GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Occidentale => Escursioni invernali in Trentino => Dolomiti di Brenta => Topic aperto da: Guido - 03/06/2008 12:10
-
Sabato e domenica scorsi grande escursione a cima Tosa (3173 mt).
Confidando esclusivamente nel meteo, che l’osservazione diretta era piuttosto sconfortante fino al pomeriggio inoltrato, ci siamo portati, io Passo e la Sghiry, a Vallesinella, dove un acquazzone ha tentato inutilmente di intimorirci. Non appena ha smesso siamo saliti ai Casinei, con breve sosta per la pioggerellina, e poi ai Brentei, dove, oltre ad una mezz’oretta di pioggia lungo il sentiero, la situazione non era per nulla benaugurante, visto che a malapena si riconosceva il rifugio.
Ripartiti dai Brentei a metà pomeriggio, e salutata Sghiry che se ne è ritornata in valle, abbiamo risalito per poco la Valbrenta fino a dove la neve ancora consistente e profonda ci ha obbligati a calzare i ramponi e ad impugnare le picche.
Dopo la faticosa risalita al centro della valle si è finalmente giunti alla bocca di brenta per un largo canalino sui 35° quando il tempo schiariva. La discesa al Tosa si è rivelata più difficoltosa e lunga del previsto. Ad ogni modo fin qui si è arrivati,almeno per contemplare le cime che spuntavano dalle nebbie in lontananza, ci si è bivaccati nel locale invernale del rifugio tosa e nanna alle 21:45.
La mattina dopo,alle 4:00 ci si è incamminati, ramponati dall’inizio, verso il camino che consente di guadagnare i nevai superiori. Dopo un lungo e faticoso avvicinamento, benché la neve della notte fosse sufficientemente dura da non affondarvici, abbiamo superato la fascia di rocce per la “Via del Camino”, e successivamente affrontato con davvero molta fatica gli ultimi tre pendii nevosi, il secondo dei quali sui 40° di pendenza. Alla fine l’incredibile spianata della cima ci ha accolti in un cielo senza nuvole, con un panorama da lasciare sbigottiti e commossi. Breve sosta per le congratulazioni e le foto di rito e poi la lunga discesa fino alla corona rocciosa, che si è superata con due calate in doppia da 30 metri ciascuna. Da lì un’unica e sfiancante discesa fino ai Brentei, dove finalmente si è potuto riprendere possesso dei nostri piedi, ramponati da ore. Con un’ultima cavalcata su sentiero sgombro da neve si è riguadagnata, letteralmente demoliti, Vallesinella.
Dislivello: poco meno di 1700 metri, dei quali 1000 il primo giorno e 700 il secondo.
Tempi di percorrenza himalayani. Il fatto è che se uno si sceglie il nick “passo” anziché “fulmine” una ragione ci sarà pure ... ;D
Tempi:
2 ore Vallesinella-Brentei
4 ore per Pedrotti
5 ore rifugio Tosa-cima Tosa
2 ore per tornare alla base del camino
1 ora per Pedrotti
3 ore per Vallesinella
Neve: sul metro e mezzo sopra i 2500m discontinua...primaverile, bagnata in superficie più compatta sotto. dalle 4:00 alle 7:00 crosta portante da rigelo, sul pianoro crosta non portante e poi neve fradicia ma comunque non si affondava più che alla caviglia salvo alcuni punti...
Aggiungo anche link con altre foto:
http://picasaweb.google.it/algol.tn/CimaTosaGruppoDiBrenta/photo#s5207570986001094962
-
foto:
-
complimenti! Aspettiamo le foto!
-
foto:
-
:o complimenti... :o
-
beh Guido e "cumpa" complimenti x lo stupendo giro, da paura! :o
ma il tratto che avete affrontato con le corde è già attreazzato con chiodi?
-
foto:
-
ultimez!
-
beh Guido e "cumpa" complimenti x lo stupendo giro, da paura! :o
ma il tratto che avete affrontato con le corde è già attreazzato con chiodi?
all'attacco c'è un buon chiodo da roccia, con eventualmente a fianco un clessidrino, proprio a sx di una madonnina.
poi più in alto c'è una sosta con 2 buoni chiodi da roccia e così anche poco sotto il nevaio, noi ci siamo calati da queste 2 soste, mentre il chiodo iniziale, integrato con la clessidra l'ha usato il mio cumpà per farmi da sicura mentre salivo da primo.
-
ecco... mentre io affogavo voi facevate tutto cio'?! poverina! e ho pure avuto lo sbeffeggiamento via telefono da parte di Sghiry :-\ :'(
bella gita cmq, ma la neve c'e' tutto l'anno? questo te lo chiedo per via dei ramponazzi, io poverina ne sono sprovvista... aspetto con ansia Gesu' Bambino ::)
-
ecco... mentre io affogavo voi facevate tutto cio'?! poverina! e ho pure avuto lo sbeffeggiamento via telefono da parte di Sghiry :-\ :'(
bella gita cmq, ma la neve c'e' tutto l'anno? questo te lo chiedo per via dei ramponazzi, io poverina ne sono sprovvista... aspetto con ansia Gesu' Bambino ::)
macchè...alto che sbeffeggiamento...io ancora adesso mi mangio le mani per non essere andata...volevo solo un pochino di solidarietà... :-\
-
Grande escursione e complimenti per la cima!
grrr... vi meritereste entrambi un k- per aver organizzato la cosa all'insaputa di tutti...
massoni ma ... bravi!
-
Bravi per la tenacia, il tempo vi ha graziati, almeno in parte;
una bella tirata comunque in quelle condizioni ci vuole una buona motivazione per andare alla meta
.., ma la neve c'e' tutto l'anno? questo te lo chiedo per via dei ramponazzi, io poverina ne sono sprovvista... aspetto con ansia Gesu' Bambino ::)
In piena estate la neve la trovi solo sul pianoro sommitale;
l'anno scorso ci sono andato in pantaloncini e scarpette leggere ;D ma è tutta un altra cosa..
-
Bravi per la tenacia, il tempo vi ha graziati, almeno in parte;
una bella tirata comunque in quelle condizioni ci vuole una buona motivazione per andare alla meta
In piena estate la neve la trovi solo sul pianoro sommitale;
l'anno scorso ci sono andato in pantaloncini e scarpette leggere ;D ma è tutta un altra cosa..
si ma tu non sei attendibile... a te HULK fa una pippa! mi posso fidare?!
-
volevo solo dire che in questi ultimi anni la neve si è drasticamente ridotta sul Brenta;
quest'anno in quel senso è eccezzionale;
se dovesse fare un estate come quella degli altri anni, in agosto non troveresti neve che sul pianoro sommitale e in qualche canalino.
L'ambiente è comunque di alta montagna e va affrontato sempre con attrezzatura adeguata (se non altro nello zaino) ;)
-
volevo solo dire che in questi ultimi anni la neve si è drasticamente ridotta sul Brenta;
quest'anno in quel senso è eccezzionale;
se dovesse fare un estate come quella degli altri anni, in agosto non troveresti neve che sul pianoro sommitale e in qualche canalino.
L'ambiente è comunque di alta montagna e va affrontato sempre con attrezzatura adeguata (se non altro nello zaino) ;)
ok! chiaro il concetto... ma diciamo che insieme alle 1800 cose che gia' mi porto in caso di emergenza, non ho pensato anche ai ramponi... e' affermativo: scrivo gia' a Gesu' Bambino, meglio giocare d'anticipo! 8)
grazie Nantes...
-
Per un appassionato di montagna che vuole fare anche qualche cima estiva i ramponi sono indispensabili; ad esempio per salire la presanella o le cime del gruppo ortles-cevedale si trovano sempre più spesso canali o rampe di ghiaccio, dove prima trovavi neve.
L'estate scorsa il gestore del rifugio Segnatini era piuttosto sconsolato per il fatto che era molto difficile salire la presanella in sicurezza per il ghiaccio e le scariche di sassi.
all'attacco c'è un buon chiodo da roccia, con eventualmente a fianco un clessidrino...
