GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Occidentale => Escursioni invernali in Trentino => Dolomiti di Brenta => Topic aperto da: algol - 04/01/2008 15:47
-
Rieccoci.
Bentrovate alle amiche ed un saluto (molto più formale) agli amici del forum.
Mentre tutti gozzovigliavano ed AGH riteneva - a torto - di essere l'unico a muovere i garretti, l'estensore di queste brevi note, il sempre più valido Guido e la sorprendentemente disponibile Madredeus si accordavano in segreto per una segretissima ciaspolata da tenersi entro fine anno.
Orbene, lo scorso 30 dicembre il trio, calzate le ciaspole d'ordinanza, è partito dal parcheggio di malga Nambino 1634 (Madonna di Campiglio) per la vetta del monte Serodoli, ubicato proprio sopra il lago omonimo.
Il tempo, splendido fino al giorno prima, non è andato al di là di una perenne e scialba pseudo-alba; peggio ha fatto il manto nevoso, la cui altezza, sottostimata dai tre, ha ben presto tolto loro ogni illusione di riuscire ad arrivare in cima. A conti fatti la gita si è risolta in un panino consumato in piedi e sotto lo schiaffo del vento al lago Lambin 2329, laddove si è proceduto alla foto di rito, scattata da un'incazzatissima Madredeus che - ohibò - non ne ha voluto proprio sapere di essere immortalata.
Il ritorno, fra feroci accuse reciproche di portare sfiga fra Passo e Guido, è avvenuto per la medesima via.
foto 02 - Passo e Guido al lago Lambin
foto 04 - sfumature
foto 05 - impronte
-
Poiché sembrava penoso a tutti non sapere chi fra i due era il responsabile dell'infausta giornata, si è pensato bene di fare un'altra gita lo scorso due gennaio.
Meta di giornata il Pizzo di Montes ed il Cimon di Bolentina. Camminatori: Guido e Passo.
Partenza dalla frazione di Montes 1151 mt, a circa 5 km da Malé.
Il sentiero si inerpica subito con decise pendenze a raggiungere la malga Grea 1700 mt (foto 01), una costruzione con due locali aperti per un ricovero di emergenza. Per gli amanti del genere segnaliamo il bel crocifisso (foto 02) antistante la spianata della malga. Una curiosità: in un locale scorreva, da un rubinetto lasciato intenzionalmente aperto, un filo d'acqua che aveva originato una bizzarra stalagmite (foto 03), che abbiamo immortalato per gli amanti del genere. ;D
-
Ciao!
Ma allora alla fine è andata meglio a me... Fortuna che non ho trovato UN albergo in tutto il trentino e mi son rifugiata in Val Pusteria: splendidi posti, bellissimo tempo, tanta neve, ottimo cibo... e la miglior compagnia ;D
Passo, mi spieghi meglio il percorso della seconda giornata? Voglio andare in Val di Sole questo weekend... c'era bella neve per usare le ciaspole?
Foto 01 - ok, la neve c'è
Foto 02 - ok, ed è pure bella alta
Foto 03 - ok, ma che non si stacchino mentre scatto la foto...
-
Passo, mi spieghi meglio il percorso della seconda giornata?
Eccomi, mia cara.
Allora, si diceva che dalla malga Grea una strada che ben presto diventa piacevole sentiero nel bosco (foto 04) permette di raggiungere la malga Piazza de Cogni (foto 05) a 1970 mt.
Di qui si imbocca il sentiero, in direzione est, che corre parallelo alla dorsale sommitale del Pizzo di Montes: a circa 3-400 metri dalla malga abbiamo deciso di risalire liberamente il pendio (foto 06) sfruttando la traccia di alcune slavine che avevano pulito il versante, fino a riprendere l'evidente cresta rocciosa s/n che abbiamo seguito per ragioni di sicurezza (la neve accumulata con preoccupanti fessurazioni e soprattutto l'imbuto impressionante a guardarsi da sopra ci hanno consigliato di procedere fra roccette e neve con divertente e facile arrampicata salvo che nel punto chiave, una sorta di collo di bottiglia piuttosto ripido ed infido [foto 07]).
