GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TRENTINO => Cultura della montagna => Topic aperto da: AGH - 01/02/2010 14:59
-
(http://girovagandoinmontagna.com/forums/images/monti/sagata.jpg)
Segnalo nei pressi di Commezzadura, lungo la statale in posizione isolata, la chiesa di S. Agata. Merita una visita per i meravigliosi affreschi dei Baschenis
http://it.wikipedia.org/wiki/Famiglia_dei_pittori_Baschenis (http://it.wikipedia.org/wiki/Famiglia_dei_pittori_Baschenis)
-
infatti, ne aveva parlato anche ellek.
-
piace tanto anche a me questa chiesetta (da fuori). dentro non ci son mai stata ma cavolo che bella volta e che altare!
-
infatti, ne aveva parlato anche ellek.
:-) è una delle mie chiese preferite in valle! l'altare è bello anche se alcune statue sono copie recenti dopo i furti del 1984....ma la cosa che a me lascia senza fiato sono gli affreschi! Un Cristo benedicente tra angeli del XIII secolo e quelli quattrocenteschi e cinquecenteschi dei Baschenis. Il S. Cristoforo all'esterno mi saluta tutte le mattine quando vado in ufficio, instancabile protettore dei viandanti dal 1495 (!). All'interno, nell'abside è un trionfo del lavoro della dinastia dei Baschenis che dal 1488 al 1518 hanno dipinto santi, angeli musicanti, madonne, martiri, padri della chiesa, evangelisti, profeti, annunciazioni! Una storia illustrata bellissima, una biblia pauperum per le valli dove ancora, nel cinquecento, stentava ad arrivare il rinascimento.
Se vi capita di passare per la valle di domenica nel tardo pomeriggio avete buone possibilità di trovare la chiesa aperta e poter vedere l'interno ma anche solo per il S. Cristoforo esterno val la pena di fermarsi! Alla domenica sera c'è la messa (Agh sei rimasto fino alla fine della messa almeno?) e il parroco è gentilissimo e vi accenderà perfino le luci per poter ammirare gli affreschi in tutto il loro splendore!
ciao :-)
-
a me piacerebbe tanto una fotografia dell'esterno con la neve...
se ne hai me ne metti? di quelle tipo da cartolina, con un metro di neve ::)
-
Se vi capita di passare per la valle di domenica nel tardo pomeriggio avete buone possibilità di trovare la chiesa aperta e poter vedere l'interno ma anche solo per il S. Cristoforo esterno val la pena di fermarsi! Alla domenica sera c'è la messa (Agh sei rimasto fino alla fine della messa almeno?)
veramente no, dopo alcuni minuti sono esplosi i confessionali e ho pensato bene di togliere rapidamente il disturbo ;D
-
Le chiesette di montagna mi hanno sempre affascinato. Rispecchiano la profonda religiosità che permeava le nostre montagne, e che qui da me ancora rimane, soprattutto nelle tradizioni, sono parte della cultura dei nostri padri e dei nostri nonni, e sono per me un simbolo di identità e di appartenenza. Mi sono sempre considerato fortunato per queste mie radici, ne sono fiero, e quando mi dicono che sono un montanaro con la testa dura e i calli ne vado orgoglioso!
Un giorno vi posto le foto dei capitelli, qui sugli altipiani ce ne sono a centinaia, anche vecchissimi!
-
chissà, quando il grasso che ci oscura la vista scomparirà per qualunque motivo, e ci sentiremo nudi e miserabili intravvedendo un altro sguardo, molti spiriti liberi potrebbero ricredersi..
Posso parlare con cognizione di causa... ::)
-
Magari potrà sembrare una stronzata, ma per me a volte essere in montagna è come stare in un luogo Sacro, in una Chiesa. Mi viene spontaneo camminare piano, parlare sotto voce, mi sento piccolo. Specialmente nelle zone dove ci sono tanti segni della guerra, dove ogni tanto incappi in un povero resto di qualche soldato caduto, ma anche in posti per esempio molto selvaggi e austeri. In montagna spesso sento questa "misticità", non so se succede anche a voi, sarebbe bello parlarne.
Mi scuso, sono andato OT :-P Dove sono moderatore ogni volta che uno va OT lo cazzio, quindi adesso per par conditio devo autocazziarmi? :-P
-
Magari potrà sembrare una stronzata, ma per me a volte essere in montagna è come stare in un luogo Sacro, in una Chiesa. Mi viene spontaneo camminare piano, parlare sotto voce, mi sento piccolo. Specialmente nelle zone dove ci sono tanti segni della guerra, dove ogni tanto incappi in un povero resto di qualche soldato caduto, ma anche in posti per esempio molto selvaggi e austeri. In montagna spesso sento questa "misticità", non so se succede anche a voi, sarebbe bello parlarne.
be certo, e per cosa credi che andiamo in montagna? ;D
-
cerrto, Agh, vedi anche il mio logo. Il profeta Isaia mica ha scritto: voci acclamino dalle spiagge marine dopo essersi unti di olio abbronzante...