GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

TRENTINO => Cultura della montagna => Topic aperto da: AGH - 07/01/2013 11:59

Titolo: Tradizioni montanare: i "Cantori della Stella" a Faedo (TN)
Inserito da: AGH - 07/01/2013 11:59
(https://lh3.googleusercontent.com/-wnGw76gS4Ss/UOqXCgWmeoI/AAAAAAAAOtA/0VYMKW-S3j4/s800/cantori_della_stella-6694.jpg)

Quella dei Cantori della Stella è una tradizione diffusa in vari Paesi. L'usanza prevede una sorta di processione di casa in casa seguendo una grande "Stella di Betlemme" portata in alto tramite un'asta, con dei personaggi vestiti da Re Magi seguiti da altri figuranti (contadini, pastori etc). I re Magi interpretano canti natalizi, benedicendo le case e apponendo sui portoni con un gesso una scritta dell'avvenuta benedizione contro il fuoco, le epidemie e gli incidenti. La scritta riporta una sigla:  20+C+M+B+13.  Le prime due e le ultime due cifre rappresentano l'anno, le lettere i nomi dei Re Magi: Gaspare (Caspar in tedesco), Melchiorre e Baldassarre. Secondo la Chiesa invece le iniziali indicano la dicitura latina "Christus Mansionem Benedicat", ossia Cristo benedica questa casa.

(https://lh4.googleusercontent.com/-nidY92XgtVA/UOqXT52-AMI/AAAAAAAAOtc/R60F5lgX4cs/s800/cantori_della_stella-6742.jpg)

(https://lh3.googleusercontent.com/-RZqGW3sqtwg/UOqX1t1mR1I/AAAAAAAAOuY/MRyvuGZPevk/s800/cantori_della_stella-6810.jpg)

(https://lh6.googleusercontent.com/-Tme0bw7wV1M/UOqXyFlnX9I/AAAAAAAAOuQ/9pQmraQrpQU/s800/cantori_della_stella-6792.jpg)

(https://lh4.googleusercontent.com/-qAOBGseLX_Q/UOqX8gCrN3I/AAAAAAAAOug/7gHgmqQtEfA/s800/cantori_della_stella-6815.jpg)

(https://lh3.googleusercontent.com/-bEp6tNmnE8M/UOqYAlI2cHI/AAAAAAAAOuo/OegM3uhdkoI/s800/cantori_della_stella-6818.jpg)

I Cantori della Stella si riferiscono all'antica tradizione dei sapienti giunti da Oriente ad adorare il Bambino Gesù a Betlemme, a cui fa riferimento il Vangelo di Matteo. Scrutatori delle stelle, questi personaggi misteriosi si lasciano guidare verso il luogo dove è nato il Messia promesso.

(https://lh4.googleusercontent.com/-2aA6lMCeLOI/UOqYQ9LqnXI/AAAAAAAAOvA/Hl1SPAiMKCY/s800/cantori_della_stella-6834.jpg)

(https://lh3.googleusercontent.com/-wg3-Xh284Ic/UOqYhcajLBI/AAAAAAAAOvY/-GaAp8Szu60/s800/cantori_della_stella-6854.jpg)

Stando al racconto di Matteo, dopo essersi fermati a Gerusalemme per chiedere informazioni sul neonato, i Magi trovano il Bambino adagiato in una mangiatoia e, in segno di rispetto, gli offrono doni. Questa tradizione è rinnovata ogni anno anche a Faedo (TN), dove si svolge la processione dei magi lungo le vie del paese. Non ci ero mai stato, la maifestazione è molto bella e scenografica, ho provato a fare delle foto nonostante le condizioni molto difficili a causa della luce scarsissima.

(https://lh4.googleusercontent.com/-BCVsC2cXNBI/UOqbcN6pAhI/AAAAAAAAOx8/VDGrLYulAnM/s800/cantori_della_stella-6568.jpg)

(https://lh6.googleusercontent.com/-9Aggxt2HHpw/UOqW0qYxLvI/AAAAAAAAOso/5rm8oRPNj70/s800/cantori_della_stella-6687.jpg)

(https://lh3.googleusercontent.com/-W-qkbtwWfNw/UOqpOqfW3xI/AAAAAAAAOy4/DlThNj0p28Y/s800/cantoristella-6703.jpg)

(https://lh5.googleusercontent.com/-COlsY8-MC9g/UOqXaGZCthI/AAAAAAAAOto/mRwup-i6W9E/s800/cantori_della_stella-6751.jpg)

Nota per i fotografi: il flash diretto in situazioni del genere (parlo comunque di un flash esterno) è a mio giudizio improponibile, a meno di non accettare la totale distruzione della poca ma bellissima luce ambiente delle torce e della fioca illuminazione pubblica. Nelle viuzze strette si può provare a usare il flash di rimbalzo sui muri delle case, ma il risultato è sempre incerto. In pratica, ho lavorato sempre col collo tirato a 6400 ISO, con tempi molto lenti da 1/25 fino al massimo di 1/125, col mosso sempre in agguato e cercando di "succhiare" per quanto possibile le luci di qualche cameraman dotato di faretto. Chiaramente, lavorando con le moderne e costosissime reflex superprofessionali full frame e Iso fino 25.000 con pochissima grana, corredate da ottiche superluminose da f. 2.8 , i risultati sarebbero stati certamente migliori. Ma direi che tuttosommato non mi posso lamentare :)

(https://lh6.googleusercontent.com/-2xWWlfvcJ_c/UOqW0pl5pqI/AAAAAAAAOss/dzw0XaGQLHg/s800/cantori_della_stella-6682.jpg)

(https://lh3.googleusercontent.com/-jw8731qAoMY/UOqXj4bx__I/AAAAAAAAOt4/9aat-3eMLA8/s800/cantori_della_stella-6754.jpg)
Titolo: Re:Tradizioni montanare: i "Cantori della Stella" a Faedo (TN)
Inserito da: pianmasan - 07/01/2013 18:07
Bello! Il mio sogno di (ex) cantore era (ma è ancora) di girare per il paese (nel mio caso Villazzano) in un gruppo ben assortito e fermarsi nei "cantoni", nei "spiazi" e sotto i "porteghi" a cantare melodie natalizie. Quando cantavo nel coro, avevo proposto questa iniziativa, senza trovare compagnia. Orsi, 'sti Trentini! I g'aveva rispèt!!!
Sai che bellezza cantare "Stille Nacht" o "Oggi è nato in una stalla" sotto la luce di un lampione, magari sotto una leggera nevicata, con la gente che si ferma ad ascoltarti e qualcuno che ti porta il vin brulé... :) :) :)
Titolo: Re:Tradizioni montanare: i "Cantori della Stella" a Faedo (TN)
Inserito da: AGH - 07/01/2013 18:18
Sai che bellezza cantare "Stille Nacht" o "Oggi è nato in una stalla" sotto la luce di un lampione, magari sotto una leggera nevicata, con la gente che si ferma ad ascoltarti e qualcuno che ti porta il vin brulé... :) :) :)

o magari qualcuno che ti butta una secchiata di acqua gelata  ;D
Titolo: Re:Tradizioni montanare: i "Cantori della Stella" a Faedo (TN)
Inserito da: gabi - 07/01/2013 18:52
Sai che bellezza cantare "Stille Nacht" o "Oggi è nato in una stalla" sotto la luce di un lampione, magari sotto una leggera nevicata, con la gente che si ferma ad ascoltarti e qualcuno che ti porta il vin brulé... :) :) :)

Che meraviglia  :D

o magari qualcuno che ti butta una secchiata di acqua gelata  ;D

 :(  >:( 

P.S. Bel reportage  :P
Titolo: Re:Tradizioni montanare: i "Cantori della Stella" a Faedo (TN)
Inserito da: kobang - 07/01/2013 20:03
Che fascino le foto in bianconero di Agh!E anche quanta poesia nella voglia di cantare di Pianmasan.Del resto in un mondo sempre più arido guai se mancasse chi preserva e condivide queste tradizioni.....
Titolo: Re:Tradizioni montanare: i "Cantori della Stella" a Faedo (TN)
Inserito da: pianmasan - 07/01/2013 21:15
o magari qualcuno che ti butta una secchiata di acqua gelata  ;D
Pél de ors de fòra e pél de ors de dent... ;D
Te perdono per le foto!
Titolo: Re:Tradizioni montanare: i "Cantori della Stella" a Faedo (TN)
Inserito da: AGH - 07/01/2013 21:19
Pél de ors de fòra e pél de ors de dent... ;D
Te perdono per le foto!

 ;D
Titolo: Re:Tradizioni montanare: i "Cantori della Stella" a Faedo (TN)
Inserito da: Oma - 08/01/2013 00:00
Davvero bello il reportage in bianco e nero! Complimenti! :D
Titolo: Re:Tradizioni montanare: i "Cantori della Stella" a Faedo (TN)
Inserito da: iw6bff - 08/01/2013 09:11
Molto belle le vostre tradizioni ( e ovviamente belle le foto! ) qui ( nel pesarese ) le tradizioni, a causa prima della guerra ( la seconda ), nella mia zona è stato spianato letteralmente tutto, e poi a causa dell' immigrazione, prima dal sud Italia e poi dal nord africa,  si sono perse ormai tutte, c' è rimasto qualcosa nei paesi dell' interno ma è ben poco rispetto alle vostre zone :-X .
E a parte le montagne, è uno dei motivi per cui sono spesso in Trentino :D
COMPLIMENTI!!!!!!!!!!!!!!!
Titolo: Re:Tradizioni montanare: i "Cantori della Stella" a Faedo (TN)
Inserito da: danieled - 17/01/2013 10:14
Beh direi Agh che le foto non ti sono venute affatto male! Anche se ti sei tirato il collo ;D
La scelta di realizzarle in bianco e nero secondo me è azzeccatissima perchè riflette l'antichità di queste (meravigliose) tradizioni!


Bello! Il mio sogno di (ex) cantore era (ma è ancora) di girare per il paese (nel mio caso Villazzano) in un gruppo ben assortito e fermarsi nei "cantoni", nei "spiazi" e sotto i "porteghi" a cantare melodie natalizie. Quando cantavo nel coro, avevo proposto questa iniziativa, senza trovare compagnia. Orsi, 'sti Trentini! I g'aveva rispèt!!!
Sai che bellezza cantare "Stille Nacht" o "Oggi è nato in una stalla" sotto la luce di un lampione, magari sotto una leggera nevicata, con la gente che si ferma ad ascoltarti e qualcuno che ti porta il vin brulé... :) :) :)

Approvo il tuo entusiasmo Pian, anche se sento ormai poco il Natale ma quello che dici è verissimo, avresti trovato in me un supporto, avrei partecipato volentieri all'iniziativa... magari andavamo in due a farci tirare l'acqua fredda...

Sperando in un brulè! ;D
Titolo: Re:Tradizioni montanare: i "Cantori della Stella" a Faedo (TN)
Inserito da: Selvagem - 18/01/2013 20:09
Non sapevo che Zeb Macahan fosse di Faedo!!