GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Cornacci - Latemar - Catinaccio - Sassolungo => Topic aperto da: edel - 13/09/2014 21:55

Titolo: [CATINACCIO] - dalla conca di Gardeccia al rif. Re Alberto I° e p.so Santner
Inserito da: edel - 13/09/2014 21:55
Lunedì 8 settembre ci troviamo a Pozza, in Val di Fassa, e la mattinata si presenta finalmente stupenda. Bene... ieri avevamo beccato un acquazzone fenomenale scendendo dalla cima del Col Margherita... ::), speriamo che oggi vada meglio  ;)
Non perdiamo  tempo e saliamo sul primo bus navetta che ci porterà in loc. Gardeccia a mt. 1949 per la strada che sale da Pera e chiusa al traffico. Ricordo bene il caos di quando, tanti anni fa, si poteva salire con i mezzi propri.
Siamo in uno dei luoghi più frequentati dal turismo di massa, che di norma evitiamo dato che spesso ci si ritrova a camminare in corteo, però ci piace troppo e ogni tanto torniamo cercando di scegliere il momento giusto per trovare un po' di calma...oggi pare proprio sia così  :)  . 
Dalla conca del Gardeccia partiamo su larga mulattiera che con moderata pendenza e con dei tornantini più ripidi nella parte finale ci conduce nel cuore del Catinaccio,  sul bastione roccioso Porte Neigre dove sorgono i rif. Preuss e Vajolet a mt. 2240.

(https://lh3.googleusercontent.com/-32Z0SpdSV4Q/VA9qDBJv_-I/AAAAAAAAijk/MgQgLoFpNU0/s640/P1020465.JPG)
 


(https://lh6.googleusercontent.com/-SfX2oLxqvq4/VBSYeOPxcyI/AAAAAAAAjfw/KT9knOln33Q/s800/P1020463.JPG)
lo sperone roccioso di Porte Niegre, a sx Catinaccio e Torri del Vajolet


(https://lh4.googleusercontent.com/---3fw79s3rY/VA-FALxI2_I/AAAAAAAAi00/Bp3_nIkvYzc/s640/P1020654.JPG)
il piccolo rif. Preuss


(https://lh4.googleusercontent.com/-3o7Hvk9gZIY/VA-CzTSv1hI/AAAAAAAAiz0/3a0ZQw6zM3w/s640/P1020636.JPG)
dal rifugio la vista verso le Cigolade, Mugoni, Coronelle


E' ancora semideserto, solo qualche persona che però prosegue per il sent. 584 verso il p.so Principe, noi invece prendiamo il sent. 542 sulla sinistra che sale subito ripido e con alcuni zig-zag ci inoltriamo nella stretta Gola delle Torri in direzione del rif. Re Alberto I°.


(https://lh4.googleusercontent.com/-pGPSnIKrT4Q/VA9tpOgkS1I/AAAAAAAAils/OBTw511GmTY/s640/P1020488.JPG)
si sale nella Gola delle Torri



Per me è uno dei luoghi più affascinanti dell'intero Gruppo del Catinaccio, che conosciamo abbastanza bene...ci siamo stati varie volte e abbiamo tanti bei ricordi (!) però l'emozione è sempre grande come la prima volta  :D
Ci si alza in fretta e molto rapidamente salendo su roccette, il percorso è attrezzato con quattro tratti di funi metalliche che aiutano nella salita e ci si sposta da un versante all'altro del canalino.
Dove non ci sono le funi  c'è da prestare ancora più attenzione a dove si mettono i piedi e aiutarsi con le mani in qualche passaggio un po' delicato.


(https://lh6.googleusercontent.com/-qxzfM8BW2T0/VA9uG4w3pTI/AAAAAAAAil0/00xKZnrFzZY/s640/P1020492.JPG)



(https://lh3.googleusercontent.com/-cYw_M5_FWD0/VA9xcvMhmZI/AAAAAAAAinY/EeGveZmFnqE/s640/P1020504.JPG)



(https://lh4.googleusercontent.com/-8pucZU_85og/VA9y3UI3LvI/AAAAAAAAioM/VVItpe60PRM/s640/P1020512.JPG)
i rifugi Vajolet e Preuss dall'alto della Gola



Poco prima di arrivare al rifugio si sale a tornantini su sentiero ghiaioso e si arriva alla stupenda conca di Gartl dove sorge il rif. Re Alberto I° a mt. 2620 e dove c'è  un piccolo laghetto che però oggi troviamo prosciugato.


(https://lh5.googleusercontent.com/-HNiQ5Vv7zPc/VA9ztpz3NTI/AAAAAAAAiok/nblhKXYiwR0/s640/P1020517.JPG)



(https://lh4.googleusercontent.com/-al8PBcXJXew/VBIMdM8twuI/AAAAAAAAjSI/hBT8Fn4u5S4/s640/P1020611.JPG)
il rifugio Re Alberto I° e la Croda di Re Laurino sullo sfondo
 


(https://lh3.googleusercontent.com/-RxkAXlSJCUc/VA9024OUVQI/AAAAAAAAipU/I1zi8YpWGhM/s640/P1020522.JP)
uno sguardo verso la Gola appena salita, a sx cima Scalieret,  nel centro lo Spitz da le Pope a dx punta Emma



Ci si trova in un vero anfiteatro che lascia senza parole, tra  le famose Torri del Vajolet (la Delago, la Stabeler e la Winkler ) la parete Nord del Catinaccio e le frastagliate Crode di Re Laurino

(https://lh4.googleusercontent.com/-CujQDfhCIks/VA94BSZT0WI/AAAAAAAAirk/ou8qduRVnUU/s640/P1020544.JPG)



(https://lh5.googleusercontent.com/-A6Qk7LDdFgQ/VBC6AYKbgfI/AAAAAAAAjI4/hAy8nU5OEiE/s640/20140908_115052_Richtone%2528HDR%2529.jpg)


Ci sediamo su dei massi per sostare un po'... tanto non abbiamo fretta dato che il meteo pare sicuro.
E' ancora praticamente deserto e il silenzio è rotto solo dalla voce di alcuni scalatori impegnati sulle Torri e che seguiamo con ammirazione. 



(https://lh3.googleusercontent.com/-XvhlYiRkPnY/VA91yBAzDoI/AAAAAAAAip8/rc_EXyAbjvE/s640/P1020527.JPG)


(https://lh4.googleusercontent.com/-4ya5O89sVFw/VA99B-u9vwI/AAAAAAAAivk/KhqA2DmLsUg/s640/P1020586.JPG)


Mangiucchiamo qualcosa dividendo le barrette ai cereali con i gracchi di montagna che accorrono subito e senza paura atterrano direttamente anche sul mio scarpone o sopra la gamba! Ovviamente mi diverto a fotografare pure loro... :)

(https://lh6.googleusercontent.com/-9tZy5NFKXJI/VA9-KgL0p7I/AAAAAAAAiwU/1BaSmM79_k0/s640/P1020600.JPG)


(https://lh3.googleusercontent.com/-BwJepNFpTU8/VA9-oSkG0BI/AAAAAAAAiw0/rDe8r3SSD9E/s640/P1020604.JPG)



Proseguiamo poi verso il passo Santner sul sentierino che corre ai piedi della Croda del Re Laurino e da dove ci si continua girare all'indietro perchè lo scenario alle nostre spalle è sempre più spettacolare man mano che avanziamo...


(https://lh5.googleusercontent.com/-RqX0g_T7ASE/VA93lbbIQaI/AAAAAAAAirU/ZdB1q9aDDPg/s640/P1020542.JPG)
il sentierino verso il passo Santner


(https://lh3.googleusercontent.com/-MRzwuXx1uoo/VA98bpq1QRI/AAAAAAAAivE/ItcyaBPZKno/s640/P1020583.JPG)
il rifugio re Alberto I°



(https://lh4.googleusercontent.com/-qBcqixIAKFM/VA98y3IRz2I/AAAAAAAAivU/b9PNvv0ppKY/s640/P1020584.JPG)
spunta la Marmolada



(https://lh5.googleusercontent.com/-T0z1CUExCWI/VBC5_eKnCMI/AAAAAAAAjIs/hjoOKUlHF2U/s640/20140908_121202_Richtone%2528HDR%2529.jpg)


Raggiungiamo il passo Santner a mt. 2743 con il piccolo rifugio omonimo e qui troviamo altre 5-6 persone...la piccola struttura in legno è  stata ristrutturata recentemente ma poi, per problemi di gestione è rimasta chiusa per due stagioni di seguito.
Anche da qua il panorama è grandioso, la vista verso la Val d'Ega e di Tires è nitida ed è ben visibile anche la città di Bolzano.

(https://lh5.googleusercontent.com/-plM5wpULZmk/VA961QDcxZI/AAAAAAAAit8/dwfn8dqhY1k/s640/P1020570.JPG)


(https://lh6.googleusercontent.com/-qYg-g7DHosQ/VA96iBnuRDI/AAAAAAAAits/1GUV407DDYw/s640/P1020565.JPG)


(https://lh3.googleusercontent.com/-Gkkr1CHGQx8/VA95hcbmpoI/AAAAAAAAis0/CNVwfvwyAq0/s640/P1020559.JPG)
panorama dal p.so Santner, la città di Bolzano in fondo


(https://lh4.googleusercontent.com/-0zzzx7Z2GBA/VA95GrLir8I/AAAAAAAAisc/K9VNZbTWAao/s640/P1020552.JPG)


(https://lh6.googleusercontent.com/-qDeJRFkZjyk/VA95XBCGzpI/AAAAAAAAiss/X9m8d7ULWpc/s640/P1020554.JPG)

Ci rilassiamo un po' al sole...scatto foto ovunque ma dopo un po' le nuvole che ci nascondevano il Latemar in pochi minuti avvolgeranno il rifugetto e anche noi.


(https://lh4.googleusercontent.com/-MaXXkqGx3aM/VBC6BZ-eeQI/AAAAAAAAjJA/Dgt2n7PF9qk/s640/20140908_124210_Richtone%2528HDR%2529.jpg)
arrivano le nuvole sul passo...


Così iniziamo a scendere con molta calma per la stessa via dell'andata godendoci ancora i panorami fantastici e con una piccola sosta al rifugio.


(https://lh5.googleusercontent.com/-ZoqUH-ZGLU0/VA97Wy7KleI/AAAAAAAAiuc/NF0fyght7ns/s640/P1020572.JPG)


(https://lh4.googleusercontent.com/-n0_-cKPmtU4/VA99ejP-_yI/AAAAAAAAiv8/m-iUFwkQl04/s640/P1020591.JPG)
la finestra del piccolo rifugio sembra un quadro.


(https://lh3.googleusercontent.com/-TGQGfdHMpyg/VA9_Tj3JyvI/AAAAAAAAixU/l5p2qNJxBj4/s640/P1020609.JPG)
scendiamo...


(https://lh6.googleusercontent.com/-ocDtCqpAhMg/VA-Abef9KcI/AAAAAAAAiyE/6ue02KSNS9w/s640/P1020619.JPG)
la piana di Ciampedie e sullo sfondo cima Undici e cima Dodici


(https://lh4.googleusercontent.com/-ckyWidxsYcY/VA-Byj9ObZI/AAAAAAAAiy8/hy1RDm3JlCs/s640/P1020626.JPG)
rieccoci ai due rifugi


(https://lh6.googleusercontent.com/-aTkMdLaRKr4/VA-B-22XWRI/AAAAAAAAizE/pebeGo1cT-I/s640/P1020628.JPG)
vista verso il passo Principe con il Catinaccio d'Antermoia


(https://lh6.googleusercontent.com/-_r1gNA7oBNY/VA-CJowsKPI/AAAAAAAAizM/2AbvVahGajA/s640/P1020629.JPG)
...e zoomando riesco a scorgere il piccolo rifugio al p.so Principe


...arriveremo a Gardeccia giusto in tempo prima delle prime gocce di pioggia della giornata.
E' un percorso di ca. 12 km tra a/r e un dislivello di ca. 800 mt. 

 
Titolo: Re:[CATINACCIO] - dalla conca di Gardeccia al rif. Re Alberto I° e p.so Santner
Inserito da: climbalone - 14/09/2014 00:42
Grande classica dell'escursionismo, ma sempre molto bella!
Ma c'era spaventosamente poca gente rispetto al solito! (beh, meglio no?)
Davvero belle le foto, l'aria tersa di settembre aiuta!
 :)

Ho parecchie foto di famiglia su questo itinerario, alcune appartenenti ormai al secolo scorso, e via via in anni successivi, in pratica raccontano gli anni che passano, con i figli che crescono e i papà che invecchiano...
 :-\
Titolo: Re:[CATINACCIO] - dalla conca di Gardeccia al rif. Re Alberto I° e p.so Santner
Inserito da: edel - 14/09/2014 11:42
Ma c'era spaventosamente poca gente rispetto al solito! (beh, meglio no?) :)
Eh si! ci siamo sorpresi,  siamo saliti tante volte ma non era mai capitato di trovarci così in solitudine, anche perchè la giornata era splendida. Mio figlio era salito il giorno prima, domenica, e ovviamente c'era più gente...


Ho parecchie foto di famiglia su questo itinerario, alcune appartenenti ormai al secolo scorso, e via via in anni successivi, in pratica raccontano gli anni che passano, con i figli che crescono e i papà che invecchiano... :-\

... è così anche per noi  :)  le prime foto su questi luoghi, con i figli proprio piccolini, risalgono al 1985. A quei tempi avevamo più energie, ora andiamo più pianino, ma con calma ci arriviamo  ;)   
Titolo: Re:[CATINACCIO] - dalla conca di Gardeccia al rif. Re Alberto I° e p.so Santner
Inserito da: iw6bff - 14/09/2014 15:44
Bel giro, uno dei primi che ho fatto nelle dolomiti, quasi mezzo secolo fa......................................
Titolo: Re:[CATINACCIO] - dalla conca di Gardeccia al rif. Re Alberto I° e p.so Santner
Inserito da: trabuccone - 14/09/2014 19:31
Bellissimo Edel! Complimenti per giro e foto  :) Che cielo che vi siete beccati! Io aspetto Ottobre per le Dolomiti (ahimè sono anche troppo libero  :( ) Voglio vedere le torri e farmi la ferrata Santner! (sempre se non nevica subito a quote medie) :)
Titolo: Re:[CATINACCIO] - dalla conca di Gardeccia al rif. Re Alberto I° e p.so Santner
Inserito da: edel - 14/09/2014 21:42
Bellissimo Edel! Complimenti per giro e foto  :) Che cielo che vi siete beccati! Io aspetto Ottobre per le Dolomiti (ahimè sono anche troppo libero  :( ) Voglio vedere le torri e farmi la ferrata Santner! (sempre se non nevica subito a quote medie) :)

Grazie Trab! :)  Spero proprio che tu possa trovare una giornata splendida almeno come la nostra e poi, ovviamente, aspettiamo le foto qua !!
Titolo: Re:[CATINACCIO] - dalla conca di Gardeccia al rif. Re Alberto I° e p.so Santner
Inserito da: Theno - 15/09/2014 10:43
Giro e foto da urlo! :D. Panorami grandiosi!!!! Complimenti alla fotografa ;)!
Titolo: Re:[CATINACCIO] - dalla conca di Gardeccia al rif. Re Alberto I° e p.so Santner
Inserito da: Normanno - 15/09/2014 14:46
Foto meravigliose!!!! Gran bel giro!!
Titolo: Re:[CATINACCIO] - dalla conca di Gardeccia al rif. Re Alberto I° e p.so Santner
Inserito da: Selig - 15/09/2014 19:27
Bellissima zona e .... giornata super!  :)
Titolo: Re:[CATINACCIO] - dalla conca di Gardeccia al rif. Re Alberto I° e p.so Santner
Inserito da: edel - 15/09/2014 21:02
Giro e foto da urlo! :D. Panorami grandiosi!!!! Complimenti alla fotografa ;)!

Grazie! la fotografa conta pochino e in montagna scatta quasi sempre in automatico... ;)   il merito va tutto ai panorami spettacolari e alla giornata stupenda!!