Autore Topic: Paesi "fantasma", ce ne sono ancora?  (Letto 34745 volte)

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Selvagem

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 675
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Povo
Re: Paesi "fantasma", ce ne sono ancora?
« Risposta #30 il: 12/01/2012 12:50 »

Passando piu volte in valfloriana mi sono sempre chiesto l'origine di quel "villaggio", di costruzione così diversa dalla architettura del posto. Credevo fossero case dei dipendenti dell'Enel che avevano costruito la diga a Stramentizzo. Come forse non tutti sapranno, la costruzione della diga ha comportato il "sacrificio" del vecchio paese di Stramentizzo, invaso dalle acque del nuovo bacino artificiale. Le famiglie furono fatte sloggiare convinte da indennizzi, con i quali si ricostruirono la casa nei pressi o verso Molina di Fiemme.


Il vecchio paese di Stramentizzo sta per essere invaso dalle acque del nuovo bacino artificiale

Magari sono OT ma ho gli originali del vecchio paese di Stramentizzo, un geometra che lavorò al canale di derivazione verso Egna mi disse che abbatterono il campanile per non creare una seconda Resia
« Ultima modifica: 19/09/2016 11:49 da AGH »
Più ne hai meno ne perdi

Offline SPIDI

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.429
  • Sesso: Maschio
Re: Paesi "fantasma", ce ne sono ancora?
« Risposta #31 il: 12/01/2012 12:59 »
Citazione di selvagem

 (Magari sono OT ma ho gli originali del vecchio paese di Stramentizzo, un geometra che lavorò al canale di derivazione verso Egna mi disse che abbatterono il campanile per non creare una seconda Resia)

E' vero! Ho letto che fu il sacerdote in  particolare a voler far saltare il campanile con la dinamite  ???

Bisogna andare dove pochi sono andati per vedere   
ciò che pochi hanno visto

Offline Selvagem

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 675
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Povo
Re: Paesi "fantasma", ce ne sono ancora?
« Risposta #32 il: 12/01/2012 13:05 »
Ho fatto un po' di casino, vedo se riesco ad inserire le foto altrimenti chiederò lumi
Più ne hai meno ne perdi

Offline Selvagem

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 675
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Povo
Re: Paesi "fantasma", ce ne sono ancora?
« Risposta #33 il: 12/01/2012 13:18 »
Queste sono le ultime
Più ne hai meno ne perdi

Offline ciano

  • Full Member
  • ***
  • Post: 210
  • Sesso: Maschio
  • Salve a tutti sono Luciano (Ciano)
Re: Paesi "fantasma", ce ne sono ancora?
« Risposta #34 il: 12/01/2012 14:11 »
Io ci sono stato questa estate. Dopo il lago c'e' una galleria e poi una stretta e bella strada che sale fino a Corlo. Il paese e' abitato, almeno in estate, e ho trovato pure un bar aperto, quindi non si puo' definire un paese fantasma. Io mi sono fermato li' perche' con la bici da corsa non potevo proseguire, ma la strada continua ancora e credo che salga verso il Grappa.



ciao Dizzy ,io parlavo dei paesini proprio di fronte a Rocca di Arsiè ,quindi prima di Corlo,si attraversa una passerella pedonale e si sale verso borghi ...che non sò se sono disabitati o meno..ma dalle macchine che salivano su strada asfalta che arriva proprio dal centro di Rocca non si direbbe siano disabitate...un giorno di questi ci vado la passerella è questa..

http://www.panoramio.com/photo/42431172

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Paesi "fantasma", ce ne sono ancora?
« Risposta #35 il: 12/01/2012 14:12 »
Citazione di selvagem

 (Magari sono OT ma ho gli originali del vecchio paese di Stramentizzo, un geometra che lavorò al canale di derivazione verso Egna mi disse che abbatterono il campanile per non creare una seconda Resia)

E' vero! Ho letto che fu il sacerdote in  particolare a voler far saltare il campanile con la dinamite  ???

ma che assurdità, e perché? Che male c'era in un seconda resia? Infatti non avevo mai capito perché avessero fatto saltare il paese con l'esplosivo... Alla peggio era rifugio per i pesci...
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Paesi "fantasma", ce ne sono ancora?
« Risposta #36 il: 12/01/2012 14:14 »
ciao Dizzy ,io parlavo dei paesini proprio di fronte a Rocca di Arsiè ,quindi prima di Corlo,si attraversa una passerella pedonale e si sale verso borghi ...che non sò se sono disabitati o meno..ma dalle macchine che salivano su strada asfalta che arriva proprio dal centro di Rocca non si direbbe siano disabitate...un giorno di questi ci vado la passerella è questa..

http://www.panoramio.com/photo/42431172


non credo che stiamo parlando degli stessi borghi, che da quanto ne so io NON sono raggiungibili da strade, men che meno asfaltate
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Selvagem

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 675
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Povo
Re: Paesi "fantasma", ce ne sono ancora?
« Risposta #37 il: 12/01/2012 18:27 »
ma che assurdità, e perché? Che male c'era in un seconda resia? Infatti non avevo mai capito perché avessero fatto saltare il paese con l'esplosivo... Alla peggio era rifugio per i pesci...


