è di utilità pratica vicina a zero per il cittadino, che sarà costretto a cambiare televisiore e acquistare i decoder, cioè a spendere altri quattrini. 

Noi continuiamo a buttare soldi coi mega tunnel, o coi piani demenziali di "metroland", un metrò in ogni valle col quale si incentiva il pendolarismo invece che ridurlo!
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: radetzky - 17/03/2008 08:03
...un mass media alla portata di tutti potrebbe essere "pericoloso", meglio che la gente si instupidisca con la tv, dove la propaganda tra l'altro è più facile. Meglio spendere soldi per il digitale terrestre, che va a vantaggio dei soliti noti e che è di utilità pratica vicina a zero per il cittadino, che sarà costretto a cambiare televisiore e acquistare i decoder, cioè a spendere altri quattrini. 

quoto
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: JFT - 17/03/2008 08:16
so cosa vuol dire[...]

Quoto, straquoto tutto. Dove abito c'è solo il 56k o un Wi-fi lentissimo e dai costi esagerati. Il telefonino prende male, quindi addio connessioni via umts. Siamo fuori dal mondo, nel 2008, nel fortunato Trentino. Vergogna.
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: salvatore tn - 17/03/2008 08:32
hai ragione su tutto.
in particolare sul pendolarismo

non ho mai capito perché un lavoratore di trento debba andare a rovereto o in valsugana o in tutte le altre valli del trentino a lavorare e viceversa senza pensare al inquinamento che tutti questi pendolari producno, soldi delle misere paghe buttati al vento per la benzina...

pensa dove lavoro io (non siamo serviti dai mezzi pubblici), gia questo secondo me è una vergogna, danno degli incentivi per il carpooling, (e anche qui dico: ma che schifo) e poi mandano dei lavoratori residenti a trento a lavorare a rovereto o in valsugana e quelli di rovereto o della valsugana costretti a venire a trento è tutto assurdo
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: AGH - 17/03/2008 08:53
Quoto, straquoto tutto. Dove abito c'è solo il 56k o un Wi-fi lentissimo e dai costi esagerati. Il telefonino prende male, quindi addio connessioni via umts. Siamo fuori dal mondo, nel 2008, nel fortunato Trentino. Vergogna.

jft ti segnalo la possibilità, ed è come ho fatto io per 3 anni, di usare il cello non UMTS ma EDGE (un protocollo un po' piu lento ma 3 volte più veloce del modem da 56k), che ha il vantaggio, rispetto ad umts, di avere la stessa copertura del gsm. L'unico gestore che lo offre però è TIM (alla faccia del libero mercato), ovviamente devi avere un cello predisposto edge (es. nokia 6630)

SI chiama "maxxi tim webfacile" e costa 20 euro al mese e hai 500 mb di navigazione, che diventano 1000 se rinnovi entro il mese (attento a non sforare sennò quei figli di mignotta ti levano la pelle a 6 euro/mb!). Non è il massimo, ma in mancanza di meglio si può fare... :)
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: salvatore tn - 17/03/2008 08:58
abitando a trento per fortuna non ho problemi di commessione :D :P
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: AGH - 17/03/2008 09:01
hai ragione su tutto. in particolare sul pendolarismo
non ho mai capito perché un lavoratore di trento debba andare a rovereto o in valsugana o in tutte le altre valli del trentino a lavorare e viceversa senza pensare al inquinamento che tutti questi pendolari producno, soldi delle misere paghe buttati al vento per la benzina...

esatto, coi soldi della follia di "metroland" si potrebbe investire nel creare i posti di lavoro nelle valli, DECENTRALIZZARE (il grosso dei pendolari lavora per gli enti pubblici), non obbligare la gente ad andare avanti e indietro come cretini dalle valli alla città e viceversa... perdendo tempo, sottraendo tempo alla famiglia, ai propri interessi... stressandosi inutilmente, costretti ad usare l'auto e inquinare incolonnati nel traffico, o ad usare i mezzi pubblici scomodi, che sfasciano l'ambiente (come i metro) e che costano un'ira d'iddio...

Si va contro qualsiasi logica: ma il problema è che "metroland" siginfica appalti d'oro, montagne di quattrini da succhiare per decenni... se poi l'ambiente e la vita delle persone, pendolari per forza, diventano invivibili, chi se ne importa... E il bello è che c'è gente che si vanta di queste trovate demenziali...
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: strach63 - 17/03/2008 09:04
I lavori in corso sulla SS 12 (località Murazzi) sono per la posa della fibra ottica che dovrebbe portare il segnale, anche, al comune di Besenello. Tempo stimato estate 2008.

Fonte : "geometra" del cantiere  ???
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: AGH - 17/03/2008 09:07
Citazione
non ho mai capito perché un lavoratore di trento debba andare a rovereto o in valsugana o in tutte le altre valli del trentino a lavorare e viceversa senza pensare al inquinamento

mio fratello, che lavora in provincia, per anni ha dovuto andare da trento a cavalese (!), poi quando abitava a rovereto da rovereto a trento, fino a che non si sono decisi a lasciarlo a rovereto. Ma ha senso???

Quanti di noi vivrebbero piu sereni e rilassati se potessero avere il lavoro vicino a casa invece di andare in giro a consumare benzina e inquinare?
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: AGH - 17/03/2008 09:08
I lavori in corso sulla SS 12 (località Murazzi) sono per la posa della fibra ottica che dovrebbe portare il segnale, anche, al comune di Besenello. Tempo stimato estate 2008.
Fonte : "geometra" del cantiere  ???

apposto. Ma besenello non ha adsl????
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: strach63 - 17/03/2008 09:23
A Besenello solo alcune aziende, pare. Quelle che sono sul fronte della statale. A Calliano invece SI.
Non lo capisco ma è così.

Besenello non è nenche coperta dal servizio che consente le "video chiamate" (tecnicamnte non so come si chiama) quindi quelli che hanno la chiavetta tipo TIM o Omnitel viaggiano poco più veloci del vecchio modem.
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: AGH - 17/03/2008 09:44
A Besenello solo alcune aziende, pare. Quelle che sono sul fronte della statale. A Calliano invece SI.
Non lo capisco ma è così.

mamma mia!!!  ???
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: papalla - 17/03/2008 14:35
DECENTRALIZZARE (il grosso dei pendolari lavora per gli enti pubblici), non obbligare la gente ad andare avanti e indietro come cretini dalle valli alla città e viceversa...

quoto, non sai quanto !!
ma è proprio necessaria tutta questa continua mobilità che ci costringe a passare anni in coda??

un uccellino mi dice che ci riallacciamo al 3d sui costi dei carburanti, e su quanto gli stati incassino da noi poveri pendolari forzati...
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: AGH - 17/03/2008 14:48
quoto, non sai quanto !!
ma è proprio necessaria tutta questa continua mobilità che ci costringe a passare anni in coda??

un uccellino mi dice che ci riallacciamo al 3d sui costi dei carburanti, e su quanto gli stati incassino da noi poveri pendolari forzati...

si papalla, è un sistema perverso, e mi meraviglia, anzi mi sgomenta, che chi ha queste trovate demenziali del "metroland" passi per un "innovatore", quando è esattamente il contrario. E' la follia dello sviluppo sempre e comunque, per una vita sempre peggiore e più invivibile.

Io posso dire che internet mi ha cambiato la vita: in meglio ovviamente :) Faccio un lavoro in autonomia, gestisco meglio il mio tempo, ho più tempo libero perché non sono costretto ad andare avanti e indietro con la città, vivo in un piccolo paese a "misura d'uomo" e uso l'automobile solo nei fine settimana. Se tutti potessero, volendo e potendo, fare così invece di essere costretti a fare il pendolare, a fare le corse, non si vivrebbe molto meglio? Perdere ore ogni giorno incolonnati nel traffico è demenziale, quando questo tempo buttato via a consumare e inquinare potrebbe essere meglio impiegato dedicandolo alla famiglia, ai figli, agli amici o ai propri interessi...

Invece no, ci vogliono schiavi del lavoro, del fisco, della macchina, dei soldi, delle banche...
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: papalla - 17/03/2008 14:58
si papalla, è un sistema perverso

ma così facciamo girare l'economia, no?
produciamo e consumiamo, spendiamo e viaggiamo, e ,  e , e...

in 15 anni (scarsi) di lavoro ho praticamente "buttato" 4 auto con 220-250 mila km l'una , fatto 4 traslochi e cambiato "n" città come se niente fosse,

posso firmare e sottoscrivere col sangue che non serve a niente, se non a rovinarsi la vita
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: JFT - 17/03/2008 15:12
jft ti segnalo la possibilità, ed è come ho fatto io per 3 anni, di usare il cello non UMTS ma EDGE (un protocollo un po' piu lento ma 3 volte più veloce del modem da 56k), che ha il vantaggio, rispetto ad umts, di avere la stessa copertura del gsm. L'unico gestore che lo offre però è TIM (alla faccia del libero mercato), ovviamente devi avere un cello predisposto edge (es. nokia 6630)

SI chiama "maxxi tim webfacile" e costa 20 euro al mese e hai 500 mb di navigazione, che diventano 1000 se rinnovi entro il mese (attento a non sforare sennò quei figli di mignotta ti levano la pelle a 6 euro/mb!). Non è il massimo, ma in mancanza di meglio si può fare... :)

Grazie per le informazioni, tra l'altro ho il cell adatto... solo che... il cell riceve solo in un dm^2 sul davanzale della finestra e, tra l'altro, maaaaale!!! Ohhhh-Boooooooh

