GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
BENVENUTO => Comunicazioni => Topic aperto da: AGH - 23/05/2011 09:14
-
Se ci sono abbastanza bikers qui dentro si potrebbe provare ad aprire una sezione apposita... che dite?
-
Ottima idea! :D
-
Ottima idea! :D
si ma quanti sono? :)
Mi ci metto pure io, indegnamente peraltro :P
-
io vado.. con la bici da corsa sopratutto.. mtb raramente... quando mi sposto in montagna preferisco andare a piedi.
-
Non vado molto spesso in mtb, ma ogni tanto mi piace fare un giretto sulle due ruote.
-
Io in bici ci vado... a far la spesa e poco più ;D
Il casino è che dovendola noleggiare devo combinare negozio aperto la domenica+giro in zona (che non dev'essere un giro da mtbikers esperti ma una cosa fattibile da novellina)...
Però se la sezione potesse essere utile per scoprire nuovi itinerari, ben venga ;)
PS: intanto ho comprato anche i pantaloncini imbottiti, sono sulla buona strada per diventare una seria 8)
-
Io ho preso invece le mutande imbottite....un portento! ;D
-
Condivido l'iniziativa ... x chi è appassionato ... però non pratico nè bici, nè MTB ... (mai avuto la passione, neppure da ragazzo) come Claudia, uso la bici solo qualche volta x fare la spesa ... però è una bella idea! Domenica 29 maggio il CAI di Rovigo organizza una biciclettata da Primolano-Tezze Vals. a Levico Caldonazzo.
http://www.cairovigo.it/escursionismo/Ciclabile_Valsugana.php
E' da qualche anno che fanno queste biciclettate all'interno del programma ufficiale CAI e so che hanno un buon successo.
Ciao :D
Maurizio
-
Bellissima la ciclabile della Valsugana. L'ho percorsa con degli amici circa tre settimane fa. Da Valstagna siamo arrivati fino a Borgo Valsugana. Tra andata e ritorno abbiamo fatto circa 85 km. Il percorso è semplice, con qualche lieve salitina ogni tanto, ma soprattutto piacevolissimo. :D
-
Bellissima la ciclabile della Valsugana. L'ho percorsa con degli amici circa tre settimane fa. Da Valstagna siamo arrivati fino a Borgo Valsugana. Tra andata e ritorno abbiamo fatto circa 85 km. Il percorso è semplice, con qualche lieve salitina ogni tanto, ma soprattutto piacevolissimo. :D
ma da valstagna a bassano c'è la ciclabile?
-
ma da valstagna a bassano c'è la ciclabile?
Pur non essendo appassionato nè esperto ... non mi risulta. La pista ciclabile vera e propria che va verso Levico, parte dalla Località Cornale-Piovega di sotto (c'è un grande locale con l'insegna di un grosso boccale di birra); venendo da Padova in direzione Trento, poco dopo Cismon del Grappa e 1 Km. prima della galleria che porta a Fiera di P, dove c'è il Forte Tombion, con tanto di trattoria. E' a sx. della superstrada a 4 corsie. Verso sud fino a Bassano, c'è una stradina asfalltata che passa tutti i paesetti sulla dx. (andando verso Bassano) del Brenta, ma lì passano anche le auto ... io la faccio x evitare il semaforo di Carpanè-OLiero quando torno di domenica sera dai monti. La stradina porta fino a Bassano.
-
Io ho preso invece le mutande imbottite....un portento! ;D
PS: intanto ho comprato anche i pantaloncini imbottiti, sono sulla buona strada per diventare una seria 8)
Dove? Grazie!!
Io ho il coprisella al silicone ma non è il massimo! ;D
Vado in bici solo in pianura e nelle mezze stagioni. Quando arriva il caldo e/o il freddo lascio ... ;D
In montagna ho fatto solo dei tratti in valle d'anterselva. Fino ad Anterselva di mezzo è un piacere poi ... diventa duretta! :-[ x me ;)
-
Se volete essere sicuri di non avere problemi da quelle parti ::) ;D.... almeno compratevi dei pantaloncini buoni.. i tipici da ciclismo con le bretelle e l'apposita imbottitura rigorosamente da indossare senza la mutanda ;D..
ce ne sono di varie marche e prezzi.. una delle migliori è parentini, costicchiano ma sono eccezionali ;).
-
Dove? Grazie!!
Io ho il coprisella al silicone ma non è il massimo! ;D
Vado in bici solo in pianura e nelle mezze stagioni. Quando arriva il caldo e/o il freddo lascio ... ;D
In montagna ho fatto solo dei tratti in valle d'anterselva. Fino ad Anterselva di mezzo è un piacere poi ... diventa duretta! :-[ x me ;)
io ho preso i pantaloncini alla decathlon, però ho visto che c'erano anche le mutande (ma erano enormi e parevan quelle di mia nonna ;D ) ma misurandole mi son resa conto che ne sarebbe venuto fuori un bel pezzo da ogni paio di pantaloncini che ho.
Alla decathlon distinguono le imbottiture in base al tipo di uscita che devi fare, più o meno imbottiti. Siccome io non ho intenzione di fare chissà che li ho presi normali (ma occhio alle cuciture interne, che posson dar fastidio).
Ne avevo provati altri con delle cuciture fatte talmente male che sembrava di aver un pezzo di carta vetrata tra le gambe :o
Ma le bretelle... non son scomode? Cioè, se prendo un paio di pantaloncini buoni posso evitare il modello con la bretella? Che dici Miki?
-
Pur non essendo appassionato nè esperto ... non mi risulta. La pista ciclabile vera e propria che va verso Levico, parte dalla Località Cornale-Piovega di sotto (c'è un grande locale con l'insegna di un grosso boccale di birra); venendo da Padova in direzione Trento, poco dopo Cismon del Grappa e 1 Km. prima della galleria che porta a Fiera di P, dove c'è il Forte Tombion, con tanto di trattoria. E' a sx. della superstrada a 4 corsie. Verso sud fino a Bassano, c'è una stradina asfalltata che passa tutti i paesetti sulla dx. (andando verso Bassano) del Brenta, ma lì passano anche le auto ... io la faccio x evitare il semaforo di Carpanè-OLiero quando torno di domenica sera dai monti. La stradina porta fino a Bassano.
Esatto. La vera pista ciclabile inizia a Cornale. Da Valstagna a Cornale ho percorso una stradina interna, dove possono passare anche le auto. La mattina non ho trovato molto traffico ma la sera, al rientro, abbiamo dovuto prestare attenzione alle auto.
-
Dove? Grazie!!
Io ho il coprisella al silicone ma non è il massimo! ;D
Vado in bici solo in pianura e nelle mezze stagioni. Quando arriva il caldo e/o il freddo lascio ... ;D
In montagna ho fatto solo dei tratti in valle d'anterselva. Fino ad Anterselva di mezzo è un piacere poi ... diventa duretta! :-[ x me ;)
Io le ho comprate in un negozio di articoli sportivi.
-
Io le ho comprate in un negozio di articoli sportivi.
io ho preso i pantaloncini alla decathlon, però ho visto che c'erano anche le mutande (ma erano enormi e parevan quelle di mia nonna ;D ) ma misurandole mi son resa conto che ne sarebbe venuto fuori un bel pezzo da ogni paio di pantaloncini che ho.
Alla decathlon distinguono le imbottiture in base al tipo di uscita che devi fare, più o meno imbottiti. Siccome io non ho intenzione di fare chissà che li ho presi normali (ma occhio alle cuciture interne, che posson dar fastidio).
Ne avevo provati altri con delle cuciture fatte talmente male che sembrava di aver un pezzo di carta vetrata tra le gambe :o
Grazie, andrò a fare un giro anche per farmi un'idea! ;) Sapevo dei pantaloncini ma non della mutanda ;D ciao
-
Io ho preso da poco la sella in gel, ho notato subito un certo miglioramento. Ho anche la mutanda in gel, ma non l' ho ancora provata... Certo il dolore al sedere le prime volte é tremendo.. >:(
-
Grazie, andrò a fare un giro anche per farmi un'idea! ;) Sapevo dei pantaloncini ma non della mutanda ;D ciao
Ho optato per le mutande, così posso indossarle sotto diversi tipi di pantaloni rigorosamente lunghi....mi vergogno a portare i pantaloncini corti, perché ho le gambone ;D
-
Io ho preso da poco la sella in gel, ho notato subito un certo miglioramento. Ho anche la mutanda in gel, ma non l' ho ancora provata... Certo il dolore al sedere le prime volte é tremendo.. >:(
Un dolore terrificante :'( ...a fine giornata, l'unico desiderio è quello di sedersi sopra una di quelle mattonelle ghiaccio che si tengono nel freezer ;D
-
Ma le bretelle... non son scomode? Cioè, se prendo un paio di pantaloncini buoni posso evitare il modello con la bretella? Che dici Miki?
I pantaloncini da ciclismo di adesso hanno imbottiture e cuciture specifiche tanto è vero che fanno modelli da donna o da uomo.. quindi tutto deve rimanere al suo posto, le bretelle hanno questo compito.
Due anni fa ho partecipato all' eroica (http://www.eroica-ciclismo.it/italiano/home.asp), una gara che si fa con le bici e l'abbigliamento d'epoca, io ero agghindato anni 70 e avevo i pantaloncini senza bretelle che costumavano al tempo, continuavano a spostarsi e io dovevo rimetterli a posto. Altri concorrenti mi hanno detto che all'epoca era abituale aggiungere un paio di bretelle normali, poi evidentemente le hanno integrate ai pantaloncini più professionali..
Poi in ultimo ti dico che se un ciclista ti dovesse vedere in bici con la mutanda imbottita penserebbe quello che tu penseresti vedendo su un sentiero qualcuno in infradito ;D ;D ;D
-
I pantaloncini da ciclismo di adesso hanno imbottiture e cuciture specifiche tanto è vero che fanno modelli da donna o da uomo.. quindi tutto deve rimanere al suo posto, le bretelle hanno questo compito.
Due anni fa ho partecipato all' eroica (http://www.eroica-ciclismo.it/italiano/home.asp), una gara che si fa con le bici e l'abbigliamento d'epoca, io ero agghindato anni 70 e avevo i pantaloncini senza bretelle che costumavano al tempo, continuavano a spostarsi e io dovevo rimetterli a posto. Altri concorrenti mi hanno detto che all'epoca era abituale aggiungere un paio di bretelle normali, poi evidentemente le hanno integrate ai pantaloncini più professionali..
Poi in ultimo ti dico che se un ciclista ti dovesse vedere in bici con la mutanda imbottita penserebbe quello che tu penseresti vedendo su un sentiero qualcuno in infradito ;D ;D ;D
Ho un amico che di km. in bici ne macina a migliaia in un anno e porta molto spesso le mutande imbottite...specifiche da ciclismo...nessuno lo ha mai deriso...anzi...gli hanno chiesto dove le ha comprate ;D
-
Ho un amico che di km. in bici ne macina a migliaia in un anno e porta molto spesso le mutande imbottite...specifiche da ciclismo...nessuno lo ha mai deriso...anzi...gli hanno chiesto dove le ha comprate ;D
io da ciclista scarsissimo ho appreso delle mudande in gel e selle imbottite da pochissimo... Fino a 10 anni fa andavo ogni sulla ciclabile lungo l'adige con la bici da corsa, e al rientro erano dolori... (il solito trento-rovereto e ritorno), sicché spesso mi stufavo e pessavano settimane tra una uscita e l'altra. 3 anni fa ho preso il rampi, ma l'avrò usato si e no 10 volte sempre per il medesim motivo.. Ora vediamo se le cose migliorano.. In piano andrei benino ma sono le salite ad uccidermi... ;D E qui in Poiné di salite ce ne sono fin troppe! >:(
-
Io ho preso invece le mutande imbottite....un portento! ;D
Ma dai le mutande mai sentite e tantomeno viste! ;D
Un dolore terrificante :'( ...a fine giornata, l'unico desiderio è quello di sedersi sopra una di quelle mattonelle ghiaccio che si tengono nel freezer ;D
:-X sì sì cose da pazzi..da piangere all'inizio...adesso un pò sto facendo il callo ;D ma prossimamente cambio MTB e quindi anche sella...quella che ho adesso è come sedersi su un ferro da stiro ;D
-
chiedo info agli esperti: io ho i classici freni coi "zocchetti di gomma" che premono sul cerchione (non so il termine tennico ;D). Mi è capitato di fare una discesa ripida su acciottolato di porfido e ho pregato che non si rompesse un freno perché mi sarei sfracellato. Ho avuto la netta impressione di essere al limite, ero attaccato a entrambi i freni per frenare la velocità che però riuscivo a fatica a ridurre... Coi freni a disco si è più sicuri?
