Autore Topic: Paesi "fantasma", ce ne sono ancora?  (Letto 34650 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Paesi "fantasma", ce ne sono ancora?
« il: 20/05/2011 11:34 »
Ogni tanto si sente parlare di "paesi fantasma" ma, almeno qui in trentino, io non ne ho mai visto uno.  Solo una volta in val di Cembra, vicino al greto dell'Avisio, c'erano i ruderi di una frazione disabitata da parecchi anni, che poi credo comprata e ristrutturata dai soliti ricconi.

Anni fa avevo sentito parlare della frazione di Quaras, vicino alle piramidi di Segonzano, come paese disabitato ma grande fu la "delusione" quando, arrivato sul posto tramite sentiero dai pressi di Bedollo, trovai diverse automobili e casette abitatissime. Ho sentito parlare di Irone, in Giudicarie, come altro "paese fantasma" ma poi in realtà, documentandomi meglio, ho visto che ci sono le solite seconde case per l'estate e non è disabitato per niente. Ma esistono ancora frazioni o paesi disabilitati in Trentino? Confesso che esercitano un grande fascino su di me, ma non credo ne esistano ancora. Qualche anno fa ho trovato in valsugana un maso disabitato e fatiscente, invaso dalla vegetazione, dove c'erano ancora suppellettili di 30 o 40 anni fa, vestiti, armadi polverosi, letti sfondati, perfino un quadretto con una foto di famiglia sul comò... Molto suggestivo... :) Se ritrovo le foto le posto :) Voi conoscete paesi o frazioni REALMENTE disabitati?

Udpate: trovate le foto, è un maso dircoccato tra Rocegno e loc. Pozze (loc. Groffi o qualcosa del genere)
« Ultima modifica: 20/05/2011 12:04 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Re: Paesi "fantasma", ce ne sono ancora?
« Risposta #1 il: 20/05/2011 12:04 »
questa cosa mi mette una curiosità incredibile, in più mi da una certa suggestione... sapere che erano cose di 100 anni fa anche mi fa pensare molto!!

Paeselli così disabitati appunto pensavo ce ne fossero in val di Cembra parte alta, però se escludi la cosa, non ne conosco altri!! Forse in bassa valsugana?? ma non saprei

Offline Herman

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 402
  • Sesso: Maschio
Re: Paesi "fantasma", ce ne sono ancora?
« Risposta #2 il: 20/05/2011 13:08 »
Bello Agh...
In effetti ci son diversi agglomerati in Val di Cembra ormai abbandonati, sotto Grumes, sotto Sover un bel pò. SottLona invece ha anche una decina di case vuote ma c'è una "caneva" tenuta da quelli che recentemente hanno rimpiantato un vigneto. Poi di fronte a Ceola sempre vicino all'Avisio c'è un altro agglomerato che mi sembra ormai ha un solo abitante... Fino agli anni 50 60 erano abitati tanti masi anche nelle campagne sotto Cembra...

Offline Mau

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.487
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Rovigo
Re: Paesi "fantasma", ce ne sono ancora?
« Risposta #3 il: 20/05/2011 15:27 »
Qualche anno fa ho trovato in valsugana un maso disabitato e fatiscente, invaso dalla vegetazione, dove c'erano ancora suppellettili di 30 o 40 anni fa, vestiti, armadi polverosi, letti sfondati, perfino un quadretto con una foto di famiglia sul comò... Molto suggestivo... :) Se ritrovo le foto le posto :) Voi conoscete paesi o frazioni REALMENTE disabitati?
Udpate: trovate le foto, è un maso dircoccato tra Rocegno e loc. Pozze (loc. Groffi o qualcosa del genere)
Forse è questo: Maso Groffi (m. 1026) e questo (vedi foto a pag. 16 a dx. - x me è lo stesso, fotografato dall'altra parte ... mi pare ... ) http://www.inu.it/sito/uploads/news/Sentieri%20Urbani%20n.%204%20settembre%202010.pdf

La montagna è...l'abbraccio di un amico ed il fuoco di un bivacco condiviso.