 :'(
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: AGH - 17/03/2008 15:13
Citazione
in 15 anni (scarsi) di lavoro ho praticamente "buttato" 4 auto con 220-250 mila km l'una , fatto 4 traslochi e cambiato "n" città come se niente fosse,
posso firmare e sottoscrivere col sangue che non serve a niente, se non a rovinarsi la vita

vallo a spiegare a dellai  ;D
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: AGH - 17/03/2008 15:16
Grazie per le informazioni, tra l'altro ho il cell adatto... solo che... il cell riceve solo in un dm^2 sul davanzale della finestra e, tra l'altro, maaaaale!!! Ohhhh-Boooooooh
 :'(

avevo lo stesso problema: se il cello è bluetooth, lo puoi sistamere dove prende e poi ricevi il segnale al pc col bluetooth :)
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: manuel115 - 17/03/2008 15:19
vallo a spiegare a dellai  ;D
nn parlate dell'innominato, potrebbe sentirvi e punirvi con una maledizione... ;D
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: algol - 17/03/2008 15:27
vallo a spiegare a dellai  ;D

Ovvero?
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: manuel115 - 17/03/2008 15:28
esatto, coi soldi della follia di "metroland" si potrebbe investire nel creare i posti di lavoro nelle valli, DECENTRALIZZARE (il grosso dei pendolari lavora per gli enti pubblici), non obbligare la gente ad andare avanti e indietro come cretini dalle valli alla città e viceversa... perdendo tempo, sottraendo tempo alla famiglia, ai propri interessi... stressandosi inutilmente, costretti ad usare l'auto e inquinare incolonnati nel traffico, o ad usare i mezzi pubblici scomodi, che sfasciano l'ambiente (come i metro) e che costano un'ira d'iddio...

Si va contro qualsiasi logica: ma il problema è che "metroland" siginfica appalti d'oro, montagne di quattrini da succhiare per decenni... se poi l'ambiente e la vita delle persone, pendolari per forza, diventano invivibili, chi se ne importa... E il bello è che c'è gente che si vanta di queste trovate demenziali...
questo passo... ;D
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: algol - 17/03/2008 15:32
Ah, pensavo qualcosa di più specifico.
Su questo passo.
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: manuel115 - 17/03/2008 15:33
Ah, pensavo qualcosa di più specifico.
Su questo passo.
ah se si vuole possiamo chiedere anche qulacosa più nel dettaglio, sicuramente verremo accontentati dal magnifico... :-\
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: algol - 17/03/2008 15:41
ah se si vuole possiamo chiedere anche qulacosa più nel dettaglio, sicuramente verremo accontentati dal magnifico... :-\

Ma no, ma no ...
Continuiamo a lamentarci che si stava meglio quando si stava peggio e via dicendo.
Inizio io: non ci sono più le mezze stagioni.
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: manuel115 - 17/03/2008 15:44
Ma no, ma no ...
Continuiamo a lamentarci che si stava meglio quando si stava peggio e via dicendo.
Inizio io: non ci sono più le mezze stagioni.
cosa posso dire: infatti hai visto che nn piove più?  ;D
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: Nic - 17/03/2008 15:47
Inizio io: non ci sono più le mezze stagioni.

Continuo io rimanendo IT: La gente ha i politici che si merita
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: algol - 17/03/2008 15:47
Continuo rimanenti IT: La gente ha i politici che si merita!

Temo sia vero ...
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: manuel115 - 17/03/2008 15:50
Temo sia vero ...
che nn piove più o dei politici?
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: papalla - 17/03/2008 16:18
vallo a spiegare a dellai  ;D

beh su questo non ha certamente colpe...
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: AGH - 18/03/2008 08:01
non ha colpe ma l'idea di metroland pare sia sua...
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: papalla - 18/03/2008 11:01
è arrivato un altro preventivo, non mi esprimo sui costi ma basta confrontarlo con l'altro precedentemente postato,
quanto alle tecnologie, mi par di capire che le antenne finora montate siano solo quelle a 5GHz che quindi richiedono apparati aggiuntivi, e i costi sono alti per questo (anche se qui parlano di vendita degli apparati, e non di comodato gratuito, la cosa sarebbe da approfondire, se volete chiedo...)

Esiste, ma non è ancora attivabile, la possibilità di usare le classiche schede wifi sui 2.4 GHz.


*******
come da  Sua gentile richiesta,  Le inviamo la nostra migliore offerta per avere la connessione ad Internet tramite la rete WiNet.
 
 WiNet è la rete realizzata dalla Provincia Autonoma di Trento, per portare il collegamento ad Internet in zone “svantaggiate”,
 non  servite da altre tipologie di connettività a banda larga.

