GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
BENVENUTO => Comunicazioni => Topic aperto da: luca101183 - 01/03/2012 20:10
-
Ciao a tutti,
non so se questo argomento è già stato affrontato ma ho bisogno di avere alcune spiegazioni riguardo l'assicurazione CAI. Io sono socio da 4 anni e nessuno mi è stato in grado di spiegare nei dettagli cosa quanto e in che modalità l'assicurazione CAI ricopre noi escursionisti, alpinisti, in caso di soccorso dovuto a incidenti.
Non so se questa è la sezione adatta per questa domanda in ogni caso vi ringrazio anticipatamente delle vostre risposte.
Grazie
Luca
-
Vai alla sezione Cultura pagina 1 discussione ( Mi sono iscritto alla Sat )e ti potrai fare un idea ??? Forse ... ;D
-
In effetti la risposta è un pochino articolata... ...e anche un pochino diversa da quello che comunemente si crede.
Anche io sono iscritto ma mi hanno dato informazioni piuttosto sommarie... ::) ::) ::)
-
http://www.cai.it/index.php?id=764&L=0 (http://www.cai.it/index.php?id=764&L=0)
Nero su bianco. ;)
-
Quindi se non ho capito male; io pur essendo socio, se vado in giro da solo e mi faccio male (quindi non in attività CAI), non ho diritto al rimborso spese (tipo l'elicottero)...
Sbaglio??
Riporto dalla circolare:
Per i Soci:
L’iscrizione al CAI attiva automaticamente le coperture assicurative relative a:
- Infortuni Soci: assicura i Soci nell’attività sociale per infortuni (morte, invalidità permanente e rimborso spese di cura). E' valida ESCLUSIVAMENTE in attività organizzata.
- Viene attivata direttamente con l’iscrizione al CAI.
-
Per gli infortuni è proprio così.
Però dice anche...:
- Soccorso Alpino: prevede per i Soci il rimborso di tutte le spese sostenute nell’opera di ricerca, salvataggio e/o recupero, sia tentata che compiuta. E' valida sia in attività organizzata che personale.
- Viene attivata direttamente dalla Sede Centrale.
...
-
Per gli infortuni è proprio così.
Però dice anche...:
- Soccorso Alpino: prevede per i Soci il rimborso di tutte le spese sostenute nell’opera di ricerca, salvataggio e/o recupero, sia tentata che compiuta. E' valida sia in attività organizzata che personale.
- Viene attivata direttamente dalla Sede Centrale.
...
OK, ma questo vale se uno è del soccorso alpino e non un semplice socio!
Mi chiedo a questo punto il valore che si da all'associato quale sia (ok, non fraintendetemi) ...cioè capisco i principi, l'aggregazione, la diffusione dello spirito montanaro e la cultura di montagna ecc ecc ecc...
Ma al socio cosa gli si da oltre alla possibilità di essere assicurato SOLO durante la gita?
10 euro di sconto per il pernotto! magro incentivo per 40 euro all'anno ::) ::) ::)
-
...magro incentivo per 40 euro all'anno ::) ::) ::)
...a Padova gli euri, con integrazione polizza, sono 55 :(
-
...a Padova gli euri, con integrazione polizza, sono 55 :(
Cosa intendi per "integrazione polizza" ??? ??
-
La quota "classica" è di 51 euri.
Se si desiderano ritoccare all'insù (raddoppiare) i massimali degli eventuali rimborsi (come hai già detto, se di infortuni accaduti durante gite o corsi organizzati dalla sezione), allora gli euri sono 4 in più.
Niente di chè.
-
UAH!
Qui (almeno nella mia sezione ) gli euri sono 40.
+4 se è la prima volta (cioè alla prima iscrizione) ...se non sbaglio
-
Come detto su altro 3d c'è anche l'opzione di Dolomiti Emergency che sulla carta almeno sembra piuttosto valida e meno soggetta a restrizioni di quanto sia la polizza offerta dal CAI.A giorni prenderò contatti perchè col parapendio e la MTB mi sembra che la polizza CAI sia inefficace
-
Per gli infortuni è proprio così.
Però dice anche...:
- Soccorso Alpino: prevede per i Soci il rimborso di tutte le spese sostenute nell’opera di ricerca, salvataggio e/o recupero, sia tentata che compiuta. E' valida sia in attività organizzata che personale[/u].
È corretto
Mi chiedo a questo punto il valore che si da all'associato quale sia (ok, non fraintendetemi) ...cioè capisco i principi, l'aggregazione, la diffusione dello spirito montanaro e la cultura di montagna ecc ecc ecc...
Ma al socio cosa gli si da oltre alla possibilità di essere assicurato SOLO durante la gita?
10 euro di sconto per il pernotto! magro incentivo per 40 euro all'anno ::) ::) ::)
Dei 40,00 € (nel mio caso 50,00 €), una parte rimane alla sede locale e l'altra va alla sede centrale (assicurazione, abbonamento a Montagne 360° e allo Scarpone on line :P)
L'Assemblea dei delegati stabilisce annualmente, per le diverse categorie di soci, la quota associativa annuale minima e la parte di essa da corrispondere alla struttura centrale (art. III.2 comma 2 dello Statuto)- soci Ordinari 28,00 €, soci Familiari 14,31 €, soci Giovani 10,68 € - ;D
-
Invitando comunque a dare un occhio alla Sezione cultura dove l'argomento è stato trattato im modo + approfondito
Semplificando al massimo:
a) il socio CAI-SAT è sempre (1) coperto, sia nella attività sociale (gite CAI) che nell'attività personale, in ordine alla pura spesa di trasporto per soccorso con l'elicottero (di questo sono certo, perchè quando organizzavo con il mio CAI gite sociali compilavo uno specifico modulo con i nominativi dei non soci, che il tal modo si garantivano la gratuità dell'elicottero);
b)ferma restando la grauità del soccorso con l'elicottero, al socio CAI-SAT compete anche il rimborso delle spese mediche (del tipo ticket ospedaliero, costo delle medicine, ecc.) solo quando l'infortunio avviene nel corso di una attività sociale
(1) Il vero nodo della questione riguarda il fatto che la gratuità scatta quando la chiamata è fatta per "pericolo di vita" e la valutazione di questa circostanza compete al soccorritore ...
-
Rispolvero questa vecchia discussione perchè trattata in modo interessante su un'altro forum... http://www.splitboard.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=3236 (http://www.splitboard.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=3236)
-
grazie per averlo segnalato, la disamina è molto interessante anche se fa capire che siamo in un autentico ginepraio da cui è difficile districarsi :(
-
Rispolvero questa vecchia discussione perché ieri mi è stato proposto di stipulare una polizza di assicurazione con Dolomiti Emergency Onlus chiamata "Polizza Rimborso spese per soccorso e trasporto".
Per gli iscritti CAI (in compagnia di Alpini, Pescatori, cazzadori ecc.) la quota associativa alla Onlus, che dà diritto al rimborso, è di 14 €.
Senza farla tanto lunga, vi allego il foglietto illustrativo.
Ricordo che sui siti del CAI e della SAT è chiaramente riportato (link "assicurazione") che il bollino NON copre le attività individuali.
(http://i.imgur.com/1yaQnjt.jpg)
(http://i.imgur.com/UWkqpJQ.jpg)
-
Risposta superveloce alle mia richieste di chiarimento.
Ecco quanto mi scrive Dolomiti Emergency:
La polizza prevede il rimborso delle spese di soccorso e trasporto e le spese mediche correlate all’intervento sostenute nei 90 giorni successivi al momento del sinistro, l’assicurato deve pagare quanto dovuto e viene rimborsato a chiusura della pratica. La compagnia assicurativa provvederà a verificare che l’intervento sia stato disposto dal Suem 118 o da similari strutture di soccorso nazionali o europee.
Il costo del 10% rimane a carico dell’assicurato con i massimali indicati nel contratto.
La copertura assicurativa è valida a prescindere dall’attività esercitata al momento del sinistro quindi copre anche attività escursionistiche/alpinistiche individuali.
-
Bene riparlarne;la avevo già segnalata anch'io un paio di anni fa ed avevo anche contattato direttamente la responsabile commerciale.
Anche a me aveva fatto buona impressione,considerato anche la copertura extra territoriale e il fatto che copre anche altre attività praticate in montagna.