Foto qui https://picasaweb.google.com/101452674008708650686?gsessionid=pC6VWv221ZhsNxdPABmQrw

Offline jochanan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.209
  • Sesso: Maschio
Re: Paesi "fantasma", ce ne sono ancora?
« Risposta #4 il: 20/05/2011 16:13 »
c'era una frazione in val Senaiga, senza strada in basso verso il torrente, forse ancora in Veneto, a meno che Lamon abbia ottenuto di passare in Trentino.. Anche il paese dopo, Valnuvola era abitato solo da un vecchio. Mi pareva Gandalf..
il mondo sarebbe veramente noioso senza le montagne (E.Kant, mi sembra, che tra l'altro è sempre vissuto in pianura)

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Paesi "fantasma", ce ne sono ancora?
« Risposta #5 il: 20/05/2011 17:30 »
Forse è questo: Maso Groffi (m. 1026) e questo (vedi foto a pag. 16 a dx. - x me è lo stesso, fotografato dall'altra parte ... mi pare ... )

bravo è proprio lui. Sono passato di recente, e dando una occhiata fugace, mi pareva che ci fossero le classiche reti da cantiere...
I masi sono due, quello a est si sviluppa in lunghezza ed è purtroppo parzialmente crollato. Entrando con circospezione, abbiamo notato ancora gli intonaci rosati alle parete, accenni di decorazioni... Ma l'ala est è a rischio crollo ulteriore mi sa :(
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Paesi "fantasma", ce ne sono ancora?
« Risposta #6 il: 20/05/2011 17:38 »
c'era una frazione in val Senaiga, senza strada in basso verso il torrente, forse ancora in Veneto, a meno che Lamon abbia ottenuto di passare in Trentino.. Anche il paese dopo, Valnuvola era abitato solo da un vecchio. Mi pareva Gandalf..

delle altre frazioni abbandonate, si trovano al confine tra trentino e veneto, a monte del lago di Arsie' o del Corlo in un posto davvero tagliato fuori dal mondo. Avevo visto delle foto assai suggestive, era come tornare indietro nel tempo. Avevo anche letto che alcuni di queste frazioni erano state riabitate abusivamente negli anni 60 dai figli dei fiori o dai seguaci della new-age  :P
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Mau

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.487
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Rovigo
Re: Paesi "fantasma", ce ne sono ancora?
« Risposta #7 il: 20/05/2011 17:48 »
delle altre frazioni abbandonate, si trovano al confine tra trentino e veneto, a monte del lago di Arsie' o del Corlo in un posto davvero tagliato fuori dal mondo. Avevo visto delle foto assai suggestive, era come tornare indietro nel tempo. Avevo anche letto che alcuni di queste frazioni erano state riabitate abusivamente negli anni 60 dai figli dei fiori o dai seguaci della new-age  :P

In Veneto, poco distante dal confine col Trentino, in Val del Mis, Sospirolo,  zona Sagron-Gosaldo, c'è Gena alta e Pattine di California ... abbandonate dopo l'alluvione del 1966 ... negli ultimissimi anni (2-3) ho visto qualche traccia di restauro delle vecchie case ...  vedi qui  https://picasaweb.google.com/pablo.BL59/GenaAltaZimonDeGena#

http://www.magicoveneto.it/Belluno/MisGene/OldGena.htm
La montagna è...l'abbraccio di un amico ed il fuoco di un bivacco condiviso.

Foto qui https://picasaweb.google.com/101452674008708650686?gsessionid=pC6VWv221ZhsNxdPABmQrw

Offline Oma

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.496
  • Sesso: Femmina
Re: Paesi "fantasma", ce ne sono ancora?
« Risposta #8 il: 20/05/2011 19:11 »

Questi i link riguardo l'abitato di California

http://www.locatellialberto.it/california/california030.htm

http://www.youtube.com/watch?v=N72i81MtSDA

Oggi ho trovato la storia di questo borgo Consonno in provinca di Lecco
http://www.consonno.it/home.htm
non ne avevo mai sentito parlare ...  ???
ciao!

Offline SPIDI

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.429
  • Sesso: Maschio
Re: Paesi "fantasma", ce ne sono ancora?
« Risposta #9 il: 20/05/2011 19:52 »
Sul greto del Avisio c 'era anche il paese di Ischiazza abitato fino al 4 novembre 1966, tredici case e 85 abitanti abbandonato in tutta fretta a causa dell alluvione. I residenti furono trasferiti  a Casatta di Valfloriana e in seguito al cosiddetto villaggio svizzero ora di quel paese restano solo pochi ruderi      :'(
Bisogna andare dove pochi sono andati per vedere   
ciò che pochi hanno visto

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Paesi "fantasma", ce ne sono ancora?
« Risposta #10 il: 20/05/2011 20:23 »
Sul greto del Avisio c 'era anche il paese di Ischiazza abitato fino al 4 novembre 1966, tredici case e 85 abitanti abbandonato in tutta fretta a causa dell alluvione. I residenti furono trasferiti  a Casatta di Valfloriana e in seguito al cosiddetto villaggio svizzero ora di quel paese restano solo pochi ruderi      :'(

mi sono sempre chiesto lo scopo del Villaggio... è stato costruito apposta?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Paesi "fantasma", ce ne sono ancora?
« Risposta #11 il: 20/05/2011 20:39 »
Anche in Val Carazzagno, vicino ad Arsié, pare ci siano diverse frazioni abbandonate...

