GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Occidentale => Escursioni invernali in Trentino => Dolomiti di Brenta => Topic aperto da: Guido - 08/01/2008 12:56
-
Visto che il rapporto con Passo iniziava a diventare troppo impegnativo, nonchè in un qualche senso morboso: questa storia di fatica e freddo e ripide crode inizia ad essere un po' inquietante, come lui stesso sostiene...il giorno 4 in cui fioccava di brutto, ma senza vento e c'era caldo,si è optato per ciaspolata ultra-relax in val meledrio con amici e amiche ;D.
Si è partiti dalla località Belvedere 1400m(a piedi da casa per fare contento Agh ;D) sopra Folgarida e si è scesi lungo la valle del meledrio fino a circa 1200m, si è proseguito lungo forestale-sentiero fino alla località genzianella 1500m sul ponte che taglia il meledrio mentre risale al lago delle malghette, poco prima di campo carlo magno. Grande magnata e bevuta, un po' cara, all'hotel-ristorante genzianella e ritorno pieni come uova a casa per la stessa strada... :P
neve: FRESCA!!! (si affondava alla grande!!!)
P.S. nella 3 foto non so se sono proprio sotto il frate o alla valletta prima... ::)
-
Wow un altro bel posto facile dove andare e soprattutto.... dove mangiare ;D
Insomma ormai non mi resta che aspettare che sabato e domenica arrivino!
-
(http://www.webgraffiti.it/gif/smile39/smile626.gif)
;D ... impagabile ... ;D
-
Ciao!
Hai voglia di segnare più o meno il percorso che hai fatto su questa mappa? Graaaaaaaaaaazie!
-
spero si capisca, ::) se si vuole si può salire anche sulla forestale precedente poi si arriva alla strada comunque e si fa un 200m di provinciale fino alla genzianella...
in alternativa si può tirarla appena più lunga e arrivare alla pista di fondo di campo carlo magno...Si può tranquillamente anche tagliare la strada e andare fuori pista, l'unico pericolo è quello magari di scivolare sul ripido. :)
-
Io pensavo di andare al lago malghette seguendo il sentiero da folgarida... lo reputeresti fattibile?
-
Io pensavo di andare al lago malghette seguendo il sentiero da folgarida... lo reputeresti fattibile?
se vuoi fare il pezzo che ho fatto io, c'è bisogno di fare un po' di provinciale a piedi fino a prima del centro sci di fondo dove parte la forestale (li adiacente c'è un multiproprietà chiamato rio falzè) che porta alle malghette e poi al lago.
se si vuole invece fare la strada che passa a monte della provinciale (molto più breve) l'unica difficoltà secondo me (l'ho fatta tanto tempo fa e d'estate e solo il primo pezzo d'inverno) è il seguire la traccia giusta poichè non è ben segnalata ed è un sentiero poco frequentato soprattutto d'inverno (e ci sono molte tracce di fungaroli e forestali di servizio) che è facile confondere con la traccia che si vuole seguire.
Il giro merita, ma a quel punto ti conviene partire direttamente da rio falzè e poi dopo il lago malghette, se ne hai voglia, andare al lago alto e ai tre laghi. Ci sono solo alcuni punti in cui stare un po' all'occhio, ma è un percorso sicuro... anche solo tutta la zona attorno e dietro al lago per un semplice giro merita. Dal rio falzè al lago ci vuole circa 1 ora e mezza con passo tranquillo e buona neve.
-
Aggiudicato, farò il percorso che avevo già fatto d'estate qualche anno fà: non mi và di perdermi dietro a tracce inesistenti e magari buttare mezza mattina! Spero che il tempo sia clemente... Grazie Guido e Buon weekend a tutti!
-
mi sembra la scelta migliore,al massimo se è presto fai un giro dietro il lago...raccontaci poi come è andata, ciao e divertiti. ;)
-
Uno spettacolo! Percorsa la forestale che parte dal multiproprietà su neve freschissima e alta fino alle ginocchia, una volta arrivati agli impianti di risalita abbiamo iniziato a salire verso il rifugio: dal cartello che dice 15 minuti ci abbiam messo 4 volte tanto, le racchette sprofondavano nella neve fino all'impugnatura!!
-
wow! ma la spianata che sarebbe?
-
grande Claudia! il giro te l'ho detto, è molto bello! ma cavolo quanta neve! quella è la cappelletta del lago vero? :o
l'ultimo pezzo dà 15 in estate ed è quello un po' ripido, ma con quella neve ve la siete cavata bene (non era pericoloso vero con tutta quella neve ????) ;D
regalaci quealche altra foto.
wow! ma la spianata che sarebbe?
;)
la spianata è il lago delle malghette, dietro si vede cima Artuich. :)
-
Eccomi! Oggi sono stata un pò frettolosa perchè iniziavo presto il lavoro e non ho descritto bene il mio giretto.
Siamo partiti con la forestale che si dirama a destra dalla multiproprietà "Rio Falzè", in mezzo al bosco e ad un sacco di neve fresca. Lungo la strada abbiamo trovato un IGLOO!! Non ne avevo mai visti ed ho approfittato per entrarci: che storia, era perfetto (e sepolto da un metro di neve ;D ). Ad un certo punto la forestale (che corre praticamente in piano nel bosco) attraversa il torrente e si immette su una strada spianata dal gatto delle nevi, poco sotto agli impianti di risalita. Qui seguendo una debole traccia ci siamo aperti un varco verso l'inizio della teleferica che porta al rifugio, fino al fatidico cartello che avvisava "15 minuti"... Ovviamente ci aspettavamo di metterci ben di più, visto che si saliva con la neve quasi alla vita... In ogni caso arrivare alla chiesetta e vederla ricoperta di neve a quel modo è stato uno spettacolo, per non parlare del lago che era totalmente innevato! Non abbiamo proseguito oltre, eravamo soddisfatti così della nostra salita... il posto sommerso di neve e il silenzio che c'era ci hanno ampiamente ripagati!
Al ritorno, sulla forestale, ho notato nella montagna che avevamo di fronte una cosa che pareva un buco... metto la foto ma non sò se si vede! Risulta a sinistra del Passo Grostè. Vi risulta?!
-
Ecco il panorama ammirabile dal Rifugio... :o
Dimenticavo... ovviamente al ritorno mi sono autopremiata con una bella Sacher ;D
-
wow che foto, e che posti! :)
PS: non è quello il buco che ho visto io :)
Comunque effettivamente è un foro nella parete, si vede anche da flavona
-
wow....stupende foto...
il buco e' in cima alla val gelada di campiglio, a dx della bocchetta dei 3 sassi
-
Grazie Tone! All'andata avevo quella montagna alle spalle, ma al ritorno l'ho notato e mi ha fatto piuttosto impressione! Nel senso, son stata tante volte a campiglio ma non l'avevo mai visto, probabilmente ero troppo attratta dalle vetrine :o