Al momento dovrebbero praticare un extra sconto per il rischio valanga :( ::) !!!
-
Ginepraio per ginepraio, non ho capito una cosa: dal sito della SAT, nel paragrafo assicurazioni "L'ASSICURAZIONE PER GLI INFORTUNI COPRE GLI INFORTUNI DURANTE UN'ATTIVITA' ORGANIZZATA DA UNA SEZIONE CAI/SAT E QUINDI NON SI ATTIVA IN ATTIVITA' PERSONALE. "
Nel paragrafo perchè iscriversi alla SAT, c'è scritto: "Copertura assicurativa per interventi di Soccorso alpino ed elisoccorso (in Italia e in Europa) in seguito ad incidenti in montagna sia durante l'attivita' individuale che di gruppo. Anche in Trentino l'intervento dell'elisoccorso prevede il pagamento di un ticket."
Nella riga sotto: "Copertura assicurativa contro gli infortuni (rimborso spese mediche), durante le escursioni organizzate dalle Sezioni."
Da quello che ho capito l' assicurazione copre solamene il soccorso, visto i costi dell' elisoccorso è già qualcosa!
-
Quello che conta direi non è quanto scritto sul sito web della SAT ma quello che si firma nella polizza. Da quello che ho letto e capito, sembra che la polizza copra le attività fatte CON la Sat. Se sei per conto tuo non vale.
Riguardo Dolomiti Emergency, la dicitura non pare chiarissima: "La polizza prevede il rimborso delle spese di soccorso e trasporto e le spese mediche correlate all’intervento sostenute nei 90 giorni successivi al momento del sinistro, l’assicurato deve pagare quanto dovuto e viene rimborsato a chiusura della pratica".
No so quali siano i tempi, ma se ti mandano il conto dopo 91 giorni? Non menziona inoltre, mi pare, i tempi del rimborso... ho inteso male?
Più che i volantini sarebbe bello poter vedere la polizza, ovvero quella che si firma e che è quello che fa fede. QUalcuno ce l'ha da mostrare?
update: eccola http://dolomitiemergency.it/wp-content/uploads/2017/01/CONTRATTO-ASSICURATIVO-2017.pdf (http://dolomitiemergency.it/wp-content/uploads/2017/01/CONTRATTO-ASSICURATIVO-2017.pdf)
-
bella l'opzione di poter assicurare anche il cane, visto che molti vanno in montagna con l'amico a quattrozampe
POLIZZA AMICO FEDELE
La polizza “AMICO FEDELE” vale per le spese sostenute per il soccorso del cane che accompagna la persona soccorsa, sia in caso di soccorso prestato al socio, sia in caso di lesioni fisiche al solo cane e ciò comunque entro la somma di € 20.000/anno per incidenti avvenuti all’estero e di €15.000/anno per incidenti avvenuti in Italia.
Sono inoltre compresi € 600,00/anno per spese veterinarie correlate all’intervento per la cura del cane infortunato previa detrazione di una franchigia fissa di € 100,00 per sinistro e solo a condizione che l’animale non venga poi abbattuto in conseguenza dell’infortunio.
-
Quello che conta direi non è quanto scritto sul sito web della SAT ma quello che si firma nella polizza. Da quello che ho letto e capito, sembra che la polizza copra le attività fatte CON la Sat. Se sei per conto tuo non vale.
Riguardo Dolomiti Emergency, la dicitura non pare chiarissima: "La polizza prevede il rimborso delle spese di soccorso e trasporto e le spese mediche correlate all’intervento sostenute nei 90 giorni successivi al momento del sinistro, l’assicurato deve pagare quanto dovuto e viene rimborsato a chiusura della pratica".
No so quali siano i tempi, ma se ti mandano il conto dopo 91 giorni? Non menziona inoltre, mi pare, i tempi del rimborso... ho inteso male?
Più che i volantini sarebbe bello poter vedere la polizza, ovvero quella che si firma e che è quello che fa fede. QUalcuno ce l'ha da mostrare?
update: eccola http://dolomitiemergency.it/wp-content/uploads/2017/01/CONTRATTO-ASSICURATIVO-2017.pdf (http://dolomitiemergency.it/wp-content/uploads/2017/01/CONTRATTO-ASSICURATIVO-2017.pdf)
Per attività non in ambito sezionale (come la maggior parte di noi, mi pare), con CAI/SAT è prevista una polizza personale sui 185 €/anno.
