GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

BENVENUTO => Comunicazioni => Topic aperto da: AGH - 12/09/2012 08:08

Titolo: Sezione Veneto
Inserito da: AGH - 12/09/2012 08:08
Vista la fortissima presenza di veneti nel forum stavo considerando di ampliare la sezione relativa, suddividendola in gruppi montuosi come é stato fatto per il Trentino. Però servirebbe una definizione chiara ed univoca dei vari gruppi montuosi... (che non conosco a sufficienza). Qualcuno può dare delle indicazioni?
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: APO - 12/09/2012 08:19
Ok, io potrei dare qualche dritta su quelli in provincia di Venezia. ;D

Scherzi a parte, quanto in "dettaglio" bisognerebbe andare?
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: AGH - 12/09/2012 08:31
Ok, io potrei dare qualche dritta su quelli in provincia di Venezia. ;D

Scherzi a parte, quanto in "dettaglio" bisognerebbe andare?

serve la classificazione dei gruppi montuosi principali (che ne so, civetta, pelmo, schiara etc), fatta come per il trentino. Ho provato a guardare in giro ma non conosco tutti i gruppi e quindi non so dire se le classificazioni sono esatte...
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: Tabboz - 12/09/2012 08:46
Annosa questione quella della classificazione e suddivisione  ::)

Per fare una cosa simile alla sezione Trentino direi che uno schema di massima potrebbe essere:

per le prealpi:

- Lessini, Piccole dolomiti e altopiano di Asiago
- Massiccio del Grappa e Prealpi trevigiane (dal M.te Cesen al Col Visentin)
- Alpago e Cansiglio

Dolomiti:

- Vette feltrine, Gruppo del Cimonega, Monti del Sole, Schiara, Pelf
- Dolomiti agordine-zoldane: Talvena, Pramper, Spiz di Mezzodì, Tamer-S.Sebastiano
- Pale di San Martino-Pale di San Lucano
- Gruppo del Bosconero (Bosconero, Sfornioi, Sassolungo di Cibiana)
- Civetta-Moiazza
- Pelmo, Croda da lago, Averau, Nuvolau
- Marmolada e Cime d'Auta
- Antelao, Sorapiss, Marmarole
- Dolomiti d'Oltrepiave (dal Vajont a Passo della Mauria, confinali col Friuli)
- Tofane, Cristallo, Croda Rossa
- Tre Cime di Lavaredo, Cadini di Misurini, Dolomiti del Comelico
- Peralba, Brentoni, Terze, Crode di Longerin

e se vuoi una sezioncina sulle colline: Colli Euganei, Monti Berici, Montello

alcuni dei gruppi possono essere raccolti in sezioni più grandi se sono troppi.. io le ho sempre catalogate mentalmente più o meno così  ;)
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: Tabboz - 12/09/2012 08:50
non so dire se le classificazioni sono esatte...

Non pensano esistano mai delle classificazioni esatte, ma tuttalpiù ragionevoli o convenienti.
Prova a vedere se vuoi qualcosa della Soiusa, ma anche lì sono state fatte scelte opinabili..
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: Ciccò - 12/09/2012 08:54
per le prealpi:

- Lessini, Piccole dolomiti e altopiano di Asiago
- Massiccio del Grappa e Prealpi trevigiane (dal M.te Cesen al Col Visentin)
- Alpago e Cansiglio


aggiungerei anche il M.te Baldo
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: APO - 12/09/2012 08:56
Che ne dite se ne buttiamo giù un po' e poi vediamo come incastrarli insieme?


Io non è che sia proprio un drago: di recente o vado nel grappa... o vado in Trentino. ;D
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: AGH - 12/09/2012 09:00
alcuni dei gruppi possono essere raccolti in sezioni più grandi se sono troppi.. io le ho sempre catalogate mentalmente più o meno così  ;)

Ottimo grazie, ma questa é una classificazione tua personale che ha anche dei fondamenti ufficiali? :) per il trentino mi sono appoggiato alla classificazione stilata dalla Sat... Non so se il Cai veneto abbia fatto qualcosa del genere...
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: danieled - 12/09/2012 09:02
aggiungerei anche il M.te Baldo


In effetti ora come ora il Baldo è sotto la sezione Trentino, ma appartiene più al Veneto che al Trentino... Anche il Telegrafo che è la cima più alta della catena è in Veneto...

Secondo me sarebbe quindi corretto spostarlo  ::)
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: AGH - 12/09/2012 09:10

In effetti ora come ora il Baldo è sotto la sezione Trentino, ma appartiene più al Veneto che al Trentino... Anche il Telegrafo che è la cima più alta della catena è in Veneto...

Secondo me sarebbe quindi corretto spostarlo  ::)

ma no. Ci sono gruppi che sono in parte in una regione e parte in un altra (marmolada, baldo, dolomiti etc). A che titolo assegneresti un intero gruppo montuoso ad una sola regione? Il cevedale ad esempio fa da confine a tre regioni. I gruppi vanno indicati nelle varie regioni.
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: danieled - 12/09/2012 09:15
ma no. Ci sono gruppi che sono in parte in una regione e parte in un altra (marmolada, baldo, dolomiti etc). Quindi vanno compresi sia in una regione che in un altra

Scusa ma se poi devo cercare una discussione, mi devo sfogliare sezioni diverse?
...ok ok esiste il "cerca", ma ora vado ad occhi chiusi  8)
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: southernman - 12/09/2012 09:26
Per quanto riguarda le Dolomiti potrebbe essere così:

- Dolomiti bellunesi (Schiara, Talvena, Monti del Sole)
- Dolomiti zoldane (Pelmo, Civetta, Spiz di Mezzodì, San Sebastiano, Bosconero)
- Tofane, Lagazuoi, Cristallo, Nuvolau, Averau, Croda da Lago (tutti gruppi limitrofi a Cortina)
- Sorapiss, Antelao, Marmarole,
- Dolomiti del Comelico
- Cadini di Misurina (eventualmente queste due ultime sezioni si potrebbero accorpare)
- Dolomiti Agordine e del Biois (Pale di San Lucano, Agner, Cime d'Auta)

Per quanto riguarda le prealpi, i tre primi gruppi che mi vengono in mente sono:
- Altipiano dei Sette Comuni
- Grappa
- Nevegal, Cansiglio, Alpago
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: AGH - 12/09/2012 09:26
Scusa ma se poi devo cercare una discussione, mi devo sfogliare sezioni diverse?
...ok ok esiste il "cerca", ma ora vado ad occhi chiusi  8)

vabè che te sei bravo, ma dubito che tu possa salire una montagna contemporaneamente da due versanti differenti :D
Quindi il principio è che si guarda in primis il lato da cui si sale. Del resto una classificazione di qualche tipo bisogna pur farla, altrimenti come ci si orienta...
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: danieled - 12/09/2012 09:36
vabè che te sei bravo, ma dubito che tu possa salire una montagna contemporaneamente da due versanti differenti :D

...mi sto organizzando  8)
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: Franz - 12/09/2012 10:26
Il sito www.meteoalpi.com ha fatto questa distinzione per il Veneto:

- Altopiano Sette Comuni
- Cadore
- Colli Euganei, Monti Berici
- Zona Cortina d’Ampezzo
- Monti Lessini
- Prealpi Bellunesi, Monte Grappa

...non vedo però il Pasubio, Sengio Alto, Carega e Piccole Dolomiti...
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: AGH - 12/09/2012 11:01
Il sito www.meteoalpi.com ha fatto questa distinzione per il Veneto:

- Altopiano Sette Comuni
- Cadore
- Colli Euganei, Monti Berici
- Zona Cortina d’Ampezzo
- Monti Lessini
- Prealpi Bellunesi, Monte Grappa

...non vedo però il Pasubio, Sengio Alto, Carega e Piccole Dolomiti...

appunto, non va bene... :( Mi sembrano oltreutto definizioni molto generiche...
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: danieled - 12/09/2012 11:46
su vienormali.it fanno una buona distinzione secondo me... potremo prenderne spunto, che dite?

Cliccando a questo link:
http://www.vienormali.it/montagna/cima_cerca.asp (http://www.vienormali.it/montagna/cima_cerca.asp)

e selezionando la regione Veneto, si possono vedere le suddivisioni fatte da questo competente sito (al quale a volte anche io attingo) ;D
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: Mau - 12/09/2012 11:59
Su un vecchio libro di sciescursionismo, fanno una suddivisione delle montagne venete, prima in 2 grandi Gruppi
Dolomiti Venete
Prealpi Venete

poi in sottogruppi ... anche se ho notato a volte lo stesso monte è messo in 2 sottogruppi diversi ... :)
Comunque allego la suddivisione
 :)
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: AGH - 12/09/2012 12:26
Su un vecchio libro di sciescursionismo, fanno una suddivisione delle montagne venete, prima in 2 grandi Gruppi
Dolomiti Venete
Prealpi Venete

poi in sottogruppi ... anche se ho notato a volte lo stesso monte è messo in 2 sottogruppi diversi ... :)
Comunque allego la suddivisione
 :)

madonna che casin... ma sotto Dolomiti val Cordevole vedo "passo s. pellegrino..." che classificazione sarebbe? :(

Per me i gruppi devono essere: Civetta, Pelmo, Marmolada etc
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: Franz - 12/09/2012 14:57
...e la classificazione fatta dal sito www.magicoveneto.it?  ::)

http://www.magicoveneto.it/trekking/index.htm (http://www.magicoveneto.it/trekking/index.htm)
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: APO - 12/09/2012 16:26
...e la classificazione fatta dal sito www.magicoveneto.it?  ::)

http://www.magicoveneto.it/trekking/index.htm (http://www.magicoveneto.it/trekking/index.htm)
Ti riferisci al seguente elenco?
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: Franz - 12/09/2012 17:54
Ti riferisci al seguente elenco?
  • prealpi venete e aree collinari
  • Valsugana e Lagorai Cima d'Asta
  • prealpi Bellunesi e Dolomiti Bellunesi
  • Dolomiti, Dolomites, Dolomiten
  • prealpi Friulane, Alpi Giulie, Alpi Carniche

