GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TRENTINO => Cultura della montagna => Topic aperto da: AGH - 23/05/2016 23:22
-
Ho provato a identificare le cime principali del Lagorai, linea di fronte della Grande Guerra, dal versante Fiemme. Se ci sono imprecisioni sono gradite segnalazioni :)
(https://lh3.googleusercontent.com/-_8WDhocDQQ8/V0NzTjuplGI/AAAAAAABAac/fbzo_Mc-YF0cfocnVt5BUjN2qsnk7WalACCo/s1000/cime_lagorai2.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-ngUl3jLJwdA/V0NzVI4RnYI/AAAAAAABAaY/4uKf1U7abSUdVqcpWfn2OK9-yvj7_ApLACCo/s1000/cime_lagorai.jpg)
-
Ho provato a identificare le cime principali del Lagorai, linea di fronte della Grande Guerra...
non ho capito se intendi una panoramica o se stai cercando riferimenti precisi...
quale linea del fronte ovvero in che data ?
nel caso cercassi qualche precisazione per risolvere qualche dubbio, qui di seguito un paio di links che forse possono aiutare
http://www.giemmesesto.org/Documentazione/MeteViaggio/Colbricon.html (http://www.giemmesesto.org/Documentazione/MeteViaggio/Colbricon.html)
http://www.anaroncegno.com/magg.-cristoforo-baseggio.html (http://www.anaroncegno.com/magg.-cristoforo-baseggio.html)
-
non ho capito se intendi una panoramica o se stai cercando riferimenti precisi...
quale linea del fronte ovvero in che data ?
nel caso cercassi qualche precisazione per risolvere qualche dubbio, qui di seguito un paio di links che forse possono aiutare
http://www.giemmesesto.org/Documentazione/MeteViaggio/Colbricon.html (http://www.giemmesesto.org/Documentazione/MeteViaggio/Colbricon.html)
http://www.anaroncegno.com/magg.-cristoforo-baseggio.html (http://www.anaroncegno.com/magg.-cristoforo-baseggio.html)
no, siccome le varie cartografie sono contradditorie riguardo la toponomastica, un controllo "pubblico" allargato ai forumisti poteva essere utile per dirimere dubbi. La linea di fronte era grossomodo lungo il crinale principale del Lagorai, chiaramente non tenendo conto delle posizioni che hanno subìto variazioni circoscritte nel corso del conflitto
-
Credo che la zona critica (ma non è una novità) sia quella tra Coston dei Slavaci e Forcella Cece, dove la fantasia regna sovrana su tutte le carte: Valon, Valonat, "di Valon", Valbona, variamente presenti. Facendo una media delle varie carte, la Valon dovrebbe essere ok.
-
Cima Valon direi di si, ma l'altra zona incasinata è a oriente, tra Ceremana e Bragarolo (alcune carte riportano "Bragagnolo"!). Poi c'è la cimotta tra Coston Slavaci e Cima Valon, che poi tanto cimotta non è, chissà se ha un nome....
-
Difficile venirne a capo...
Quando in una cima si scorge una linea di trincea e si vorrebbe capire, approfondire, conoscere qualcosa di più, le cose da leggere non mancano, ma sono sempre scarse o molto sommarie sul piano cartografico. Non dico di voler colmare la mia ignoranza, ma mi piacerebbe almeno fosse un po' meno un baratro almeno per le cime su cui vorrei portare i miei passi.
Esistono delle mappe (google, open, ecc) che riportano i vari fronti così da riconoscere meglio le tracce che incontriamo?
Trovo sempre carte riportate con linee indicative..
Grazie per l'aiuto
-
Esistono delle moderne carte topografiche tematiche, realizzate per gli appassionati di storia della Grande Guerra. Le ho viste di sfuggita ma non ho mai avuto occasione di comprarne una...
Per esempio questa, ma ce ne sono altre di diverse zone
http://www.lagrandeguerra.net/ggfrontedolomitico.html
-
Grande AGH, non sapevo esistessero e cercavo infatti se qualcuno aveva riportato qualche traccia sulle mappe onLine.
Andò a darci un'occhiata..
PS: Grazie per avermi fatto riscoprire Bing, non credevo più nessun fotogrammetrico permettesse ancora di andare così in dettaglio.. proprio da questa riscoperta, ho ripreso gusto a cercare corrispondenza tra le fasi del confitto e le relative linee di fronte con i segni di trincea che si vedono da bing..
-
PS: Grazie per avermi fatto riscoprire Bing, non credevo più nessun fotogrammetrico permettesse ancora di andare così in dettaglio.. proprio da questa riscoperta, ho ripreso gusto a cercare corrispondenza tra le fasi del confitto e le relative linee di fronte con i segni di trincea che si vedono da bing..
in Lagorai distinguere il fronte è relativamente facile, visto che correva lungo la linea di cresta: austriaci a nord, italiani a sud (grossolanamente). Poi chiaramente, a seconda delle circostanze e del periodo, le rispettive posizioni potevano spostarsi temporaneamente avanti o indietro a seconda delle varie battaglie vinte o perse per conquistare un territorio o una cima. Per esempio in Cauriol, o sul Colbricon dove i due eserciti erano attestati sulle due cime a poche centinaia di metri di distanza.