Autore Topic: Traversata da Dimaro al Lago di Tovel per la Val del Vento e la Val Madris  (Letto 10637 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
Ma non c'è un giro ad anello? Per noi poveri cristi solitari è un po' un disagio dover avere due macchine e lasciarne una all'arrivo del giro (al lago). ???
Saluti.
Beh puoi salire dalla Val Madris..fare il Sasso Rosso e poi girare dietro verso il Pian della Nana, da lì ti porti ad est fino a imboccare la Val Formiga fino a  Tovel...
Io da sola non andrei  ;D

Offline danieled

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.480
  • Sesso: Maschio
  • Daniele
Si, ok non è una buona abitudine girare da soli in montagna, ma meglio soli che ...
 ;)
Non abbiamo ricevuto questo pianeta in eredità dai nostri padri, ma in prestito dai nostri figli.

Offline marziavr

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 270
  • Sesso: Femmina
Complimenti Franz sempre giretti brevi e corti  :o

stupende le foto e i posti ...

un giretto in zona devo assolutamente farlo  ;)

Offline ciaspaman

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 478
  • Sesso: Maschio
Beh puoi salire dalla Val Madris..fare il Sasso Rosso e poi girare dietro verso il Pian della Nana, da lì ti porti ad est fino a imboccare la Val Formiga fino a  Tovel...
Io da sola non andrei  ;D
Proprio bella la val formiga eh, consigliata  ;) Però secondo me è meglio farla in salita, perchè in discesa è una pena, il sentiero nella parte medio-bassa è ghiaioso e un pò a rischio scivolone (comunque fattibilissimo). 
Dicono sia luogo di orsi (ma ormai quale zona non lo è). Io ho visto solo 3 caprioli e un camoscio.
W la picca! ;D

Offline miki

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.202
  • Sesso: Maschio
  • Miky
Ma non c'è un giro ad anello? Per noi poveri cristi solitari è un po' un disagio dover avere due macchine e lasciarne una all'arrivo del giro (al lago). ???
la butto li a occhio, sarebbe meglio controllare sulla carta... Val madris, palette, passo della nana, biv costanzi, pra castron, val madris..

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
la butto li a occhio, sarebbe meglio controllare sulla carta... Val madris, palette, passo della nana, biv costanzi, pra castron, val madris..
;D ;D

Offline Franz

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.829
Grassssie ragassssi!  :D
Sono rimasta anch'io incantata da queste splendide zone...e spero di ritornarci presto! :D

Purtroppo il Lago di Tovel non è più rosso...mi ricordo che circa vent'anni fa c'erano ancora alcune chiazze vermiglie. Domenica era comunque di un verde smeraldo bellissimo!  :D

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Qualche anno fa, ho collaborato ad una ricerca effettuata dal dipartimento di fisica dell'università di Trento (a Povo), nella quale si studiavano le condizioni di temperatura/luminosità ideali per far sviluppare l'alga. I responsabili dell'istituto di San Michele ci dissero che le mucche in alpeggio attorno al lago erano le responsabili della pigmentazione dell'alga oggetto dello studio

Anche io ho sentito questa motivazione, e cioe che la colorazione rossa era dovuta ai "fertilizzanti" naturali rilasciate sugli alpeggi dalle mucche. Sparite queste, é sparito anche il colore.
« Ultima modifica: 23/06/2011 06:49 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline ciaspaman

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 478
  • Sesso: Maschio
Qualche anno fa, ho collaborato ad una ricerca effettuata dal dipartimento di fisica dell'università di Trento (a Povo), nella quale si studiavano le condizioni di temperatura/luminosità ideali per far sviluppare l'alga. I responsabili dell'istituto di San Michele ci dissero che le mucche in alpeggio attorno al lago erano le responsabili della pigmentazione dell'alga oggetto dello studio.

Non lo sapevo, interessante. In effetti non mi sembra di ricordare la presenza di mucche a malga Tuena (che mi pare si stia trasformando in una trattoria in quota per turisti.. ) o Pozzol.
W la picca! ;D

Offline Franz

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.829
Non lo sapevo, interessante. In effetti non mi sembra di ricordare la presenza di mucche a malga Tuena (che mi pare si stia trasformando in una trattoria in quota per turisti.. ) o Pozzol.

Domenica, sotto malga Tuena, ho trovato delle mucche. In una delle ultime foto che ho postato ne ho ritratta una felice al pascolo  :D ...in quanto alla malga, hai proprio ragione! L'hanno trasformata in una sorta di bar-trattoria...mi "consola" almeno il fatto che per andare a mangiare e a bere fin lassù, bisogna meritarsela e guadagnarsela a piedi!  ;D
« Ultima modifica: 23/06/2011 13:50 da Franz »

Offline wall-e

  • Newbie
  • *
  • Post: 4
  • Sesso: Maschio
Proprio bella la val formiga eh, consigliata  ;) Però secondo me è meglio farla in salita, perchè in discesa è una pena, il sentiero nella parte medio-bassa è ghiaioso e un pò a rischio scivolone (comunque fattibilissimo). 
Dicono sia luogo di orsi (ma ormai quale zona non lo è). Io ho visto solo 3 caprioli e un camoscio.
Anch'io ho visto un camoscio che ci guardava curioso dall' alto mentre attravesavamo le "sue" montagne

Offline TONE

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 385
  • Sesso: Maschio


Non lo sapevo, interessante. In effetti non mi sembra di ricordare la presenza di mucche a malga Tuena (che mi pare si stia trasformando in una trattoria in quota per turisti.. ) o Pozzol.


le mucche da mungitura sono + di 30...ed altrettante manze che si trovano nei "prati della Dena"

Domenica, sotto malga Tuena, ho trovato delle mucche. In una delle ultime foto che ho postato ne ho ritratta una felice al pascolo  :D ...in quanto alla malga, hai proprio ragione! L'hanno trasformata in una sorta di bar-trattoria...mi "consola" almeno il fatto che per andare a mangiare e a bere fin lassù, bisogna meritarsela e guadagnarsela a piedi!  ;D




per quanto concerne la trasformazione in trattoria.....ci sarebbe da parlarne...

i gestori per loro scelta...propongono solo prodotti fatti da loro...dallo sciroppo di sambuco( i fiori vanno personalmente a raccoglierli in posti dove non ci sia inquinamento da gas di scarico e nemmeno irrorazioni  x agricoltura) ai crauti( coltivati dal padre in quel di Rumo) per arrivare alla panna fresca...niente coca cola o caffe macchiato o patate fritte.....vivono l'agritur come realmente deve essere. se avete girato intorno alla stalla avrete visto i maiali che allevano, lo speck e le luganeghe che mangerete quest'anno sono fatte con i maiali allevati l'anno scorso, senza mangimi chimici o diavolerie tecniche,la ricotta fresca la trovate solo la domenica( e non sempre) perche preferiscono usare i  "sieri del latte" come mangime.
il vino il succo di mela e le grappe sono fatte tutte in famiglia...perdonateli se ancora non hanno imparato a fare la birra.....

quindi se volete potete anche chiamarla trattoria...ma non in senso dispregiativo...in fondo stanno dando un ottimo servizio a turisti che in ogni caso.....se la guadagnano.....

scusate se sembro di parte....i gestori li conosco molto bene...e meritano tutto il successo che stanno avendo....


ciauz ;)




Offline ciaspaman

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 478
  • Sesso: Maschio
Forse il termine trattoria può sembrare dispregiativo ma non era voluto, era solo per dire che l'attività di malga tuena si indirizza più verso la ristorazione dei clienti piuttosto che verso l'allevamento bovino.
W la picca! ;D

Offline Franz

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.829


le mucche da mungitura sono + di 30...ed altrettante manze che si trovano nei "prati della Dena"




per quanto concerne la trasformazione in trattoria.....ci sarebbe da parlarne...

i gestori per loro scelta...propongono solo prodotti fatti da loro...dallo sciroppo di sambuco( i fiori vanno personalmente a raccoglierli in posti dove non ci sia inquinamento da gas di scarico e nemmeno irrorazioni  x agricoltura) ai crauti( coltivati dal padre in quel di Rumo) per arrivare alla panna fresca...niente coca cola o caffe macchiato o patate fritte.....vivono l'agritur come realmente deve essere. se avete girato intorno alla stalla avrete visto i maiali che allevano, lo speck e le luganeghe che mangerete quest'anno sono fatte con i maiali allevati l'anno scorso, senza mangimi chimici o diavolerie tecniche,la ricotta fresca la trovate solo la domenica( e non sempre) perche preferiscono usare i  "sieri del latte" come mangime.
il vino il succo di mela e le grappe sono fatte tutte in famiglia...perdonateli se ancora non hanno imparato a fare la birra.....

quindi se volete potete anche chiamarla trattoria...ma non in senso dispregiativo...in fondo stanno dando un ottimo servizio a turisti che in ogni caso.....se la guadagnano.....

scusate se sembro di parte....i gestori li conosco molto bene...e meritano tutto il successo che stanno avendo....


ciauz ;)





Sicuramente non intendevo usare il termine trattoria in senso dispregiativo...anzi! Ben vengano le trattorie...e gli agriturismi...che sono il simbolo della nostra fantastica cucina tradizionale italiana, ricca di prodotti buoni e genuini, di mangiate in sana ed allegra compagnia!...domenica ho mangiato il loro formaggio e speck, ho bevuto un bicchierino del loro vino...a dir poco favolosi! Offrire gran prodotti del genere ai turisti non può essere che un vanto per loro...e per il nostro paese! Per questo, iniziative, attività del genere devono essere appoggiate, sostenute, incentivate ed ammirate... :D...soprattutto se a mettersi in gioco sono i giovani!  :D
L'importante, a mio parere, è che questi splendidi posti non vengano trasformati in luoghi caotici prettamente turistico-commerciali, dove si arriva in auto fino al tavolino, e dove si mangiano prodotti industriali, cosicché si perda ogni contatto con il vero spirito della montagna, con il vero spirito della natura...
« Ultima modifica: 25/06/2011 11:43 da Franz »

Offline miki

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.202
  • Sesso: Maschio
  • Miky
Sicuramente non intendevo usare il termine trattoria in senso dispregiativo...anzi! Ben vengano le trattorie...e gli agriturismi...che sono il simbolo della nostra fantastica cucina tradizionale italiana, ricca di prodotti buoni e genuini, di mangiate in sana ed allegra compagnia!...domenica ho mangiato il loro formaggio e speck, ho bevuto un bicchierino del loro vino...a dir poco favolosi! Offrire gran prodotti del genere ai turisti non può essere che un vanto per loro...e per il nostro paese! Per questo, iniziative, attività del genere devono essere appoggiate, sostenute, incentivate ed ammirate... :D...soprattutto se a mettersi in gioco sono i giovani!  :D
L'importante, a mio parere, è che questi splendidi posti non vengano trasformati in luoghi caotici prettamente turistico-commerciali, dove si arriva in auto fino al tavolino, e dove si mangiano prodotti industriali, cosicché si perda ogni contatto con il vero spirito della montagna, con il vero spirito della natura...
Giustissimo!! appoggio in pieno :D ;)