Autore Topic: Paesi "fantasma", ce ne sono ancora?  (Letto 34741 volte)

0 Utenti e 4 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Mau

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.487
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Rovigo
Re: Paesi "fantasma", ce ne sono ancora?
« Risposta #45 il: 14/01/2012 12:30 »
Albergo di Ponte Serra

Qui qualche altra info e foto dell'Albergo

http://www.recuperanti.it/museo06_ieri-oggi_3.php
La montagna è...l'abbraccio di un amico ed il fuoco di un bivacco condiviso.

Foto qui https://picasaweb.google.com/101452674008708650686?gsessionid=pC6VWv221ZhsNxdPABmQrw

Offline ciano

  • Full Member
  • ***
  • Post: 210
  • Sesso: Maschio
  • Salve a tutti sono Luciano (Ciano)
Re: Paesi "fantasma", ce ne sono ancora?
« Risposta #46 il: 14/01/2012 13:44 »
Albergo di Ponte Serra

Qui qualche altra info e foto dell'Albergo

http://www.recuperanti.it/museo06_ieri-oggi_3.php

Qui una mia foto della cascata.

http://www.panoramio.com/photo/24613198

Laccoro

  • Visitatore
Re: Paesi "fantasma", ce ne sono ancora?
« Risposta #47 il: 17/01/2012 21:46 »
Rimanendo in tema, vi consiglio la visione del DVD "Le dimore del vento". Un viaggio di Paolo Rumiz nei luoghi abbandonati d'Italia e dintorni:
http://temi.repubblica.it/iniziative-ledimoredelvento/
Me l'ero perso, non sapevo ci fosse il DVD. L'ho già ordinato. Grazie.
(metto nella discussione Paesi Fantasma, mi pare il posto più giusto)

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Paesi "fantasma", ce ne sono ancora?
« Risposta #48 il: 12/06/2012 08:31 »
altri paesi pseudo abbandonati sono Quaras (vicino alle piramidi di segonzano, tra pinetano e val di cembra), e Iron in Val Giudicarie, addirittura abbandonato per la peste (1630). In realtà sono semidisabitati, molte le seconde case ristrutturate che si ripopolano durante la bella stagione.

Le prime tre immagini sono di Quaras, da una escursione dell'anno scorso. Su un casa si distingue ancora la scritta che indica i confini politici del distretto. Da qualche parte in trentino ricordo di aver visto scritte (molto sbiadite) risalenti all'epoca fascista, non ricordo dove, forse in qualche paesino della rendena o in valle del chiese. L'ultima foto è di Iron (da panoramio)
« Ultima modifica: 12/06/2012 09:09 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline VanMülleR

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 91
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Bèlun
Re: Paesi "fantasma", ce ne sono ancora?
« Risposta #49 il: 03/07/2012 12:05 »
non credo che stiamo parlando degli stessi borghi, che da quanto ne so io NON sono raggiungibili da strade, men che meno asfaltate

Di paesotti in via di recupero, in quel di Rocca di Arsiè (ci abito), ce ne sono, anche il Corlo, dopo aver passato la fase "zero abitanti" sta cominciando ad essere popolato in quanto prima era accessibile solo dalla strada della Diga ed ora invece è collegata da una strada asfaltata (anche se forestale) da Cismon del Grappa.
Ma restano comunque disabitate gran parte delle case piu' in su nella valle, come le Case Geremia ed altri borghi.

Spero di aver tempo un giorno di postare una recensione su un escursione che ho fatto da rocca fino al Col di Bajo, dove ci sono molte altre borgate abbandonate.
Passeggiatore /s/trapiantato solitario.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Paesi "fantasma", ce ne sono ancora?
« Risposta #50 il: 03/07/2012 12:11 »
Spero di aver tempo un giorno di postare una recensione su un escursione che ho fatto da rocca fino al Col di Bajo, dove ci sono molte altre borgate abbandonate.

sarebbe bellissimo, hanno un fascino straordinario per me i borghi fantasma... (ne abiterei subito uno, se potessi :)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.916
Re:Paesi "fantasma", ce ne sono ancora?
« Risposta #51 il: 03/07/2012 20:34 »
Sono luoghi ricchi di un fascino particolare, che per me è quello della solitudine. Mettono però anche un poca di malinconia...