TRENTINO => Cultura della montagna => Topic aperto da: AGH - 19/03/2013 09:33
Titolo: Il Kacca2 sulla Rai :(
Inserito da: AGH - 19/03/2013 09:33
<br>
Premetto che non mi aspetto mai granché dalle fiction Rai, ma la speranza è l'ultima a morire e così ho provato a guardare "K2 - la montagna degli italiani". La mia personale teoria è che se un film (o fiction che dir si voglia) non mi prende nei primi 5 minuti, è da buttare. Giuro che dopo i primi 3 minuti il tedio aleggiava inesorabile. La scena che evocava lo scontro a fuoco in "Russia" pareva girata qua nel prato dietro casa mia :(((. Ho cercato di resistere, ma più andavo avanti e più era certo il cupo presentimento della boiata pazzesca. Gli alpinisti sembravano una manica di deficienti. Bonatti, che sarà pure stato un giovane spavaldo, era tratteggiato come un perfetto cretinetti :( Che dire poi di quando parte per la cima per prendere la bandiera, camminando come uno che non hai camminato un solo metro nella neve in vita sua? Pareva uno che pestava nello stagno a cercar ranocchie. E l'abbigliamento? Sempre in maglione, e con gli occhiali da sci al collo al contrario degli altri che avevano gli occhiali da ghiacciaio. E gli altri non avevano un po' troppi pantaloni alla zuava e zaini di tela da anni '20? Saranno pure più "trendy" e pittoreschi, ma era pure il 1954 e la spedizione di allora utilizzava certamente materiale all'avanguardia per l'epoca, con tanto di giacche in piuma d'oca e tutto il resto. Mah.
Nella scena degli allenamenti, ho perfino intravisto Desio su una jeep UAZ, di fabbricazione russa, cosa che pare poco verosimile essendo una spedizione finanziata dallo Stato italiano. Verso la mezzora ho cominciato a saltabeccare su altri canali e poi, dopo un'epica lotta contro il sonno, sono crollato :) Capisco che è una fiction ma diobono, come si fa a massacrare una storia così potente come quella del K2? E quelle onnipresenti e melense musichette ovunque, neanche fosse un programma della Clerici quando cucina in tv? Davvero una fiction tremenda, al di sotto delle peggiori aspettative. Ora guarderò sicuramente la seconda puntata stasera, ma con lo spirito d'animo con cui si guarda un film comico. Se queste sono le premesse, quando i nostri eroi arriveranno in alta quota e affronteranno il dramma, ci sarà da divertirsi :D
Titolo: Re:Il Kacca2 sulla Rai :(
Inserito da: gborna - 19/03/2013 11:10
Purtroppo non ho visto la prima parte. Recupero stasera. Ho conosciuto parecchi dei componenti la spedizione e per due giorni ho avuto in "balia" il Prof. Desio. Persona squisita nonostante l'età (allora 92). Assai più difficile il rapporto con Walter Bonatti. Molto più onesto e umano (quindi mai nominato- non so nella Fiction) Cirillo Floreanini.
Titolo: Re:Il Kacca2 sulla Rai :(
Inserito da: P52 - 19/03/2013 12:16
Agh hai fatto una recensione perfetta. Peccato che la RAI o chi per lei, sciupi spesso occasioni per poter fare qualcosa di lodevole ed istruttivo. Le premesse c'erano ma poi ci si perde sempre tra ambientazioni poco credibili e melodrammi da telenovelas. Oltre a quanto hai citato ricordo l'ascensione al campo 1 con una sceneggiatura buona per un escursione di boy scout con corde in canapa e scarponi della grande guerra mode Fantozzi. L'esterno sembra tra l'altro girato in qualche angolo delle Dolomiti e non tra le rocce scure dell'Hymalaia, sarebbe bastato spostarsi su un altro gruppo montuoso per ricreare un ambiente più credibile. Il povero Bonatti, per uno che non sapesse nulla di alpinismo, sembrerebbe la controfigura di quel balordo di Fabrizio Corona >:( Passata al pari di un'influenza la morte di Puchoz, vedremo cosa ci riserva questa sera il caso del bivacco forzato di Bonatti e Mahdi e sopratutto l'interpretazione seguente degli strascichi che hanno offuscato l'impresa alpinistica
Titolo: Re:Il Kacca2 sulla Rai :(
Inserito da: gborna - 19/03/2013 15:31
sono un poco contrariato. Ho guardato in ritardo su internet il filmato e non lo disapprovo in toto e di principio. Qualche appunto si può fare ma chi riuscirebbe a fare qualcosa di perfetto ? Nel 94 sono stato "accusato" di ave fatto delle foto "sbragate" da una cima di 6800 metri in Pakistan, ma era caldo, era colpa mia ? I realizzatori del film hanno cercato di dare una idea; io posso dire che essa è vicina alla realtà. Non dei fatti ne negli ambienti ma nel contesto. Per quanto riguarda l'aspetto militaresco (Ardito era pur sempre un ufficiale degli Alpini) non posso che confermarlo fatto salvo inchinarmi quando a 94 anni è andato a Lobuce alla piramide. Non entro in merito alle personalità espresse dagli autori, che poi non possono che rispecchiare le originali, ma chi parla deve sempre mettersi nei panni: del capo, del vice, del gregario e del portatore. Tutti uniti, anche se da motivazioni diverse, per un unico scopo: La cima
Se lo scopo era la presentazione della conquista esso è stato già raggiunto. Per il coronamento aspettiamo stasera e come prenteranno il "caso" Bonatti.