 Di seguito  Le evidenziamo una descrizione tecnico-economica dei tre profili, caratterizzati dalle diverse velocità per darLe modo di
 scegliere il più adeguato alle Sue esigenze:

 PROFILI RESIDENZIALI:
 
 
Servizio 2,4 Mobilità (SERVIZIO NON ANCORA ATTIVABILE)                                             
Tecnologia:
  WiFi
  Velocità di picco:
  640Kbps (Download) / 256Kbps (Upload)
  Contributo di attivazione:
  €  96,00
  Canone mensile:
  €  15,00
  Apparato CPE (Outdoor Radio Router):
  questa tipologia di servizio, può essere raggiungibile anche senza l'apparato CPE

   
Servizio 5,4 Silver
 
Tecnologia:
  HiperLan
  Velocità di picco:
  640Kbps (Download) / 256Kbps (Upload)
  Banda minima garantita:
  256Kbps (Download) / 128Kbps (Upload)
  Canone mensile:
  €  25,00
  Costi di attivazione e vendita apparato  CPE
  a partire da € 517,00

   
Servizio 5,4 Gold
 
Tecnologia:
  HiperLan
  Velocità di picco:
  1024Kbps (Download) / 512Kbps (Upload)
  Banda minima garantita:
  512Kbps (Download) / 256Kbps (Upload)
  Canone mensile:
  €  50,00
  Costi di attivazione e vendita apparato CPE
  a partire da € 517,00

   Tutti gli importi si intendono I.V.A. compresa.
 

 SERVIZI A VALORE AGGIUNTO:
 Win.Net è disponibile a fornire soluzioni personalizzate, relative alla  sicurezza  della rete, grazie a configurazioni adeguate alle esigenze del Ciente.
 
 Precisiamo che resta a carico del Cliente la predisposizione dell'impianto (posa del palo ed estensione cavo ethernet).
 

 
 Si colleghi al sito della Trentino Network per verificare che la Sua zona sia già coperta dal servizio WiNet:
 http://www.trentinonetwork.it/infrastruttura/rete-winet
 

 
PRESENTAZIONE WIN-NET
 Win-Net è Internet Service Provider con Web Farm a Pieve di Bono (TN).
 Offriamo connettivita' in housing, hosting e servizi a valore aggiunto.
 Win-net e' leder in Trentino Alto Adige per soluzioni di Networking.
 

 
 Restiamo a disposizione per fornirLe maggiori informazioni in merito.
 
 
Cordiali saluti.
 Reparto commerciale
 Divisione Wireless
 Win.Net Srl
 sede di Trento 38100 TN
 Tel: 0461/829.108
 Fax: 0461/1860151
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: AGH - 18/03/2008 11:36
mah...
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: TONE - 18/03/2008 12:01
Continuo io rimanendo IT: La gente ha i politici che si merita

ed i cocci sono suoi.... ;D ;D
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: papalla - 21/03/2008 20:53
tecnologia interessante ed economica
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=7167 :

[iframe=725,550]http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=7167[/iframe]
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: radetzky - 27/03/2008 12:01
Wi-Fi: ci sono luci ed ombre dietro questi progetti. Leggevo ieri su altro forum un articolo di una persona che conosce bene il problema lavorandoci, a Roma.
Riporto pari pari:
"Stranamente, il progetto e' di proprieta' di una municipalizzata romana,sara' sviluppato da un consorzio di imprese private  e diretto da un tecnico serio, perche' con la scusa de WI fi, in pratica ogni lampione puo' diventare una telecamera di sorveglianza...oltre ad un canale di comunicazione di tutte le strutture pubbliche romane.
E pensare che e' anche a costo zero, perche' cambiando le lampade al sodio con delle strutture a LED, il consumo diminuisce del 60% e la sostituzione passa da 2500 ore a  quasi 100.000...
Scusate l'intrusione, ma quel progetto lo conosco molto bene..."

Ergo: una struttura di pubblica utilità, lo Wi.Fi è la scusa per farla pagare (cara) a qualcuno...
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: AGH - 27/03/2008 12:15
non ho capito... a vantaggio di chi?
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: radetzky - 27/03/2008 12:26
non ho capito... a vantaggio di chi?

imprese private, ovviamente "amici degli amici" come si usa nel nostro povero paese...
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: AGH - 27/03/2008 17:00
su l'Adige di oggi, alcuni sindaci dicono "no" al wi-fi: peio, tassullo e tuenno non aderiscono al piano provinciale. Il sindaco di centa s. Nicolò è contrario perché "le radiazioni sono dannose..."
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: papalla - 27/03/2008 17:51
su l'Adige di oggi, alcuni sindaci dicono "no" al wi-fi: peio, tassullo e tuenno non aderiscono al piano provinciale. Il sindaco di centa s. Nicolò è contrario perché "le radiazioni sono dannose..."

bisognerebbe spiegargli la differenza tra onde radio sui 2/5 GHz e raggi  gamma, X o particelle alfa...

sto sindaco ha vietato l'uso dei cellulari nel territorio comunale e richiesto la schermatura a pannelli di piombo dei suoi confini??
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: papalla - 27/03/2008 17:58
Wi-Fi: ci sono luci ed ombre dietro questi progetti.
...
"Stranamente, il progetto e' di proprieta' di una municipalizzata romana,sara' sviluppato da un consorzio di imprese private  e diretto da un tecnico serio, perche' con la scusa de WI fi, in pratica ogni lampione puo' diventare una telecamera di sorveglianza...
...
E pensare che e' anche a costo zero, perche' cambiando le lampade al sodio con delle strutture a LED, il consumo diminuisce del 60% e la sostituzione passa da 2500 ore a  quasi 100.000...
...
Ergo: una struttura di pubblica utilità, lo Wi.Fi è la scusa per farla pagare (cara) a qualcuno...