Sì.
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: Cipputiblog - 12/09/2012 18:42
Vista la fortissima presenza di veneti nel forum stavo considerando di ampliare la sezione relativa, suddividendola in gruppi montuosi come é stato fatto per il Trentino. Però servirebbe una definizione chiara ed univoca dei vari gruppi montuosi... (che non conosco a sufficienza). Qualcuno può dare delle indicazioni?
Forse all'inizio potresti semplicemente fare riferimento alla classificazione SOIUSA relativa alle Alpi Sud Orientali (http://Alpi Sud Orientali).
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: Mau - 12/09/2012 18:51
Forse all'inizio potresti semplicemente fare riferimento alla classificazione SOIUSA relativa alle Alpi Sud Orientali (http://Alpi Sud Orientali).
Forse mi sbaglio ma, mi sembra che la classificazione SOIUSA, che è quella ufficiale CAI, non tenga conto dei confini Regionali ... :)
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: Cipputiblog - 12/09/2012 18:52
Vista la fortissima presenza di veneti nel forum stavo considerando di ampliare la sezione relativa, suddividendola in gruppi montuosi come é stato fatto per il Trentino. Però servirebbe una definizione chiara ed univoca dei vari gruppi montuosi... (che non conosco a sufficienza). Qualcuno può dare delle indicazioni?
Questo perchè non si può dire "questa montagna è veneta e questa è trentina". Cima Dodici è trentina per chi abita in Valsugana ma è veneta per chi abita ad Asiago. E infatti in cima ci sono due croci, e per questo la cito. Ma lo stesso vale per la Marmolada, per il Vioz, e tutte quelle che stanno a cavallo fra due stati, province, valli. SOIUSA è una classificazione oro-geografica fatta per superare gli "ismi" di appartenenza di questo o quel paese europeo.
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: APO - 12/09/2012 18:53
Mi piace la proposta di Franz: è abbastanza facile da capire anche per me. ;)
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: Mau - 12/09/2012 19:12
Questo perchè non si può dire "questa montagna è veneta e questa è trentina". Cima Dodici è trentina per chi abita in Valsugana ma è veneta per chi abita ad Asiago. E infatti in cima ci sono due croci, e per questo la cito. Ma lo stesso vale per la Marmolada, per il Vioz, e tutte quelle che stanno a cavallo fra due stati, province, valli. SOIUSA è una classificazione oro-geografica fatta per superare gli "ismi" di appartenenza di questo o quel paese europeo.
Sono assolutamente d'accordo - ci mancherebbe :) -  con te e con lo  spirito della nuova classificazione  SOIUSA che cerca di evitare gli "ismi" ... resta il fatto però che siamo tutti un po' abituati a ragionare "per Regione" ( o "per Provincia") e che questa classificazione ad uso del forum dovrebbe essere la più semplice ed intuitiva possibile, tale da consentire a chi posta di dire "Sono stato, ad esempio, sul Pelmo... dove "piazzo il mio topic?" La mia risposta "Veneto-Dolomiti Zoldane" .. certo non è facile trovare la soluzione ...  :)
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: Cipputiblog - 12/09/2012 21:58
Sono assolutamente d'accordo - ci mancherebbe :) -  con te e con lo  spirito della nuova classificazione  SOIUSA che cerca di evitare gli "ismi" ... resta il fatto però che siamo tutti un po' abituati a ragionare "per Regione" ( o "per Provincia") e che questa classificazione ad uso del forum dovrebbe essere la più semplice ed intuitiva possibile, tale da consentire a chi posta di dire "Sono stato, ad esempio, sul Pelmo... dove "piazzo il mio topic?" La mia risposta "Veneto-Dolomiti Zoldane" .. certo non è facile trovare la soluzione ...  :)
Se proprio bisogna trovare una soluzione, potrebbe essere questa: quella cima va "in Veneto" se la sua via normale parte dal versante veneto, e viceversa va in Trentino se la sua via normale sale dalla parte trentina. Per tornare all'esempio di Cima 12: con questo criterio sarebbe veneta, e non per sminuire la sezione Sat di Borgo Valsugana, che ha "giurisdizione" sui sentieri (ripidi) che salgono dalla Val di Sella. PS: povero amministratore del forum...
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: AGH - 12/09/2012 22:10
Se proprio bisogna trovare una soluzione, potrebbe essere questa: quella cima va "in Veneto" se la sua via normale parte dal versante veneto, e viceversa va in Trentino se la sua via normale sale dalla parte trentina. Per tornare all'esempio di Cima 12: con questo criterio sarebbe veneta, e non per sminuire la sezione Sat di Borgo Valsugana, che ha "giurisdizione" sui sentieri (ripidi) che salgono dalla Val di Sella. PS: povero amministratore del forum...

una classificazione non è certo per ribadire inutili provincialismi, ma per dare un orientamento a chi consulta il forum. Del resto anche le guide cartacee ce l'hanno. Credo che nessuno auspichi un calderone dove tutto è buttato alla rinfusa. E' anche un modo, tra l'altro, per far entrare nel cranio a qualcuno un po' di geografia :D.

Si potrebbe fare anche una divisione solo per gruppi montuosi, piuttosto che per regioni... ma non vorrei ficcarmi in un ginepraio. In fondo ora il trentino suddiviso com'è ora mi pare abbastanza chiaro... :)
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: Tabboz - 12/09/2012 23:39
Ottimo grazie, ma questa é una classificazione tua personale che ha anche dei fondamenti ufficiali? :)

Fondamenti ufficiali è una parolona. Direi che è una suddivisione basata sul buon senso e su una discreta conoscenza della geografia alpina veneta (valli, passi, corsi d'acqua, vie di comunicazione, ...) e comunque condivisa in buona misura da varie pubblicazioni.

Più che altro bisognerebbe capire il livello di raggruppamento delle sezioni, cioè dove andare a parare..
Per esempio, il Pelmo, tanto conosciuto pure fuori regione, è una montagna unica ed isolata, con una via normale di salita e un periplo stop! Mi sembrerebbe assolutamente eccessivo dedicargli una sezione intera..
Va messo assieme ad altri monti, ma con quali? Con le dolomiti zoldane come suggerisce Southernman? Sì, può essere, visto che il Pelmo chiude a nord la Val Zoldana. Ma anche col gruppo del Croda da Lago, Averau e Nuvolau, visto che non c'è alcun valico carrozzabile o corso d'acqua che lo separa da questi gruppi..

