GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TRENTINO => Cultura della montagna => Topic aperto da: sambo76 - 15/11/2010 16:27
-
Al ritorno dalla fallimentare ascesa del Ciste con le ciaspole causa nebbia e temperature elevate,ho trovato una botte di legno piccolina lungo la strada in zona Suerta,l'ho portata a casa con l'idea di risistemarlae oggi l'ho finita !Mi pare sia venuta abbastanza carina da tenere in soggiorno come soprammobile.
Posto qualche foto giusto per ricevere vostri commenti! ;)
-
complimenti :)
-
Adesso non resta che riempirla di grappa da offrire agli amici
-
grazie Alan !posto una foto con la fotocamera vicina per rendere l'idea delle dimensioni che sono pari a :
H 25 CM
D 20 CM
-
ma scusa, il legno splende... l'hai lustrata a lustrofino come fosse un pianoforte di marca? Nel qual caso... niente grappa da mettere in barrique..
-
l'ho gratata con carta vetrata e poi con quelle spugnette abrasive dopodiche ho rimontato le centine verniciate a bomboletta e ho passato il tutto con il luciso sempre in bomboletta!A essere sincero nemmeno io non pensavo restasse cosi' lucida!
-
Bravo! Bel risultato... :) So che ci vuole pazienza, piace anche a me a volte rimettere a nuovo qualche oggettino in legno, grattarlo, verniciarlo o decorarlo.... Con queste giornate può essere un hobby piacevole.
Al ritorno dalla fallimentare ascesa del Ciste con le ciaspole causa nebbia e temperature elevate,
Ma è così che prosegui la convalescenza???!!! ;) Dovevi stare a riposo fino al 30 novembre per essere in forma poi, avevi detto... Ahi Ahi Ahi!! non ce la fai proprio a star fermo :)
-
e chi riesce a stare fermo!troppe ore sarebbero!per fortuna mi sono alzato alle 11 stamattina! :-[ :-[ :-[
-
l'ho gratata con carta vetrata e poi con quelle spugnette abrasive dopodiche ho rimontato le centine verniciate a bomboletta e ho passato il tutto con il luciso sempre in bomboletta!A essere sincero nemmeno io non pensavo restasse cosi' lucida!
Io ne ho comprata una per fare il nocino, in rovere, da 5 litri, pagata una 70 di euro.. il trasparente lucido spray che hai messo mi sa che non vada tanto bene nel caso tu volessi usarla per invecchiare distillati/liquori..
-
non la riempiero' mai di niente!anche perche si vede a occhio nudo che non sarebbe a tenuta.
-
non la riempiero' mai di niente!anche perche si vede a occhio nudo che non sarebbe a tenuta.
be dai.. come sopra mobile allora va bene.
-
miki, è da diversi anni che faccio il noocino, ma metto le noci in alccol puro fino ai morti e in un contenitore di vetro a tenuta. Con la botticella va bene? e poi dopo un po' di anni la devi buttare?
-
miki, è da diversi anni che faccio il noocino, ma metto le noci in alccol puro fino ai morti e in un contenitore di vetro a tenuta. Con la botticella va bene? e poi dopo un po' di anni la devi buttare?
Perdona l'intrusione ma tu come lo fai il nocino di cui sono ghiotto ? Dammi la ricetta se non è un segreto
-
per 2 lt. (se + vai in proporzione)
20 noci col mallo, prese intorno a S.Giovanni. Se troppo caldo anticipa un po', se gli alberi sono i collina posticipa al max di 7gg.
1 lt. di alcool a 90°. Siccome l'alcool da cucina è a 95° devi leggermente aggiungere acqua
5 chiodi di garofano
cannella, un pezzo lungo 4-5 cm.
2 francobolli di scorza di limone (senza bianco)
1/2kg zucchero
200 cc di acqua
Metti tutto insieme escluso zucchero e acqua in un capace vaso ermetico. Le noci devono restare coperte dall'alcool. Fuori ma non al sole diretto. Agitalo 1 volta o 2 alla settimana. (io me ne dimentico spesso, ma va bene anche così)
Aspetta i morti. Zucchero e acqua sul fuoco (basso) finchè si scioglie. Usa una capace (ti pareva) pentola per questo. Lascia che si raffreddi e poi filtra con un fazzoletto il contenuto del tuo vaso, mescolandolo con l'acqua zuccherata. Metti in bottiglia e aspetta a gennaio per gustarlo.
-
Grazie per la ricetta, solo un particolare:le noci le metti intere o le schiacci?
-
Grazie per la ricetta, solo un particolare:le noci le metti intere o le schiacci?
La mia è diversa.. aspettavo a metterla perchè non mi ricordo lo zucchero.. Comunque 30 noci tagliate a metà per litro d'alcol, le noci vanno raccolte intorno al 20 di giugno l'importante è che il mallo sia ancora gelatinoso e non legnoso.
Spezie: qui si apre un mondo ognuno personalizza secondo i gusti.. c'è chi mette 2 chicchi di caffe, chi la cannella, spesso chiodi di garofano.. ecc..
Zucchero non ricordo la quantità che metto io per la modalità ce ne sono diverse: chi come jochanan aspetta i primi mesi freddi e fa l'infuso con acqua, chi come me mette acqua e zucchero alla partenza dentro al vaso di vetro, (che invece metto al sole). Alcuni addirittura fanno caramellare lo zucchero prima di aggiungere l'acqua.
Filtrare con canovaccio.
Invecchiamento: Anche qui non c'è una regola precisa. Comunque più è alto meglio è. Io da quest'anno ho comprato una botticella in rovere dove invecchiarlo un anno per l'altro, poi travasarlo nelle bottiglie di vetro.
Essendo un prodotto casalingo di ricette ce ne sono a più non posso. Addirittura sul nocino di Modena (di cui è la patria) c'è un libro che cataloga le ricette, e parla della storia.
-
io farei una sezione con tutte queste ricette!! ;D