TRENTINO > Cultura della montagna

Militaria-Prima guerra mondiale

<< < (40/40)

piesospinto:

--- Citazione da: livioz - 30/12/2014 12:57 ---secondo me è Lavarone preso dal Cornetto o da lì vicino
--- Termina citazione ---

--- Citazione da: radetzky - 30/12/2014 17:04 ---quoto, allego foto dell'epoca presa in posizione + avanzata e con diversa prospettiva ma la piana è inequivocabilmente la stessa.....

--- Termina citazione ---
Sono d'accordo. Dalle ombre pare che la foto sia presa in direzione est, e quindi in mezzo ci dovrebbero essere le ondulazioni del monte Cucco che a destra salgono verso il Verena, sullo sfondo il Portule. La val d'Astico non si vede perchè è fuori campo a destra. Il punto di ripresa potrebbe essere la cresta E del Cornetto, e l'agglomerato a sinistra potrebbe essere Virti.
Stimolanti questi quiz  :)

radetzky:

--- Citazione da: radetzky - 26/03/2014 21:31 ---Non ricordo se ho già segnalato altrove questo sito
http://www.graffitidiguerra.it/easyne2/LYT.aspx?CODE=GRAG&IDLYT=868&ST=SQL&SQL=id_documento=3
estremamente interessante, ben fatto e gestito da un giovane appassionato friulano, che si ripropone di raccogliere documentazione e catalogare con GPS graffiti e lapidi della Grande Guerra. E' opera che ha avuto inizio qualche anno fa in Friuli e zone limitrofe ma che, ovviamente, non è limitativa ed è auspicabile che chiunque possa collaborare con segnalazioni di ritrovamenti in qualunque area usando questo link
http://www.graffitidiguerra.it/easyne2/CMP.aspx?CODE=GRAG&ID=1
e/o questa mail
Esperto storico sui siti della Grande Guerra e esperto storico del progetto, Dr. Marco Pascoli:
e-mail: marco_pascoli@alice.it

Con l'occasione segnalo anche la quasi sconosciuta battaglia di Ragogna (o battaglia del Tagliamento) la cui importanza strategica, a costo di migliaia di vittime, permise agli italiani in ritirata dopo la rotta di Caporetto, di fermare gli austroungarici e tedeschi, provenienti dalla valle dell'Isonzo attraverso la val Resia, in prossimità dei due ponti sul Tagliamento (Pinzano e Cornino) per tre giorni permettendo l'assestamento e la riorganizzzione sulla linea del Piave.Per la cronaca nelle truppe germaniche che qui combatterono militava anche l'allora tenente Erwin Rommel divenuto poi famoso nel secondo conflitto mondiale e noto come "la volpe del deserto".
Qui  http://www.grandeguerra-ragogna.it/ita/storia.php  una dettagliata e precisa ricostruzione degli eventi

--- Termina citazione ---

a proposito di quanto sopra bel filmato relativo ai graffiti sul Monte di Ragogna (UD)

http://youtu.be/crHGNvsbY0M

radetzky:
la Grande Guerra sulla destra Tagliamento, filmato a cura della Provincia di Pordenone

http://youtu.be/YPuPH2tCNsI

radetzky:
Per chi fosse interessato qui sotto i links ai filmati online "La Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia" di Ivo Pecile (SentieriNatura)

http://video.telefriuli.it/sentieri1906.mp4
http://video.telefriuli.it/sentierinatura2606.mp4
http://video.telefriuli.it/sentierinatura0307.mp4
http://video.telefriuli.it/sentierinatura1007.mp4

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente