Autore Topic: Serata su "Convivere con l'orso sulle Alpi"  (Letto 4324 volte)

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Serata su "Convivere con l'orso sulle Alpi"
« Risposta #15 il: 17/01/2013 13:43 »
Nota per chiunque ci vada: evidenziare i seguenti dati che dovrebbero zittire immediatamente certa gentaglia (peraltro usa a sparare nei boschi...senza troppo preoccuparsi di turisti e fungaioli...)

Slovenia 20273 kmq   450 Orsi     45 kmq/orso
Trentino 13613 Kmq    35 Orsi     388 kmq/orso


però il dato mi pare incompleto: dovrebbe essere indicata anche la densità abitativa. Mi pare evidente infatti che l'orso può essere molto più "accettato" in zone scarsamente abitate
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline radetzky

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
Re:Serata su "Convivere con l'orso sulle Alpi"
« Risposta #16 il: 17/01/2013 15:22 »
però il dato mi pare incompleto: dovrebbe essere indicata anche la densità abitativa. Mi pare evidente infatti che l'orso può essere molto più "accettato" in zone scarsamente abitate

Ecco qui i dati:

Slovenia                     abitanti 2,05 milioni    densità 101,1    ab/kmq
Trentino AltoAdige            ,,     1,05    ,,              ,,       77,15  ab/kmq

ci sono i dati per fare qualunque statistica ed i trentini, per colpa di pochi fuori di testa che si credono i padroni di tutto, ci fanno proprio una pessima figura...
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.916
Re:Serata su "Convivere con l'orso sulle Alpi"
« Risposta #17 il: 17/01/2013 15:26 »
Tra l'altro la densità dei Trentini dovrebbe essere ulteriormente abbassata. Leggo 1 milione di abitanti. E' possibile? A me risulta che siamo circa la metà. Forse Rad considera anche l'Alto-Adige.
« Ultima modifica: 17/01/2013 15:29 da pianmasan »

Offline radetzky

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
Re:Serata su "Convivere con l'orso sulle Alpi"
« Risposta #18 il: 17/01/2013 15:31 »
Tra l'altro la densità dei Trentini dovrebbe essere ulteriormente abbassata. Leggo 1 milione di abitanti. E' possibile? A me risulta che siamo circa la metà. Forse Rad considera anche l'Alto-Adige.

eh si,popolazione, superficie ed...Orsi si considerano in ambito regionale non provinciale....
semmai andrebbero diminuiti gli Orsi considerato che un paio sono in Svizzera ed almeno tre-quattro in Lombardia
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Re:Serata su "Convivere con l'orso sulle Alpi"
« Risposta #19 il: 17/01/2013 16:42 »
eh si,popolazione, superficie ed...Orsi si considerano in ambito regionale non provinciale....
semmai andrebbero diminuiti gli Orsi considerato che un paio sono in Svizzera ed almeno tre-quattro in Lombardia
Quindi io sono un pirla e ho paura per niente.....

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Serata su "Convivere con l'orso sulle Alpi"
« Risposta #20 il: 17/01/2013 16:55 »
Tra l'altro la densità dei Trentini dovrebbe essere ulteriormente abbassata. Leggo 1 milione di abitanti. E' possibile? A me risulta che siamo circa la metà. Forse Rad considera anche l'Alto-Adige.

corretto, il trentino è abitato da circa 500 mila abitanti, peraltro concentrati nei fondovalle
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline P52

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 422
  • Sesso: Maschio
Re:Serata su "Convivere con l'orso sulle Alpi"
« Risposta #21 il: 17/01/2013 22:06 »
corretto, il trentino è abitato da circa 500 mila abitanti, peraltro concentrati nei fondovalle

Anche la superficie è riferita all'intera regione, la provincia si TN ha un'area di  6.212 km2

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
R: Serata su "Convivere con l'orso sulle Alpi"
« Risposta #22 il: 18/01/2013 08:02 »
Quindi rifacendo i conti cosa esce?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline radetzky

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
Re:R: Serata su "Convivere con l'orso sulle Alpi"
« Risposta #23 il: 18/01/2013 08:42 »
Quindi rifacendo i conti cosa esce?

cambia niente, sarebbe 500000/6212 =  80,5 ab/kmq , sempre densità inferiore a quella della Slovenia.