ogni lampione già oggi può ospitare videocamere wifi o gsm o a onde convogliate, indipendentemente dalla rete pubblica di connettività;
e il fatto  di sostituire le lampade col wifi non ha attinenza

boh forse sarebbe il caso di leggere i messaggi precedenti e successivi, perchè così non si capisce da dove parta e dove arrivi il discorso...

Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: radetzky - 27/03/2008 18:32

ogni lampione già oggi può ospitare videocamere wifi o gsm o a onde convogliate, indipendentemente dalla rete pubblica di connettività;
e il fatto  di sostituire le lampade col wifi non ha attinenza


lì si parlava della città di Roma ove, evidentemente, si intendono fare tutti i lavori contemporaneamente ovvero il tempo impiegato nel "lavorare" un lampione viene ripagato dal risparmio energetico. Quel che conta, e qui il discorso è applicabile ovunque, è che una struttura pubblica (che sia una municipalizzata od una provincia non cambia) fa un progetto (nel caso di Roma "sembrerebbe" a costo zero) ma ne dà l'appalto ad una ditta esterna la quale "vende" poi le connessioni Wi-fi.....se stanno così le cose mi sembra che qualcuno ci guadagni (una ditta privata), qualcun altro (l'ente pubblico) si ritrovi una struttura + o - a gratis mentre il cittadino, come al solito, paga di tasca propria. Sapendo come vanno queste cose nel nostro paese è ovvio che le tariffe proposte sono fuori di testa !
O mi sbaglio ?
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: manuel115 - 27/03/2008 18:32
su l'Adige di oggi, alcuni sindaci dicono "no" al wi-fi: peio, tassullo e tuenno non aderiscono al piano provinciale. Il sindaco di centa s. Nicolò è contrario perché "le radiazioni sono dannose..."

ecco qui l'articolo:

La rete wireless fa male»

CENTA SAN NICOLÒ - La rete «Winet» della Provincia, che dovrebbe assicurare il collegamento a Internet in modalità «wireless» cioè senza fili, non arriverà in tutti i Comuni del Trentino. Nel 2006 un pugno di sindaci rifiutarono di convenzionarsi con la Provincia. Alcuni perché sottostimarono l'importanza di entrare in rete, altri perché invocarono il principio di precauzione. Nel dubbio se fosse o meno pericoloso decisero di non aumentare le radiazioni elettromagnetiche sul loro territorio. Altri ancora decisero in base alle evidenze scientifiche, come il dottor Cappelletti. «Fattore estetico delle antenne a parte, mi preoccupò l'ampiezza da 2,4 Ghz della frequenza impiegata. La stessa usata dai radar, di cui si conosce la pericolosità sulla salute» osserva Roberto Cappelletti , sindaco di Centa San Nicolò e medico, uno dei pochi che nella rete del wireless proprio non ci è voluto «cadere». «Piuttosto che mettere le antenne per il wireless potevano velocizzare la posa dei cavi a fibre ottiche per connettersi a internet. Oramai il wireless è una tecnologia superata». Le antenne che ricevono il segnale sviluppano un campo di circa 3 watt, mentre un cellulare ha un campo di 1 watt. «Ma le evidenze scientifiche tra effetti sulla salute e onde elettromagnetiche a bassa e bassissima frequenza (cellulari e wireless) sono state descritte nella metanalisi di Hardell», puntualizza Cappelletti. Lo studio, pubblicato nell'ottobre 2007 da Lennart Hardell , ricercatore indipendente del Dipartimento di Oncologia dell'Ospedale Universitario di Orebro in Svezia, (titolo della ricerca Biological effects from electromagnetic field exposure and public exposure standards ) insieme ad un gruppo di studiosi, mostra i rischi per la salute legati all'esposizione prolungata (10 anni) a questo tipo di onde (raddoppio dei tumori al cervello, tossicità genetica, leucemie infantili, demenze, allergie, ecc.). L'Appa (l'Agenzia provinciale protezione dell'ambiente) presentò uno studio che dichiarava innocue le frequenze usate nel progetto Winet. «L'Appa si limita ad applicare la normativa esistente. Se l'emissione elettromagnetica è inferiore a 6 volt/metro significa che è nei limiti. Ma la normativa italiana presenta un sacco di lacune», specifica il sindaco di Centa. Sempre negati, gli effetti biologici delle radiazioni elettromagnetiche vengono riconosciuti dalla Germania e dalla Francia. «In Germania le tecnologie wireless sono state sospese; in Francia sono state tolte dalle scuole dopo che i bambini hanno iniziato a manifestare sintomi come cefalea oppure scarso rendimento». A Centa San Nicolò i residenti non sono contrari a Internet veloce, ma il Sindaco tranquillizza. «I cavi a fibre ottiche della Provincia arriveranno nel 2010, però Telecom entro la fine dell'anno coprirà con le sue fibre ottiche l'88% dei residenti». Per il dott Cappelletti l'importante è che la gente impari a difendersi. «Purtroppo nessuno parla della pericolosità dei cellulari o del wireless. Veniamo bombardati da pubblicità più o meno occulta. Si regalano i telefonini ai bambini. Ho provato a coinvolgere l'Assessorato alla Salute della Provincia per un progetto informativo ma non mi sono sembrati interessati. Vuol dire che faremo qui a Centa, nel nostro piccolo, una campagna informativa». Anche Maria Grazia Motter, Sindaco di Vignola Falesina , non ha dubbi sulla tecnologia wireless. «Chi sceglie di vivere a Vignola Falesina lo fa anche per la qualità del suo ambiente», afferma la sindaco. «Io penso che le radiazioni inutili vadano evitate. Abbiamo già alcuni ripetitori per i telefonini e le garantisco che sono fin troppi».


27/03/2008
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: AGH - 27/03/2008 18:44
io non so se le radiazioni wifi facciano male, mi pare comunque che certi sindaci non capiscano una eva delle possibilità della rete, e a maggior ragione se il comune è in una zona svataggiata... Hanno una mentalità rimasta all'età della pietra o quasi... per molti internet è solo una inutile perdita di tempo...
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: papalla - 27/03/2008 18:53
lì si parlava della città di Roma ove, evidentemente, si intendono fare tutti i lavori contemporaneamente ovvero il tempo impiegato nel "lavorare" un lampione viene ripagato dal risparmio energetico.

ora è chiarissimo, tnx !

per capire bene il caso in questione bisognerebbe leggere i capitolati e i contratti...
ma la vedo dura 
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: papalla - 27/03/2008 19:30
ecco qui l'articolo:
Nel dubbio se fosse o meno pericoloso decisero di non aumentare le radiazioni elettromagnetiche sul loro territorio.

quindi niente copertura cellulare, televisiva, satellitare, gps ecc?
e come farà con i raggi cosmici e le fasce di van Allen !!

Altri ancora decisero in base alle evidenze scientifiche, come il dottor Cappelletti. «Fattore estetico delle antenne a parte, mi preoccupò l'ampiezza da 2,4 Ghz della frequenza impiegata. La stessa usata dai radar,

o mamma, ma parliamo di emissioni "un pelino" diverse,  o no (a meno che un fattore da 1000 a 5000 conti poco per il sindaco...)
o sappiamo di piloti fritti dall'illuminazione della torre di controllo??


Oramai il wireless è una tecnologia superata».

boh, veramente è il futuro,
come le reti cellulari lo sono per i telefoni e quelle satellitari per le comunicazioni

Le antenne che ricevono il segnale sviluppano un campo di circa 3 watt,

semmai quelle che trasmettono...
ma il campo crolla dopo pochi metri

in ogni modo raramente si superano 1/2 W

i cellulari trasmettono con una potenza media di 250 mW (raramente, solo con bassa copertura) mentre il WiFi con 50 mW.

le schede dei pc migliori emettono 15-20 mW


«Ma le evidenze scientifiche tra effetti sulla salute e onde elettromagnetiche a bassa e bassissima frequenza (cellulari e wireless) sono state descritte nella metanalisi di Hardell», puntualizza Cappelletti.

mmh lettura di parte...
http://www.zadig.it/news2000/med/0524cell.htm

Lo studio, pubblicato nell'ottobre 2007 da Lennart Hardell , ricercatore indipendente del Dipartimento di Oncologia dell'Ospedale Universitario di Orebro in Svezia, (titolo della ricerca Biological effects from electromagnetic field exposure and public exposure standards ) insieme ad un gruppo di studiosi, mostra i rischi per la salute legati all'esposizione prolungata (10 anni) a questo tipo di onde (raddoppio dei tumori al cervello, tossicità genetica, leucemie infantili, demenze, allergie, ecc.).

leggiamo l'originale
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18242044

Sempre negati, gli effetti biologici delle radiazioni elettromagnetiche vengono riconosciuti dalla Germania e dalla Francia. «In Germania le tecnologie wireless sono state sospese; in Francia sono state tolte dalle scuole dopo che i bambini hanno iniziato a manifestare sintomi come cefalea oppure scarso rendimento».

ma non è vero !!
perchè distorcere così la verità??

quelli erano dubbi
come quelli esposti dal sindaco
ma al contrario dell'italietta nostra,
in  UK sono stati fatti degli studi, che non hanno portato a nessuna conferma relativa alla pericolosità di queste frequenze, a queste potenze di emissione!
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1785359
http://www.apogeonline.com/webzine/2006/12/14/22/200612142203


come è possibile far capire a questi signori che nessun esperimento scientifico può dimostrare che un fatto non può accadere?

