GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

TRENTINO => Cultura della montagna => Topic aperto da: Mau - 19/05/2011 21:19

Titolo: Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: Mau - 19/05/2011 21:19
Essendo stato, come ho detto prima, Segretario di Sezione CAI x anni - fino al 2006 - volevo portare la mia testimonianza sul tema soccorso con l'elicottero gratuito-iscrizione al CAI. Non so nel Trentino, ma nel Veneto, c'è stato un periodo "critico" a cavallo degli anni 2002-2005 che, credo e spero, oggi sia superato. Inutile negare che la gratuità dell'elicottero era ed è una delle molle principali per l'iscrizione al CAI. Tenete presente che molte Sezioni qui in Veneto, specie quelle dei centri piccoli o di centri medi che però non hanno tradizione montana (come Rovigo), vivono solo delle quote di iscrizione e solo con queste possono finanziare le diverse attività, non avendo proventi da Rifugi, nè da Enti pubblici nè dai privati.In pratica sono successi diversi casi in cui persone iscritte al CAI, tranquille della lora tessera in tasca, hanno dovuto pagare in tutto o in parte, l'intervento dell'elicottero (l'ultima cifra che ricordo, ma risale al 2005, consisteva nel costo di 72 euro al minuto; quindi arrivavano botte da cinque seimila euro) In pratica il CAI nazionale non aveva voluto aggiornare le convenzioni con i vari centri di soccorso che richiedevano un adeguamento delle tariffe  e rimborsava una certa cifra ai centri di soccorso, non oltre quella cifra. Morale, i vari centri di soccorso, per un po' hanno agito così: quando, a loro giudizio, la richiesta di intervento veniva ritenuta eccessiva (in genere in caso di smarrimento del sentiero o comunque quando non c'erano feriti), facevano l'intervento ma ne accollavano il costo in parte al CAI e x l'eccedenza che il CAI non voleva sborsare, al singolo malcapitato. Morale: molti, informati della cosa,  non si iscrivevano + al CAI e ricorrevano ad altri tipi di assicurazioni private. In quel periodo, qualcuno dei nostri istruttori, maliziosamente ci aveva consigliato: posto che l'elicottero va chiamato solo in casi estremi (ma chi giudica se sono estremi?)se vi capita di di chiamarlo perchè, ad esempio, a tarda ora, vi siete infognati in qualche cengia, arriva il maltempo, e non avete ferite, fate comunque un "passaggio" al Pronto Soccorso x chè vi sentite girare la testa o avete senso di nausea o un malore generico .. con questo "passaggio", e con la relativa cerificazione, in genere vi salvate dal salasso ...
 insomma siamo italiani per qualche cosa o no ... :(
Adesso mi pare- penso che il problema sia superato, xchè il CAI nazionale dovrebbe aver adeguato le tariffe alle richieste.
Ribadisco che l'elicottero va chiamato solo in caso di assoluta necessità e non certo x farsi un sorvolo sulle Dolomiti .. (ma dubito che qualcuno sia cosi' stupido)quindi ci vuole buon senso, ma a volte può succedere anche di essere presi dal panico, di temere x l'oscurità e x il maltempo, di sopravvalutare il pericolo ... insomma non siamo tutti Messner ( ma anche lui si è fatto male in modo stupido a Juval)
Ciao
Maurizio

Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: AGH - 19/05/2011 22:07
Ribadisco che l'elicottero va chiamato solo in caso di assoluta necessità e non certo x farsi un sorvolo sulle Dolomiti .. (ma dubito che qualcuno sia cosi' stupido)quindi ci vuole buon senso, ma a volte può succedere anche di essere presi dal panico, di temere x l'oscurità e x il maltempo, di sopravvalutare il pericolo ... insomma non siamo tutti Messner ( ma anche lui si è fatto male in modo stupido a Juval)

ma infatti mi sono chiesto, ora che sono iscritto, davvero l'elicottero è gratis? Beninteso per interventi "seri", non per scemenze... Vale a dire, se non c'è ricovero ospedaliero si paga comunque?
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: SPIDI - 19/05/2011 22:21
Leggo testualmente :  Copertura ass per interventi di Soccorso alpino ed elisoccorso in Italia e al estero in seguito a incidenti in montagna sia durante attività individuale che di gruppo non specifica altro  ???
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: nantes - 19/05/2011 23:11
ma infatti mi sono chiesto, ora che sono iscritto, davvero l'elicottero è gratis? Beninteso per interventi "seri", non per scemenze... Vale a dire, se non c'è ricovero ospedaliero si paga comunque?
Tre mesi fà, nei pressi della Roccapiana la mia compagna è rimasta incastrata con una gamba tra i mughi e con il contraccolpo si è lesionata un legamento del ginocchio; ho chiamato l'elisoccorso e in meno di cinque minuti è stata soccorsa.
Essendo iscritta alla SAT ed essendo stato l'intervento dell'elicottero inevitabile, le hanno detto che l'assicurazione avrebbe coperto tutto; finora non è arrivato il conto...
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: Mau - 19/05/2011 23:20
ma infatti mi sono chiesto, ora che sono iscritto, davvero l'elicottero è gratis? Beninteso per interventi "seri", non per scemenze... Vale a dire, se non c'è ricovero ospedaliero si paga comunque?
Non è facile rispondere con un sì o con un no alla tua domanda ... E' roba da avvocati e da super esperti. Allego copia del contratto-polizza tratto dal sito del CAI nazionale.
Cerco di capire ... a pag. 5, all'inizio è scritto " ... alla ricerca, al salvataggio ed al recupero delle persone ferite, morte e disperse e comunque in pericolo di vita ..."
Poi, sempre a pagina 5, art. 1, è ripeuto lo stesso discorso. Più avanti si parla anche del recupereo aereo e del rimborso.
Insomma, credo che il punto cruciale - essendo chiaro il concetto di morte, ovvio, e, forse, anche quello di ferito (...forse) - sia in quel " ... e comunque in pericolo di vita". Qui, io credo, scatta la discrezionalità di chi fa il soccorso, quando poi compila il rapporto dell'intervento ... E, forse, se si ritiene da parte del soccorritore che chi ha chiamato il soccorso non fosse in pericolo di vita forse lì scatta che chi ha chiamato deve pagare, in tutto o in parte l'intervento .. questa è la mia idea ma ... forse scrivendo "in pericolo di vita" vogliono ovviamente evitare chiamate di soccorso x banalità ... ed è giusto.
Credo che sarebbe il caso di sentire il parere di qualcuno competente alla SAT
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: Mau - 19/05/2011 23:23
http://www.cai.it/fileadmin/documenti/Assicurazioni/Assicurazioni_2011/Soccorso_Alpino.pdf (http://www.cai.it/fileadmin/documenti/Assicurazioni/Assicurazioni_2011/Soccorso_Alpino.pdf)

tratto dal sito ufficiale del CAI nazionale
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: AGH - 20/05/2011 08:10
Non è facile rispondere co E, forse, se si ritiene da parte del soccorritore che chi ha chiamato il soccorso non fosse in pericolo di vita forse lì scatta che chi ha chiamato deve pagare, in tutto o in parte l'intervento .. questa è la mia idea ma ... forse scrivendo "in pericolo di vita" vogliono ovviamente evitare chiamate di soccorso x banalità ... ed è giusto.
Credo che sarebbe il caso di sentire il parere di qualcuno competente alla SAT

credo, ma non sono sicuro, che in trentino ci siano delle regole un po' diverse. Da quel che ne so, in generale: se non c'è ricovero ospedaliero, paghi come un signore. Se c'è ricovero, non paghi. Poi non so cosa succede per i tesserati.
La frase "in pericolo di vita" è molto generica: se uno è incrodato o nel panico, ma sano, è in pericolo di vita o no?
Qualche anno fa alcuni forumisti furono vericellati da una ferrata, una ragazza aveva avuto una crisi di panico in un tratto di neve imprevisita e non era in grado di proseguire nè di tornare indietro. Sarebbe interessante sapere se hanno pagato o no :)
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: radetzky - 20/05/2011 08:20
Inutile negare che la gratuità dell'elicottero era ed è una delle molle principali per l'iscrizione al CAI. [/u]

E questo è logico, ovviamente. Ma è scorretto che il CAI, da sempre, enfatizzi l'assicurazione inclusa nella quota sociale ! Perchè l'elicottero si paga solo in valle d'Aosta, Veneto e Trentino Alto Adige: ed è anche una grossa vergogna che si paghi proprio in tre regioni che sono tra le + ricche in assoluto (di cui ben due autonome, con un ricchissimo bilancio, che non pagano cinque cents di tasse allo Stato !).
Sul Sole 24 Ore un articolo spiega quando e quanto si paga per il soccorso alpino.
Per una volta la stampa non specialistica offre una buon esempio di informazione ai frequentatori, anche non abituali, della montagna. Nell'articolo firmato da Monica Conforti per il Sole 24 Ore del 14 febbraio 2011, è chiaramente spiegato quali sono i costi per gli interventi di soccorso in montagna.
L'alpinista in difficoltà o infortunato è soccorso gratuitamente chiamando 118 in tutte le regioni italiane tranne Valle d'Aosta, Veneto e Trentino Alto Adige. Queste regioni applicano ticket, compartecipazioni alle spese e altre rivalse sul "chiamante" che possono diventare molto onerose.
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: AGH - 20/05/2011 08:36
Tre mesi fà, nei pressi della Roccapiana la mia compagna è rimasta incastrata con una gamba tra i mughi e con il contraccolpo si è lesionata un legamento del ginocchio; ho chiamato l'elisoccorso e in meno di cinque minuti è stata soccorsa.
Essendo iscritta alla SAT ed essendo stato l'intervento dell'elicottero inevitabile, le hanno detto che l'assicurazione avrebbe coperto tutto; finora non è arrivato il conto...

facci sapere  ;D
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: AGH - 20/05/2011 08:38
E questo è logico, ovviamente. Ma è scorretto che il CAI, da sempre, enfatizzi l'assicurazione inclusa nella quota sociale ! Perchè l'elicottero si paga solo in valle d'Aosta, Veneto e Trentino Alto Adige: ed è anche una grossa vergogna che si paghi proprio in tre regioni che sono tra le + ricche in assoluto (di cui ben due autonome, con un ricchissimo bilancio, che non pagano cinque cents di tasse allo Stato !).

non sapevo che nelle altre regioni non si pagasse l'elicottero... ma neppure nel caso di soccorsi farlocchi? Tipo l'escursionista stanco? Non credo...

Comunque è ovvio che il soccorso gratis è un grosso incentivo all'iscrizione anche se, forse, non dovrebbe essere il solo motivo o quello più importante...
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: Mau - 20/05/2011 09:10
Ecco il testo completo dell'articole de Il Sole 24 Ore citato da Rad

http://www.cai.it/fileadmin/RassegnaStampa/2011/14febbraio2011_sole24ore_invettailsoccorsosipuopagare.pdf (http://www.cai.it/fileadmin/RassegnaStampa/2011/14febbraio2011_sole24ore_invettailsoccorsosipuopagare.pdf)

Sono d'accordo che l'espressione "in pericolo di vita" sia assolutamente generica; ma, d''altra parte, credo che ben difficilmente, si sarebbe potuto mettere un'altra espressione che potesse ricomprendere tutti i casi possibili, se non rischiando di alimentare il rischio di  richieste di intervento anche x banalità o di escludere dall'intervento anche casi di richiesta ben motivata ... alla fine, secondo me, escludendo i casi di morte o di ferimento + o meno grave, decide sul caso specifico, di volta in volta, l'elicotterista insieme agli uomini che hanno partecipato al soccorso, se il soccorso sia stato chiamato "x niente" (esempio, ti sei perso, senza essere ferito, e magari a dieci minuti a piedi c'era un Rifugio facilmente individuabile e raggiungibile .. un po' come succede x il ticket al pronto soccorso: lo paghi se viene giudicato che andare al pronto soccorso non era così urgente, ma solo una furbata x evitare la coda dal medico dell'ASL) o se la richiesta è ben motivata.
Insomma "conviene" essere iscritti al CAI , perchè ci sono buone possibilità di non pagare l'elicottero, se lo si è chiamato per vera emergenza; se non si è iscritti, si paga in ogni caso!
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: radetzky - 20/05/2011 09:43
... ma neppure nel caso di soccorsi farlocchi? Tipo l'escursionista stanco? Non credo...

mi sembra ne abbiamo già parlato tempo fa: credo faccia testo il referto del Pronto Soccorso.
Chiaro che chi ne abusa vada bastonato duramente !
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: Mau - 20/05/2011 10:47
mi sembra ne abbiamo già parlato tempo fa: credo faccia testo il referto del Pronto Soccorso.
Chiaro che chi ne abusa vada bastonato duramente !
Scusate se riassumo, almeno il mio pensiero: x gli iscritti al CAI, lasciamo stare la morte, mi pare sicuro che, in caso di "ferimento evidente" (fratture, distorsioni gravi, ferite evidenti, perdita di conoscenza, ecc.) per cui si passa inevitabilmente x l'ospedale x o pronto soccorso x cure o medicazioni, sicuramente non si paga l'elicottero ; in caso di malori leggeri  o "piccole" ferite con "passaggio" ospedaliero o di pronto soccorso, fa fede certamente il referto medico che ne valuta l'effettiva gravita, insieme alla valutazione di chi a fatto il soccorso (se ti ha punto un ape - a meno che tu non soffra di allergia -o ti sei sbucciato il ginocchio non dovevi chiamare l'elicottero e quindi paghi; se hai un altro tipo di "ferite" si valuterà sia dal punto di vista medico la gravità, sia anche la distanza che avresti dovuto fare, a piedi, x arrivare agli aiuti, collegando il tutto con il tempo atmosferico ( se c'era un sole splendido,  o un temporale violento o una bufera di neve ...) quindi si paga o non si paga a seconda di ...
Resta sempre incerto il terzo caso: sono sano come un pesce, alla fine  non passerò x l'ospedale, (nemmeno x fare una "furbata": ma mi sono perso : sulla cima del Monte Bianco, o sul sentiero turistico a 2 passi a casa ( x fare i 2 opposti). Qui scattano le valutazioni sul tempo-meteo, sull'orario, sulla vicinanza ad un centro abitato, sulla difficoltà dell'itinerario che stavi percorrendo, ecc. e il conseguente pagare o non pagare.
Non si può regolare tutto x iscritto in modo preciso.
Pensate all'ambulanza quando siamo in città: quando-in quali casi è giusto chiamarla, quando no ... come si  fa a fare un elenco dei casi?
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: Alan - 20/05/2011 10:53
per esperienza da Soccorritore è bene chiamare l'Ambulanza SEMPRE anche quando si ha un dubbio!!!
Per quanto riguarda l'elicottero eh....... li è a discrezione di chi sta male!!
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: AGH - 25/05/2011 09:28
per togliere il dubbio riguardo alla gratuità del soccorso in elicottero per i tesserati sat ho scritto direttamente alla sat, vediamo se e come rispondono :)

Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: AGH - 25/05/2011 09:31
Scusate se riassumo, almeno il mio pensiero: x gli iscritti al CAI, lasciamo stare la morte, mi pare sicuro che, in caso di "ferimento evidente" (fratture, distorsioni gravi, ferite evidenti, perdita di conoscenza, ecc.) per cui si passa inevitabilmente x l'ospedale x o pronto soccorso x cure o medicazioni, sicuramente non si paga l'elicottero ; in caso di malori leggeri  o "piccole" ferite con "passaggio" ospedaliero o di pronto soccorso, fa fede certamente il referto medico che ne valuta l'effettiva gravita, insieme alla valutazione di chi a fatto il soccorso (se ti ha punto un ape - a meno che tu non soffra di allergia -o ti sei sbucciato il ginocchio non dovevi chiamare l'elicottero e quindi paghi; se hai un altro tipo di "ferite" si valuterà sia dal punto di vista medico la gravità, sia anche la distanza che avresti dovuto fare, a piedi, x arrivare agli aiuti, collegando il tutto con il tempo atmosferico ( se c'era un sole splendido,  o un temporale violento o una bufera di neve ...) quindi si paga o non si paga a seconda di ...
Resta sempre incerto il terzo caso: sono sano come un pesce, alla fine  non passerò x l'ospedale, (nemmeno x fare una "furbata": ma mi sono perso : sulla cima del Monte Bianco, o sul sentiero turistico a 2 passi a casa ( x fare i 2 opposti). Qui scattano le valutazioni sul tempo-meteo, sull'orario, sulla vicinanza ad un centro abitato, sulla difficoltà dell'itinerario che stavi percorrendo, ecc. e il conseguente pagare o non pagare.

ciò che dici è ragionevole. Resta da capire, se le cose stanno così, qual è il reale vantaggio del tesserato sat rispetto al non tesserato. Che io sappia, per i non tesserati il soccorso è gratis se c'è il ricovero ospedaliero, in tutti gli altri casi si paga.
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: AGH - 26/05/2011 21:40
per togliere il dubbio riguardo alla gratuità del soccorso in elicottero per i tesserati sat ho scritto direttamente alla sat, vediamo se e come rispondono :)

ecco la risposta ufficiale della Sat (in corsivo le domande, segue la risposta):

E' diffusa la vaga convinzione che per i tesserati il soccorso in elicottero sia "gratis", ma non è chiaro in quali circostanze:

1) sempre e comunque? (ovviamente per soccorsi seri)
2) con ricovero ospedaliero?
3) anche senza ricovero?
4) solo con gite sat?
5) a discrezione dei soccorritori?

Aiutate a fare un po' di chiarezza? La risposta sarà pubblicata sul forum.
Grazie!


Rispondo alla richesta comunicando che il socio SAT-CAi in regola con il
tesseramento dell'anno è coperto da:

1) se va da solo in montagna, per solo si intende anche con amici ma fuori
gita sociale SAT-CAI, per il soccorso alpino: in poche parole se viene
chiamato l'elicottero, l'importo della relativa fattura deve essere
anticipato dall'infortunato e poi viene rimborsato dal Soccorso Alpino
Nazionale. Se c'è ricovero si ha diritto anche ad una diaria giornaliera di
€ 20 per la durata massima di 30 giorni dal giorno seguente il ricovero

2) Se invece quanto sopra detto avviene durante una gita sociale, c'è il
rimborso anche delle spese mediche con un tetto massimo di € 1.600
(milleseicento)

Tutte queste informazioni le può trovare sul sito del CAI www.cai.it al Link
Assicurazioni dal quale può scaricare anche il testo integrale della
polizza. Saluti - Pierandrea Krentzlin
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: Mau - 26/05/2011 22:41
Iscrizione alla SAT-CAI e Soccorso alpino con l'elicottero

Le domande di AGH alla SAT erano molto chiare ... non si può dire altrettanto delle risposte fornite ... :)
Mi pare che la maggior parte dei dubbi che abbiamo sollevato restino tutti ....
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensano anche gli altri forumisti

Ciao
Maurizio
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: jochanan - 27/05/2011 00:22
una pessima e indegna avventura mia  :o ;D :o in val Concei. Parto con un amico di 30 anni più giovane. Dal fondo valle saliamo a piedi di corsa fino a Bocca di Trat e via verso la Mazza di Pichea. Girovagando da quelle parti vedo che non riusciremo mai ad arrivare al rif. Al Faggio per creste. Bene, ecco la pessima alzata d'ingegno. Vedo una traccia sulla mappa puntinata ma non segnata che scende bel bello a valle soddisfacendo il mio dogma preferito: il giro ad anello, Solo che dopo esser discesi a rotta di collo a 200 mt dal fondovalle la traccia si perde, sembra ci sia un salto e una frana. L'amico (un po' impressionabile come vedrete) rinuncia subito e impone: risaliamo in cima. Ma io ho finito le cartucce. Dopo un passo crampi generalizzati alle gambe. Mi accascio su un cespuglio e dichiaro che non riesco a muovermi. L'amico chiama il soccorso alpino, concitatissimo. Il soccorso alpino dice che manderà un elicottero. L'amico che vive all'estero e non è più iscritto si spaventa all'idea di dover pagare e scappa. Resto solo, e siccome sono un romantico intanto penso che il praticello con i ginepri, quasi inaccessibile sarebbe un magnifico posto per essere sepolto. Bellezza, silenzio e certamente nessuno che ti rompa l'anima... Le ore passano. Ogni tanto il cellulare mi chiama, dicono che l'elicottero è in missione urgente ma arriveranno. Intanto si accorgono che io sono sereno. Si avvicina la sera calano le ombre e la nebbia e il cellulare mi avverte che in quelle condizioni l'elicottero rinuncia ma stanno venendo con la squadra. Io aspetto.
Intanto l'amico figgiasco incontra la squadra in jeep sulla mulattiera. Spiega dove si trova il sottoscritto e a domanda "quanto pesa" (lui è 1,90 x 130 Kg) dice è un po' meno di me. I poveracci allarmati chiamano un'altra squadra di rinforzo. Io che son sempre la sento la montagna riempirsi di richiami e dopo poco cala fino a me un'orda di volontari pronti a portarmi su di peso. Ho cominciato a vergognarmi. Però col riposo e liberato dello zaino pian pianino riesco a risalire tutto il pendio. Arriva anche la 2a squadra. La vergogna aumenta. Sul sentiero segnato cammino bene e arrivo alla mulattiera dove ci sono 3 (TRE) mezzi di soccorso. Trovo l'amico che farfuglia: non dovevo lasciarti, scusa, sai avevo paura di pagare migliaia di €.. Coperto di vergogna, praticamente inebetito monto sul mezzo e vengo portato prima alla base del soccorso e poi alla macchina. biascico grazie, scusatemi tanto e parto non potendo sprofondare sottoterra, ma giurando di lasciarmi morire prima di chiamare il soccorso un'altra volta.   
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: AGH - 27/05/2011 07:51
una pessima e indegna avventura mia  :o ;D :o in val Concei. Parto con un amico di 30 anni più giovane.