Ma non ho capito il ragionamento di dividere il Trentino dall'Alto Adige: volete fare una "enclave" all'interno di una "enclave" impedendo agli Orsi trentini di spostarsi verso nord ?
mi sembrate peggio dei leghisti... ;D
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:R: Serata su "Convivere con l'orso sulle Alpi"
« Risposta #24 il: 18/01/2013 10:04 »
cambia niente, sarebbe 500000/6212 =  80,5 ab/kmq , sempre densità inferiore a quella della Slovenia.

Ma non ho capito il ragionamento di dividere il Trentino dall'Alto Adige: volete fare una "enclave" all'interno di una "enclave" impedendo agli Orsi trentini di spostarsi verso nord ?
mi sembrate peggio dei leghisti... ;D

io non voglio fare nulla, ma gli orsi sono stati introdotti in trentino e quindi mi pare corretto partire dai dati che riguardano la provincia
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.916
Re:R: Serata su "Convivere con l'orso sulle Alpi"
« Risposta #25 il: 18/01/2013 10:52 »
cambia niente, sarebbe 500000/6212 =  80,5 ab/kmq , sempre densità inferiore a quella della Slovenia.

Ma non ho capito il ragionamento di dividere il Trentino dall'Alto Adige: volete fare una "enclave" all'interno di una "enclave" impedendo agli Orsi trentini di spostarsi verso nord ?
mi sembrate peggio dei leghisti... ;D

No, è che tu hai dato i numeri ;D della regione, ma hai nominato solo i trentini. E i nostri fratelli über Salurn?

Offline danieled

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.480
  • Sesso: Maschio
  • Daniele
Re:Serata su "Convivere con l'orso sulle Alpi"
« Risposta #26 il: 24/01/2013 10:20 »
Ciao a tutti;
ieri sera c'è stata la serata di cui ho parlato e che definirei decisamente interessante! Come promesso, cercherò qui di fare un "piccolo" riassunto delle informazioni raccolte e delle perplessità espresse dalle numerose persone presenti, mi scuso in anticipo per eventuali inesattezze, ma le info erano talmente tante...


Alcuni dati (oggettivi - che non sono quindi in dubbio oppure in fase di valutazione, ma sono dati inconfutabili dovuti ad analisi e studi nel corso di decenni), che cercherò di sintetizzare per punti per comodità e brevità:

- L'orso è un animale schivo, solitario; che non vive in branco;
- La femmina partorisce da 1 a 3 piccoli (che nascono piccolissimi, circa mezzo chilo e nell'arco del primo anno crescono fino a raggiungere i 30-40 kg di peso; i piccoli hanno di solito una caratteristica pelliccia bianca intorno al collo che scompare dopo il primo anno) generalmente a gennaio, nella tana dove sverna in "letargo";
- L'orso non va in letargo, è un sonno profondo che dura generalmente da novembre a marzo e dal quale può svegliarsi in qualsiasi momento se disturbato (al contrario di altri animali che danno l'impressione di essere proprio morti);
- L'orso viene erroneamente definito carnivoro. Sarebbe più corretto definirlo carnivoro opportunista, nel senso che la sua alimentazione è talmente variegata (e dipende anche dalla zona geografica in cui si trova) che la carne ricopre una minima parte della sua dieta: egli infatti si ciba per il 65% di erba e vegetazione; per il 17% di insetti; per il 6% di carne - intesa nel senso più ampio egli infatti viene considerato una animale necrofago e si ciba anche e soprattutto di carcasse di animali morti; e per il restante 10-12% di altro come miele e larve.
- in 150 anni di analisi non si è mai registrato in Italia un attacco verso l'uomo. Nell'inizio del 1900 ci sono stati alcuni sporadici casi di attacco all'uomo - durante battute di caccia da parte di animali feriti in Scandinavia.

Un po' di storia:
l'orso è stato cacciato dall'uomo per molteplici ragioni, fino a ridurlo quasi all'estinzione. Oggi noi "Trentini della bassa" abbiamo il timore di questo animale poichè psicologicamente non siamo più abituati a rapportarci ad esso contrariamente a quanto invece è avvenuto nelle valli di Non e di Sole. In queste valli infatti il distacco dal plantigrado (chiamato così perchè appoggia - come l'uomo - tutta la pianta del piede al suolo) non è mai avvenuto in quanto vi sono sempre stati presenti 3 o 4 esemplari e la gente ha sempre parlato di orso. Il nonno racconta le storie di orsi di quando era giovane ai nipoti che magari lo avvistano, i figli vi convivono ed a loro volta sentono le storie dei nonni e tutto questo fa si che non si smetta mai di parlare di orso e la mentalità delle generazioni si evolva con un occhio di riguardo a questo bellissimo animale e con l'abitudine e la consapevolezza della sua esistenza.
Il progetto Life ursus ha introdotto poco più di dieci anni fa nove esemplari (uno è deceduto quasi subito sotto una valanga ed è stato immediatamente rimpiazzato) e nel 2012 si contano circa 40-45 orsi che si spostano tra Trentino, Veneto e lombardia.

Dove si trova:
Solamente ad Ovest del Fiume Adige, con frequenze e densità diverse. Non vi sono avvistamenti ad Est. Le provincie limitrofe sono state "invase" a causa della grande mobilità dell'animale, può infatti percorre anche 50-60 km in un solo giorno.

Le abitudini:
Come detto è un animale solitario (infatti se ti dicono "sei un orso" si intende dire che sei una persona schiva, che evita gli altri, che tende a stare da solo) e la definizione calza a pennello. Anche il contatto con altri orsi è solitamente evitato. Sui territori europei abitati dall'orso, la sua persecuzione da parte dell'uomo ha indotto in lui dei comportamente crepuscolari o notturni ed è quindi difficile avvistarlo di giorno.
La densità di popolazione è decisamente bassa; si parla di 2 o 3 individui per 100 kmq. Non è un animale territoriale, ma si sposta di continuo e non tende a difendere il "proprio" territorio vista la mobilità. Nel caso di aumento della popolazione, la densità rimane la stessa in quanto viene aumentata l'area geografica di distribuzione e di conseguenza la probabilità di un incontro rimarrà la stessa.

Censimenti:
Fino al 2012 quasi tutti gli orsi sono stati censiti.
I radiocollari che portavano sono caduti e non sono più sotto stretto controllo satellitare, ma essi sono tutti mappati geneticamente. I peli, la saliva, gli escrementi rinvenuti vengono analizzati per determinare le posizioni dei vari esemplari e per capire dal DNA raccolto la progenia nei nuovi esemplari, così da individuare esattamente le zone frequentate e gli incroci degli accoppiamenti.
Alcuni individui però non sono stati acora censiti perchè "espatriati" verso la slovenia (hanno incredibilmente attraversato il confine naturale accennato sopra, rappresentato dal fiume Adige) lasciando speranze per un arricchimento genetico da parte di eventuali visitatori; oppure perchè non ancora individuati.

La pericolosità:
L'orso è potenzialmente pericoloso.
Si tratta di un animale di grossa mole, più forte, più veloce e più agile dell'uomo, con i sensi più sviluppati.
Fatto salvo quanto precedentemente detto, egli è comunque un animale schivo (si è dimostrato infatti che per l'orso una distanza di sicurezza dall'uomo si aggira attorno agli 80 metri; quindi lui si accorge di noi - e scappa - prima che noi ci accorgiamo di lui).
Ci sono alcune importanti cose da tenere presente, ma sono piuttosto logiche:
- l'animale ferito diventa aggressivo (ecco i casi di attacco dei primi del'900);
- la femmina con i cuccioli può essere protettiva, se avvistiamo un cucciolo (pelo bianco intorno al collo) molto probabilmente non lontano ci sarà la madre, non è saggio avvicinarsi;
- l'orso mentre si ciba non deve essere disturbato.
Nel (fortunato) caso di incontro ravvicinato, si sconsiglia una corsa a gambe  levate, poichè come i cani egli tenderà all'inseguimento. Si deve piuttosto indietreggiare lentamente evitando accuratamente di intrappolare l'orso al quale si DEVE SEMPRE lasciare una via di fuga.
Difficilmente si verrà attaccati, più probabile vi siano da parte dell'animale dei "falsi attacchi": un avvicinamento da parte sua molto veloce ma che non porterà ad un contatto fisico con l'uomo; questi falsi attacchi hanno lo scopo di spaventare e far allontanare l'intruso.