La parete scaricava sassi, e come erano le condizioni del canale Neri?
-
i ragazzi che scendevano e avevano fatto il canalone, avevano detto che era in ottime condizioni... in effetti la neve alle 4:00 portava veramente bene, in più han detto che non ce n'era nè troppa nè poca, insomma ottimo... :)
-
ok! chiaro il concetto... ma diciamo che insieme alle 1800 cose che gia' mi porto in caso di emergenza, non ho pensato anche ai ramponi...
il mio zaino pesava 14 kg... :'(
-
Tempi:
5 ore rifugio Tosa-cima Tosa
2 ore per tornare alla base del camino
Con un semplice calcolo direi che eravate in vetta prima delle nove, e io a quell'ora stavo giusto osservando questo magnifico panorama.
Avessi avuto un bel tele, credo che vi si potesse vedere.
Bravi, bel giro e grande perseveranza.
Ps. ma come fate ad allegare un jpg di così buona qualità, come le vostre foto, rimanendo sotto i 100 kB?
-
il mio zaino pesava 14 kg... :'(
(http://digilander.libero.it/jurada2003/22_yikes.gif) non parlo piu'.
-
ultimez!
complimentoni ...
ricordi che manca Cima d'Asta.. si?
;)
-
complimentoni ...
ricordi che manca Cima d'Asta.. si?
;)
eh, sì...ma senza neve non è la stessa cosa (e con la neve non riuscirei a farla...a momenti volevo chiamare l'elicottero per la stanchezza... :P)
-
eh, sì...ma senza neve non è la stessa cosa (e con la neve non riuscirei a farla...a momenti volevo chiamare l'elicottero per la stanchezza... :P)
seee
cmq con le lavate di questa settimana neve dovremmo trovarne pochina..
fango funghi e lumache
quelli si...
-
Sabato e domenica scorsi grande escursione a cima Tosa (3173 mt).
Confidando esclusivamente nel meteo
Compliments,Sir ! avete interpretato bene anche il meteo xchè non c'era rischio temporali ma solo acqua... :)
-
Complimentoni!
Bel giro e veramente belle foto!
-
Complimenti!!!
-
Sabato e domenica scorsi grande escursione a cima Tosa (3173 mt).
In piedi ed applausi. Bravi! :)
-
Compliments,Sir ! avete interpretato bene anche il meteo xchè non c'era rischio temporali ma solo acqua... :)
Il tempo non è in effetti che mi spaventasse, era di quello instabile con qualche piovasco e nuvole basse e passeggere...fortunatamente alla fine nulla di che... ;D
-
non troppi compliemti dai... altrimenti si monta la testa! :P
-
non troppi compliemti dai... altrimenti si monta la testa! :P
scherzi? uno modesto come me?! ;D 8)
-
scherzi? uno modesto come me?! ;D 8)
Non ci avrei scommesso molto. Ti dirò, sono stupito e anche un po' divertito di saperti ancora vivo. ;)
-
Non ci avrei scommesso molto. Ti dirò, sono stupito e anche un po' divertito di saperti ancora vivo. ;)
aspetta che mi tocco.
ok, meglio.
come ha detto nantes, ci voleva molta determinazione, eravamo molto motivati, ma una fatica così... ::)
-
aspetta che mi tocco.
ok, meglio.
come ha detto nantes, ci voleva molta determinazione, eravamo molto motivati, ma una fatica così... ::)
Toccati, Caruso, toccati...
A parte tutto, bravi e tosti.
-
Concordo con Nantes, le condizioni sono molto mutevoli ed ogni anno posson rendere questa salita da "tranquilla" (per quanto comunque possa considerarsi semplice una salita per questa via) come alpinistica se fatta in presenza di molta neve o qualche tratto di vetrato. Da quel che ricordo è una via di grande soddisfazione e ben attrezzata a livello di chiodatura, così da esser considerata una via normale classica. Siamo in Brenta, e dalla cima...il panorama è da urlo. Complimenti a chi l'ha salita con quelle condizioni meteo. Ma senza un po' di caparbietà, non si conquista nulla. Bravi.