Titolo: Re:Il Kacca2 sulla Rai :(
Inserito da: gborna - 19/03/2013 15:36
"Passata al pari di un'influenza la morte di Puchoz, vedremo cosa ci riserva questa sera il caso del bivacco forzato di Bonatti e Mahdi e sopratutto l'interpretazione seguente degli strascichi che hanno offuscato l'impresa alpinistica"
Proprio qui si vedrà lo spessore dell'informazione. Io ho un mio parere e me lo tengo anche sicuro che si proverà a scalfirlo. C'è poi una questione : io con Desio ci ho parlato per un paio di giornate quando era "mio" ospite. Con il Bonatti un poco meno; ma una idea a pelle me la sono fatta.
Titolo: Re:Il Kacca2 sulla Rai :(
Inserito da: AGH - 19/03/2013 15:50
C'è poi una questione : io con Desio ci ho parlato per un paio di giornate quando era "mio" ospite. Con il Bonatti un poco meno; ma una idea a pelle me la sono fatta.
e quale sarebbe?
Titolo: Re:Il Kacca2 sulla Rai :(
Inserito da: SPIDI - 19/03/2013 16:28
Meglio non commentare ! Si rischierebbe una denuncia per ingiurie :)
Titolo: Re:Il Kacca2 sulla Rai :(
Inserito da: gborna - 19/03/2013 16:42
Certo la Rosanna mi è sembrata più "ardita" del Walter !
Titolo: Re:Il Kacca2 sulla Rai :(
Inserito da: AGH - 19/03/2013 16:48
Chi si fosse perso la prima puntata, la può rivedere sul sito http://www.k2.rai.it/dl/portali/site/puntata/ContentItem-9a1ccbb1-b392-4dbf-ae78-a5cd91ce422c.html (http://www.k2.rai.it/dl/portali/site/puntata/ContentItem-9a1ccbb1-b392-4dbf-ae78-a5cd91ce422c.html)
Titolo: Re:Il Kacca2 sulla Rai :(
Inserito da: iw6bff - 19/03/2013 17:08
AGH, hai toppato sulla UAZ, ;) non è cecoslovacca, ma russa.
Titolo: Re:Il Kacca2 sulla Rai :(
Inserito da: AGH - 19/03/2013 17:16
AGH, hai toppato sulla UAZ, ;) non è cecoslovacca, ma russa.
hai ragione! Gruppo fondato in URSS nel 1941. Ancora peggio :))
Titolo: Re:Il Kacca2 sulla Rai :(
Inserito da: AGH - 19/03/2013 17:25
mi erano sfuggite queste perle:
- la scena di Bonatti in camicia da notte (da donna!) che entra al cinema (pagando con quali soldi il biglietto?) e in cinque minuti vedendo le scene sullo schermo sale sulle sedie e annuncia alla platea di salire il K2! :(
- durante la riunione con Desio, uno degli alpinisti volendo fare lo spiritoso grida "Ci sarà mòna?" (sbagliando l'accento, sarebbe "móna" semmai)
- esami fisici: un alpinista dice "Io sono stato sul Monte Bianco, è quasi impossibile respirare". Panzana sesquipedale, ci sono stato pure io che sono una scamorza ;D e si respirava senza grosse difficoltà
PS: l'unico personaggio decentemente rappresentato finora mi pare Desio, interpretato da Cederna
Titolo: Re:Il Kacca2 sulla Rai :(
Inserito da: radetzky - 19/03/2013 19:10
quoto i vs. pareri: uno schifo, soldi pubblici buttati nel cesso facendo disinformazione. >:( Il personaggio Desio è forse il meglio riuscito perchè era ben noto come un assolutista con la testa dura di un furlan ! Bonatti sicuramente il meno riuscito, ridotto quasi ad una macchietta: quoto P52
Titolo: Re:Il Kacca2 sulla Rai :(
Inserito da: gborna - 19/03/2013 19:29
ho visto alcune scene dell'ultimo "Colpi di Fulmine" presenziando ad alcune scene dell'incidente al prete girate in Caoria. Era peggio ...
