Autore Topic: La spiritualità della montagna  (Letto 3568 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.916
La spiritualità della montagna
« il: 27/05/2012 09:30 »
Sgombro subito il campo da possibili malintesi:  lontana da me ogni implicazione di tipo religioso e men che meno confessionale.
Per spiritualità intendo tutta quella gamma di sentimenti che nascono, crescono e si ravvivano durante un’uscita in montagna.
Un’escursione regala spesso al nostro animo sensazioni piacevoli: che siano leggere o profonde, durature o passeggere, personali o condivise, esse non sono mai banali o inutili. Penso che siano quindi sempre ricchezza per lo spirito.
Spesso la prima gioia è per gli occhi: boschi vestiti dei colori autunnali, cime innevate che svettano nel cielo terso, fioriture primaverili che sembrano un dipinto, animali nei pascoli, un lampo lontano nel cielo plumbeo, la vista della croce sulla cima dopo un lungo cammino. Questi momenti possono essere “fermati” e la fotografia digitale è fantastica in questo senso. Quando  guardo le mie immagini di montagna,  i ricordi e le emozioni nascono vive come al momento dello scatto.
Per me che sono rinato all’ascolto da pochi mesi anche la bellezza di ciò che si ode è significativa. Il cinguettio di un uccello, il fischio della marmotta, il canto del vento e il mormorio del ruscello sono voci di una grande orchestra che “prima” suonava anche per me, ma inutilmente.
Personalmente il raggiungimento della vetta è uno dei più gratificanti, ma non per la degna conclusione di un esercizio atletico: non ho mai avuto di questi stimoli, anzi.  Riassumo il mio sentimento in questa frase dialettale. “Per vardàr cossa che gh’è da l’altra banda…”. Ecco,  lo spettacolo di valli, cime e boschi  che si ammirano dalla vetta è per me molto appagante e soddisfa la mia passione per la geografia in senso generale.
Anche la soddisfazione dei compagni di escursione può essere motivo di gioia. Ricordo certe scialpinistiche con lunghe salite faticose e discese emozionanti, che terminano inevitabilmente con un prolungato sguardo all’indietro: la luce negli occhi vale più di mille parole.
Più profonde sono le intime emozioni personali che nascono durante una camminata solitaria in luoghi sperduti, esperienza che alcuni di noi, più “orsi”, prediligono. I pensieri sgorgano spontanei, le riflessioni non sono per forza riferite alla montagna che ci circonda. Anzi, talvolta, la solitudine e il conseguente silenzio aiutano a un’introspezione, difficile nella vita quotidiana (e qui, per chi crede, ci sta anche il tempo per una silenziosa preghiera).
Le sensazione  non sono però sempre positive e gratificanti, talvolta lasciano un senso di malessere, di insicurezza, di fragilità che rivelano pur sempre il segno della natura umana.  Penso alla paura per un passaggio difficile, alla delusione per non aver raggiunto la mèta, al disincanto di una vetta che speravamo più bella. Ma anche allo spettacolo di una montagna massacrata e svenduta.
Si può forse affermare che questi sentimenti sono come fiammelle che tutte nascono dalle grande “scintilla” di cui si parlava in altra discussione. Descriverne i mille guizzi e le infinite sfumature è assai difficile. Noi ci accontentiamo di suscitarle con il nostro girovagare per i monti. Lo spirito ne gioirà e penserà a serbarne  il ricordo.

Offline Pistacchio

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 678
  • località di residenza: Madrano
Re:La spiritualità della montagna
« Risposta #1 il: 27/05/2012 10:00 »
Dopo un testo del genere qualsiasi parola è di troppo, lo condivido in pieno.

Offline Man

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 750
  • Sesso: Maschio
Re:La spiritualità della montagna
« Risposta #2 il: 27/05/2012 13:48 »
Bello, sentito.
Aut tace aut loquere meliora silentio (taci o di' cose che siano migliori del silenzio)

Offline kobang

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.766
Re:La spiritualità della montagna
« Risposta #3 il: 27/05/2012 17:23 »
Bravo Lorenzo,hai detto tutto ,con parole semplici e sentite....
Mi trovo in sintonia col genere di emozioni che hai descritto.

Offline SPIDI

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.429
  • Sesso: Maschio
Re:La spiritualità della montagna
« Risposta #4 il: 27/05/2012 20:44 »
Bravo! E' sempre difficile descrivere le emozioni e gli stati d' animo, qualcuno ci riesce   complimenti  :)
Bisogna andare dove pochi sono andati per vedere   
ciò che pochi hanno visto

Offline jochanan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.209
  • Sesso: Maschio
Re:La spiritualità della montagna
« Risposta #5 il: 27/05/2012 21:04 »
congratulazioni
il mondo sarebbe veramente noioso senza le montagne (E.Kant, mi sembra, che tra l'altro è sempre vissuto in pianura)

Offline Selvagem

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 675
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Povo
Re:La spiritualità della montagna
« Risposta #6 il: 28/05/2012 09:50 »
Morale....la montagna E' una religione!!!! Qua la zampa Pian :)
Più ne hai meno ne perdi

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:La spiritualità della montagna
« Risposta #7 il: 28/05/2012 17:05 »
Più profonde sono le intime emozioni personali che nascono durante una camminata solitaria in luoghi sperduti, esperienza che alcuni di noi, più “orsi”, prediligono. I pensieri sgorgano spontanei, le riflessioni non sono per forza riferite alla montagna che ci circonda. Anzi, talvolta, la solitudine e il conseguente silenzio aiutano a un’introspezione, difficile nella vita quotidiana (e qui, per chi crede, ci sta anche il tempo per una silenziosa preghiera).
Le sensazione  non sono però sempre positive e gratificanti, talvolta lasciano un senso di malessere, di insicurezza, di fragilità che rivelano pur sempre il segno della natura umana.  Penso alla paura per un passaggio difficile, alla delusione per non aver raggiunto la mèta, al disincanto di una vetta che speravamo più bella

raramente la montagna mi delude. Se poi esce una giornata come quella di ieri,  dove le varie "sfide" si combinano, terreno in parte ignoto, meteo, distanza, dislivello, orientamento, e si torna a casa secondo i piani e perfettamente incolumi, allora si fa bingo! :)))
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.916
Re:La spiritualità della montagna
« Risposta #8 il: 28/05/2012 18:19 »
Ti capisco in pieno. Ieri per te è stata la "giornata perfetta" nella quale tutti gli elementi, "spirituali" e oggettivi, si sono combinati in un assemblaggio memorabile. Sai cosa ti dico? BRAO!!