GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

TRENTINO => Cultura della montagna => Topic aperto da: pianmasan - 21/02/2015 11:58

Titolo: Il sergente nella neve
Inserito da: pianmasan - 21/02/2015 11:58
Ho trovato casualmente questo bel sito su uno dei più grandi e amati scrittori di montagna (e non solo).

http://www.iluoghidirigonistern.it/un-uomo-e-la-sua-terra/ (http://www.iluoghidirigonistern.it/un-uomo-e-la-sua-terra/)
Titolo: Re:Il sergente nella neve
Inserito da: radetzky - 22/02/2015 08:51
grazie pian !  :)
Titolo: Re:Il sergente nella neve
Inserito da: pianmasan - 22/02/2015 09:06
Domani vorrei andare ad Asiago, così passo a trovarlo. :(
Titolo: Re:Il sergente nella neve
Inserito da: edel - 22/02/2015 20:04
è veramente un bel sito, grazie della segnalazione  :)
Titolo: Re:Il sergente nella neve
Inserito da: Pistacchio - 25/02/2015 07:37
Sempre legato allo stesso mitico personaggio eccovi uno spettacolo di Paolini.
https://www.youtube.com/watch?v=eTV4Y4OvTDQ (https://www.youtube.com/watch?v=eTV4Y4OvTDQ)
Titolo: Re:Il sergente nella neve
Inserito da: bandurko - 26/02/2015 15:57
Esiste anche un bellissimo corto di Mazzacurati,  intitolato "Incontri" in cui Marco Paolini intervista Rigoni Stern è insieme ripercorrono la storia del Sergente
Titolo: Re:Il sergente nella neve
Inserito da: bandurko - 26/02/2015 16:01
http://www.rainews.it/ran24/rubriche/incontri/video/backstage_paolini.wmv
Titolo: Re:Il sergente nella neve
Inserito da: pianmasan - 26/02/2015 16:48
Bene, vedo che gli estimatori del "sergente" si fanno sentire.  :)
Titolo: Re:Il sergente nella neve
Inserito da: bandurko - 26/02/2015 22:56
Per completezza, la versione integrale è disponibile su youtube al link riportato di seguito:
https://www.youtube.com/watch?v=TN1J-Y8tVfY (https://www.youtube.com/watch?v=TN1J-Y8tVfY)

Voglio ricordare anche una sua intervista, pubblicata sul numero monografico della rivista Montagne dedicata all' Altopiano di Asiago, in cui all' intervistatore che gli chiedeva un parere sul referendum, che si sarebbe svolto a breve, in cui gli abitanti di Asiago avrebbero dovuto esprimersi circa il passaggio alla provincia di Trento, al quale lui rispose che non si dovevano estendere i privilegi ma, semmai, abolirli. Oltre che la sua capacità narrativa ci manca, in un periodo come quello attuale, anche il suo esempio di grande onestà intellettuale.