bellissimo racconto :))) Però anche il tuo amico... ma perché scappare? Mi riesce difficile crederlo... Oltretutto non dovrebbe pagare chi è soccorso e non chi chiama? In ogni caso per i crampi, di solito qualche ora di risposo, magari massaggiando le gambe per sciogliere le contratture, dovrebbe risolvere il problema... Comunque abbandonare il compagno in difficoltà, è disdicevole...
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: AGH - 27/05/2011 07:52
Iscrizione alla SAT-CAI e Soccorso alpino con l'elicottero

Le domande di AGH alla SAT erano molto chiare ... non si può dire altrettanto delle risposte fornite ... :)
Mi pare che la maggior parte dei dubbi che abbiamo sollevato restino tutti ....
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensano anche gli altri forumisti
Ciao
Maurizio

anche secondo me le risposte non sono molto chiare... appena ho un attimo di tempo vedo di recuperare il link segnalato sul sito Cai...

update:

Il Club Alpino Italiano offre sia ai Soci che ai non Soci polizze assicurative molto interessanti e convenienti, ideali per chi vuol praticare le attività organizzate  dalle Sezioni in modo da tutelare il proprio patrimonio.
 
Circolare n.9/2010 – Massimali e costi 2011
 
Per i Soci:
L’iscrizione al CAI attiva automaticamente le coperture assicurative relative a:
- Infortuni Soci: assicura i Soci nell’attività sociale per infortuni (morte, invalidità permanente e rimborso spese di cura). E' valida ESCLUSIVAMENTE in attività organizzata.
- Viene attivata direttamente con l’iscrizione al CAI.

- Infortuni personale Istruttori e Aiuto-Istruttori in attività personale: assicura Istruttori ed Accompagnatori Nazionali per infortuni (morte, invalidità permanente, rimborso spese di cura e diaria giornaliera da ricovero). N.B.: per gli istruttori sezionali la copertura è a richiesta, attivabile tramite il modulo 4.

 
- Soccorso Alpino: prevede per i Soci il rimborso di tutte le spese sostenute nell’opera di ricerca, salvataggio e/o recupero, sia tentata che compiuta. E' valida sia in attività organizzata che personale.
- Viene attivata direttamente dalla Sede Centrale.
 
- Responsabilità civile: assicura il Club Alpino Italiano, le Sezioni e i partecipanti ad attività sezionali, i Raggruppamenti Regionali, gli Organi Tecnici Centrali e Territoriali. E' valida ESCLUSIVAMENTE in attività organizzata.
- Mantiene indenni gli assicurati da quanto siano tenuti a pagare a titolo di risarcimento per danni involontariamente causati a terzi e per danneggiamenti a cose e/o animali.
- Viene attivata direttamente dalla Sede Centrale.
 
- Tutela legale: assicura le Sezioni e i loro Presidenti, i componenti dei Consigli Direttivi ed i Soci iscritti.
- Difende gli interessi degli assicurati in sede giudiziale per atti compiuti involontariamente.
- Per Presidenti e Consiglieri vale anche per delitti dolosi se verrà accertata l’assenza di dolo.
- Viene attivata direttamente e gratuitamente dalla Sede Centrale.
 
- Soccorso Spedizioni Extraeuropee: assicura i Soci di spedizioni organizzate o patrocinate dal Club Alpino Italiano e dalle sue Sezioni in Paesi Extraeuropei.
- Rimborsa le spese per la ricerca, il trasporto sanitario dal luogo dell’incidente al centro ospedaliero, e il trasferimento delle salme fino al luogo della sepoltura.
- Rimborsa le spese farmaceutiche, chirurgiche, di ricovero, il prolungamento del
soggiorno in albergo.
- Viene attivata su richiesta specifica della Sezione organizzatrice o patrocinante tramite il modulo 6.
 

Per i non Soci:
E’ possibile attivare, a richiesta presso le sezioni ed ESCLUSIVAMENTE per attività organizzata, le seguenti coperture assicurative, tramite il modulo 5.
- Infortuni: assicura i non Soci nell’attività sociale per infortuni (morte, invalidità permanente e rimborso spese di cura).
- Soccorso alpino: prevede il rimborso di tutte le spese sostenute nell’opera di ricerca, salvataggio e/o recupero, sia tentata che compiuta.

al link http://www.cai.it/index.php?id=764&L=0
ci sono le polizze col testo completo. Ora no ho tempo di decifrare l'assicuratese per capirci qualcosaa... c'è qualche volonteroso? :)
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: Claudia - 27/05/2011 20:50
anche secondo me le risposte non sono molto chiare...
idem... l'avevo riletta alcune volte ma non riuscivo a trovare TUTTE le cose che volevamo sapere... mi fà piacere di non esser stata la sola!
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: AGH - 01/06/2011 07:40
idem... l'avevo riletta alcune volte ma non riuscivo a trovare TUTTE le cose che volevamo sapere... mi fà piacere di non esser stata la sola!

idem... l'avevo riletta alcune volte ma non riuscivo a trovare TUTTE le cose che volevamo sapere... mi fà piacere di non esser stata la sola!

da neo satino ho ricevuto "Lo Scarpone", la rivista del Cai, e che ti trovo? :))
Vedo che la questione non è chiara a parecchi iscritti :))

(http://img818.imageshack.us/img818/4268/soccorsoscarpone.jpg)
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: gabi - 29/09/2011 14:27
Soccorsi sulle montagne in Veneto: ecco le tariffe  ???  ::)

http://www.montagna.tv/cms/?p=36606 (http://www.montagna.tv/cms/?p=36606)

http://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=234734 (http://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=234734)
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: Mau - 29/09/2011 16:46
è bene ricordare che tutto ciò non riguarda chi è dotato di un’assicurazione propria, come sono per esempio gli iscritti al Cai e ad altre associazioni.
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: Mau - 29/09/2011 17:12
Ecco qua ... noi italiani siamo riusciti anche ad inventare "l'elisoccorso federale"
Tariffe differenziate per Regione e persino per ... ehm... "etnia" ...  ;D (vedi links postati da gabi378)
Sulla questione specifica " ... Ma insomma i Soci CAI-SAT per il fatto di essere iscritti ai rispettivi sodalizi, pagano o meno l'elisoccorso?" mi pare che l'articoletto tratto dalle pubblicazioni del CAI di Agh parli ... ;D ... abbastanza chiaro ... "Si, pagano anche loro se ... (meglio che ognuno se lo legga ...) OK ...  ;) ...
Quando uno crede di aver capito tutto ... eccoti qua il finale dell'articolo tratto da "MontagnaTV":
"... Al di là della bontà dei nuovi provvedimenti e dell’opportunità di distinguere sulla provenienza della persona soccorsa (tema che più di tutti ha sollevato polemiche), è bene ricordare che tutto ciò non riguarda chi è dotato di un’assicurazione propria, come sono per esempio gli iscritti al Cai e ad altre associazioni". evvaiiii  ;D ;D ;D ;D ;D ;D Siccome sono stato per 9 anni Segretario della mia sezione CAI, provate a mettervi nei panni dei vari Segretari CAI-SAT che si trovano a rispondere ai soci o aspiranti tali sulla gratuità o meno dell'elisoccorso in caso di iscrizione ... "Sì in genere è gratuito... però ... in caso di ...  stai attento che ..." ... il caos più totale ... Siccome mi risulta che moltissimi si iscrivano o rinnovino l'iscrizione proprio x questo ... traete voi le conclusioni ... un altro favore grosso fatto alle Compagnie di Assicurazione ;D ...x chi ne ha la possibilità  :'(  a volte però nemmeno queste ti assicurano se sei un soggetto  troppo a rischio)
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: AGH - 29/09/2011 19:44
Siccome sono stato per 9 anni Segretario della mia sezione CAI, provate a mettervi nei panni dei vari Segretari CAI-SAT che si trovano a rispondere ai soci o aspiranti tali sulla gratuità o meno dell'elisoccorso in caso di iscrizione ... "Sì in genere è gratuito... però ... in caso di ...  stai attento che ..." ... il caos più totale ... Siccome mi risulta che moltissimi si iscrivano o rinnovino l'iscrizione proprio x questo ... traete voi le conclusioni ...

confesso che alla fine non ci ho capito una mazza e non mi è affatto chiaro se questo benedetto soccorso alla fine come iscritto si paga o no  >:(. Tanto per cambiare n italia non c'è mai nulla di certo, anche le leggi debbano spesso essere "interpretate"  >:(

Questa vaghezza mi sa che fa comodo per tirar su iscrizioni, perché tanta gente è convinta, per scarsa informazione, che l'iscritto non paga il soccorso tout court
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: miki - 29/09/2011 20:06
Qualche settimana fa ero a dormire al mandrone, in camera con noi è arrivato un tale che diceva di aver preso uno strappo alla schiena, per farla breve alla mattina non riusciva ad alzarsi dal letto e hanno dovuto chiamare l'elicottero. Intanto che i soccorritori andavano a prelevare il tipo ho scambiato due chiacchiere con il pilota. Lui la metteva giù semplice; in pratica se la persona ha bisogno di cure in ospedale paga un ticket minimo, se la persona è sana come un pesce e viene portata all'eliporto gli si addebita il costo stratosferico del volo... Messa così mi pare semplice e democratica.. però bho?? leggendo tutti gli articoli di questa discussione salta fuori un tal casino
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: AGH - 29/09/2011 20:17
Qualche settimana fa ero a dormire al mandrone, in camera con noi è arrivato un tale che diceva di aver preso uno strappo alla schiena, per farla breve alla mattina non riusciva ad alzarsi dal letto e hanno dovuto chiamare l'elicottero. Intanto che i soccorritori andavano a prelevare il tipo ho scambiato due chiacchiere con il pilota. Lui la metteva giù semplice; in pratica se la persona ha bisogno di cure in ospedale paga un ticket minimo, se la persona è sana come un pesce e viene portata all'eliporto gli si addebita il costo stratosferico del volo... Messa così mi pare semplice e democratica.. però bho?? leggendo tutti gli articoli di questa discussione salta fuori un tal casino

ma infatti: e torna la questione dell'inizio, se la persona soccorsa non paga in caso di ricovero ospedaliero e invece paga se non è ricoverata, qual è esattamente il vantaggio di essere iscritto? Non paga comunque anche se non viene ricoverato? Credo non l'abbia capito nessuno  ;D
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: Mau - 29/09/2011 20:47
Questa vaghezza mi sa che fa comodo per tirar su iscrizioni, perché tanta gente è convinta, per scarsa informazione, che l'iscritto non paga il soccorso tout court

Su questo punto specifico, almeno sulla base della mia personale esperienza, mi spiace doverti contraddire ...(la mia non è una difesa d'ufficio del CAI, ti assicuro ..) succede esattamente il contrario ... è il CAI-SAT che ci rimette in questa incertezza!!!   la maggior parte della gente, sia quelli che intendono iscriversi, sia, ancor più, quelli che rinnovano - (che sono numericamente in maggioranza e, essendo già nell'ambiente, leggono le pubblicazioni e guardano assiduamente i vari siti -) sono assolutamente ben informati di questa situazione ambigua dell'elisocccorso ... e, il più delle volte non fanno (o non rinnovano) la tessera ... non a caso, solo da quando sono sorte queste problematiche, sono nate anche alcune Assicurazioni private che - dicono - rimborsano in ogni caso l'intervento ...
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: kobang - 30/09/2011 21:10
Finchè ero in CNSAS la regola era che l'elicottero poteva essere addebitato se non sussistevano le reali necessità di chiamarlo.Talvolta era la Centrale Operativa a deciderne l'invio per i più diversi motivi.In questi casi ovviamente il volo non veniva comunque addebitato.
Sulla copertura CAI (quanto,quando?) i dubbi c'erano anche allora e vedo che persistono.
Nel dubbio ,ed a causa della mia attuale posizione che si è allontanata dal Sodalizio, stò valutando l'opzione della copertura di Dolomiti Emergency
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: nantes - 30/09/2011 21:25
L'inverno scorso mia moglie si è strappata un legamento al ginocchio in cima Roccapiana sprofondando tra i mughi con le ciaspole; ho chiamato l'elicottero dato che non ce la faceva a camminare; dopo 5 minuti è stata caricata e portata all'ospedale di Cles; l'elisoccorso mi è stato addebitato solo con un ticket di circa 35 euro, in questo caso a prescindere dall'iscrizione o meno alla Sat;
poi mi hanno detto che avrei potuto farmi rimborsare questi 35 euro, ma probabilmente solo se l'incidente fosse avvenuto durante una gita organizzata dalla sezione SAT con relativa assicurazione...
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: Mau - 30/09/2011 21:42
Finchè ero in CNSAS la regola era che l'elicottero poteva essere addebitato se non sussistevano le reali necessità di chiamarlo.Talvolta era la Centrale Operativa a deciderne l'invio per i più diversi motivi.In questi casi ovviamente il volo non veniva comunque addebitato.Sulla copertura CAI (quanto,quando?) i dubbi c'erano anche allora e vedo che persistono.Nel dubbio ,ed a causa della mia attuale posizione che si è allontanata dal Sodalizio, stò valutando l'opzione della copertura di Dolomiti Emergency
Dolomiti Emergency ... ecco questa Società, mi pare, era nata - intorno al 2001-2002 (però sulla data precisa non giurerei), proprio quando erano sorte le prime problematiche relative alla gratuità o meno dell'elisoccorso x i soci CAI-SAT, per coprire la "carenza"  o meglio, l'incertezza, dell'assicurazione CAI-SAT in questo campo ... ricordo che, a suo tempo, quando ero Segretario della mia Sezione, moltissimi all'atto dell'iscrizione o del rinnovo, ben informati della questione, mi rivolgevano la fatidica domanda ... a cui io rispondevo ... arabattandomi ... ovvio che molti, mi dicevano "Ma perchè allora dovrei continuare a essere iscritto al CAI, se non è certo che ...."   e già allora molti "uscirono" dal sodalizio x iscriversi a Dolomiti Emergency ... hai voglia a dirgli che il CAI-SAT si occupa anche della cura dei sentieri, avvia all'escursionismo i ragazzi, ti garantisce sconti sui Rifugi (altra nota ... dolente) ... quest'ultimo era un buon tasto da battere ... che il CAI fa questo e quest'altro .. insomma non è solo una tariffa che si paga  per avere un servizio ... che dietro la tua quota c'è anche lo spirito di solidarietà montanara e non solo il tuo tornaconto immediato... x carità ..  robe d'altri tempi ... :D :D ;D che oggi non fanno più presa .. per carità, non mi scandalizzo + di tanto ... così va il mondo .. :)Tornando al concreto, non so se con Dolomiti Emergency sia del tutto certo che l'elisoccorso sia SEMPRE gratuito o se alla fine resti il solito dubbio ... se non è ritenuto urgente , ecc. ecc. a suo tempo avevo studitao la cosa ... però ora non ricordo bene
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: AGH - 03/11/2012 23:17
come si vede la confusione sui costi del soccorso in elicottero regna ancora sovrana tra gli iscritti al Cai ;D
riporto un articolo da lo scarpone giugno 2011
---
Molti soci sollecitano chiarimenti sulla richiesta di
pagamento in caso di soccorso nelle regioni menzionate
a suo tempo sullo Scarpone (Valle d’Aosta, Veneto,
Trentino Alto Adige). Premessa. Occorre a malincuore ribadire
che alcuni frequentatori della montagna, quando si rendono
conto di non essere in grado di proseguire, s’inventano un
malanno per farsi venire a prendere dai soccorritori. A quanto
risulta, in alcune regioni, per gli interventi inappropriati (che,
purtroppo, sembrerebbero in aumento) è dunque prevista una
compartecipazione alle spese. Ma risulta anche che le cifre
abbiano uno scopo educativo, non punitivo.
Nel dubbio viene di norma fatta prevalere la buona fede di chi
ha lanciato l’allarme, anzi lo ha procurato: un aspetto che in
quest’ultimo caso potrebbe anche avere risvolti giuridici. Una
certa indulgenza sembra imporsi. Si sono messi nei pasticci, è
sopraggiunta la nebbia, sono sfiniti, sta arrivando la notte, a casa
li aspettano, non hanno né viveri né da coprirsi. Si votano a “san
telefonino” (quando prende). Ma talvolta anche agli esperti può
capitare di sottovalutare l’ambiente in cui si muovono e la propria
preparazione. Dell’estate scorsa è il caso di due alpinisti spagnoli
recuperati dopo dieci tentativi sulla difficile Nord del Pilier d’Angle
sul Monte Bianco. Erano rimasti bloccati per due notti a 4300
metri da vento, nubi e nevicate. Hanno chiesto aiuto la domenica
pomeriggio perché stanchi, ma la mattina di martedì sono riusciti
a raggiungere la vetta del Bianco commettendo una grave
mancanza: non hanno avvertito i soccorsi e sono stati recuperati
dall’elicottero sul versante francese. Il conto che è stato
presentato ai due risulta piuttosto salato e si aggira sui 7000 euro,
ma ragionevolmente si può supporre che il costo per le ripetute
manovre con l’elicottero sia stato ben più alto.
Quando scatta l’allarme, sull’elicottero salgono pilota, tecnico di
volo, medico anestesista rianimatore, un infermiere, un tecnico
del Soccorso alpino, più altri esperti (se il caso lo richiede). Se si
riscontra l’assenza palese d’emergenza sanitaria sono batoste:
5.100 euro l’ora, 85 euro al minuto più Iva (la tariffa dipende dal
tipo di velivolo) più un fisso di 100 euro sono all’incirca i costi
fissati dalle leggi regionali per “interventi di carattere non
sanitario”. L’elicottero si paga, andata e ritorno, da quando
accende i motori a quando li spegne. A ciò va aggiunto il costo di
ulteriori tecnici interventuti (260 euro a giornata/guida nel caso
della Valle d’Aosta). Nulla è dovuto invece quando è necessario
un ricovero in ospedale.
Un ticket forfettario, in Trentino e Valle d’Aosta, fissa in 750 euro
la quota base in presenza di casi senza emergenza sanitaria,
senza ricovero ospedaliero, oltre che per illesi e feriti leggeri.
Infine il Trentino Alto Adige ha introdotto un sistema di ticket per
l’elisoccorso: 30 euro per il recupero di un ferito grave, 110 euro
per un ferito lieve senza ricovero, 750 euro per le persone
incolumi.
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: Cipputiblog - 04/11/2012 14:02
Mi sono iscritto alla SAT nel 1978. Non mi sono mai posto il problema del soccorso con l'elicottero, mi bastava e mi basta dare un segno di riconoscenza a chi tiene in piedi la sentieristica locale e tiene vivo quel qualcosa di indefinibile ma reale e operante che riguarda la solidarietà, il volontariato, il rispetto della montagna, etc. So bene che ci sono anche delle zone grigie ma chi guarda solo a quelle non si iscrive...
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: AGH - 04/11/2012 16:22
mi bastava e mi basta dare un segno di riconoscenza a chi tiene in piedi la sentieristica locale e tiene vivo quel qualcosa di indefinibile ma reale e operante che riguarda la solidarietà, il volontariato, il rispetto della montagna

siamo d'accordo, personalmente mi sono iscritto alla SAT per le sue battaglie ambientaliste. Tuttavia non si può negare, credo, che il discorso "soccorso gratis" sia stato spesso, diciamo così, "evidenziato" ai potenziali iscritti come leva per sollecitare l'iscrizione.
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: pianmasan - 04/11/2012 19:21
Credo anch'io che l'aspetto assicurativo e assistenziale sia stato negli anni uno dei motori delle iscrizioni alla SAT. Io stesso ho pagato sempre il bollino per questi motivi, salvo poi non servirmi del soccorso quando ne ho avuto effettivamente bisogno...
Come in ogni attività uso improprio o abuso di mezzi pubblici a basso costo hanno portato a un doloroso ripensamento.
25 anni di SAT mi concedono di fregiarmi di non so quale distintivo aureo, credo un'aquila: ho ricevuto nei giorni scorsi la comunicazione. Ma ritirerò il riconoscimento senza tante cerimonie (passando in sede), in quanto non mi sono "contraddistinto per la lunga ed appassionata dedizione al sodalizio", come recita il messaggio che mi hanno inviato.
Scusate la nota personale.
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: AGH - 27/03/2014 18:03
Sono uscite le nuove tariffe dall'elicosoccorso: ocio che a chiamare il nuovo "bestione" per futili motivi costa 140 euri/minuto + 36,5 euri di ticket  ;D

Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: radetzky - 27/03/2014 18:55
SE è pari pari il testo della delibera (come farebbero supporre le virgolette) sembra un passo avanti in termini di chiarezza e....tutti i cittadini (tesserati CAI-SAT inclusi) sono chiaramente uguali di fronte alla legge e quindi occhio a non far monate !
Come è giusto che sia.
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: AGH - 27/03/2014 19:51
SE è pari pari il testo della delibera (come farebbero supporre le virgolette) sembra un passo avanti in termini di chiarezza e....tutti i cittadini (tesserati CAI-SAT inclusi) sono chiaramente uguali di fronte alla legge e quindi occhio a non far monate !
Come è giusto che sia.

il post chiarisce le tariffe ma non le modalità, ad esempio, degli iscritti SAT che, ripeto, in parte sono convinti di avere "diritto" all'elicottero gratis. La differenza dovrebbe essere che loro pagano una quota -una sorta di assicurazione- inclusa nell'iscrizione alla SAT... ma io non ho ancora capito se questo dà diritto al soccorso gratis... boh
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: gabi - 27/03/2014 22:00
il post chiarisce le tariffe ma non le modalità, ad esempio, degli iscritti SAT che, ripeto, in parte sono convinti di avere "diritto" all'elicottero gratis. La differenza dovrebbe essere che loro pagano una quota -una sorta di assicurazione- inclusa nell'iscrizione alla SAT... ma io non ho ancora capito se questo dà diritto al soccorso gratis... boh
Il costo del servizio (escluso l’intervento d’emergenza) è a carico dell’utente (socio o non socio Cai).
Il socio, dietro espressa richiesta,  verrà poi rimborsato dalla compagnia assicuratrice.
Tra le “cause  incidenti” che possono essere indicate per il rimborso delle spese di soccorso alcune sono pazzesche: incapacità, maltempo, perdita orientamento, ritardo, sfinimento  :o.
 