Per il dott Cappelletti l'importante è che la gente impari a difendersi. «Purtroppo nessuno parla della pericolosità dei cellulari o del wireless.


Sindaco, RTFM, please
http://www.ecplanet.com/canale/ricerca-8/Ricerca-50/Elettrosmog-/0/12265/it/ecplanet.rxdf




Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: manuel115 - 27/03/2008 19:33
bravo papalla bella contro risposta, dettagliata... :)
nn capisco perchè dicono che il wireless sia già superato, ma da quali altre tecnologie?
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: AGH - 07/04/2008 17:15
su l'adige di oggi
-----

Da 500 a 850 euro per attivare la rete

«Caro» Internet con WiNet

Un vecchio detto recita più o meno così: attento a ciò che chiedi, perché potresti ottenerlo. È un po' quello che è capitato a un gruppo di trentini stufi delle difficoltà che incontravano per collegarsi a internet da casa loro. Due anni fa la Provincia aveva annunciato la realizzazione di una rete, chiamata WiNet, che avrebbe permesso a tutti i Comuni del Trentino, anche alle frazioni più lontane, di collegarsi facilmente a internet. Telecom e le altre compagnie telefoniche infatti non ci pensavano proprio alle località disperse: perché spendere per tirare chilometri di cavi quando nelle frazioni ci abitano al massimo 15 persone?

Saputa la notizia il gruppo di trentini (in realtà una comunità virtuale dove le persone usano nomi evocativi quali Sekcomenpal, PoroPinaitro, ecc) hanno iniziato a martellare di lettere la Provincia. Dopo due anni di lavori, ecco l'annuncio: WiNet c'è. È una bella rete provinciale a prezzo «equo e moderato» che possono usare tutti, enti pubblici, imprese e privati. Tra poco, fine maggio inizio giugno, tutte le antenne verranno attivate. E anche le frazioni più disperse potranno finalmente navigare su internet. Nella speranza che non facciano naufragio. Perché se l'idea di navigare è bella, pagare il costo di attivazione del servizio non lo è. A meno che non si abbiano dagli 850 ai 517 euro da buttare. Tanto infatti chiedono gli operatori che hanno preso in affitto la rete creata dalla Provincia e vendono il servizio ai privati e alle imprese. «L'antenna è un po' cara - rispondono gli operatori - ma si tratta di una vera chicca, una primadonna tra le antenne: Alvarion». Alvarion, un ombrellino che costa tra i 250 e i 300 euro.

Il resto sono spese di attivazione, contributi di attivazione, tasse in una parola. Senza contare l'intervento dell'antennista. Invece che installare l'antenna sul tetto per assicurarsi un collegamento stabile si può sempre usare «wifi». Per attivarlo chiedono circa 100 euro. Funziona senza antenna di proprietà, basta che il palo della Provincia sia nelle vicinanze o almeno in vista altrimenti si rischiano interferenze nel segnale e meno potenza. Insomma il collegamento internet senza fili è stato desiderato a lungo ma ora il tam tam di protesta, sui costi se non sulle prestazioni, è forte su internet.

E se la rete wireless di WiNet non riesce a convincere tutti c'è già chi spera nell'avvento di Wimax, altro tipo di antenna un po' più potente. Però sembra che i pacchetti-dati che circolano su internet diventeranno talmente pesanti che solo le fibre ottiche saranno in grado di reggerne il peso. Insomma, pare che saranno proprio i fili il futuro di internet, altro che le antennine sul tetto. I. V.
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: JFT - 07/04/2008 17:26
su l'adige di oggi
-----

Da 500 a 850 euro per attivare la rete

[cut]

E' quello che è successo nel paese dove abito io. Una colossale presa per i fondelli. Credo che nel 2008 internet sia un diritto, non un lusso; invece c'è una piccola parte della popolazione che internet se lo deve scordare, perchè numericamente "non fa mercato". Mah, una delle tante nefandezze...!
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: papalla - 07/04/2008 22:20

Però sembra che i pacchetti-dati che circolano su internet diventeranno talmente pesanti che solo le fibre ottiche saranno in grado di reggerne il peso.

ossignur...
consigliamo una lettura quantomeno al Tanenbaum a questo giornalista?

i pacchetti che si appesantiscono
hi hi, serviranno pali robusti !


Insomma, pare che saranno proprio i fili il futuro di internet, altro che le antennine sul tetto. I. V.

mi chiedo se prima di scrivere si informino un pò o il solo essere giornalisti li svincoli dal sapere di cosa parlano...
o è per questo che hanno inventato gli pseudonimi e le sigle?

Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: AGH - 08/04/2008 18:23
invece c'è una piccola parte della popolazione che internet se lo deve scordare, perchè numericamente "non fa mercato".

non credo che sia una parte tanto piccola...
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: JFT - 08/04/2008 18:41
non credo che sia una parte tanto piccola...