Per i 90 giorni la capisco così. Accertamenti, esami, visite, fisioterapia ecc fino a 90 gg dall'infortunio senza ricovero o dalla degenza post-infortunio sono rimborsati, poi te le paghi.
Tempi di rimborso canonici delle assicurazioni italiche, credo.
-
Dal sito Cai:
POLIZZA SOCCORSO ALPINO IN EUROPA
VALIDA ANCHE IN ATTIVITA’ PERSONALE
Premio: compreso nella quota associativa.
• Soci in regola con il tesseramento 2016: la garanzia si estende sino al 31/03/2017;
•nuovi Soci: la garanzia è attiva dal giorno successivo all’iscrizione (anche nel periodo 1° novembre – 31 dicembre 2016).
Massimale per Socio
Rimborso spese: fino a € 25.000,00.
Diaria da ricovero ospedaliero: € 20,00/giorno per massimo 30 giorni.
Massimale per assistenza medico psicologo per gli eredi: fino a € 3.000,00/Socio
Per quanto riguarda il rimborso infortuni in attività personale invece, si deve fare un'altra polizza
POLIZZA INFORTUNI
Per tutti i Soci in regola con il tesseramento 2017 sarà possibile attivare una polizza personale contro gli infortuni che dovessero derivare dall’attività personale propriamente detta in uno dei contesti tipici di operatività del nostro Sodalizio (alpinismo, escursionismo, speleologia, scialpinismo, etc.).
La polizza coprirà tutti gli ambiti di attività tipiche del Sodalizio, senza limiti di difficoltà e di territorio, ed avrà durata annuale, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2017.
Massimale Combinazione A:
Morte: € 55.000,00
Invalidità permanente: € 80.000,00
Spese di cura: € 1.600,00 (Franchigia € 200,00)
Diaria da ricovero giornaliera € 30,00
Premio annuale: € 92,57
Massimale Combinazione B:
Morte: € 110.000,00
Invalidità permanente: € 160.000,00
Spese di cura: € 2.000,00 (Franchigia € 200,00)
Diaria da ricovero giornaliera € 30,00
Premio annuale: € 185,14
e ancora..
POLIZZA RESPONSABILITA’ CIVILE
I Soci in regola con il tesseramento 2017 possono a ttivare una polizza di Responsabilità Civile che tiene indenni - previa corresponsione del relativo premio – di quanto si debba pagare, quali civilmente responsabili ai sensi di legge, a titolo di risarcimento (capitali, interessi, spese) per danni involontariamente cagionati a terzi per morte, per lesioni personali e per danneggiamento a cose, in conseguenza di un fatto verificatosi durante lo svolgimento delle attività personali, purché attinenti al rischio alpinistico, escursionistico o comunque connesso alle finalità del CAI (di cui all’art 1 dello
Statuto vigente). Nella garanzia sono compresi il Socio che vi ha aderito unitamente alle persone comprese nel nucleo familiare, ed i figli minorenni anche se non conviventi, purché regolarmente soci per l’anno 2017.
La polizza avrà durata annuale, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2017.
Premio annuale: € 21,00
-
Per attività non in ambito sezionale (come la maggior parte di noi, mi pare), con CAI/SAT è prevista una polizza personale sui 185 €/anno.
185 € di polizza annuale? ma non esiste!
-
Qui dice così, in due combinazioni, la più cara a 185 €, naturalmente più costo bollino.
E' quello che ha riportato anche Xtreme.
-
il costo mi pare una follia, di solito le polizze infortuni costano qualche decina di euro l'anno, se non sono male informato...
-
il costo mi pare una follia, di solito le polizze infortuni costano qualche decina di euro l'anno, se non sono male informato...
Si, ma non ti garantiscono quello che offre la polizza del CAI. :)
Ho fatto qualche preventivo online e per 50/60 euro all'anno hai più o meno 5000 euro di spese mediche, la RC e poco altro.