Qualche informazione in più in questo articolo: http://www.caiconegliano.it/articoli/2013-12/le-spese-dei-soci-il-soccorso-alpino.html (http://www.caiconegliano.it/articoli/2013-12/le-spese-dei-soci-il-soccorso-alpino.html)
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: AGH - 29/03/2014 07:41
ho letto l'articolo del Cai di Conegliano. La faccenda mi pare un bel ginepraio. In pratica, nessuno che chiama il soccorso è in grado di sapere quanto gli costerà. Leggo che l'assicurazione rimborsa 40 €/min, resterebbe scoperta la differenza di ben 100 €/min. E ci sono comunque dei massimali a 500 €.  Ma a parte questo, un mini sondaggio: quanti di voi, NON iscritti al Cai, ha una specifica assicurazione?
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: iw6bff - 29/03/2014 09:19
Argomento interessante quello assicurativo, ma esiste un assicurazione che copre eventuali incidenti? e se si cosa assicura? un caduta su di un sentiero, da una ferrata, da un sentiero non segnalato, un morso di una vipera?
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: AGH - 29/03/2014 09:43
Argomento interessante quello assicurativo, ma esiste un assicurazione che copre eventuali incidenti? e se si cosa assicura? un caduta su di un sentiero, da una ferrata, da un sentiero non segnalato, un morso di una vipera?

infatti è quello che mi sto chiedendo. Sicuramente esiste qualcosa che rientra sotto la categoria "sport". Provo a informarmi
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: kobang - 29/03/2014 12:05
La mia banca ne propone una piuttosto estensiva,riservata ai soci; forse non è l'unica...
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: AGH - 29/03/2014 12:28
La mia banca ne propone una piuttosto estensiva,riservata ai soci; forse non è l'unica...

e quanto costa?
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: iw6bff - 29/03/2014 14:57
Più che " quanto costa " cosa copre?
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: kobang - 29/03/2014 19:47
La tariffa è personalizzata,me ne ero interessato perchè copre anche il volo in parapendio,cosa assai rara
Per la montagna credo che il top sia Dolomiti Emergency
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: gabi - 30/03/2014 00:14
ho letto l'articolo del Cai di Conegliano. La faccenda mi pare un bel ginepraio. In pratica, nessuno che chiama il soccorso è in grado di sapere quanto gli costerà. Leggo che l'assicurazione rimborsa 40 €/min, resterebbe scoperta la differenza di ben 100 €/min. E ci sono comunque dei massimali a 500 €.  Ma a parte questo, un mini sondaggio: quanti di voi, NON iscritti al Cai, ha una specifica assicurazione?
Scusami Agh, ma non esiste un ticket forfettario, oltre il quale non si va? (pg. 17 del pdf http://www.cai.it/uploads/media/LO_SCARPONE_GIUGNO_2011.pdf (http://www.cai.it/uploads/media/LO_SCARPONE_GIUGNO_2011.pdf))

Un ticket forfettario, in Trentino e Valle d’Aosta, fissa in 750 euro la quota base in presenza di casi senza emergenza sanitaria, senza ricovero ospedaliero, oltre che per illesi e feriti leggeri.
Infine il Trentino Alto Adige ha introdotto un sistema di ticket per l’elisoccorso: 30 euro per il recupero di un ferito grave, 110 euro per un ferito lieve senza ricovero, 750 euro per le persone incolumi.


Volendo puoi  contattare la Sede Centrale del  CAI (a cui fa riferimento anche la SAT in materia di Assicurazioni) all’indirizzo assicurazioni@cai.it per ulteriori chiarimenti. E qui mi fermo  :)
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: AGH - 30/03/2014 11:30
Scusami Agh, ma non esiste un ticket forfettario, oltre il quale non si va? (pg. 17 del pdf http://www.cai.it/uploads/media/LO_SCARPONE_GIUGNO_2011.pdf (http://www.cai.it/uploads/media/LO_SCARPONE_GIUGNO_2011.pdf))

Un ticket forfettario, in Trentino e Valle d’Aosta, fissa in 750 euro la quota base in presenza di casi senza emergenza sanitaria, senza ricovero ospedaliero, oltre che per illesi e feriti leggeri.

dice "quota base", dal che si evincerebbe che c'è una quota variabile aggiuntiva. Io comunque ho sentito varie volte, così almeno era riportato da articoli di giornale, che agli incauti escursionisti elisoccorsi era stato poi presentato un conto di svariate migliaia di euro... In ogni caso se, come si scrive nell'articolo che hai citato, "molto soci sollecitano chiarimenti", significa che la questione è tutt'altro che chiara...
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: gabi - 18/04/2014 01:30
Elicottero, quanto mi costi?

Incuriosita dagli interventi dei  forumisti ho provato ad "approfondire l’argomento". È stato come cercare un granello di sabbia nel deserto  :o. Mi sono rivolta anche alla Sede Centrale del Cai e al Cnsas  ma le risposte  ::) non sono state dettagliate quanto le mie domande.
Veniamo al dunque.
In tutte le regioni italiane il Soccorso Alpino viene gestito direttamente dal Servizio Sanitario Nazionale (Suem 118) e in quasi tutte le regioni il costo dell’intervento è totalmente a carico della collettività (diciamo che la persona soccorsa non paga niente).
Fanno eccezione il Trentino Alto Adige, la Valle d’Aosta e il Veneto, regioni in cui il costo viene addebitato alla persona soccorsa (totalmente, in parte, oppure no) a seconda dei casi.

“Il socio Cai/Sat paga le spese sempre, sia che sia illeso o ferito e poi chiede rimborso a noi (=Cnsas) o personalmente o tramite un familiare o tramite la Sezione di appartenenza compilando un modulo valido come denuncia e allegando allo stesso le fatture relative al recupero/trasporto ed eventuale certificato con data di entrata e di dimissione in caso di ricovero ospedaliero (diaria di 20,00 € fino ad un mese di ricovero)  http://www.cai.it/fileadmin/documenti/Assicurazioni/Assicurazioni_2013/moduli/Modulo_10.pdf (http://www.cai.it/fileadmin/documenti/Assicurazioni/Assicurazioni_2013/moduli/Modulo_10.pdf)

Il Cnsas non ha saputo dirmi l’entità dei costi delle regioni laddove l’elisoccorso  è a pagamento (Trentino Alto Adige, Val d’Aosta, Veneto e all’estero - dove gli importi sono più alti). I costi addebitati in caso di elisoccorso possono comunque essere letti nei  singoli “Tariffari Regionali per i Servizi di Soccorso e Trasporto Sanitario.

Trentino Alto Adige: ticket di 30,00 € per il ferito grave (in caso di ricovero ospedaliero o in presenza di un referto medico che attesti la gravità dell’emergenza sanitaria); ticket di 110,00 € per il ferito lieve e ticket di 750,00 € per la persona illesa.
Valle d’Aosta: gratuito in caso di emergenza sanitaria; ticket di 800,00 € per intervento inappropriato a mezzo elicottero (rilevato dall’equipaggio intervenuto – es. alpinista bloccato in parete od escursionista con attrezzatura inadeguata) e ticket di 100,00 € + 74,80 €/min (costo al minuto di volo con aeromobile AB412 o 137,00 € con aeromobile AW139) per chiamate totalmente immotivate (rilevate dall’equipaggio intervenuto).
Veneto: 25,00 €/min fino ad un max di 500,00 € per il ferito grave (con ricovero ospedaliero o accertamenti in Pronto Soccorso); 90,00 €/min fino ad un max di 7.500,00 € per ferito lieve o persona illesa (le tariffe sono diminuite del 20 % per i residenti).