Si è sottolineato che negli anni scorsi alcuni orsi (3 per l'esattezza) sono diventati particolarmente confidenti nei confronti dell'uomo; tutti ricordiamo il gregge di pecore sbranato o altri danni simili; fu colpa proprio di uno di questi orsi (Jurka). I 3 orsi hanno causato in 3-4 anni il 75% dei danni rilevati ed infatti la PAT ha dovuto provvedere alla loro rimozione dall'ambiente naturale poichè potenzialmente pericolosi, ma ha indennizzato al 100% i danneggiati. Si parla (contrariamente a quanto si sente dire) di cifre considerate eque, statistiche alla mano solamente il 3-4% dei danneggiati ha reclamato per l'indennizzo considerato insufficiente. Questo è positivo poichè se i reclami fossero prossimi allo zero, sarebbe corretto pensare che la Provincia paga ai danneggiati più del dovuto. Una cifra simile può essere ritenuta invece fisiologica.


Purtroppo la fama dell'orso è stata creata da una errata informazione propagandata da parte dei media; ci vengono spacciate spesso le informazioni specifiche degli aggressivi orsi Grizzly Americani, ben più temibili e corpulenti dei nostri Orsi Bruno.
Decisamente una paura a prescindere, nei confronti dell'Orso Bruno non è giustificata.
Questo è un animale da trattare con consapevolezza e rispetto.


Sostanzialmente queste sono le informazioni principali, chiedo ancora scusa se vi ho annoiato e per eventuali inesattezze ma le informazioni sono talmente tante che ho avuto qualche difficoltà a riassumerle in poche righe.
Per eventuali dubbi/informazioni sono a completa disposizione.

Daniele.
« Ultima modifica: 24/01/2013 10:48 da danieled »
Non abbiamo ricevuto questo pianeta in eredità dai nostri padri, ma in prestito dai nostri figli.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Serata su "Convivere con l'orso sulle Alpi"
« Risposta #27 il: 24/01/2013 10:44 »
complimenti per l'eccezionale report!!! :)
Non si è parlato della validità o meno del progetto Life Ursus, e segnatamente del fatto che la reintroduzione o ripopolamento fosse adatta/inadatta in rapporto all'ambiente?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline danieled

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.480
  • Sesso: Maschio
  • Daniele
Re:Serata su "Convivere con l'orso sulle Alpi"
« Risposta #28 il: 24/01/2013 11:06 »
complimenti per l'eccezionale report!!! :)
Non si è parlato della validità o meno del progetto Life Ursus, e segnatamente del fatto che la reintroduzione o ripopolamento fosse adatta/inadatta in rapporto all'ambiente?

Si, la serata si è poi evoluta in politica, ma siccome a me della politica non me ne frega una cippa, ve la risparmio.
Rimanendo oggettivi (per quanto mi sia possibile), si considera che raggiunte le 50 unità, l'orso sia in grado di ripopolare in modo costante e senza rischi di eccessiva mortalità il territorio (fino a quella cifra invece il tasso di mortalità incide molto sulla riuscita del progetto). I lunghi tempi attesi per togliere i 3 orsi problematici dal territorio sono dovuti ai tempi burocratici che il ministero ci ha impiegato per acconsentire alla rimozione degli esemplari. Premesso questo, è ancora un po' presto per dire che il progetto sia completamente riuscito, ma credo che il raggiungimento dei 50 esemplari si potrà avere tra pochissimi anni e finalmente potremo dire "missione compiuta" ;D

Ovviamente le critiche più aspre vengono dagli allevatori in quota, ma come detto questi vengono equamente risarciti (nella provincia di Trento - nelle provincie limitrofe non credo) ed addirittura aiutati con comodati gratuiti per le recinzioni elettrificate, box in quota per i pastori e quant'altro.
Purtroppo (scusatemi la vena politico-polemica) la Lega sta avanzando mozioni per rimuovere l'orso dal Baldo (vorrei proprio vedere come fanno vista la mobilità dell'animale), quando io invece rimuoverei loro dalla carega!
 ;D
Non abbiamo ricevuto questo pianeta in eredità dai nostri padri, ma in prestito dai nostri figli.

Offline danieled

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.480
  • Sesso: Maschio
  • Daniele
Re:Serata su "Convivere con l'orso sulle Alpi"
« Risposta #29 il: 24/01/2013 11:15 »
Ah, altra cosa riguardo l'ambiente, mi è venuta in mente solo ora...
L'orso è un animale molto esigente.

Si può dire che caprioli possano vivere dove vive l'orso ma non il contrario.
Il fatto che egli stia prolificando nelle nostre zone è indice di ottima qualità naturale. Quindi, a completare la risposta di prima, direi più che altro che questo ambiente è adatto all'orso più che l'orso all'ambiente.
Non abbiamo ricevuto questo pianeta in eredità dai nostri padri, ma in prestito dai nostri figli.