GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Cornacci - Latemar - Catinaccio - Sassolungo => Topic aperto da: PassoVeloce - 15/08/2009 21:27
-
Venerdì, dopo una serie di violenti temporali notturni, optiamo per un giro "tranquillo"....partenza alle 8 dal parcheggio di Pera di Fassa con la navetta fino al rif. Gardeccia (mt 1949)...in giro non c'è quasi nessuno ma ci sono ovunque le tracce del temporale!
In breve arriviamo al rif.Vajolet (mt 2243) dopo vediamo le prime persone che stanno salendo verso il rif. Re Alberto...invece noi proseguiamo con il sentiero 543 nella bellissima Valle del Vajolet fino al rif. Passo Principe (mt 2601) piccolo e molto bello quasi aggrappato alle rocce!Tira un vento gelido quindi proseguiamo la salita per ghiaioni a sud delle imponenti pareti dell'Antermoia fino all'omonimo passo (mt 2770)..panorama mozzafiato fino all'Adamello e Cevedale! :o qui inzia la discesa nel Vallone d'Antermoia all'inizio con sentiero ripido e poi quasi pianeggiante nell'ampia vallata glaciale con in fondo il bellissimo lago.
Arriviamo al rif. Antermoia (mt 2497) quasi deserto quindi per costoni ghiaiosi risaliamo al Passo di Dona (mt 2516) che segna l'inzio vero e proprio della discesa fino al Passo delle Ciaregole da dove si ammirano Sasso Lungo, Sasso Piatto, Odle, Sella, Pordoi, Marmolada ecc ecc ::) il sentiero prosegue per i prati della verdissima Val di Dona e poi sulla destra imbocchiamo la ripida Val Udai...sentiero ripido e monotono dove incontriamo parecchie famigliole e sinceramente non capiamo come mai con tutti i bellissimi posti in zona salgano proprio da questa valle angusta ??? vabbè....circa a quota 1600 imbocchiamo una forestale fino a Ronc e poi al parcheggio di Pera di Fassa...sono le 14 ;D pranzo e poi tappa obbligatoria alla Sportiva ;D
Bellissimo e panoramico giro in un ambiente "lunare" e meno affollato del previsto...
-
Foto
-
altre
-
ancora
-
bello, conosco abbastanza bene tutto il percorso, enche se la discesa dal rif. Antermoia l'ho fatta solo d'inverno per la val di Dona...
-
ho fatto in giro simile, però partendo dal fondovalle >:( fino al gardeccia, poi dal passo principe su per la ferrata del Catinaccio d'Antermoia, quindi discesa sul versante opposto al rifugio omonimo, e rientro dal Larsec/passo Scalette per chiudere l'anello al gardeccia, quindi giu alla macchina...
-
ho fatto in giro simile, però partendo dal fondovalle >:( fino al gardeccia, poi dal passo principe su per la ferrata del Catinaccio d'Antermoia, quindi discesa sul versante opposto al rifugio omonimo, e rientro dal Larsec/passo Scalette per chiudere l'anello al gardeccia, quindi giu alla macchina...
L'idea era quella di salire dalle Scalette ma vista la quantità di pioggia della notte non sapevamo come fosse messo il sentiero...
Com'è la ferrata Antermoia?abbiamo visto solo 2 persone che scendevano verso il passo Principe poi nessun'altro....
-
L'idea era quella di salire dalle Scalette ma vista la quantità di pioggia della notte non sapevamo come fosse messo il sentiero...
Com'è la ferrata Antermoia?abbiamo visto solo 2 persone che scendevano verso il passo Principe poi nessun'altro....
fatta tantissimi anni fa, io me la ricordo facile...
-
Com'è la ferrata Antermoia?abbiamo visto solo 2 persone che scendevano verso il passo Principe poi nessun'altro....
[/quote]
l'ho fatto 3 volte ma parecchi anni fa... la ricordo non difficile ben attrezzata!!!
-
ho fatto in giro simile, però partendo dal fondovalle >:( fino al gardeccia, poi dal passo principe su per la ferrata del Catinaccio d'Antermoia, quindi discesa sul versante opposto al rifugio omonimo, e rientro dal Larsec/passo Scalette per chiudere l'anello al gardeccia, quindi giu alla macchina...
questa discesa mi interessa... un po' per abbreviare il giro, un po' per inserire nel percorso un tratto attrezzato... cosa mi dici?
-
questa discesa mi interessa... un po' per abbreviare il giro, un po' per inserire nel percorso un tratto attrezzato... cosa mi dici?
be' dal rif. antermoia si traversa un paesaggio aspro e solitario, quindi cali dal passo scalette un po' rognoso (rocce e ghiaino) ma nulla di che... quindi con traversone arrivi al gardeccia...
-
be' dal rif. antermoia si traversa un paesaggio aspro e solitario, quindi cali dal passo scalette un po' rognoso (rocce e ghiaino) ma nulla di che... quindi con traversone arrivi al gardeccia...
quindi diresti che è meglio salire da lì e scender dal vajolet, o posso farlo tranquillamente in discesa come te?
-
Si, la Antermoia è facile per chi è abituato a far ferrate...molto bella da fare, per chi ama il genere. Panorama superbo dal alto, davvero fico. Andateci, che in settembre non si sa come andrà...speriam tutti nel beltempo il più possibile e stabilità, ma bastan pochi forti temporali a far cambiar stagione ed accompagnarci nel autunno...soprattutto in certe catene montuose più aspre delle altre. ;)
-
Abbiamo strappato quest'idea di anello ed oggi siamo andati a farlo...Sveglia alle 4 meno1\4, 2 ore e rotte dalla Val di Non a Pèra di Fassa (colazione compresa). Partiti alle 8.40circa dal rifugio Gardeccia in una giornata con nubi basse... piano piano verso il Preuss-Vajolet qualche parete e pinnacolo inizia a concedersi fra le nebbie. Proseguiamo passando per i vari rifugi già descritti nella valle del Vajolet. Salita da passo principe al passo d'Antermoia fra pietre e neve e, giunti al passo, siamo stati costretti a mettere le maniche lunghe causa vento piuttosto forte (spostava le gambe fra una "falcata" e l'altra) e gelido :o . Le nuvole erano già sparite lungo la valle del Vajolet ed ora si potevano guardare tutte le cime prima nascoste che si stagliano verso un cielo blu profondo, e poi la vista agli orizzonti del Carè Alto-Adamello, Ortles-Cevedale, Pale di S.Martino Marmolada Sella e chi più ne vede ne metta... Di quà siamo saliti in breve alla Punta di Larsech e scesi in fretta lungo la valle d'Antermoia (dal passo fin quasi alla pianura tutto lungo la neve). La valle si apre ampia pianeggiante fino al lago d'Antermoia che ha una sponda coperta da una balconata di neve. Quì sosta prolungata obbligata. Dopo un po' di letargo siamo saliti al passo Dona, scesi per l'omonima verdeggiante valle fino a Camerloi, da lì sentiero 580 un po' ripido a zig zag ma molto suggestiva e poi 579 nell'ultimo tratto su forestale fino ad arrivare ai masi superiori di Pèra, e poi dritti alla seggiovia-macchina. Seduti ad ore 17.00 con la calma. Gran bel giro per i panorami unici che questo tragitto può offrire, senza difficoltà. Consigliatissimo proprio.
-
ma non avete fatto dunque la salita al Catinaccio D'Antermoia m 3004? Si sale con una facile ferrata e si scende dalla cima per il versante opposto
-
Abbiamo strappato quest'idea di anello ed oggi siamo andati a farlo...
;D Bravi!ferie?io non vedo l'ora di poter fare qualche giro da quelle parti....
ma non avete fatto dunque la salita al Catinaccio D'Antermoia m 3004? Si sale con una facile ferrata e si scende dalla cima per il versante opposto
beh se c'era la neve già al passo Antermoia non so se la ferrata possa essere tanto facile.... ::)
-
beh se c'era la neve già al passo Antermoia non so se la ferrata possa essere tanto facile.... ::)
ma infatti! poi è un bellissimo giro anche senza la cima!
PS: complimenti per la voglia, che alzataccia!
-
Eh già non abbiamo fatto la ferrata proprio per il fatto 1)non sapevamo come fosse e 2)per il fatto che probabilmente c'era neve, almeno a vedere dall'altra parte quando sciamo scesi lungo la valle con l'Antermoia a sx c'è sembrato così :-\
Ah cmq c'era poca gente, a parte nella parte bassa del Vajolet che c'era una scolaresca :-[ magari di sabato e domenica si affolla... Non li ho mai frequentati molto quei posti, una volta un giretto spassionato verso la Roda di Vael dal Costalunga, e un'altra volta sul Latemar al rif.TorrediPisa, poi un giro per il sentiero e ritorno, lavorava lì mia cugina... ma ora li abbiamo proprio presi in seria considerazione, vedremo come si svilupperà questo fronte...