Si può capire l'abbattimento per rispetto verso un luogo consacrato, forse un campanile come al lago di Resia sarebbe stato suggestivo e avrebbe chiamato qualche turista in più, ammesso che in valle di Fiemme ne abbiano bisogno. O forse hanno voluto spazzare via il ricordo della strage nazista  compiuta proprio in quel piccolo paesino
Più ne hai meno ne perdi

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Paesi "fantasma", ce ne sono ancora?
« Risposta #38 il: 12/01/2012 18:43 »

Si può capire l'abbattimento per rispetto verso un luogo consacrato, forse un campanile come al lago di Resia sarebbe stato suggestivo e avrebbe chiamato qualche turista in più, ammesso che in valle di Fiemme ne abbiano bisogno. O forse hanno voluto spazzare via il ricordo della strage nazista  compiuta proprio in quel piccolo paesino

scusa ma cosa c'entra la strage nazista? Il paese è stato distrutto in seguito alla costruzione della diga di stramentizzo
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Laccoro

  • Visitatore
Re: Paesi "fantasma", ce ne sono ancora?
« Risposta #39 il: 12/01/2012 23:27 »
A questo proposito la mia escursione di ieri in zona Bellotti, nel comune di Lamon (BL)

Angela, a proposito di fantasmi e visto che abiti da quelle parti, hai qualche notizia sul vecchio, grande edificio mezzo diroccato che c'è a Ponte Serra (dove c'è il baretto)? Ogni volta che ci passo davanti mi incuriosisce l'aria da "Antichi fasti" che ancora conserva.
Grazie, ciao

Offline Selvagem

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 675
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Povo
Re: Paesi "fantasma", ce ne sono ancora?
« Risposta #40 il: 12/01/2012 23:41 »
scusa ma cosa c'entra la strage nazista? Il paese è stato distrutto in seguito alla costruzione della diga di stramentizzo

Intendevo un'azione metaforica.
E' certo che il paese è stato demolito più per motivi religiosi che tecnici ma se restava affiorante il campanile (alla Resia) forse era più facile ricordare l'eccidio compiuto qualche anno prima dai nazisti. O meglio.....un motivo in più per non dimenticare
Più ne hai meno ne perdi

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Paesi "fantasma", ce ne sono ancora?
« Risposta #41 il: 13/01/2012 08:02 »
Angela, a proposito di fantasmi e visto che abiti da quelle parti, hai qualche notizia sul vecchio, grande edificio mezzo diroccato che c'è a Ponte Serra (dove c'è il baretto)? Ogni volta che ci passo davanti mi incuriosisce l'aria da "Antichi fasti" che ancora conserva.
Grazie, ciao

Quello era un grande albergo se non mi sbaglio. Ne aveva uno anche mia nonna a Imer, l'albergo «al bivio» :)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline ciano

  • Full Member
  • ***
  • Post: 210
  • Sesso: Maschio
  • Salve a tutti sono Luciano (Ciano)
Re: Paesi "fantasma", ce ne sono ancora?
« Risposta #42 il: 13/01/2012 15:44 »
non credo che stiamo parlando degli stessi borghi, che da quanto ne so io NON sono raggiungibili da strade, men che meno asfaltate
Parliamo quantomeno della stessa zona..Boldi,Carazzagno,Scoccau,Fumegai...la prossima settimana vado a farci un giro... ;)

Offline ciano

  • Full Member
  • ***
  • Post: 210
  • Sesso: Maschio
  • Salve a tutti sono Luciano (Ciano)
Re: Paesi "fantasma", ce ne sono ancora?
« Risposta #43 il: 13/01/2012 15:53 »
Quello era un grande albergo se non mi sbaglio. Ne aveva uno anche mia nonna a Imer, l'albergo «al bivio» :)

Era un grande Albergo usato come tappa intermedia per i viandanti diretti alle zone turistiche del Vanoi,Primiero ,Castrozza..parliamo di quando a volte andavano in ferie e per arrivare (causa la strada o il mezzo a disposizione) ci volevano magari 2 giorni...  quindi fine anni 50 inizio 60 ...questo lò letto da qualche parte  ma non ricordo dove..

Offline angela

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 381
  • Sesso: Femmina
Re: Paesi "fantasma", ce ne sono ancora?
« Risposta #44 il: 14/01/2012 11:30 »
Citazione
Angela, a proposito di fantasmi e visto che abiti da quelle parti, hai qualche notizia sul vecchio, grande edificio mezzo diroccato che c'è a Ponte Serra (dove c'è il baretto)? Ogni volta che ci passo davanti mi incuriosisce l'aria da "Antichi fasti" che ancora conserva.
Grazie, ciao

Anche se abito in zona non so dirti nulla di più di quello che ti hanno già risposto.
"i fiori, la musica e i bambini sono i gioielli della vita"
Pyotr Ilyich Tchaikovskj