GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Occidentale => Escursioni invernali in Trentino => Dolomiti di Brenta => Topic aperto da: Guido - 03/03/2008 10:30
-
Autentica ravanata di scialpinismo effettuata sabato...
Partenza piste di fondo di Campo carlo magno, fino a malga mondifrà, da cui si inizia a salire verso malga vagliana bassa e poi alta in mezzo al bosco, da qui si prosegue dritti (in mappa indica una sorgente) verso una sella che conduce nella valle del grostè nei pressi degli orti della regina, dove per poter continuare l'itinerario (che piega decisamente a dx passando sotto il campanile di schober)ci si deve togliere gli sci (neve esaurita... ::) ). Si giunge in ampia conca sotto il congiungimento dei sentieri vidi e costanzi e con zeta si risale decisamente il pendio fino a congiungersi con l'inizio del sentiero costanzi che si imbocca sorpassando il campanile di schober che domina la conca...dopo ampio ed esposto traverso su pendio si scavalla la dorsale di cima vaglianella e si entra quasi a livello della bocchetta dei tre sassi in val gelada,in cui si è costretti a togliersi nuovamente gli sci, questa volta non per l'assenza di neve, ma per la ripidità e l'affioramento di numerose roccette...il fortissimo vento ci impedisce di giungere alla bocchetta e dopo aver messo nuovamente ai piedi gli sci si scende per la val gelada fino a malga mondifrà e da lì nuovamente al parcheggio del centro di fondo...
neve:poca e primaverile.
-
foto.
-
Cavolo Guido, le stesse condizioni che ho trovato io verso il manghen! Molti pezzi in cui c'era da togliere le ciaspole, e molti altri dove invece sprofondavi fino al ginocchio :-\ E il primo bucaneve! Robe da pazzi. Il vento da noi era fortissimo (una volta son finita in terra!), tant'è che non abbiamo portato a termine la gita come speravamo...
-
foto
-
foto
-
....cavolo non sapevo che il giro della val Gelada comprendesse il senitero Costanzi.... :o
Pensavo passasse dietro....
-
infatti, non è il giro della val gelada, è una ravanata. 8)
-
infatti, non è il giro della val gelada, è una ravanata. 8)
...alla faccia della ravanata!con un pnedio del genere e la neve di questi giorni io avrei avuto paura! :o
-
....cavolo non sapevo che il giro della val Gelada comprendesse il senitero Costanzi.... :o
Pensavo passasse dietro....
Dipende: se tu sali dalla val Gelada (itinerario classico) fai la parte che Guido ha fatto in discesa, poi o scendi dalla stessa o dalla val dele Glare o, come ha fatto il buon Guido, ti inventi il tuo itinerario!
-
infatti, non è il giro della val gelada, è una ravanata. 8)
Scusa Guido: nella terza foto "bocchetta tre sassi cima sassara.jpg " la cima a sinistra della bocca dei Tre Sassi sicuramente non e' cima Sassara, se non erro dovrebbe essere il corno di Flavona.
-
Scusa Guido: nella terza foto "bocchetta tre sassi cima sassara.jpg " la cima a sinistra della bocca dei Tre Sassi sicuramente non e' cima Sassara, se non erro dovrebbe essere il corno di Flavona.
si, adesso non ho sotto la piantina, quindi possibilissimo...me la ricordavo come cima sassara, ma da quando ci andai qualche anno fa ::)...è la cima appena a sx del passo, appena arrivo a casa ci guardo e correggo. ;)
-
Dipende: se tu sali dalla val Gelada (itinerario classico) fai la parte che Guido ha fatto in discesa, poi o scendi dalla stessa o dalla val dele Glare o, come ha fatto il buon Guido, ti inventi il tuo itinerario!
In pratica nella prima foto con indicato l'itinerario " non c'entra " la parte dx? :o
-
si, adesso non ho sotto la piantina, quindi possibilissimo...me la ricordavo come cima sassara, ma da quando ci andai qualche anno fa ::)...è la cima appena a sx del passo, appena arrivo a casa ci guardo e correggo. ;)
Dalla bocca dei Tre Sassi incontri prima il corno di Flavona, poi il corno di Denno e solo in seguito cima Sassara.
http://books.google.it/books?id=3YCHKAGbnZkC&pg=PA470&lpg=PA470&dq=val+glare+corno+flavona&source=web&ots=w1LnP8gNon&sig=WSRaRPdQN_wZvO37MkJREtG7MRM&hl=it#PPA470,M1 (http://books.google.it/books?id=3YCHKAGbnZkC&pg=PA470&lpg=PA470&dq=val+glare+corno+flavona&source=web&ots=w1LnP8gNon&sig=WSRaRPdQN_wZvO37MkJREtG7MRM&hl=it#PPA470,M1)
-
In pratica nella prima foto con indicato l'itinerario " non c'entra " la parte dx? :o
Se vuoi salire per la val Gelada "la parte di destra" non centra, sali e scendi "dalla parte di sinistra".
-
In pratica nella prima foto con indicato l'itinerario " non c'entra " la parte dx? :o
per fare la val gelada "classica" si sale dalla val gelada, si scavalla alla bocchetta dei tre sassi, si segue il sentiero delle palete per val della glare fino passo del grostè e poi si scende.
-
per fare la val gelada "classica" si sale dalla val gelada, si scavalla alla bocchetta dei tre sassi, si segue il sentiero delle palete per val della glare fino passo del grostè e poi si scende.
e come mai sei andato da quella??ah ah ah! ;D che temerario! (alla faccia dei giretti facili poi.......)
-
Dalla bocca dei Tre Sassi incontri prima il corno di Flavona, poi il corno di Denno e solo in seguito cima Sassara.
http://books.google.it/books?id=3YCHKAGbnZkC&pg=PA470&lpg=PA470&dq=val+glare+corno+flavona&source=web&ots=w1LnP8gNon&sig=WSRaRPdQN_wZvO37MkJREtG7MRM&hl=it#PPA470,M1 (http://books.google.it/books?id=3YCHKAGbnZkC&pg=PA470&lpg=PA470&dq=val+glare+corno+flavona&source=web&ots=w1LnP8gNon&sig=WSRaRPdQN_wZvO37MkJREtG7MRM&hl=it#PPA470,M1)
hai una cartina da metter su? perchè quella in foto, mi pare non sia la cima più alta del gruppetto, mentre cima flavona lo è...
-
boH??? ???
-
che bella grafia ;D
-
tipica del serial killer...ne sa qualcosa P. 8)
-
:o serial killer??? :o io avrei detto più terzo anno d'asilo... ;D
-
tipica del serial killer...ne sa qualcosa P. 8)
sì sì...anche su carta è uguale! ;D
-
vecchia cartina mutuata da un giro del 2007 in zona...
se puo aiutare.
-
ok, risolti tutti i dubbi, ho guardato bene la cartina: quella che si vede nella foto non è cima sassara, ma come giustamente diceva smit: cima flavona.
le altre o sono cime minori del gruppetto del formenton o le cime che si incontrano sul costanzi che sono su un'altra dorsale...
-
ok, risolti tutti i dubbi, ho guardato bene la cartina: quella che si vede nella foto non è cima sassara, ma come giustamente diceva smit: cima flavona.
Anche perche' cima Sassara la raggiungi in circa 2 ore di cammino dalla bocca dei Tre Sassi. Il bivacco Bonvecchio, che sta sotto cima Sassara, viene usato come punto intermedio da chi percorre il Costanzi in due giorni...se quella fosse stata cima Sassara tanto varrebbe dormirre al Graffer!!! ;)