GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Cornacci - Latemar - Catinaccio - Sassolungo => Topic aperto da: Man - 08/06/2013 18:47
-
Un bel giro in Val di Fiemme suggeritoci da Pianmasan. Noi l'abbiamo fatto 'a rovescio' rispetto al senso normale per motivi che non sto a spiegare. Si parte da Zanon, appena fuori dal paese, passato un agriturismo e parcheggiando vicino a un acquedotto.
Abbiamo inizialmente seguito il sentiero 509, poi dopo poco, tagliata la forestale, NON abbiamo girato a destra per il sentiero attrezzato e abbiamo seguito dei cartelli che indicavano Pizzancae. Ad un certo punto c'e' una deviazione a sinistra (non segnata sulla Kompass ma indicata da un cartello) che permette di ricongiungersi al sentiero 522. Da li' si raggiunge prima il baito e poi, poche decine di metri sopra, l'ampia cima. Vista eccezionale.
Per il ritono, si scende dall'altro versante seguendo il 522 prima, il 510 dopo verso Baito Val Boneta. A questo punto si e' sempre in quota e si puo' andare a vedere il punto panoramico della Pelenzana con un centinaio di metri di dislivello (come suggeritoci da Pian). Si puo' andare anche al Monte Agnello. Io pero' ero stanco e ho preferito scendere nella bella Val Boneta, che poi si trasforma in una intima e stretta valletta chiamata, ironicamente, Val Averta. C'e' qualche semplice tratto attrezzato, qualche franetta nel sentiero (no problem) e ripetuti attraversamenti di un ruscello che, anche se ingrosato, sono facili.
Caratteristica indelebile di questa passeggiata, a parte la vista e gli ambienti davvero belli, sono le iscrizioni dei pastori in rosso in numerosi punti, sia vicino al tratto attrezzato, sia nella parte iniziale del percorso descritto.
Foto qui
https://picasaweb.google.com/WomanManDrinkEat/PizzancaeDaZanon?authkey=Gv1sRgCO6_urDl1ubNbw
Dislivello circa 1100m.
-
Bel giro Bravi :)
Le foto del Lagorai ancora troppo innevato per i miei gusti anche se molto belle sono sconfortanti :'(
Mi sa che far qualche bel giro si dovrà aspettare parecchio :-\
Le iscrizioni dei pastori ( almeno trentamila secondo le ultime ricerche ) sono la testimonianza silenziosa degli antichi frequentatori di quelle zone. Alcuni reperti trovati alla base delle falesie secondo la datazione con il C14 risalirebbero a circa 4000 anni fa.
-
Caratteristica indelebile di questa passeggiata, a parte la vista e gli ambienti davvero belli, sono le iscrizioni dei pastori in rosso in numerosi punti, sia vicino al tratto attrezzato, sia nella parte iniziale del percorso descritto.
bel giro, da questo versante non l'ho mai fatto, preso nota :). E avete preso pure una bella giornata! :)
-
Sono montagne un po' dimenticate, sovrastate nella quota e nelle preferenze da Lagorai e Latemar. Ma hanno un loro selvaggio fascino rupestre, impreziosito anche dalle scritte pastorali. In alto offrono paesaggi riposanti di grande bellezza.
Me le fece conoscere un amico di Ziano, al quale avevo propinato >:( diverse scarpinate dall'altra parte della valle.
-
Sono montagne un po' dimenticate, sovrastate nella quota e nelle preferenze da Lagorai e Latemar. Ma hanno un loro selvaggio fascino rupestre, impreziosito anche dalle scritte pastorali. In alto offrono paesaggi riposanti di grande bellezza.
Me le fece conoscere un amico di Ziano, al quale avevo propinato >:( diverse scarpinate dall'altra parte della valle.
il vallone da ziano non lo conosco, ma conosco molto bene quello parallelo che sale da Tesero alla cima del Cornon. I miei avevano una casetta in Propian, vicino a Stava (il paesello travolto dalla frana) e da lì partivo per le mie ravanate giovanili :)
-
Le iscrizioni dei pastori ( almeno trentamila secondo le ultime ricerche ) sono la testimonianza silenziosa degli antichi frequentatori di quelle zone. Alcuni reperti trovati alla base delle falesie secondo la datazione con il C14 risalirebbero a circa 4000 anni fa.
accidenti, non avevo mica capito che potessero essere cosi' antiche!
-
E avete preso pure una bella giornata! :)
corredata di numerosi tuoni in lontananza...si ci e' andata bene, ma siamo tornati presto, la pioggia e' arrivata poco dopo di noi :)
-
Le iscrizioni dei pastori ( almeno trentamila secondo le ultime ricerche ) sono la testimonianza silenziosa degli antichi frequentatori di quelle zone. Alcuni reperti trovati alla base delle falesie secondo la datazione con il C14 risalirebbero a circa 4000 anni fa.
sei sicuro? A me questo non risulta. Da quel che ne so le scritte hanno solo qualche centinaio d'anni
-
Anch'io ricordavo che non si trattasse di reperti preistorici. Credo si vada da alcuni secoli fa (1700 circa) alla metà del secolo scorso.
Per chi vuol approfondire: http://www.scrittedeipastori.it/
-
sei sicuro? A me questo non risulta. Da quel che ne so le scritte hanno solo qualche centinaio d'anni
Io non sono sicuro di niente :) non c'ero quando anno fatto gli scavi, non c' ero quando anno fatto gli esami con il C 14, e non c' ero quando anno scritto l' articolo :)
Comunque ti ho inviato una mail con la foto di una parte dell articolo,mi riferisco ai reperti trovati naturalmente, non alle scritte, quelle sono molto più recenti, le più antiche risalgono a quattrocento anni fa circa :)