Per gli esami fisici ti posso assicurare che sono tutte "seghe" di allora come di ieri. Non so se allora avessero sistemi così evoluti, ma ti posso assicurare che dopo avere raggiunto il massimmo cardiorespiratorio (magari con il sondino flebo che il Bonatti non aveva) ti si piazzano dietro in attesa di uno svenimento. Sarò uno sfigato ma mi sono prestato a tali prove anche per il corso di alta montagna dei Medici Militari di Firenze ... La teoria della "Quota della morte" è tuttora valida. Si tratta però della quota sopra alla quale non si può sopravvivere per tempo indefinito. Andare sul Bianco è una "cazzata" (come in "bianco"...) fatto salvo i numerosi morti sul coluar di accesso al Dom de Goutier o dal Gonnella o dal Tete Rouge.
I primi esami di consumo dell'ossigeno e rilascio di CO2 in quota sono stati fatti nel 92. Anzi, a fine giugno, sotto radio controllo dello staff di Medicina dello Sport di Padova sono salito di corsa alla vetta della Marmolada per testare gli strumenti da utilizzare in Pakistan.
Non riesco ad inviare allegati sulla discussione ma penso che non eravamo messi molto meglio di quanto presentato. Comunque l'abbiamo fatto. E de mona, specie pakistana, neanche l'ombra
Titolo: Re:Il Kacca2 sulla Rai :(
Inserito da: miki - 20/03/2013 08:08
Quando Compagnoni e Lacedelli sono vicino alla cima, nella neve ci sono già le tracce ::) ???
Titolo: Re:Il Kacca2 sulla Rai :(
Inserito da: AGH - 20/03/2013 08:30
Quando Compagnoni e Lacedelli sono vicino alla cima, nella neve ci sono già le tracce ::) ???
ah ecco mi pareva... bella anche la scena di bonatti che a 8000 metri cammina per le creste NEVOSE col martello da roccia a ciondoloni... Comunque era talmente avvincente che sono crollato di sonno prima della fine anche stavolta :( Dovrò riguardami il finale on line...
PS: nella fiction pare che l'artefice del "tradimento" sia il solo Compagnoni, con Lacedelli che protestava per la "carognata". Chiaramente non so come andarono realmente le cose tra C&L... e temo che nessuno lo saprà mai veramente..
Titolo: Re:Il Kacca2 sulla Rai :(
Inserito da: Mau - 20/03/2013 11:55
Le fibre sintetiche c'erano sicuramente; nel suo libro Bonatti nell'impresa del piccolo Dru del '55 parla di corde in nylon ed una di riserva in seta. Penso che nel 54, a quasi dieci anni dalla fine della guerra, il nylon abbia avuto una diffusione molto veloce nella sostituzione dei materiali tradizionali. Gli USA usavano il nylon diffusamente nelle attrezzature militari (paracadute in primis) penso che l'alpinismo abbia attinto a piene mani da quelle tecnologie. Non so' quanto la scenografia sia stata curata (penso poco) ma gli scalatori avevano le maschere dell'ossigeno da aviazione, così pure l'abbigliamento dei piloti che operavano in cabine non pressurizzate a quote e temperature simili abbiano fornito allora buoni spunti tecnici.
Titolo: Re:Il Kacca2 sulla Rai :(
Inserito da: P52 - 20/03/2013 12:28
PS: nella fiction pare che l'artefice del "tradimento" sia il solo Compagnoni, con Lacedelli che protestava per la "carognata". Chiaramente non so come andarono realmente le cose tra C&L... e temo che nessuno lo saprà mai veramente..