A mio avviso fondamentalmente i gruppi montuosi si possono identificare  per la valle su cui si affacciano o per lo spartiacque che costituiscono. Con tutte le ambiguità del caso, già citate (valle di appartenenza).
Ma come hai detto poco fa lo scopo è dare un ordine a un insieme vasto di rilievi montuosi, non alimentare provincialismi/campanilismi..
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: Tabboz - 12/09/2012 23:44
Ti riferisci al seguente elenco?
  • prealpi venete e aree collinari
  • Valsugana e Lagorai Cima d'Asta
  • prealpi Bellunesi e Dolomiti Bellunesi
  • Dolomiti, Dolomites, Dolomiten
  • prealpi Friulane, Alpi Giulie, Alpi Carniche

Questa non può andare. Le 'Dolomiti' sono praticamente l'intera provincia di Belluno, ovvero l'80% del territorio montuoso veneto. Devono essere assolutamente più dettagliate.
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: Tabboz - 13/09/2012 00:22
Per quanto riguarda le Dolomiti potrebbe essere così:

- Dolomiti bellunesi (Schiara, Talvena, Monti del Sole)
- Dolomiti zoldane (Pelmo, Civetta, Spiz di Mezzodì, San Sebastiano, Bosconero)
- Tofane, Lagazuoi, Cristallo, Nuvolau, Averau, Croda da Lago (tutti gruppi limitrofi a Cortina)
- Sorapiss, Antelao, Marmarole,
- Dolomiti del Comelico
- Cadini di Misurina (eventualmente queste due ultime sezioni si potrebbero accorpare)
- Dolomiti Agordine e del Biois (Pale di San Lucano, Agner, Cime d'Auta)

Per quanto riguarda le prealpi, i tre primi gruppi che mi vengono in mente sono:
- Altipiano dei Sette Comuni
- Grappa
- Nevegal, Cansiglio, Alpago

Questa mi piace abbastanza, anche se ha delle lacune. Intuitiva l'idea di ragionare per valli o conche, come le dolomiti zoldane e ampezzane. Seguendo il tuo filo si potrebbe fare:

Alpi:
- Dolomiti feltrine e bellunesi (Vette, Cimonega, Monti del Sole, Schiara, Pelf, Talvena): affacciate sulla Valbelluna
- Dolomiti zoldane (Pelmo, Civetta, Moiazza,Pramper, Spiz di Mezzodì, Bosconero-Sfornioi): affacciate sulla Val Zoldana
- Dolomiti agordine (Agner, Pale di S.Lucano, Tamer-S.Sebastiano): quelle affacciate sul canale d'Agordo
- Marmolada e Cime d'Auta: affacciate sulla Val del Biois e alta val del Cordevole
- Dolomiti ampezzane (Tofane, Cristallo, Averau-Nuvolau-Croda da Lago, Lagazuoi): affacciate sulla conca d'Ampezzo
- Sorapiss-Antelao-Marmarole: gruppo notoriamente a sè, affacciato sia su Cadore e che Ampezzano
- Dolomiti di Sesto e di Braies (Cadini di Misurina, Tre Cime di Lavaredo, Croda Rossa): affacciate sulla Val d'Ansiei
- Comelico e alto Cadore (Brentoni, Terze, Peralba, Crode di Longerin): siamo tra Austria, Dolomiti e alpi carniche, nella punta più estrema della regione
- Dolomiti d'Oltrepiave (Spalti di Toro, Monfalconi, Cridola): gruppo opzionale a cavallo tra Belluno e Pordenone, monti notoriamente friulani, ma con vari accessi dal medio Cadore. O lo si fa o è sufficiente la sezione 'Friuli'.

Prealpi:
- Prealpi veronesi e vicentine (M.te Baldo, Lessini, Piccole Dolomiti, Altopiano d'Asiago)
- Grappa-Prealpi trevigiane (Massiccio del Grappa, Cesen, Col Visentin)
- Alpago-Cansiglio (Col Nudo, Teverone, M.te Cavallo): spartiacque con il pordenonese

Colline:
- Colli Euganei, Monti Berici, Montello
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: Mau - 13/09/2012 08:05
Questa mi piace abbastanza, anche se ha delle lacune. Intuitiva l'idea di ragionare per valli o conche, come le dolomiti zoldane e ampezzane. Seguendo il tuo filo si potrebbe fare:

Alpi:
- Dolomiti feltrine e bellunesi (Vette, Cimonega, Monti del Sole, Schiara, Pelf, Talvena): affacciate sulla Valbelluna
- Dolomiti zoldane (Pelmo, Civetta, Moiazza,Pramper, Spiz di Mezzodì, Bosconero-Sfornioi): affacciate sulla Val Zoldana
- Dolomiti agordine (Agner, Pale di S.Lucano, Tamer-S.Sebastiano): quelle affacciate sul canale d'Agordo
- Marmolada e Cime d'Auta: affacciate sulla Val del Biois e alta val del Cordevole
- Dolomiti ampezzane (Tofane, Cristallo, Averau-Nuvolau-Croda da Lago, Lagazuoi): affacciate sulla conca d'Ampezzo
- Sorapiss-Antelao-Marmarole: gruppo notoriamente a sè, affacciato sia su Cadore e che Ampezzano
- Dolomiti di Sesto e di Braies (Cadini di Misurina, Tre Cime di Lavaredo, Croda Rossa): affacciate sulla Val d'Ansiei
- Comelico e alto Cadore (Brentoni, Terze, Peralba, Crode di Longerin): siamo tra Austria, Dolomiti e alpi carniche, nella punta più estrema della regione
- Dolomiti d'Oltrepiave (Spalti di Toro, Monfalconi, Cridola): gruppo opzionale a cavallo tra Belluno e Pordenone, monti notoriamente friulani, ma con vari accessi dal medio Cadore. O lo si fa o è sufficiente la sezione 'Friuli'.