-
errata corrige: sveglia alle 5 meno 1\4 eheheh
-
;D Bravi!ferie?io non vedo l'ora di poter fare qualche giro da quelle parti....
beh se c'era la neve già al passo Antermoia non so se la ferrata possa essere tanto facile.... ::)
Ho chiamato proprio stamattina le guide alpine della Val di Fassa: sulla ferrata d'Antermoia c'è ancora parecchia neve e i cavi sono coperti, quindi non è ancora percorribile :'(
-
Riaggiorno quanto detto sopra: ieri ho fatto la ferrata Santner e oggi quella d'Antermoia. Entrambe sono libere da neve e percorribilissime. Nel solito canalino innevato della Santner hanno aggiunto in questi giorni un cavo, rendendone così sicuro l'attraversamento.
-
Riaggiorno quanto detto sopra: ieri ho fatto la ferrata Santner e oggi quella d'Antermoia.
;) wow brava!bella l'Antermoia?
-
Riaggiorno quanto detto sopra: ieri ho fatto la ferrata Santner e oggi quella d'Antermoia. Entrambe sono libere da neve e percorribilissime. Nel solito canalino innevato della Santner hanno aggiunto in questi giorni un cavo, rendendone così sicuro l'attraversamento.
ma allora le guide ti hanno dato indicazioni sbagliate? :o
-
Ho avuto la sensazione che non fossero molto aggiornati sulla reale situazione delle ferrate. Per quanto riguarda la Santner, mi avevano detto che c'era ancora neve, in particolare nel tratto di avvicinamento, ma che, con attenzione, la ferrata poteva essere percorsa. In effetti c'erano delle macchie, ma non così tante come mi avevano fatto intendere...e non mi avevano fatto alcun accenno al cordino nuovo che avevano messo sul canalino innevato ??? Per quanto riguarda l'Antermoia, invece, me l'avevano vivamente sconsigliata. Secondo l'ufficio guide, l'unica ferrata libera da neve e percorribile era quella della Roda di Vael.
Ci siamo così consultati di volta in volta con i gestori dei rifugi della zona, che sono stati gli unici a darci notizie reali e sicure.
La stessa cosa ci è capitata la settimana scorsa sul Canin. Le guardie forestali davano la ferrata per semichiusa, invece era percorribilissima, seppur sempre con attenzione per la presenza di macchie di neve.
-
;) wow brava!bella l'Antermoia?
Bellissima! La vista dalla cima è straordinaria! In particolar modo ieri c'era poca gente, così ci siamo gustati appieno tutto il percorso in santa pace e con tanta tanta tranquillità. Poi siamo scesi per la Val d'Udai fino a Mazzin. Lì abbiamo preso una lavata e una grandinata micidiale, ma la felicità e la soddisfazione per la splendida giornata hanno fatto tornare subito il sole ;)
Ieri al rifugio Antermoia ho avuto pure il privilegio di conoscere di persona un altro girovagando...il mitico nantes! :D
-
Ieri al rifugio Antermoia ho avuto pure il privilegio di conoscere di persona un altro girovagando...il mitico nantes! :D
ma dai :) Chissà che mega giro avrà fatto...
-
Bellissima! La vista dalla cima è straordinaria! In particolar modo ieri c'era poca gente, così ci siamo gustati appieno tutto il percorso in santa pace e con tanta tanta tranquillità
::) ho letto che la cresta è bruttina...non credo sia roba per me :-X anche la discesa verso Antermoia non sembra banale dalla descrizione..
-
::) ho letto che la cresta è bruttina...non credo sia roba per me :-X anche la discesa verso Antermoia non sembra banale dalla descrizione..
Il passaggio in cresta fa un certo effetto...è emozionante...vai tranquilla, tu lo farai sicuramente senza alcun problema...l'ho fatto anch'io che sono una fifona ;) ... e poi la vista da lassù ti riempie talmente il cuore di gioia, che si dimenticano immediatamente tutte le fatiche :D
Anche per la discesa non avrai assolutamente alcuna difficoltà. E' ben attrezzata, molto più della salita, e non è eccessivamente esposta. La ferrata è stupenda...merita veramente farla!
-
ma dai :) Chissà che mega giro avrà fatto...