Effettivamente nella relazione di Marshall (che forse è la ricostruzione più vicina alla realtà IMHO) si citano dissapori tra Lacedelli e Compagnoni al termine dell'impresa, inoltre solo Compagnoni non ha mai riconosciuto dei meriti a Bonatti mentre Lacedelli aveva in parte ritrattato le dichiarazioni iniziali. E' mancata completamente l'atmosfera cupa e "vigliacca", avallata pure dal CAI, di mettere sotto accusa Bonatti per le conseguenze del bivacco forzato (congelamenti a Mahdi con successive mutilazioni, oltretutto Mahdi non parlava una parola d'italiano e neppure d'inglese) e le relative conseguenti accuse del governo pakistano. Di sicuro, sotto questo punto di vista, un'altra brutta pagina per l'Italia ed a distanza di 60 anni siamo ancora "badogliani". :-[ Sull'argomento c'è comunque materiale sufficiente per fare un altro film (serio), se fossero stati americani avrebbero scomodato pure l'NCIS ;D
Titolo: Re:Il Kacca2 sulla Rai :(
Inserito da: Mau - 20/03/2013 12:30
Nella fiction, Bonatti e lo sherpa Mahdi, durante la salita, intrecciano frequenti dialoghi fra di loro ...
Secondo le risultanze dell'inchiesta ufficiale e sulla base della testimonianza dello stesso Mahdi, Bonatti e Mahdi comunicavano fra di loro solo a gesti, in quanto nessuno dei due conosceva la lingua dell'altro
:)
Titolo: Re:Il Kacca2 sulla Rai :(
Inserito da: AGH - 20/03/2013 13:01
Nella fiction, Bonatti e lo sherpa Mahdi, durante la salita, intrecciano frequenti dialoghi fra di loro ...
Secondo le risultanze dell'inchiesta ufficiale e sulla base della testimonianza dello stesso Mahdi, Bonatti e Mahdi comunicavano fra di loro solo a gesti, in quanto nessuno dei due conosceva la lingua dell'altro
mahdi è ancora vivo?
upadte: no morto :( da http://it.wikipedia.org/wiki/Amir_Mahdi
Dopo le amputazioni, Mahdi dovette abbandonare l'attività in montagna. Ottenne un impiego come infermiere in un ospedale, e da allora visse di questo.[4] Testimoniò nell'inchiesta del governo pakistano seguita alla spedizione del 1954 e la sua testimonianza, raccolta con interprete per la sua lingua originale l'Urdu e trascritta in inglese, fu usata nel chiarimento successivo tra l'Italia il Pakistan, ma fu anche richiamata anni dopo in un articolo in cui si accusava Bonatti di comportamento sleale. In realtà, anche se ad una prima rilettura dalla testimonianza potevano apparire comportamenti non corretti da parte di Bonatti, c'è da dire che nella sua testimonianza Mahdi escludeva con decisione che Bonatti avesse utilizzato parte dell'ossigeno delle bombole (che costituiva l'accusa principale mossa a Bonatti nell'articolo di giornale). Inoltre, una rilettura critica più attenta dei verbali effettuata negli anni '90 da parte di Robert Marshall evidenziò che anche riguardo ad altri punti del comportamento di Bonatti la testimonianza dimostrava semplicemente la presenza di punti di vista diversi e incomprensioni tra lui e gli alpinisti italiani, e questo sia a causa dei problemi linguistici esistenti (Mahdi parlava solo Urdu, mentre da parte loro gli alpinisti italiani dovevano ricorrere ad una doppia traduzione italiano-inglese e inglese-urdu per comunicare) sia per una diversa percezione del ruolo di persone come Mahdi, semplici portatori per gli alpinisti europei ma in realtà alpinisti esperti, consapevoli e orgogliosi (lo stesso Mahdi aveva portato in salvo Buhl l'anno precedente)
Titolo: Re:Il Kacca2 sulla Rai :(
Inserito da: AGH - 20/03/2013 17:08
Anche Rossana Podestà (compagna di Bonatti), Reinhold Messner e Luigi Zanzi (componente della commissione cai che esaminò la querelle Bonatti-K2) esprimono il loro dissenso in una nota congiunta sulla co-produzione Rai. Dal blog realityshow (http://realityshow.blogosfere.it/2013/03/k2-la-montagna-degli-italiani-pasticciata-irreale-con-la-figura-grottesca-di-bonatti-critiche.html) ------------- "La prima considerazione è che purtroppo è stata resa 'piccola' anche la più grande impresa dell'alpinismo italiano", affermano in una dichiarazione congiunta Rossana Podestà (compagna di Walter Bonatti), Luigi Zanzi (uno dei "tre saggi" della Relazione Cai del 2004) e Reinhold Messner (alpinista).