Da lì in una ventina di minuti in vetta al Pizzo di Montes 2368 mt, raggiunto in mezzo alle nuvole (foto 08). Dalla vetta si scende ad una sella (2256 mt) che divide il pizzo dal Cimone di Bolentina mt 2287 (foto 09), che si raggiunge con breve risalita di una quarantina di metri.
Dalla vetta del Cimone discesa su ripidissimo pendio (scivolate garantite ;D) fino al bivacco Marinelli a 2075 mt.
Dal bivacco (tavolo e tre letti a castello, in eccellenti condizioni) si punta la malga Bolentina Alta a mt. 1822, per seguire la strada sterrata che si abbandona al quarto tornante per raggiungere il versante destro del vallone all'altezza della malga Dose 1517 mt.
Da questo punto discesa per il sentiero di andata.
Qualche nota noiosa: il dislivello è di circa 1200 metri, lo sviluppo non lo abbiamo calcolato per rappresaglia nei confronti della Kompass al 35:000 di cui disponevamo.
L'intera gita, da auto ad auto, ha richiesto otto ore esatte (quasi tutte di cammino, peraltro).
Segue qualche foto.
-
Ancora.
-
Altre.
Qualcuno saprebbe indicarci con certezza i nomi delle tre cime apparentemente allineate che spuntano dalle nuvole nella foto 12?
-
Sipario.
-
Grazie mille Passo, bella descrizione e bella gita ma... non fà per me. Devo ammettere a malincuore di non essere alla Vostra altezza :o
-
Grazie mille Passo, bella descrizione e bella gita ma... non fà per me. Devo ammettere a malincuore di non essere alla Vostra altezza :o
Ma figuriamoci!!! ::)
Io poi, come avrai visto, sono poco più che un nanerottolo. ;D
-
Io poi, come avrai visto, sono poco più che un nanerottolo. ;D
Ah beh allora se parliamo di questo genere di altezza, problemi non ne ho!
Vediamo se in questo fine settimana riesco a combinare qualcosa nei dintorni di Pejo... altrimenti, spero di consolarmi con una bella Sacher alla "Pasticceria della Nonna" :P
-
Sipario.
accidenti che facce allegre :P
-
Sipario.
accidenti che facce allegre :P
Gentaccia.
Da evitare. ;D
-
Gentaccia.
Da evitare. ;D
be', fin che fate le robe "segretissime" :P
-
Gentaccia.
Da evitare. ;D
be', fin che fate le robe "segretissime" :P
Ma anche "pericolose", come avrai senz'altro intuito dal titolo del topic. 8)
-
E bravi, stavo proprio aspettando un resoconto dell'adunata! Il fatto è che questa liaison sta assumento tinte piuttosto inquietanti...e le vostre facce lo dimostrano... :-\ un po' più di allegria la prossima volta...??
-
;D Devo andare con ordine:
E bravi, stavo proprio aspettando un resoconto dell'adunata!
Bravi chi? Ho fatto tutto io ... (a meno di provvidenziali interventi di Guido, che so scalpitante davcanti al suo pc ... ;D)
Il fatto è che questa liaison sta assumento tinte piuttosto inquietanti...
e pericolose, come puoi intuire dal titolo del topic ... 8)
e le vostre facce lo dimostrano... :-\
Le vostre di chi? Io sotto il fazzoletto ho messo su il sorriso dello StreGatto.
un po' più di allegria la prossima volta...??
Già, in realtà ci mancavi ... per questo eravamo così tristi ... :'(
Comunque tieniti pronta per la prossima convocazione. Più o meno intorno a Pasqua. :o ??? :o
-
Io ero un po' stanchino... ::)
-
Aah ho capito, l'incontro tra Stregatto e l'affannato coniglio...allora prima di Pasqua Sua Maestà la Regina di cuori - me stessa - avrà l'onore di una gita organizzata nelle sue vicinanze??
molte grazie,
cordiali saluti
8)