-
I tuoi freni Agh sono i classici Cantilever o come diavolo si scrive.Ho sempre usato quelli e se non strappi il cavetto e controlli che gli "Zocchetti" di gomma siano non oltre la metà usura non avrai alcun problema.Per me la bici deve essere essenziale e l'idea del freno a disco,pompetta,circuito,pastiglie ecc non mi và.Saranno più efficenti,però si sente sempre che è difficile avere la pastiglia ideale,si rigano i dischi,con minima umidità fischiano,l'olio della pompa di pressione si emulsiona ecc.Con i classici al limite ti porti qualche grammo di cavetto di riserva col nipples e ripari,col disco se non và fai senza.
Per una efficace frenata i tamponi di attrito devono essere ben centrati sul bordo del cerchio ed il cerchio non deve essere usurato.
Già che siamo in argomento,fate tutti attenzione alla corretta posizione in sella,alle giuste misure (altezza sella,sua distanza dal cannotto di sterzo,altezza e larghezza manubrio) presupponendo che il telaio sia della giusta misura.Con minimi spostamenti cambia la efficacia del pedalare e soprattutto si annullano i dolori,compresi quelli del Sig. Sedere
-
chiedo info agli esperti: io ho i classici freni coi "zocchetti di gomma" che premono sul cerchione (non so il termine tennico ;D). Mi è capitato di fare una discesa ripida su acciottolato di porfido e ho pregato che non si rompesse un freno perché mi sarei sfracellato. Ho avuto la netta impressione di essere al limite, ero attaccato a entrambi i freni per frenare la velocità che però riuscivo a fatica a ridurre... Coi freni a disco si è più sicuri?
Premetto che usando poco la mtb dopo averne comprata una 5/6 anni fa non me ne sono più interessato, però per quanto riguarda la sicurezza sono alla pari.. alcuni preferiscono i disco perché in situazioni di fango non creano il "tappo" sulla ruota o perchè sono più modulabili... altri preferiscono i vbrake per il minor peso e per la velocità di montaggio-smontaggio..
Sui disco in oltre c'è da dire che ne esistano di due tipi: quelli azionati a filo (a mio parere peggio dei vbrake) e quelli azionati idraulicamente (costosissimi :o)... con entrambi i tipi bisogna sostituire anche i cerchi..
Io rimmarrei sui tradizionali ;)..
-
Premetto che usando poco la mtb dopo averne comprata una 5/6 anni fa non me ne sono più interessato, però per quanto riguarda la sicurezza sono alla pari.. alcuni preferiscono i disco perché in situazioni di fango non creano il "tappo" sulla ruota o perchè sono più modulabili... altri preferiscono i vbrake per il minor peso e per la velocità di montaggio-smontaggio..
Sui disco in oltre c'è da dire che ne esistano di due tipi: quelli azionati a filo (a mio parere peggio dei vbrake) e quelli azionati idraulicamente (costosissimi :o)... con entrambi i tipi bisogna sostituire anche i cerchi..
Io rimmarrei sui tradizionali ;)..
ma che differenza c'è tra i freni vbrake e cantilever?
-
ma che differenza c'è tra i freni vbrake e cantilever?
http://it.wikipedia.org/wiki/Freno_Cantilever#V (http://it.wikipedia.org/wiki/Freno_Cantilever#V)
Ora sono più diffusi i v.. i cantilever è un pezzo che non ne vedo..
-
http://it.wikipedia.org/wiki/Freno_Cantilever#V (http://it.wikipedia.org/wiki/Freno_Cantilever#V)
Ora sono più diffusi i v.. i cantilever è un pezzo che non ne vedo..
allora ho il v-brake ;D
-
io se inizio anche a fare bici avrò bisogno di un trapianto di muscoli delle gambe anche ;D ;D ;D
-
Poi in ultimo ti dico che se un ciclista ti dovesse vedere in bici con la mutanda imbottita penserebbe quello che tu penseresti vedendo su un sentiero qualcuno in infradito ;D ;D ;D
:o :o :o non sia mai fare una figuraccia simile!!! ;D
in effetti la storia delle bretelle mi convince, cmq da donna nel negozio dove son stata io c'era solo roba da pippe, come se noi donne non potessimo fare cose di livello più alto! >:(
io mi son accontentata, perchè cmq l'ultima volta che ho fatto riva-ponale-ledro con dei normalissimi pantaloncini in cotone non ho sofferto poi molto (il più c'è stato il giorno seguente ma amen), però non è giusto!
essendo poi che non è uno sport che pratico con costanza, spender 80/100 euro di pantaloncini non mi andava...