Una miniserie, si legge nella dichiarazione, "può liberamente proporsi di integrare con invenzioni l'evocazione di una persona: ma è inaccettabile che giunga a renderne grottesca, risibile e contraria al vero l'immagine, come nel caso di Bonatti, che risulta opposta a quella autentica. Neppure c'è l'invocata rispondenza di questa fiction alle ricostruzioni storiche che finalmente, dopo cinquant'anni!, sono state fatte a cura del Cai, di tale 'epopea"', fin lì viziata da gravi falsità storiche".
Vicende, proseguono Podestà, Messner e Zanzi "ormai nitidamente ben note vengono 'pasticciate', confuse, rese irreali. Al punto da guastare finanche l'unico esito positivo della sceneggiatura, consistente nel rilievo dato al ruolo decisivo di Bonatti, a rischio della sua stessa vita, per la salita alla vetta, nonostante i noti disguidi che troncarono l'intesa della 'squadra'. Infine, chiunque sia salito su una pur piccola montagna, ha avvertito immediatamente con ironico disgusto che questa 'fiction' non ha nulla di alpinistico".
Titolo: Re:Il Kacca2 sulla Rai :(
Inserito da: AGH - 20/03/2013 17:21
Mi sbaglierò ma in questa inquadratura, che dovrebbe essere la cima del K2, si vede sullo sfondo una montagna che ha tutta l'aria di essere una stazione invernale ;D Mi sbaglierò... (a questo punto sarebbe interessante capire di che montagna si tratti)
Mi sbaglierò ma in questa inquadratura, che dovrebbe essere la cima del K2, si vede sullo sfondo una montagna che ha tutta l'aria di essere una stazione invernale ;D Mi sbaglierò... (a questo punto sarebbe interessante capire di che montagna si tratti)
La fiction è stata girata in Austria ;)
"Per essere maggiormente aderenti alla realtà il Set è stato posto ad alta quota: sul ghiacciaio tirolese di Solden, a 3.500 metri, e a Innsbruck."
Titolo: Re:Il Kacca2 sulla Rai :(
Inserito da: AGH - 21/03/2013 23:20
in rivolta anche parenti ed eredi degli alpinisti del k2 ;D http://www.montagna.tv/cms/?p=46370 (http://www.montagna.tv/cms/?p=46370)
Titolo: Re:Il Kacca2 sulla Rai :(
Inserito da: Guido - 22/03/2013 12:09
Io ho visto solo la prima puntata, la seconda mi sono rifiutato. I personaggi ridicoli, bastava poco per rendere il film quantomeno meno farsesco, indipendentemente da scenografie e castroni storici. Per quanto riguarda l'osservazione, spesso usata negativamente, che Desio fosse "militaresco" mi viene da pensare che non quello non era un gruppo scout (tra l'altro anch'essi se vogliamo sono "Militareschi") ma una spedizione epica a qualcosa che non era ritenuto possibile, finanziata dallo Stato italiano e che riuniva varie primedonne dell'alpinismo che avevano l'obbligo di collaborare per il conseguimento della cima in nome della patria, non di loro stessi. Questo era l'obiettivo di Desio. Il resto, bello o brutto che si possa giudicare, era secondario.
Titolo: Re:Il Kacca2 sulla Rai :(
Inserito da: AGH - 22/03/2013 12:58
Per quanto riguarda l'osservazione, spesso usata negativamente, che Desio fosse "militaresco" mi viene da pensare che non quello non era un gruppo scout (tra l'altro anch'essi se vogliamo sono "Militareschi") ma una spedizione epica a qualcosa che non era ritenuto possibile, finanziata dallo Stato italiano e che riuniva varie primedonne dell'alpinismo che avevano l'obbligo di collaborare per il conseguimento della cima in nome della patria, non di loro stessi. Questo era l'obiettivo di Desio. Il resto, bello o brutto che si possa giudicare, era secondario.
l'unica cosa che salvo della fiction è proprio il personaggio Desio interpretato dal (bravo) Cederna. Per il resto, lasciamo perdere, una grande occasione sprecata in malomodo...
Titolo: Re:Il Kacca2 sulla Rai :(
Inserito da: P52 - 23/03/2013 09:24
Sul Giornale di Vicenza di oggi c'è un articolo di Franco Perlotto, giornalista ed alpinista che stronca il reality senza tanti giri di parole. Cita che pure un responsabile del prossimo festival della montagna di Trento abbia fatto altrettanto. Nell'articolo c'è anche una testimonianza diretta del profondo rancore tra Cassin e Desio anche a molti anni di distanza come pure poco lusinghiere affermazioni sul profilo dello stesso Desio. Sarebbe interessante visto che qui nel forum Guido sembra difenderlo al di sopra di ogni sospetto, dove stà la verità se verità si può chiamarla. Purtroppo non ho trovato il link dell'articolo in oggetto può darsi che si rimedi più tardi.
Titolo: Re:Il Kacca2 sulla Rai :(
Inserito da: radetzky - 23/03/2013 09:45
Nell'articolo c'è anche una testimonianza diretta del profondo rancore tra Cassin e Desio anche a molti anni di distanza come pure poco lusinghiere affermazioni sul profilo dello stesso Desio. Sarebbe interessante visto che qui nel forum Guido sembra difenderlo al di sopra di ogni sospetto, dove stà la verità se verità si può chiamarla.
beh che quella spedizione, formata dai migliori dell'epoca, con qualche carattere da primadonna, abbia generato rancori che si sono trascinati per decenni è pacifico. Che Desio, peraltro grande geologo e scienziato, fosse indiscutibilmente un "comandante" non c'è dubbio: credo però sia nel giusto Guido quando afferma che solo con un capo spedizione di tal genere, piaccia o non piaccia, si poteva "tenere" un gruppo del genere ed arrivare alla meta con soldi pubblici, ottenuti con grandissima fatica perchè ce n'erano veramente pochi nel dopoguerra e che pertanto non si poteva rischiare di buttare al vento
Titolo: Re:Il Kacca2 sulla Rai :(
Inserito da: AGH - 23/03/2013 10:22
Sul Giornale di Vicenza di oggi c'è un articolo di Franco Perlotto, giornalista ed alpinista che stronca il reality senza tanti giri di parole.
se riesci a recuperare l'articolo (al limite con una foto) sarebbe interessante poterlo leggere. Come dice giustamente Rad, non era facile tenere insieme tante primedonne dell'alpinismo e certamente Desio, che ha organizzato il tutto come una spedizione militare come si faceva all'epoca (con centinaia di portatori), ha fatto un buon lavoro raggiungendo l'obiettivo.
Titolo: Re:Il Kacca2 sulla Rai :(
Inserito da: Mau - 23/03/2013 14:26
...ed arrivare alla meta con soldi pubblici, ottenuti con grandissima fatica perchè ce n'erano veramente pochi nel dopoguerra e che pertanto non si poteva rischiare di buttare al vento
Riguardo al costo della spedizione, Desio, nel libro "K2, La Montagna degli Italiani", edito nel 1988 scrive:
cavolo, oltre 13 milioni ce li avrebbe messi Desio??? :) Questo non lo sapevo... certo che 70 milioni di allora fanno paura...
Da quello che è scritto, facendo la somma delle cifre a consuntivo, si arriva a 107 milioni!!
Titolo: Re:Il Kacca2 sulla Rai :(
Inserito da: danj - 23/03/2013 14:57
Inserisco il testo dell'intervento di Perlotto copiato dal Giornale di Vicenza e manifesto tutto il mio disappunto per come è stata rappresentata la vicenda. Tante cose non mi sono piaciute, prima di tutte forse Bonatti fatto passare per un perfetto mona. Ma poi anche Cassin che si dà all'alcol e poi anche, lasciatemi un pizzico di campanilismo, il nostro conterraneo Soldà non si è visto per nulla! Per tutte le altre vicende romanzate... beh d'altronde era solo un film per la televisione, se non fosse che il "profano" che l'ha visto può anche pensare che sia stata la "verità".
Il Giornale di Vicenza Clic sabato 23 marzo 2013 – CRONACA – Pagina 30 LA POLEMICA. L´alpinista trissinese esterna su Facebook tutta la sua delusione per la ricostruzione cinematografica trasmessa da Raiuno «Quella fiction sul K2 non mi va giù» FRANCO PERLOTTO Perlotto: «È stata data una brutta immagine dell´alpinismo italiano I due in vetta dipinti come turisti: questo è un film da dimenticare» Troppo fiction per essere vera. Troppo inverosimile per piacere. La ricostruzione della conquista del K2 proposta da Rai 1 ha (non a caso) scatenato sul web una ridda di commenti quasi tutti negativi: «Ambientazione dilettantesca rispetto storico pari a zero. Ma per la produzione quanto hanno speso?».«Se qualcuno doveva farsi un´idea dell´alpinismo italiano dell´epoca, guardando questo film, penso non ci sia proprio riuscito...» e tanti altri giudizi ancora. Sempre dello stesso tenore. Insomma, a chi mastica un po´ di montagna, le scene della storica scalata culminata con la conquista della cima da parte di Dino Lacedelli e Achille Compagnoni, hanno emozionato poco o nulla. Vedere ad esempio, i due italiani muoversi in vetta, (raggiunta alle sei del pomeriggio e dopo una salita massacrante), come due "alpinisti per caso", oppure il capo spedizione Ardito Desio mentre controlla col binocolo dal campo base la cima della montagna (operazione nella realtà impossibile), non ha né convinto, né entusiasmato. Su Facebook il fuoco alla miccia è stato appiccato da Franco Perlotto, alpinista trissinese, negli anni settanta e ottanta di fama mondiale: «Tutto è partito da una semplice frase su Facebook dove lamentavo l´immagine data dalla fiction su Rai 1 ad alcuni protagonisti della spedizione sul K2 che conoscevo di persona». La frase che ha scatenato una serie infinita di condivisioni e decine e decine di commenti anche autorevoli è stata: «Brutta immagine degli alpinisti e dell´alpinismo nella fiction di Rai 1 sul K2. Alla fine dei ´70 ero in Inghilterra con Cassin (traducevo le sue serate) ed ha perfino evitato la Camera dei Lord, piuttosto di incontrare Desio... altro che naufragato nella grappa...». Perlotto ha in effetti avuto modo in più occasioni di frequentare il fortissimo scalatore di Lecco. «L´episodio è successo nel 1979, ! quando sono stato in Gran Bretagna per accompagnare Riccardo C! assin ad un giro di conferenze. Abbiamo arrampicato insieme sulle varie falesie ed ogni sera c´era una conferenza in una città diversa. Quando la sezione parlamentare dell´autorevole Alpine Club, qualche ora prima della conferenza al Parlamento inglese, aveva annunciato la presenza di Ardito Desio, socio onorario dello stesso Alpine Club, Cassin mi ha mandato dal presidente ad annullare la conferenza e poi a prenotare il volo di rientro in Italia. Nemmeno voleva parlare con l´uomo che lo aveva lasciato a casa dalla spedizione del K2». A Perlotto la fiction non è proprio andata giù: «Certo che l´immagine che si dà di Cassin nella fiction, con la bottiglia di grappa in mano, non gli si addice. Si tratta di uno dei più grandi alpinisti italiani, manager ed industriale. Lo stereotipo del montanaro che beve non è il suo». Il trissinese ha avuto anche modo di incontrare il capo spedizione, Ardito Desio. «Nel 1994, nel quarantesimo! anniversario della conquista del K2, ho intervistato Desio per il giornale Avvenire. Aveva 97 anni, ma continuava a essere estremamente convinto delle sue verità: ragione di stato, politica internazionale, eccetera. Mi ha messo quasi alla porta quando gli ho chiesto di Cassin e di Bonatti! Ricordo che quella volta, editorialista di montagna per il quotidiano Avvenire ero stato ricevuto nella sua casa di viale Maino a Milano. È stata la figlia di Desio, ormai anziana, che ha cercato di calmare la rabbia del padre contro Cassin e Bonatti, rei a suo dire di aver infangato l´immagine di una spedizione valorosa». Nella fiction, la vicenda di Walter Bonatti, il cui contributo determinante è stato riconosciuto ufficialmente soltanto cinquant´anni dopo la conquista della seconda vetta del mondo, è stato preso in considerazione, ma secondo Perlotto non nella dovuta maniera. «Nella fiction di Rai 1 non si rende giustizia piena a Walter Bonatti. Nonostante! il doveroso riconoscimento della sua versione dei fatti, Bonatti viene! rappresentato erroneamente come un giovane scapestrato ed esaltato, mentre il nostro Gino Soldà, il decano della spedizione, è stato quasi del tutto dimenticato. Perfino Italo Zandonella Callegher, past president dell´autorevole Film Festival della Montagna di Trento, ha voluto commentare il mio post su Facebook. Segno che il giudizio sul programma trasmesso dalla Rai, è stato abbastanza univoco negli ambienti di montagna».