Prealpi:
- Prealpi veronesi e vicentine (M.te Baldo, Lessini, Piccole Dolomiti, Altopiano d'Asiago)
- Grappa-Prealpi trevigiane (Massiccio del Grappa, Cesen, Col Visentin)
- Alpago-Cansiglio (Col Nudo, Teverone, M.te Cavallo): spartiacque con il pordenonese

Colline:
- Colli Euganei, Monti Berici, Montello

A me questa ripartizione, anche con le specifiche indicate fra parentesi, sembra ottima ed intuitiva. Personalmente io adotterei questa ... :D
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: AGH - 13/09/2012 08:59
Per diletto ho provato a identificare i gruppi montuosi trentini (la mappa è molto provvisoria e sicuramente zeppa di errori), riusciresti a fare qualcosa di simile col veneto? :)

Per chi vuole smanettarci, correggendo i gruppi esistenti o aggiungendo gruppi del veneto, metto in allegato la versione per google earth i formato kml


Visualizza Trentino - gruppi montuosi in una mappa di dimensioni maggiori
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: Mau - 13/09/2012 09:28
Mi spiace .. ma x le mie (scarse) capacità informatiche, è troppo difficile "giocare coi colori ... :)

Ma dai, ce la puoi fare :)
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: Franz - 13/09/2012 10:39
Questa mi piace abbastanza, anche se ha delle lacune. Intuitiva l'idea di ragionare per valli o conche, come le dolomiti zoldane e ampezzane. Seguendo il tuo filo si potrebbe fare:

Alpi:
- Dolomiti feltrine e bellunesi (Vette, Cimonega, Monti del Sole, Schiara, Pelf, Talvena): affacciate sulla Valbelluna
- Dolomiti zoldane (Pelmo, Civetta, Moiazza,Pramper, Spiz di Mezzodì, Bosconero-Sfornioi): affacciate sulla Val Zoldana
- Dolomiti agordine (Agner, Pale di S.Lucano, Tamer-S.Sebastiano): quelle affacciate sul canale d'Agordo
- Marmolada e Cime d'Auta: affacciate sulla Val del Biois e alta val del Cordevole
- Dolomiti ampezzane (Tofane, Cristallo, Averau-Nuvolau-Croda da Lago, Lagazuoi): affacciate sulla conca d'Ampezzo
- Sorapiss-Antelao-Marmarole: gruppo notoriamente a sè, affacciato sia su Cadore e che Ampezzano
- Dolomiti di Sesto e di Braies (Cadini di Misurina, Tre Cime di Lavaredo, Croda Rossa): affacciate sulla Val d'Ansiei
- Comelico e alto Cadore (Brentoni, Terze, Peralba, Crode di Longerin): siamo tra Austria, Dolomiti e alpi carniche, nella punta più estrema della regione
- Dolomiti d'Oltrepiave (Spalti di Toro, Monfalconi, Cridola): gruppo opzionale a cavallo tra Belluno e Pordenone, monti notoriamente friulani, ma con vari accessi dal medio Cadore. O lo si fa o è sufficiente la sezione 'Friuli'.

Prealpi:
- Prealpi veronesi e vicentine (M.te Baldo, Lessini, Piccole Dolomiti, Altopiano d'Asiago)
- Grappa-Prealpi trevigiane (Massiccio del Grappa, Cesen, Col Visentin)
- Alpago-Cansiglio (Col Nudo, Teverone, M.te Cavallo): spartiacque con il pordenonese

Colline:
- Colli Euganei, Monti Berici, Montello


Per quanto riguarda le Piccole Dolomiti, io farei la seguente classificazione:
- Massiccio del Pasubio, Catena del Sengio Alto, Gruppo della Carega e Catena delle Tre Croci.
In alcune classificazioni, il Massiccio del Pasubio viene spesso considerato un gruppo a sé e perciò estraneo alle Piccole Dolomiti.
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: Tabboz - 13/09/2012 12:49
Agh ora se riesco ti allego un file kmz con la suddivisione dei gruppi..
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: Tabboz - 13/09/2012 12:56
Ho fatto una suddvisione come da elenco, manca forse una legenda ma ora prorio non ho tempo, stasera..
Comunque guardando su una qualunque cartina si può intuire il gruppo di ciascun colore..

Unico dubbio ora che vedo: le prealpi veronesi e vicentine sono il gruppo più esteso e forse andrebbero divise (magari in due gruppi M.te Baldo-Lessini, Pasubio-Carega-Altopiano di Asiago)

Per le colline ho aggiunto i colli asolani e le colline di Conegliano-Valdobbiadene (Prosecco ;D)

Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: AGH - 13/09/2012 13:10
Ho fatto una suddvisione come da elenco, manca forse una legenda ma ora prorio non ho tempo, stasera..
Comunque guardando su una qualunque cartina si può intuire il gruppo di ciascun colore..

Unico dubbio ora che vedo: le prealpi veronesi e vicentine sono il gruppo più esteso e forse andrebbero divise (magari in due gruppi M.te Baldo-Lessini, Pasubio-Carega-Altopiano di Asiago)

Per le colline ho aggiunto i colli asolani e le colline di Conegliano-Valdobbiadene (Prosecco ;D)

bravissimo!!!
Riguardo la suddivisione: direi! Il Baldo coi Lessini non c'entra un mazza, idem per il Pasubio-Carega con l'Altopiano di Asiago, che secondo me fa parte del gruppo cima 12... o no?
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: AGH - 13/09/2012 13:22
riguardando la suddivisione, resto però perplesso da alcune soluzioni: secondo me la linea guida dovrebbe considerare anzitutto il rilievo montuoso, piuttosto che le definizioni artificiali politico-amministrative.
Per esempio, nella tua mappa la divisione tra Dolomiti di Sesto e Braies e Alto Cadore e Comelico mi pare del tutto arbitraria, come si evince del resto guardando semplicemente Google Earth: geologicamente parlando non esiste nessuna divisione fisica. Anche l'area Tofane Lagazuoi è amputata inspiegabilmente della parte ovest da un confine che appare assai artificioso. Sempre guardando dall'alto con Google Earth, si vede bene il gruppo montuoso nella sua interezza. Per esempio Antelao Sorapiss Marmaole mi sembra circoscritto correttamente.
Facendo un altro esempio banale: se indico "Marmolada", l'area deve circoscrivere tutto il massiccio, la parte trentina e quella veneta!
Cosa ne pensi?
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: Franz - 13/09/2012 15:06
Ho fatto una suddvisione come da elenco, manca forse una legenda ma ora prorio non ho tempo, stasera..
Comunque guardando su una qualunque cartina si può intuire il gruppo di ciascun colore..

Unico dubbio ora che vedo: le prealpi veronesi e vicentine sono il gruppo più esteso e forse andrebbero divise (magari in due gruppi M.te Baldo-Lessini, Pasubio-Carega-Altopiano di Asiago)

Per le colline ho aggiunto i colli asolani e le colline di Conegliano-Valdobbiadene (Prosecco ;D)

Ottimo lavoro direi! Complimenti! :-*

P.S.: butto un'idea per quanto riguarda le Prealpi Veronesi e Vicentine, visto che sono di quella zona  ::), e farei questa suddivisione:

- M.te Baldo - Lessini - Carega - Valpollicella.
- Piccole Dolomiti: Massiccio del Monte Pasubio - Monte Novegno - Monte Summano - Gruppo della Carega - Catena delle Tre Croci - Gruppo del Sengio Alto.
- Posina e Valdastico.
- Gruppo degli Altipiani: Altopiano dei Sette Comuni e Altopiani di Folgaria, Tonezza del Cimone, Fiorentini, Lavarone e Luserna.
- Massiccio del Monte Grappa.


Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: southernman - 13/09/2012 15:44
A me questa ripartizione, anche con le specifiche indicate fra parentesi, sembra ottima ed intuitiva. Personalmente io adotterei questa ... :D

Mi sorge spontanea una domanda: la Marmolada è considerata veneta o trentina? Lo domando senza alcun intento polemico  :), ma perchè so che è stato un argomento molto dibattuto, anche animatamente fra le autorità locali
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: southernman - 13/09/2012 15:50
bravissimo!!!
Riguardo la suddivisione: direi! Il Baldo coi Lessini non c'entra un mazza, idem per il Pasubio-Carega con l'Altopiano di Asiago, che secondo me fa parte del gruppo cima 12... o no?

Confermo, i monti che circondano l'Altopiano di Asiago, dal Cengio fino a cima 12 (quidi monte Fior, Zevio, Ortigara, Castelloni di San Marco...), andrebbero considerati un unico gruppo distinto dalle piccole Dolomiti
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: AGH - 13/09/2012 15:56
Mi sorge spontanea una domanda: la Marmolada è considerata veneta o trentina? Lo domando senza alcun intento polemico  :), ma perchè so che è stato un argomento molto dibattuto, anche animatamente fra le autorità locali

come dici tu le due province si sono scannate per anni sulla questione dei confini. Questione poi risolta da un tribunale che ha stabilito che il confine corre sul crinale, ergo la parte nord è trentina (ghiacciaio), quella veneta è la parte strapiombante a sud :D
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: southernman - 13/09/2012 16:13
come dici tu le due province si sono scannate per anni sulla questione dei confini. Questione poi risolta da un tribunale che ha stabilito che il confine corre sul crinale, ergo la parte nord è trentina (ghiacciaio), quella veneta è la parte strapiombante a sud :D

Speriamo che almeno il tribunale abbia ordinato delle perizie ad esperti alpinisti che avranno passato piacevoli ore ben pagati  :) Scherzi a parte, quindi le stazioni della funivia di Punta Serauta e di Punta Rocca sono in Trentino?
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: AGH - 13/09/2012 16:47
Speriamo che almeno il tribunale abbia ordinato delle perizie ad esperti alpinisti che avranno passato piacevoli ore ben pagati  :) Scherzi a parte, quindi le stazioni della funivia di Punta Serauta e di Punta Rocca sono in Trentino?

