GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Cornacci - Latemar - Catinaccio - Sassolungo => Topic aperto da: AGH - 25/10/2016 21:00
-
(http://i.imgur.com/lhXWQwi.jpg)
Dalla Val Udai, da sx Aut da Muncion, Torre Rizzi a dx, la traccia del Sentiero Paola, in disuso, è circa 150 sotto la forcella
Poche foto e sintesi stringata per questo giro molto impegnativo, fatto con un tempo da lupi sabato 22 ottobre scorso, dopo che la notte precedente aveva nevicato fin sul fondovalle fassano. Non tanta neve, circa 10-20 cm, ma la quantità giusta per rompere le scatole e complicare tutto. Indispensabili i ramponcini.
(http://i.imgur.com/l54xw5H.jpg)
Il percorso ad anello, fatto in senso orario
(http://i.imgur.com/09nCMY4.jpg)
La selvaggia Val Udai, io sono passato, salendo, poco sotto sotto la forcella che si vede in foto
Il sentiero Paola (o Paula secondo alcune carte) risulta chiuso ufficialmente per caduta sassi da 23 anni, ed è stato tolto dal catasto Sat dopo la grossa frana del 1993. Era la vecchia via direttissima al rif. Antermoja.
(http://i.imgur.com/RlYiTYo.jpg)
Nei pressi del Lago Antermoja
Nonostante il Gruppo del Catinaccio sia uno dei posti più frequentati in assoluto delle Dolomiti, questa zona impervia e selvaggia è percorsa da pochissimi, quasi sempre indigeni. Potevo esimermi dall'andare a vedere? Certo che no ;D .
(http://i.imgur.com/0uRWrq5.jpg)
La rognosa discesa dai pressi della forcella dei Camosci
Sono andato in solitaria, cosa che preferisco in genere quando devo ravanare e non voglio avere nessuno sulla coscienza :) . Ho perso più volte la traccia, e mi sono anche infognato un paio di volte in canalini franosi poco simpatici, pieni di neve e ghiaccio.
(http://i.imgur.com/OAe82I6.jpg)
Lago di Antermoja
La segnaletica è pressoché assente, tranne dei segni scoloriti SAT dell'epoca. Per alcuni tratti la traccia è ben visibile, in altri bisogna cercarla col lanternino. Spesso gli ometti aiutano, ma altrettanto spesso fanno confusione.
(http://i.imgur.com/y2djW3l.jpg)
Val de Dona
Alla fine, dopo aver penato parecchio, missione compiuta: una grande e micidiale ravanata. Ho fatto un giro ad anello partendo da Muncion, risalendo la forcella del Polenton a circa 2650 metri, poi calando nel altopiano desertico per arrivare al rif. Antermoja.
(http://i.imgur.com/YTM0xIL.jpg)
Nei pressi del rifugio Antermoja
(http://i.imgur.com/ObT5SOF.jpg)
Val de Dona poco prima di "tuffarsi" nella crepa della val Udai a dx
Discesa per Pass de Dona e poi giù per Val e Dona e Val Udai. Dislivello circa 1400 m coi vari saliscendi, per uno sviluppo di 19 km. In definitiva è una escursione che non consiglio, magari in estate senza neve è meno rognosa, ma attualmente meglio lasciar perdere.
(http://i.imgur.com/m4uB6IX.jpg)
Il terreno tremendamente impervio
(http://i.imgur.com/gsGThWA.jpg)
Val di Fassa vista da Muncion
(http://i.imgur.com/a07u2ma.jpg)
Il percorso che ho fatto io coi vari errori di direzione: quindi NON prendere alla lettera la traccia perché in diversi punti non è precisa
-
Da non fare adesso dici? Bene! Allora è il momento di andarci ;D Complimenti per aver intrapreso quella via di salita! Previsioni a dir poco sbagliate! ::)
-
Da non fare adesso dici? Bene! Allora è il momento di andarci ;D Complimenti per aver intrapreso quella via di salita! Previsioni a dir poco sbagliate! ::)
be' io sconsiglio in generale dall'andarci. Ma tu sei gia' abbastanza grande ;D. Si il meteo è stato un disastro rispetto alle previsione che davano soleggiato. Nuvolaglie tutto il giorno e anche piuttosto freddo
-
Bello, anzi di più, peccato che sia in disuso, una via direttissima così andrebbe, secondo me, giustamente valorizzata, poi se hai perso la traccia varie volte, persona molto esperta come te, deve essere proprio messo male anche se la neve non aiuta di certo a vedere meglio anche una traccia esile, che anche gli ometti poi, a volte, creano più confusione che altro, sono totalmente d'accordo, sperimentato pure io, comunque attenderò la bella stagione ;) :D
-
Bello, anzi di più, peccato che sia in disuso, una via direttissima così andrebbe, secondo me, giustamente valorizzata
il problema sono le frane: da quel che ho capito ci sono vari versanti ancora instabili che impediscono la riapertura perché non è possibile mettere in sicurezza il percorso. Comunque ho visto che nella parte bassa, prima delle frane, qualcuno sta facendo manutenzione (non ufficiale), pulendo la traccia e tagliando i mughi lungo il sentiero. Sulle frane la traccia e i segni comunque scompaiono del tutto
-
Questa volta avremmo potuto incontrarci... La mia prima opzione era il sentiero Paola, preso pero' dalla val di Udai, pero' poi le basse temperature e la neve del mattino mi hanno fatto cambiare idea, temendo di non poter fare la discesa in nord pieno dietro al Polenton.
Per inciso, credo che la forcella dei Camosci sia quella che, dal traverso alto dietro al Polenton (senza scendere per il sentiero Paola), taglia la cresta delle Crepe di Larsec immettendosi nella val di Lausa. Fuori campo in alto a destra nella tua foto.
-
Questa volta avremmo potuto incontrarci... La mia prima opzione era il sentiero Paola, preso pero' dalla val di Udai, pero' poi le basse temperature e la neve del mattino mi hanno fatto cambiare idea, temendo di non poter fare la discesa in nord pieno dietro al Polenton.
Per inciso, credo che la forcella dei Camosci sia quella che, dal traverso alto dietro al Polenton (senza scendere per il sentiero Paola), taglia la cresta delle Crepe di Larsec immettendosi nella val di Lausa. Fuori campo in alto a destra nella tua foto.
come hai visto la discesa dalla forcella sotto al Polenton era fattibile, ma non so se mi sarei avventurato se in ci fossero state delle tracce nella neve, a prima vista arrivato sulla forcella era veramente un budello brutto brutto pieno di neve... Anche qui ero sul punto di rinunciare e tornare indietro, ma poi scendendo un po' nel budello ho visto che la discesa non era proibitiva...
Che giro hai fatto alla fine?
-
Che giro hai fatto alla fine?
Si potrebbe chiamare il :giro delle frane del Vael" :D
Da Valongia sopra Vigo, su per la (ex) forestale dello Stalon di Vael, poi Ciampedie', sentiero delle pecore, rifugio Roda di Vael e poi giu' per la (ex) forstale distrutta da un'altra frana a ovest di Valongia.
Nelle intenzioni doveva essere un giro superpanoramico e fatto per godersi il tepore del sole, ma sai perfettamente come si e' evoluta la situazione >:(