Era salito a piedi da Pozza per il Passo delle Scalette, poi ci siamo reincontrati lungo la discesa per la Val d'Udai :D
-
Brava Franz! :)
-
Brava Franz! :)
Grassssssssssssie! :-* :)
-
Che girazzo!!!
-
Ho avuto la sensazione che non fossero molto aggiornati sulla reale situazione delle ferrate.
??? mi pare strano che non siano aggiornati...nel senso che tipo in Brenta sono le Guide che aprono le Bocchette...
Secondo me è una misura cautelativa...e fanno bene!visti gli sprovveduti che girano!sulla Santner son già cadute 2 persone in questo mese...su una ferrata lì in zona i miei amici non molto tempo fa hanno soccorso una signora in un canale innevato e hanno detto che aveva le scarpe leggere ::)
-
??? mi pare strano che non siano aggiornati...nel senso che tipo in Brenta sono le Guide che aprono le Bocchette...
Secondo me è una misura cautelativa...e fanno bene!visti gli sprovveduti che girano!sulla Santner son già cadute 2 persone in questo mese...su una ferrata lì in zona i miei amici non molto tempo fa hanno soccorso una signora in un canale innevato e hanno detto che aveva le scarpe leggere ::)
Hai ragione, fanno benissimo! Ho incontrato gente su entrambe le ferrate prive di imbrago o di qualsiasi tipo di assicurazione...
-
??? mi pare strano che non siano aggiornati...nel senso che tipo in Brenta sono le Guide che aprono le Bocchette...
Secondo me è una misura cautelativa...e fanno bene!visti gli sprovveduti che girano!sulla Santner son già cadute 2 persone in questo mese...su una ferrata lì in zona i miei amici non molto tempo fa hanno soccorso una signora in un canale innevato e hanno detto che aveva le scarpe leggere ::)
la ferrata Santner è tristemente famosa :(
Non so perché, io non l'ho mai salita, ma pare sia piuttosto insidiosa, specie per chi l'affronta alla leggera...
-
la ferrata Santner è tristemente famosa :(
Non so perché, io non l'ho mai salita, ma pare sia piuttosto insidiosa, specie per chi l'affronta alla leggera...
La ferrata è tecnicamente semplice, ma ci sono molti, forse troppi a mio parere, tratti non attrezzati...eppure la definiscono una ferrata...un sentiero attrezzato...il "famoso" canalino rimane innevato per gran parte della stagione estiva e i cavi sono spesso coperti. Dopo i recenti incidenti, hanno fortunatamente pensato di attrezzarlo con un nuovo cavo...
-
Sabato ho finalmente fatto il giro che programmavo da tempo: Gardeccia, Passo Principe, Ferrata del Catinaccio d'Antermoia, sentiero delle scalette e di nuovo Gardeccia. Il tempo non era proprio come previsto da MeteoTrentino e la gente in giro abbastanza scarsa. Comunque alla fine il tempo ha retto e abbiamo avuto anche qualche sprazzo di sole. Non ero mai stato all'Antermoia e devo dire che il paesaggio mi ha lasciato senza fiato. Nel rientro, dal sentiero delle scalette, abbiamo visto anche un gruppo di mufloni.
Per quanto riguarda la ferrata i tratti più impegnativi sono quelli non attrezzati, come ad esempio la famosa cresta e alcuni punti della discesa dalle scalette.
-
Sabato ho finalmente fatto il giro che programmavo da tempo: Gardeccia, Passo Principe, Ferrata del Catinaccio d'Antermoia, sentiero delle scalette e di nuovo Gardeccia. Il tempo non era proprio come previsto da MeteoTrentino e la gente in giro abbastanza scarsa. Comunque alla fine il tempo ha retto e abbiamo avuto anche qualche sprazzo di sole. Non ero mai stato all'Antermoia e devo dire che il paesaggio mi ha lasciato senza fiato. Nel rientro, dal sentiero delle scalette, abbiamo visto anche un gruppo di mufloni.
Per quanto riguarda la ferrata i tratti più impegnativi sono quelli non attrezzati, come ad esempio la famosa cresta e alcuni punti della discesa dalle scalette.
Ero anch'io in zona sabato!magari ci siamo anche visti! ;D partita da Gardeccia son andata su al Principe poi passo Antermoia...poi son scesa e con traverso e risalita al passo di Lausa..poi io essendo da sola son andata fino a quelle cime a est del Passo di Lausa, ritornata al passo e salita sulla cima di Lausa..discesa a passo Antermoia, Principe, Vajolet...risalita al Rif. Alberto e ridiscesa.. :P
-
anche noi sabato in linea d'aria eravamo la....
partiti da passo gardena, ferrata tridentina (fatta metà in libera per superare le mucche al pascolo sulla ferrata), Rifugio Pisciadù, Rifugio Boè, Piz Boè , e ritorno...
bel giro, ero cotto ma contento!