esatto, infatti è quel che i veneti volevano scongiurare fino all'ultimo :D Poi è stato trovato un accordo...
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: Mau - 13/09/2012 17:08
Sulla Marmolada contesa .... ;D
Non chiediamoci più, a questo punto, perchè le cose vanno male in Italia ... mi chiedo in quale Nazione al mondo :o - ma forse noi non siamo una Nazione - possa succedere che due Regioni dello stesso Stato si contendano la proprietà di un monte a colpi di carte bollate ...!!!!! ma non era più semplice accordarsi e spartirisi , da buoni fratelli italiani, i frutti della devastazione ... pardon, volevo dire valorizzazione ... ;D della Marmolada, senza ricorrere ai Tribunali ...???? :o... tant'è ..  il guaio è che oramai molti di noi si sono abituati a considerare normali situazioni come queste.. è il trionfo degli "ismi" ... ;D
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: Tabboz - 13/09/2012 19:51
riguardando la suddivisione, resto però perplesso da alcune soluzioni: secondo me la linea guida dovrebbe considerare anzitutto il rilievo montuoso, piuttosto che le definizioni artificiali politico-amministrative.
Per esempio, nella tua mappa la divisione tra Dolomiti di Sesto e Braies e Alto Cadore e Comelico mi pare del tutto arbitraria, come si evince del resto guardando semplicemente Google Earth: geologicamente parlando non esiste nessuna divisione fisica. Anche l'area Tofane Lagazuoi è amputata inspiegabilmente della parte ovest da un confine che appare assai artificioso. Sempre guardando dall'alto con Google Earth, si vede bene il gruppo montuoso nella sua interezza. Per esempio Antelao Sorapiss Marmaole mi sembra circoscritto correttamente.
Facendo un altro esempio banale: se indico "Marmolada", l'area deve circoscrivere tutto il massiccio, la parte trentina e quella veneta!
Cosa ne pensi?

Hai ragione in tutto. Infatti per i gruppi confinali i perimetri tracciati sono letteralmente tagliati dal confine di regione, cosa orograficamente assurda. Ma è solo una mia rappresentazione, per far vedere l'ampiezza dei singoli gruppi nel solo territorio regionale. Se vuoi lo sistemo completando i gruppi tagliati, oppure lo puoi fare tu, come vuoi :)

Discorso a parte per il confine tra Dolomiti di Sesto-Braies e Comelico, che, concordo, può essere aggiustato, magari mettendolo proprio sulla Val Padola e annettendo il gruppo dell'Aiarnaola (i monti tra Auronzo e Padola) al primo gruppo.

Però la questione principale ai fini del lavoro è: i gruppi montuosi a cavallo dei confini, dove li mettiamo? Trentino o Veneto? Con che logica? O li mettiamo da entrambe le parti e chi relaziona si basa solo sul versante di attacco??!! Io sarei quasi quasi più propenso per quest'ultima ipotesi, poi vedi tu, anche in base a quanto vuoi articolare le sezioni..

Riguardo alle Prealpi veronesi e vicentine... Ragazzi, onestamente non ci sono mai stato se non da bambino e non le conosco proprio, tolto qualche rapido sguardo a qualche cartina.. Per cui, chi è più esperto proponga pure, io non mi esprimo più ;)
Solamente valuterei il presunto numero di interventi futuri riguardanti una zona prealpina magari non frequentatissima rispetto ai rilievi alpini più noti. Di qui l'idea, a mio avviso, di fare gruppi più ampi per le prealpi ed evitare eccessive frammentazioni creando sezioni che magari in un anno ricevono solo 3-4 thread..

Un ultima questione che mi turba (si fa per dire) per cui chiedo a chi consoce un po' le zone: il Tamer-San Sebastiano lo mettereste tra le Dolomiti Zoldane o Agordine? Tutto è relativo certo, ma messo lì inglobato con l'Agner e le pale di S.Lucano attraversando il Cordevole forse non mi piace molto... ::)
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: southernman - 13/09/2012 20:27
Un ultima questione che mi turba (si fa per dire) per cui chiedo a chi consoce un po' le zone: il Tamer-San Sebastiano lo mettereste tra le Dolomiti Zoldane o Agordine? Tutto è relativo certo, ma messo lì inglobato con l'Agner e le pale di S.Lucano attraversando il Cordevole forse non mi piace molto... ::)

La mia opinione è di considerarlo tra le dolomiti zoldane; io lo vedo come la parte centrale dei tre gruppi Civetta/Moiazza, San Sebastiano/Tamer appunto, e Spiz di Mezzodì. Anni fa ne feci il giro, un pò impegnativo sulla forcella e sul ghiaione, ma appagante.
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: AGH - 13/09/2012 21:11
Hai ragione in tutto. Infatti per i gruppi confinali i perimetri tracciati sono letteralmente tagliati dal confine di regione, cosa orograficamente assurda. Ma è solo una mia rappresentazione, per far vedere l'ampiezza dei singoli gruppi nel solo territorio regionale. Se vuoi lo sistemo completando i gruppi tagliati, oppure lo puoi fare tu, come vuoi :)

prova a metterli a posto tu, visto che hai iniziato l'opera :)
Ripeto quello che conta è anzitutto l'orografia, dei confini regionali o provinciali ce ne freghiamo :)
Riguardo alla classificazione delle gite nel forum, secondo me è sensato considerare il punto di partenza. Es se salgo a cima 12 dalla valsugana sarà trentino, se ci salgo da asiago sarà veneto. Mi pare una soluzione ragionevole. 
Altra ipotesi è di abolire del tutto le regioni, e tenere solo i gruppi montuosi. Però è anche vero, come diceva giustamente Mau, che ragionare per regioni è abbastanza semplice e intuitivo per (quasi) tutti...
Resta comunque il primo passo da fare, individuare e classificare i gruppi montuosi in modo serio :)
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: APO - 14/09/2012 14:30
Riguardo alla classificazione delle gite nel forum, secondo me è sensato considerare il punto di partenza. Es se salgo a cima 12 dalla valsugana sarà trentino, se ci salgo da asiago sarà veneto. Mi pare una soluzione ragionevole. 
Ok, ma se trovassi il post e non sapessi che è possibile salire anche da un'altra regione? Secondo me Tabboz ha avuto una buona idea proponendo di inserirli "da entrambe le parti". Più di qualche volta la ricerca non funziona, e io proprio non sono ... una cima. ;D
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: AGH - 14/09/2012 15:35
Ok, ma se trovassi il post e non sapessi che è possibile salire anche da un'altra regione? Secondo me Tabboz ha avuto una buona idea proponendo di inserirli "da entrambe le parti". Più di qualche volta la ricerca non funziona, e io proprio non sono ... una cima. ;D

Infatti il gruppo a cavallo di una o piú regioni viene inserito nelle regioni relative
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: Tabboz - 14/09/2012 19:32
Ho sistemato il file kmz delimitando i gruppi in modo orograficamente accettabile.

La zona delle prealpi veronesi e vicentine, Folgaria ecc.. è come sempre un po' ostica per me, per cui sistemala tu Agh che di sicuro la conosci meglio ;)
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: Tabboz - 14/09/2012 19:40
La mia opinione è di considerarlo tra le dolomiti zoldane; io lo vedo come la parte centrale dei tre gruppi Civetta/Moiazza, San Sebastiano/Tamer appunto, e Spiz di Mezzodì. Anni fa ne feci il giro, un pò impegnativo sulla forcella e sul ghiaione, ma appagante.

Infatti alla fine l'ho messo tra le zoldane, ci sta meglio :)
Io il giro l'ho fatto in luglio con la quasi salita al Tamer Grande rinunciata x mancanza di tempo.. Ambienti davvero selvaggi, aspri, indomati.. Nonchè il paradiso dello sfasciume e del friabile  :D  Però che bellezza...
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: southernman - 14/09/2012 20:44
Infatti alla fine l'ho messo tra le zoldane, ci sta meglio :)
Io il giro l'ho fatto in luglio con la quasi salita al Tamer Grande rinunciata x mancanza di tempo.. Ambienti davvero selvaggi, aspri, indomati.. Nonchè il paradiso dello sfasciume e del friabile  :D  Però che bellezza...

Occhio con questo paradiso; quando feci il giro uno della comitiva sullo sfasciume è volato come un angelo ed è finito  in ospedale ad Agordo con una pietra in un polpaccio
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: Mau - 16/09/2012 17:19
Un'idea alternativa per aiutare i forumisti a "postare" le loro escursioni ...nel posto giusto.. :)

http://www.lupisuimonti.it/localita.html (http://www.lupisuimonti.it/localita.html)
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: P52 - 17/09/2012 09:56
Ottimo lavoro direi! Complimenti! :-*

P.S.: butto un'idea per quanto riguarda le Prealpi Veronesi e Vicentine, visto che sono di quella zona  ::), e farei questa suddivisione:

- M.te Baldo - Lessini - Carega - Valpollicella.
- Piccole Dolomiti: Massiccio del Monte Pasubio - Monte Novegno - Monte Summano - Gruppo della Carega - Catena delle Tre Croci - Gruppo del Sengio Alto.
- Posina e Valdastico.
- Gruppo degli Altipiani: Altopiano dei Sette Comuni e Altopiani di Folgaria, Tonezza del Cimone, Fiorentini, Lavarone e Luserna.
- Massiccio del Monte Grappa.

Posina come territorio comprende sia aree del Pasubio che degli altopiani; Valdastico è a fondovalle tra l'altopiano di Folgaria e quello di Asiago.

Quanto al resto io proporrei di riportare la situazione ante 1866 così abbiamo finito con le diatribe regionali; tutti sotto Vienna e non se ne parli più  :D
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: Franz - 17/09/2012 12:21
...il lavoro si fa sempre più arduo  ;D
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: Tabboz - 17/09/2012 22:46
Allora, come li raggruppiamo sti monti alla fine? :-\
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: Mau - 11/10/2012 13:03
Questo sito potrebbe offrirci  un contributo...

http://www.rifugi-bivacchi.com/it/default.aspx (http://www.rifugi-bivacchi.com/it/default.aspx)

Cliccando sui rettangolini colorati compaiono ulteriori suddivisioni ..
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: southernman - 11/10/2012 15:54
Questo sito potrebbe offrirci  un contributo...

http://www.rifugi-bivacchi.com/it/default.aspx (http://www.rifugi-bivacchi.com/it/default.aspx)

Cliccando sui rettangolini colorati compaiono ulteriori suddivisioni ..

Alcune cose sono logiche, come Sella, Sassolungo, Catinaccio e Latemar (anche se per fortuna sono già catalogate sul forum) altre sono a dir poco discutibili (che c'azzecca la Civetta con le Pale di San Martino?)
Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: Tabboz - 11/10/2012 21:10
Come classificazione delle Dolomiti mi sembra un po' grezza a dire il vero, io vedrei una suddivisione un po' più dettagliata e logica. Ma a proposito, si sa più niente?!

Però bello il sito, un bel compendio dei rifugi e bivacchi suddivisi per zone, utile!  :)

Titolo: Re:Sezione Veneto
Inserito da: AGH - 11/10/2012 23:33
Come classificazione delle Dolomiti mi sembra un po' grezza a dire il vero, io vedrei una suddivisione un po' più dettagliata e logica. Ma a proposito, si sa più niente?!

anche questa suddivisione convince poco :)