Carazzagno, una valle dimenticata e abbandonata, aggrappata sulle alte sponde del lago del Corlo, nasconde tesori della natura e contrade morte, dove la struggente tristezza e nostalgia del tempo e del mondo perduto trafiggono il cuore.

Dall'arditissimo ponte sospeso che attraversa il lago si accede allo spaventoso canyon della val di Carazzagno dove si può udire il ribollire travolgente delle cascate d'acqua nascoste tra la fitta vegetazione. La stradina costeggia giusto il margine dello spaventoso abisso.

da magicoveneto.it



Sempre negli stessi luoghi, interessante la contrada abbandonata di fumegai


http://www.magicoveneto.it/Grappa/Corlo/Fumegai.htm

Interessante anche la frazione di Sfojaroi

http://www.magicoveneto.it/Grappa/Seren/sfojaroi.htm
« Ultima modifica: 20/05/2011 20:52 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline SPIDI

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.429
  • Sesso: Maschio
Re: Paesi "fantasma", ce ne sono ancora?
« Risposta #12 il: 20/05/2011 21:32 »
Citazione da: AGH link=topic=4537.msg 59326#msg 59326 date=1305915835
mi sono sempre chiesto lo scopo del Villaggio... è stato costruito apposta?
Si il villaggio svizzero fu inaugurato nel 1968 e realizzato con i fondi raccolti dalla Croce  Rossa Italiana dalla popolazione svizzera ( da qui il nome) e dalla Regione Trentino Alto Adige
Bisogna andare dove pochi sono andati per vedere   
ciò che pochi hanno visto

Offline Mau

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.487
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Rovigo
Re: Paesi "fantasma", ce ne sono ancora?
« Risposta #13 il: 21/05/2011 09:47 »
Si il villaggio svizzero fu inaugurato nel 1968 e realizzato con i fondi raccolti dalla Croce  Rossa Italiana dalla popolazione svizzera ( da qui il nome) e dalla Regione Trentino Alto Adige
Bellissima ed interessante la "storia" di Ischiazza e di Villaggio Svizzero ... sono andato a vedermi la cartina del trentino IGM - che risale al 1964-1965 - dove si vede che, ovviamente, il Villaggio svizzero non c'è e che Ischiazza, invece, è segnata come un paesino abbastanza grande prima della tragica alluvione.
Peccato che i documenti ufficiali che ho visto sul web, odierni, parlino solo di Villaggio (e non di Villaggio Svizzero) (sulla odierna cartina Tabacco 49 è scritto però Villaggio Svizzero) come una delle 10 frazioni del comune di Valfloriana ... la parola Svizzero accanto a Villaggio non c'è più e senza questa non c'è nemmeno più la curiosità di cercare la storia di questa frazioncina ... è un "delitto" cambiare a tavolino i nomi originari dei luoghi, perchè i nomi hanno sempre un valore di richiamo storico ...
La montagna è...l'abbraccio di un amico ed il fuoco di un bivacco condiviso.

Foto qui https://picasaweb.google.com/101452674008708650686?gsessionid=pC6VWv221ZhsNxdPABmQrw

Offline Mau

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.487
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Rovigo
Re: Paesi "fantasma", ce ne sono ancora?
« Risposta #14 il: 21/05/2011 10:18 »
Non c'entra con i "paesi fantasma", ma ha una storia simile a "Villaggio Svizzero" di Valfloriana la frazione di "Villaggio Norge", frazione del Comune di Rosolina (RO); si tratta di una frazione costituita x la maggior parte da una serie di casette a un piano, credo prefabbricate, donate al Polesine dalla Norvegia nel 1951, come contributo x la ricostruzione dopo la grande alluvione. In questo caso, x fortuna, il nome ufficiale continua anche oggi ad essere "Villaggio Norge"; così, se uno è un po curioso si chiede il perchè di "Norge" e, cercando un po', trova la risposta ...
La montagna è...l'abbraccio di un amico ed il fuoco di un bivacco condiviso.

Foto qui https://picasaweb.google.com/101452674008708650686?gsessionid=pC6VWv221ZhsNxdPABmQrw