Dicono il 2% della popolazione nazionale, ma magari è una bufala....
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: manuel115 - 08/04/2008 18:45
Dicono il 2% della popolazione nazionale, ma magari è una bufala....
e di quella provinciale?  ;D
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: JFT - 08/04/2008 19:15
e di quella provinciale?  ;D

Ah non lo so... So solo che dove abito prende male la TV, per niente il telefonino e non c'è l'ADSL... Praticamente come Peter e Heidi ma senza caprette...  :-\ 
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: manuel115 - 08/04/2008 19:19
Ah non lo so... So solo che dove abito prende male la TV, per niente il telefonino e non c'è l'ADSL... Praticamente come Peter e Heidi ma senza caprette...  :-\ 
e il nonno dove lo lasci? ;D
beh ai giorni nostri sono veramente dei disservizi questi... >:(  la pubblica amministrazione dovrebbe comprenderli tra i servizi pubblici, come sanità, trasporti, istruzione, ecc. anche le comunicazioni in genere, siano esse telefoniche o via internet!
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: JFT - 08/04/2008 19:31
beh ai giorni nostri sono veramente dei disservizi questi... >:(  la pubblica amministrazione dovrebbe comprenderli tra i servizi pubblici, come sanità, trasporti, istruzione, ecc. anche le comunicazioni in genere, siano esse telefoniche o via internet!

Si, infatti. Iniziano ad essere diritti abbastanza essenziali....
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: papalla - 09/04/2008 16:40
[iframe=705,550]http://www.pubblicaamministrazione.net/connettivita/news/742/banda-larga-accordo-per-le-aree-non-coperte.html[/iframe]
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: papalla - 09/04/2008 16:41
[iframe=705,550]http://www.pubblicaamministrazione.net/connettivita/news/739/internet-e-wireless-gratis-a-pordenone.html[/iframe]
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: papalla - 09/04/2008 16:41
[iframe=705,550]http://www.pubblicaamministrazione.net/connettivita/news/735/madrid-connessi-in-autobus-col-wifi-.html[/iframe]
Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: manuel115 - 12/04/2008 15:57
da l'Adige di oggi... :D

Verranno ridotti dalla Provincia i salati canoni di attivazione per connettersi a internet senza fili. Le quattro compagnie telefoniche private che hanno noleggiato le frequenze della rete «Winet», creata dalla Provincia per permettere a chi vive nei Comuni disagiati di potersi collegare a internet in modo semplice e rapido. Oggi internet è uno strumento più che mai indispensabile sia per lavoro che per poter comunicare e i costi di attivazione del servizio sono molto diversi. Tra gli operatori, ad esempio, c'è il Consorzio elettrico di Storo, una cooperativa che opera solo a livello locale, nella bassa val Giudicarie e in val di Ledro. A soci e non soci della zona Cedis chiede una ventina di euro al mese (20 ai soci, 22 ai non soci) per connettersi a internet con un'antenna offerta in comodato d'uso, senza canoni di attivazione. Le altre compagnie a cui i privati possono rivolgersi, la lista si trova pubblicata sul sito di Trentino Network (www.trentinonetwork.it), hanno canoni e costi di attivazione diversi. La più salata è Alpikom, che chiede 850 euro solo per attivare il servizio mentre chiede meno di 20 euro al mese di canone. Restia a trattare il residenziale, cioè le più convenienti tariffe wifi che non prevedono l'acquisto dell'antenna per ricevere più forte il segnale ma solo una scheda da mettere nel pc, Alpikom punta su una clientela di aziende e professionisti che hanno bisogno di avere una linea internet più potente, cioè «hiperlan», ma anche più costosa. Win.net, una compagnia trentina, pratica tariffe diverse ma chiede un costo di attivazione del servizio «hiperlan» più contenuto rispetto a Alpikom, 517 euro. Win.net offre anche il collegamento per i residenti o wifi, che costa 96 euro di attivazione e 15 euro di canone mensile. La compagnia E4A, un'azienda di Schio molto nota nel Veneto, offre una serie di prezzi e servizi il cui costo parte da 9 euro al mese in su, con un canone di attivazione fisso di 80 euro. Per cercare di abbattere i costi ora la Provincia interverrà sulla parte che le spetta, cioè i contributi di attivazione, per «limare» il più possibile le spese a carico degli utenti. Win.net ha già aderito riducendo i costi di attivazione da 517 a circa 300 euro per hiperlan, e da 96 a 50 euro per wifi. E anche E4A ridurrà il costo di attivazione finora chiesto. Alpikom invece non ha ancora risposto all'iniziativa della Provincia.

Titolo: Re: Wi-fi ma quando?
Inserito da: AGH - 12/04/2008 16:18
mah.. d'accordo che qualsiasi cosa è meglio di niente, ma forse la prov. poteva fare qualcosa di meglio... anche i due anni obbligatori di contratto, per esempio, sono pesanti...