Domanda: Mettiamo poi il caso che il soccorso alpino venga allertato da terze persone (familiari, rifugisti od altri) che a priori non conoscono le sorti dell’escursionista/alpinista e che sono preoccupate per il mancato rientro o per l’assenza di notizie. L’elicottero costa come pure la squadra del soccorso alpino. Chi paga in questo caso? Risposta del Cnsas "Sempre il socio"

Domanda: Quando interviene l’Assicurazione Cai, oltre ai massimali, esistono anche delle franchigie? Risposta Cnsas "Polizza in vigore"  http://www.cai.it/fileadmin/documenti/Assicurazioni/Assicurazioni_2013/Polizza_Soccorso_Alpino_Soci.pdf. (http://www.cai.it/fileadmin/documenti/Assicurazioni/Assicurazioni_2013/Polizza_Soccorso_Alpino_Soci.pdf.)

Certo alla fine alcuni dubbi (più di uno) sono rimasti :(. Se non ho capito male  :P l’assicurazione Cai/Sat rimborsa 40,00 €/min (volo elicottero) e la differenza viene pagata dalla persona recuperata. Questo si presenta in Val d’Aosta nel caso d'intervento immotivato e in Veneto nel caso di ferito lieve o persona illesa.
Qualche socio Cai o Sat  dirà “io pago”  :P. Ma quanto? La quota della tessera relativa alla parte assicurativa è di Euro 9,13 e vista la spesa modesta non possiamo aspettarci che tutto sia gratuito  ;)

 

Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: AGH - 18/04/2014 09:53
complimenti per il post.... certo che se magari facessero una norma nazionale chiara e comprensibile... forse sarebbe meglio
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: gabi - 20/04/2014 20:02
certo che se magari facessero una norma nazionale chiara e comprensibile... forse sarebbe meglio
Permettimi di aggiungere un'ultima cosa.
Non sarebbe il caso di far pagare a tutti qualcosa (in caso d'intervento non sanitario) evitando così certe chiamate vergognose  :P? Non è giusto che sia sempre la collettività a pagare.

Da “Il tempo”  di ieri http://www.iltempo.it/abruzzo/2014/04/19/i-soccorsi-a-pagamento-dimezzano-gli-incidenti-1.1241961 (http://www.iltempo.it/abruzzo/2014/04/19/i-soccorsi-a-pagamento-dimezzano-gli-incidenti-1.1241961)

“In Abruzzo, la legge regionale n.1 del 10.01.2011 stabilisce che il soccorso non sanitario è a pagamento. Questa legge, non si sa per quale motivo, ancora non viene applicata. Ma questo non può essere ragione per lasciarsi andare ad atteggiamenti imprudenti e irrazionali come, purtroppo, spesso accade. Ad esempio?
In una bella giornata di sole, ero con un mio amico medico sulla cresta Ovest che dalla cima più elevata del massiccio montuoso del Gran Sasso, la vetta occidentale del Corno Grande scende alla Sella del Brecciaio (2506 m s.l.m.) quando, in un punto molto esposto e difficile, incrociamo una coppia. Lei in evidente difficoltà, con una decadenza fisica significativa piangeva e.. per la paura non voleva andare più avanti né indietro. Ci siamo subito fermati per prestare aiuto immediato. Il signore che andava con Lei ci disse: "Grazie, non abbiamo bisogno di nulla; tra poco - se la mia compagna riprende a salire va bene, sennò chiamo l'elicottero, la viene a prendere e la porta al piazzale dove abbiamo l'auto parcheggiata. Tanto è tutto gratis…così approfittiamo per fare un bel giro e vedere il Gran Sasso dall'alto  >:(.
Un bel giro a spese della collettività".

Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: AGH - 21/04/2014 09:11
Si potrebbe portare il ticket a 25.000 euro, così non chiamerebbe più nessuno :D. Comunque, far pagare l'elicottero a chi chiama senza reale motivo, o per dabbenaggine, è sacrosanto. Ma tutta la discussione era partita, se ricordi, dalla questione se gli iscritti Cai~Sat pagavano o meno il soccorso in quanto era ed è diffusa la convinzione che l'iscritto ha il «soccorso gratis».

Inviato dal mio V370 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: gabi - 21/04/2014 12:03
... tutta la discussione era partita, se ricordi, dalla questione se gli iscritti Cai~Sat pagavano o meno il soccorso in quanto era ed è diffusa la convinzione che l'iscritto ha il «soccorso gratis».
Quello che voglio sottolineare è che in tutte le regioni italiane, escluse Trentino Alto Adige, Veneto e Val d’Aosta, soci e non soci Cai/Sat possono fare delle chiamate immotivate/non sanitarie senza pagare niente, tanto paga “pantalone” (contributi regionali)  :P
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: AGH - 21/04/2014 12:32
Quello che voglio sottolineare è che in tutte le regioni italiane, escluse Trentino Alto Adige, Veneto e Val d’Aosta, soci e non soci Cai/Sat possono fare delle chiamate immotivate/non sanitarie senza pagare niente, tanto paga “pantalone” (contributi regionali)  :P

questo è veramente assurdo... (sarebbe da capire se l'elisoccorso in questi casi sono gestiti da società private... giusto per pensar male...)
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: gabi - 21/04/2014 14:16
questo è veramente assurdo... (sarebbe da capire se l'elisoccorso in questi casi sono gestiti da società private... giusto per pensar male...)
Non so più cosa pensare. Ecco perché chi sa "dice e non dice", restando nel vago.

In Abruzzo esiste una legge che stabilisce che il soccorso non- sanitario è a pagamento. Si tratta della numero 1 del 10 gennaio 2011. Una legge di bilancio finanziario che, non si sa per quale motivo, ancora non viene applicata.

http://www2.consiglio.regione.abruzzo.it/leggi/lexreght/testilex/017510f.htm (http://www2.consiglio.regione.abruzzo.it/leggi/lexreght/testilex/017510f.htm),
art. 2 comma 4 , "L’attività di carattere non sanitario del SASA - CNSAS nell’ambito regionale si svolge anche mediante l’utilizzo di aeromobili pubblici e privati con la stipula di convenzioni con enti pubblici e privati autorizzati a svolgere servizi di volo aereo ed in possesso delle licenze ed autorizzazioni previste dalla normativa vigente"

Agh, qui abbiamo un gatto che si morde la coda  :), se la legge non viene applicata non ci sono neppure le convenzioni.  E qui mi fermo, tenendo per me ciò che penso  :P

P.S. L'Abruzzo è solo una delle tante regioni dove il soccorso alpino è completamente gratuito. Nella stessa barca ci sono altre 16 regioni  ;)
Titolo: Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
Inserito da: AGH - 22/04/2014 20:59
Qui dice che il soccorso di 2 sciapinisti in Marmolada è costato 5000 euro. Intervenuti il Suem e il soccorso Trentino. Par di capire che se si infognavano in provincia di Trento gli costava molto meno... (1500 euri)