TRENTINO > Cultura della montagna

Sui sentieri della Grande Guerra

<< < (5/5)

angela:
Nella lista delle escursioni appetitose brilla per la sua assenza cima Litegosa, che da sola meriterebbe particolare menzione, che poi se fosse unita alle limitrofe Cupolà, Cimon di Lasteolo e Laste de le Sute. Non le hai mai percorse in versione estiva?

AGH:

--- Citazione da: angela - 10/08/2013 13:17 ---Nella lista delle escursioni appetitose brilla per la sua assenza cima Litegosa, che da sola meriterebbe particolare menzione, che poi se fosse unita alle limitrofe Cupolà, Cimon di Lasteolo e Laste de le Sute. Non le hai mai percorse in versione estiva?

--- Termina citazione ---

Litegosa si varie volte, le altre ci sono passato vicino. Però la presenza di opere belliche mi pare nettamente inferiore alle escursioni messe in elenco. C'è anche il Colbricon e il Piccolo Colbricon, sopratutto il Piccolo, è zeppo di trinceramenti dalle Buse dell'Oro in su.

livioz:
a chi piace girovagare tra i resti della Grande Guerra, segnalo che quest'anno sono stati eseguiti in Val Campelle due importanti interventi di restauro su due diverse cime:

- la prima è cima Socede che si raggiunge in pochi minuti dal passo 5 Croci con un sentiero segnato a nuovo e che poi prosegue dalla cima verso i Lasteati, congiungendosi con il 326 della SAT.


su cima Socede



- la seconda cima interessata ai restauri è il Croz di Primalunetta, che si raggiunge con il sentiero della Memoria, del comune di Spera, partendo da malga Val de Pra e che passa dalla cima Cenon. Si può poi scendere verso est alla forcella Caldenave per un sentiero molto ripido, ma ben sistemato in occasione di questi lavori. E' possibile poi rientrare per le Buse del Pilo alla Malga Primalunetta con un bel sentiero non però ancora segnato, ci sono soltanto dei picchetti azzurri.


sul Croz di Primalunetta

AGH:
interventi fatti da chi? Cos'è la baracca che si vede sul Croz di Primalunetta? Non c'è mai stata...

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente