GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TRENTINO => Cultura della montagna => Topic aperto da: Mau - 17/05/2012 19:52
-
Sabato scorso, durante la mia escursione in Lagorai, da Ponte delle Stue a Malga Cazzorga, mi sono imbattuto in due "incisioni" strane e curiose.
- La foto 01 si riferisce alla scritta posta sul muro del Baito "Moltrin delle Caore", un bel bivacco, purtroppo chiuso >:(, annesso alla Malga Stue alta, a quota 1566 ... se notate, sotto la scritta moderna, è visibile la vecchia scritta "OTEL 1926 - una croce e una ics - CAPRA".
Ho notato la stranezza della parola "OTEL" scritta senza la lettera "ACCA" ... oltre al fatto di definire "Otel" :D un bivacco sicuramente ai tempi molto spartano; inoltre, dando per buono l'anno della scritta - il 1926 - ho notato l'uso di una parola straniera, nonostante l'epoca fascista vietasse queste parole... ma forse nessuno veniva a controllare fin quassù :);
La foto 02 ... è stata scattata a quota 1780, sul lato sx., salendo, della forestale, pochi metri fuori dalla strada, nel tratto fra il Crocifisso e la Malga Cazzorga ... io un'idea me la sono fatta.. ma attendo pareri .. :)
La foto 03 ritrae l'interno del Baito ... ( essendo chiuso a chiave, è stata scattata dall'esterno della porta a vetri ...
-
La foto 02 ... è stata scattata a quota 1780, sul lato sx., salendo, della forestale, pochi metri fuori dalla strada, nel tratto fra il Crocifisso e la Malga Cazzorga ... io un'idea me la sono fatta.. ma attendo pareri .. :)
il fatto che sia in una nicchia, sia pur poco profonda, mi fa pensare ad un altare di guerra..ne ho visti un paio simili
-
La foto 02 ... è stata scattata a quota 1780, sul lato sx., salendo, della forestale, pochi metri fuori dalla strada, nel tratto fra il Crocifisso e la Malga Cazzorga ... io un'idea me la sono fatta.. ma attendo pareri .. :)
e quale sarebbe questa idea?
ps: segnalo la famosissima iscrizione di epoca romana sul M. Pergol che, almeno nel forum, qui nessuno è riuscito a trovare nonostante diversi tentativi...
-
questo in allegato è sopra Malga Pal Piccolo sul sentiero verso il Freikofel
-
questo in allegato è sopra Malga Pal Piccolo sul sentiero verso il Freikofel
c'è scritto qualcosa? nella foto non si riesce a vedere molto...
-
e quale sarebbe questa idea?
ps: segnalo la famosissima iscrizione di epoca romana sul M. Pergol che, almeno nel forum, qui nessuno è riuscito a trovare nonostante diversi tentativi...
Mi è stata proposta questa interpretazione: si tratta di una croce che segna un confine tra due contrade o due famiglie o due malghe: le iniziali sono quelle dei confinanti.Le due crocette indicano la divisione in parti uguali della metà.
Riguardo alla iscrizione di epoca romana sul M. Pergol, vuoi dire che nessuno dei forumisti la ha mai trovata-vista di persona-fotografata, facendo l'escursione in zona? Ma ci sono delle indicazioni precise nei libri per trovarla .. Come mai nessuno ci è riuscito?
-
Riguardo alla iscrizione di epoca romana sul M. Pergol, vuoi dire che nessuno dei forumisti la ha mai trovata-vista di persona-fotografata, facendo l'escursione in zona? Ma ci sono delle indicazioni precise nei libri per trovarla .. Come mai nessuno ci è riuscito?
Perché si trova in un posto rognoso, disagevole e decisamente fuorimano a qualche km da passo manghen. Io penso di aver capito dov'é ma quando a suo tempo avevo provato a cercarla non ero riuscito a trovarla. Se cerchi «pergol» nel forum dovrebbe eesserci la relativa discussione.
-
la foto 3 è l'interno del baito di malga cazzorga? perchè io ho dormito nel bivacco vicino ed era orribile!
-
la foto 3 è l'interno del baito di malga cazzorga? perchè io ho dormito nel bivacco vicino ed era orribile!
No.... è l'interno del Baito Moltrin delle Caore, annesso alla Malga Stue Alta, m. 1566... salendo dal Ponte delle Stue, dopo la prima Malga Stue basse (m. 1450 - a sx. della strada) trovi Malga Stue Alta; la Malga vera e propria è a dx., il Baito è a sx-di fronte.
Però risulta chiuso .. la porta esterna in legno era aperta, con il lucchetto appoggiato ... la porta interna a vetri era chiusa e la foto dell'interno del Baito la ho fatta attraverso il vetro ... :)
Il Bivacco di Malga Cazzorga lo ho visto anch'io .... confermo .. orribile da pernottarci .. :) .. utile solo per sostare in caso di pioggia...