-
Niente male come giro. Noi siamo arrivati al Gardeccia con il pulmino partito alle 8.00. Sto pensando se mi ricordo un'escursionista solitaria ma mi tornano in mente solo due nutrite comitive CAI. Noi eravamo in tre, io, il mio amico Gianni e il padre della mia morosa (quindi due giovani e uno di mezza età ;) ).
Magari appena posso metto qualche foto
-
Anche io l'anno scorso ho fatto questo giro; però in senso contrario: dal Gardeccia alle scalette poi all'Antermoia da passo Lausa, poi Principe, Vaiolet e giù...
Qui il link:
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=4681.0 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=4681.0)
-
Ero anch'io in zona sabato!magari ci siamo anche visti! ;D partita da Gardeccia son andata su al Principe poi passo Antermoia...poi son scesa e con traverso e risalita al passo di Lausa..poi io essendo da sola son andata fino a quelle cime a est del Passo di Lausa, ritornata al passo e salita sulla cima di Lausa..discesa a passo Antermoia, Principe, Vajolet...risalita al Rif. Alberto e ridiscesa.. :P
non sei salita al Catinaccio d'Antermoia? C'è una ferrata abbastanza facile, per quel che mi ricordo... che poi scende dall'altra verso il rif Antermoia. Poi di li' si sale al passo lausa e si scence dal passo delle scalette completando un giro ad anello molto bello fino al vajolet
-
il giro l'abbiamo fatto noi l'anno scorso.
Carino!!! il passo scalette in giù è veramente in piedi :P
-
non sei salita al Catinaccio d'Antermoia? C'è una ferrata abbastanza facile, per quel che mi ricordo... che poi scende dall'altra verso il rif Antermoia. Poi di li' si sale al passo lausa e si scence dal passo delle scalette completando un giro ad anello molto bello fino al vajolet
Eh la ferrata mi sarebbe piaciuta ma da sola non mi sembrava il caso..tra l'altro all'ora che son andata su (primo pulmino delle 7.15 circa) non c'era in giro nessuno..anche sulle cime successive e in salita dal passo delle Scalette era deserto..bellissimo! :D
Peccato che a causa della nebbia non ho visto il bivio per cima Scalieret e ho preso quello dopo facendo una cima vicina >:( cmq era pure freddo!
Niente male come giro. Noi siamo arrivati al Gardeccia con il pulmino partito alle 8.00. Sto pensando se mi ricordo un'escursionista solitaria ma mi tornano in mente solo due nutrite comitive CAI. Noi eravamo in tre, io, il mio amico Gianni e il padre della mia morosa (quindi due giovani e uno di mezza età ;) ).
Magari appena posso metto qualche foto
Eh il giro l'ho fatto un pò alla cavolo diciamo..perchè pensavo di metterci anche di più e cmq dovevo ritrovarmi coi miei amici al Vajolet ...alla fine son arrivata fin troppo presto e per ammazzare il tempo son andata incontro fino al rifugio Re Alberto e poi all'attacco della Torre Winkler da cui stavano scendendo ;D
-
Riesumo questo thread per chiedere un'informazione: volendo fare domani 7 agosto 2016 il giro Gardeccia - Principe - Antermoia- Val D'Udai, entro che ora conviene essere al parcheggio della seggiovia di Pera di Fassa per trovare posto per l'auto?
-
Riesumo questo thread per chiedere un'informazione: volendo fare domani 7 agosto 2016 il giro Gardeccia - Principe - Antermoia- Val D'Udai, entro che ora conviene essere al parcheggio della seggiovia di Pera di Fassa per trovare posto per l'auto?
Non vorrei darti informazioni errate, ma sinceramente non mi sono mai posto il problema del parcheggio pieno. Mi pare di ricordare che in stagione aprono come parcheggio un enorme prato tra la seggiovia e l'Avisio. Magari fai un colpo di telefono all'ufficio turistico di Pozza per conferma: 0462 609670
-
Ok, grazie a tutti, alla fine ho preferito fare meno strada e fare un giro in zona passo S. Pellegrino (Forca Rossa).