Titolo: Re:Il Kacca2 sulla Rai :(
Inserito da: radetzky - 23/03/2013 15:55
cavolo, oltre 13 milioni ce li avrebbe messi Desio??? :) Questo non lo sapevo... certo che 70 milioni di allora fanno paura...
giovincelli, d'accordo che erano una bella cifra, ma avete un'idea di cosa costasse sessant'anni fa un passaggio aereo Roma-Karachi (le attrezzture furono spedite via nave) ? Mica c'era Rayanair o AirBerlin eh ! Per dare un'idea dei costi dei biglietti aerei all'epoca...a New York ci si andava in transatlantico (cinque-sei giorni di navigazione), solo i miliardari potevano permettersi l'aereo ! IMHO solo per il viaggio aereo ci hanno lasciato un terzo di quelle disponibilità...
Titolo: Re:Il Kacca2 sulla Rai :(
Inserito da: AGH - 24/03/2013 10:12
Segnalo questo bel documentario sul K2 di qualche anno fa, "K2 il sogno e l'incubo" col giornalista Mazzocchi (chiaramente fiction e documentario in questo NON sono paragonabili)
Il documentario descrive la spedizione italiana di luglio 2007 "K2 Mountain Freedom" [1] degli alpinisti Daniele Nardi, capospedizione, Mario Vielmo, Stefano Zavka e Michele Fait. La spedizione è stata seguita e documentata da Marco Mazzocchi e da una troupe RAI, che hanno effettuato le riprese a partire dal loro arrivo a Islamabad, descrivendo il ritrovo con Daniele Nardi, il viaggio attraverso il Pakistan per raggiungere Askole, l'ultima località raggiungibile da veicoli, e quindi il lungo viaggio a piedi e l'ascensione attraverso il ghiacciaio Baltoro fino al campo base a quota 5100 m. Nei giorni successivi hanno proseguito l'ascensione ai campi superiori solo i quattro alpinisti e Mazzocchi è rimasto al campo base occupandosi dei contatti radio con essi, per questo motivo il documentario nella parte finale utilizza spesso immagini filmate dagli stessi alpinisti. Nella spedizione ha perso la vita Stefano Zavka, disperso in una bufera di neve durante la discesa, dopo aver raggiunto la vetta.
Titolo: Re:Il Kacca2 sulla Rai :(
Inserito da: Guido - 26/03/2013 12:30
se riesci a recuperare l'articolo (al limite con una foto) sarebbe interessante poterlo leggere. Come dice giustamente ÿad, non era facile tenere insieme tante primedonne dell'alpinismo e certamente Desio, che ha organizzato il tutto come una spedizione militare come si faceva all'epoca (con centinaia di portatori), ha fatto un buon lavoro raggiungendo l'obiettivo.
Quoto rad e agh, il mio era solo un appunto al termine "militaresco" adottato negativamente... non andavano mica in vacanza... poi se Desio ci ha messo così tanti soldi di tasca propria a maggior ragione... tra l'altro la polemica alpinistica non mi ha mai interessato quindi non conosco bene neanche gli avvenimenti, credo che sia il massimo del narcisismo umano quindi me ne tengo ben lontano. sicuramente non ho mai avuto simpatia per bonatti che per quanto forte fosse ritengo un miracolato.
Titolo: Re:Il Kacca2 sulla Rai :(
Inserito da: radetzky - 26/03/2013 13:25
....bonatti che per quanto forte fosse ritengo un miracolato.
scusa Guido, perchè miracolato ? Perchè era uno spirito libero che ha rischiato molto del suo (e non solo sul K2) e possibilmente in solitaria (N Cervino) ?
Titolo: Re:Il Kacca2 sulla Rai :(
Inserito da: Guido - 26/03/2013 15:18
Perchè ritengo che la fortuna abbia avuto nella sua vita una componente preponderante rispetto alle sue doti.
Titolo: Re:Il Kacca2 sulla Rai :(
Inserito da: pianmasan - 26/03/2013 17:40
Perchè ritengo che la fortuna abbia avuto nella sua vita una componente preponderante rispetto alle sue doti.
E' la prima voce fuori dal coro che sento su questo personaggio e ne rimango non spiacevolmente sorpreso. Giro di parole per dire che accetto volentieri un'opinione "non allineata" come quella di Guido.