GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

TRENTINO => Cultura della montagna => Topic aperto da: AGH - 18/09/2019 13:07

Titolo: [AVISIO] 43a esplorazione fluviale: in Avisio come in Amazzonia (quasi)
Inserito da: AGH - 18/09/2019 13:07
(https://i.imgur.com/0fOI55R.jpg)
Avisio visto dal Maso dei Michei

Ci sarà un passaggio sull’Avisio da S. Leonardo (Lisignago) fin sotto al Doss per uscire nella golena verso la gola di Camin? Questo tratto mi mancava, ma ho una buona dritta da Daniela Fontana di Maso Besleri che mi dice di aver fatto un sentiero anni fa. Ci sarà ancora? Decido di andare a vedere. Dalla ripida strada agricola sotto la chiesetta di S. Leonardo in effetti una mulattiera si stacca dal tornante per scendere verso il fiume. E' abbastanza percorribile, a parte l'ultimo tratto con la solita boscaglia micidiale di rovi. Qualche scorticata alle braccia ma passo senza troppi danni.

(https://i.imgur.com/5wgLK8u.jpg)
Crocefisso sotto il Doss con la chiesetta di S. Leonardo
(https://i.imgur.com/ROaoCuH.jpg)
La forra sotto S. Leonardo, si riesce a raggiungere ma non si può andare né a valle né a monte per le rive troppo ripide
(https://i.imgur.com/52WrPP8.jpg)
Nella boscaglia con gli onnipresenti muretti a secco
(https://i.imgur.com/FTP0MQ7.jpg)
Ramo dell'Avisio con laghetto di sabbie mobili

Ora sono sul fiume, a valle non si scende quindi provo a risalire: impossibile seguire la riva per via della vegetazione, ma c'è un ramo secco dell'Avisio nella foresta, con fango, pietre e un laghetto di sabbie mobili (!). Avanzo lentamente superando un po' di schianti, ma niente di proibitivo.

(https://i.imgur.com/ZEgWeLS.jpg)
Lungo il ramo secco dell'Avisio, avanzando verso monte
(https://i.imgur.com/Qt2r5nH.jpg)
Eccomi sull'Avisio
(https://i.imgur.com/EtE9NJY.jpg)
Uovo di dinosauro? :)
(https://i.imgur.com/8DCbrdv.jpg)
Mi inoltro per la golena

L’ambiente è selvaggio e fa un caldo bestia, risalgo il canale dove il silenzio è rotto solo dal verso di una moltitudine di uccelli. Un paesaggio amazzonico come tanti altri visti sull’Avisio. Sbuco quindi con gioia sull'ampia spiaggia pietrosa della grande golena dove l'Avisio si divide in ben 4 rami. Qui circola un po' di brezza e l'afa più sopportabile. Tento di risalire ancora. Costeggio la riva malagevole invasa da boscaglia, schianti, macigni pericolanti. Un po' di duro ravanamento e sono incredibilmente dall'altra parte, più facilmente del previsto.

(https://i.imgur.com/iMHDofr.jpg)
Nella jiungla della golena
(https://i.imgur.com/YZua3XY.jpg)
Per fortuna nell'interno della golena ci sono banchi sabbiosi dove si riesce a passare meglio
(https://i.imgur.com/MJSER0f.jpg)
Angusti passaggi nella vegetazione lussureggiante: forse di pescatori, cacciatori o animali
(https://i.imgur.com/n3CwR2G.jpg)
La pozza delle bisce: viste parecchie ma non sono riuscito a fotografarne nemmeno una perché schizzano via come missili
(https://i.imgur.com/YMOfl17.jpg)
Conglomerato di minerali vari
(https://i.imgur.com/WDHCLWD.jpg)
Come nella jungla
(https://i.imgur.com/UdDsvtf.jpg)
Risalgo la riva evitando la vegetazione più fitta
(https://i.imgur.com/n6zLOLb.jpg)
Sguardo indietro verso valle, col promontorio aggirato lungo la riva

Sono ora nella grande golena sotto Scaluccio, che già conosco. Ci sono stato mesi fa in primavera, ora la vegetazione è letteralmente “esplosa” e sembra veramente di essere in qualche ramo amazzonico del fiume Orinoco. Nei tratti aperti la boscaglia arriva fino al mento, è brutto infilarsi nella vegetazione ostile e spesso spinosa, sperando di non prendersi l’ennesima zecca.

(https://i.imgur.com/NEl57um.jpg)
Attraversare questa boscaglia che ti arriva al mento non è bello...
(https://i.imgur.com/h7EWNQW.jpg)
Verso la forra
(https://i.imgur.com/H9n2ntG.jpg)
Pietre multicolore sulla spiaggia
(https://i.imgur.com/nkCpwXu.jpg)
Arrivato alla forra, devo tornare indietro, impossibile proseguire

Cerco di sfruttare le tracce degli animali nell’interno della golena, dove ci sono rivoli d’acqua nei banchi sabbiosi, il tutto sepolto sotto una boscaglia temibile. Arrivo fino alla forra insuperabile, un posto bellissimo che già conosco. Quindi torno indietro, rintraccio il vecchio maso già visto in una precedente esplorazione e risalgo verso monte con una ripida strada agricola.

(https://i.imgur.com/JKzuUDU.jpg)
L'antico maso sepolto nella vegetazione
(https://i.imgur.com/71NB0eK.jpg)
Riemergo dal fondovalle risalendo ripide strade agricole
(https://i.imgur.com/WYZRmef.jpg)
Sguardo verso l'Avisio appena risalito
(https://i.imgur.com/JeaUHIj.jpg)
Maso dei Michei, disabitato: è adibito a deposito attrezzi
(https://i.imgur.com/jPd2moq.jpg)
Le vigne stracariche d'uva
(https://i.imgur.com/gKVi8EH.jpg)
Ritorno alla Chiesetta di S. Leonardo
(https://i.imgur.com/y0W8nKl.jpg)
Contrasto: la valle saccheggiata dalle cave, ora in crisi nera, sul versante opposto, la prosperità delle vigne da questa parte

Quindi rientro a Lisignago per altre stradale agricole tra le vigne stracariche di uva, sotto una canicola che mi ha prosciugato ogni energia. Sembra incredibile ma con questa escursione credo di essere vicino ai 400 km complessivi a piedi sull'Avisio, nell'arco di tre anni. Anche stavolta l'Avisio mi ha regalato natura e bellezza a profusione.

(https://i.imgur.com/vARbBZL.jpg)
Il percorso
Titolo: [AVISIO] 43a esplorazione fluviale: in Avisio come in Amazzonia (quasi)
Inserito da: kobang - 22/09/2019 22:56
Questo fiume continua a stupire per gli ambienti che offre!
Le tue foto gli rendono onore appieno:grazie!
Titolo: [AVISIO] 43a esplorazione fluviale: in Avisio come in Amazzonia (quasi)
Inserito da: AGH - 23/09/2019 06:50
Grazie. Assomiglia un po' al Lagorai: ogni escursione è una piacevole scoperta. Solo dopo tante si può dire di conoscerlo...

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk