GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Dolomiti di Brenta => Topic aperto da: Alan - 11/09/2012 21:42
-
Domenica mentre si facevano i biglietti per salire in funivia al Grostè, Miki fa il propostone, vuole lei, la regina del Brenta, la cima Tosa. Ci penso 2 nanosecondi e li rispondo affermativo quando vuoi!!
Così questa mattina ci si doveva trovare a San Lorenzo in Banale ore 7.00 per partire, alcuni disguidi che Miki spiegherà (perchè deve farlo lui :P), fanno un pò slittare la partenza, ma niente di allarmante, perchè io e Matteo il mio amico che era con me, cmq partiamo con la taxi Jeep per il Rifugio Cacciatore 1825m, che raggiungiamo in mezzora di strada.
(https://lh3.googleusercontent.com/-U3ppZd4NjhQ/UE-QW7bMNNI/AAAAAAAAAR8/9ogwZ3vofiU/s640/P1080614.JPG)
Val d'Ambiez
Perchè questa scelta? Per fare in giornata la Tosa in completa autonomia da parte mia preferisco arrivare al punto di calata fresco o per lo meno lucido, in modo da poter eseguire correttamente le manovre che sono per me in assoluto la prima volta che eseguo in ambiente e senza la supervisione di terzi...
Sono le 8 circa e partiamo dal Rifugio Cacciatore, dopo aver fatto quattro chiacchiere con il signor Giorgio (l'autista) e aver bevuto un caffè con la signora gestrice col marito dell'accogliente rifugio.
(https://lh5.googleusercontent.com/-Gvb3yP8q03A/UE-QXm47TTI/AAAAAAAAASA/BF3gRzBkooo/s640/P1080617.JPG)
Alba tra Dos di Dalum e Cima Ghez
Prendiamo il sentiero 325 e in un'oretta circa arriviamo al Rifugio Agostini 2405,
(https://lh6.googleusercontent.com/--u8Jn6wYRFg/UE-QY5O_FoI/AAAAAAAAASU/A7g8HWeZrxM/s640/P1080620.JPG)
Rifugio Agostini 2405
dove siamo costretti a chiedere una corda in prestito in quanto il compagno Miki ancora non ci aveva raggiunto e successivamente partiamo ...
A circa 2500m sento gridare Alan... mi giro, guardo il rifugio e scorgo una sagoma nera, è Miki!!!
(https://lh6.googleusercontent.com/-08Ubv_qefvI/UE-QaSTVjwI/AAAAAAAAASk/P8FztJHd310/s640/P1080621.JPG)
Miki
Quel maledetto (detto in senso buono), ci ha raggiunto e in un battibaleno è da noi quindi possiamo riprendere il sentiero che ci porta alla vedretta d'Ambiez,
(https://lh3.googleusercontent.com/-geIMvEzf0Og/UE-QZVY-vGI/AAAAAAAAASY/aSzBx0XiNgQ/s640/P1080622.JPG)
attraverso il sentiero 358.
La situazione della vedretta è triste, il ghiaccio è stato ricoperto quasi del tutto dai detriti caduti, si sentono spesso boati di rocce che si sfaldano e si staccano cadendo ripetutamente e finendo la loro corsa a poco sopra la traccia che porta al Pedrotti... Quest'anno l'assenza di neve si fa sentire, anche l'acqua che scendeva rigogliosa dalla fontana del Agostini, non esce più....
Calzati i ramponi guadagnamo l'attacco del sentiero Brentari, una ferrata che porta fino alla Bocca d'Ambiez 2885.
(https://lh6.googleusercontent.com/-HNHElt5-5p8/UE-QbDkCgYI/AAAAAAAAASs/ffQ3jfVLcRc/s640/P1080623.JPG)
Alan e Miki
La giornata è splendida, io sono in perfetta forma fino ora non sento alcun tipo di fatica ne stanchezza fisica, quindi il mio passo è abbastanza frizzante, cosa che invece per Matteo si rivela un'eccessiva sfaticata, così decide di abbandonare la salita in favore di un ritorno al Rifugio.
Con molto rammarico lo cerco di convincere, ma giustamente se non se la sente....
così io e Miki ci portiamo sul sentiero 304 o dell'Ideale, il quale dopo una brevissima discesa su cavo attrezzato ci segnala l'inizio della nostra via.
Siamo sulla Bocca dei Camosci a 2760 circa e qui inizia la Via Migotti,
(https://lh6.googleusercontent.com/-Gx0xw9rUH0w/UE-Qbzez4AI/AAAAAAAAASw/L8pFgY_0nUw/s640/P1080624.JPG)
Attacco Via Migotti
una via di 2ndo 3rzo grado su roccia friabile ma con un buon grip nelle parti solide, la difficoltà sta più nel fatto di trovare l'orientamento seguendo ometti semicrollati e bollini rossi sbiaditi (direi quasi albini)...
(https://lh5.googleusercontent.com/-y028_TJbliI/UE-Qc4wiCTI/AAAAAAAAAS8/_O4lLeEYL18/s640/P1080625.JPG)
Miki sulla Via Migotti
Miki mi confida di essere un pò teso, così per cercare di allentare la situazione a ogni ometto e segno rosso lo rassicuro dicendo lui che il nuovo obbiettivo è raggiunto :)!!!
Dopo circa un paio di orette neanche arriviamo in vetta.
Siamo in Cima Tosa, la regina del Brenta, 3173m.
La vetta è un immenso panettone di .... roccia ora... la neve che c'era si è ridotta a uno spessore che di rado tocca i 5m di altezza in soli alcuni punti. Triste, molto...
(https://lh6.googleusercontent.com/-oxEELYRV57M/UE-Qf-GLHTI/AAAAAAAAATc/_MmtLeB-Iic/s640/P1080629.JPG)
Il cielo è semi coperto da nuvole grigio/nere che vanno e vengono, così in un momento di quasi serenità ci scattiamo qualche foto e via...
(https://lh3.googleusercontent.com/-Xt7l5hR1UxM/UE-QerItflI/AAAAAAAAATU/ReJ8wHfUHHs/s640/P1080628.JPG)
Vista del Rifugio Agostini dalla Tosa
Alla ricerca del punto di calata che troviamo senza troppi intoppi... o quasi...
(https://lh5.googleusercontent.com/-IBsaKCEXqdA/UE-Qgvkb2TI/AAAAAAAAATk/rAfJgCcBTkA/s640/P1080630.JPG)
Miki in discesa verso il punto di calata
(https://lh4.googleusercontent.com/-yEXIQuyp6g8/UE-Qic7D9lI/AAAAAAAAAT0/9XcLO5_1Ppw/s640/P1080632.JPG)
Io in una pseudo foto di Vetta
Arrivati al cordino il primo è una sosta ancorata su un chiodo marcio arruginito sul quale io e miki siamo un pò perplessi.... Così cerchiamo un'altro punto di calata... che più sotto si raggiunge con una disarrampicata semplice ma a cui bisogna fare molta attenzione.
(https://lh3.googleusercontent.com/-3kXAdraKzK8/UE-Qj9SYNhI/AAAAAAAAAUA/tFWj5EohDVI/s640/P1080633.JPG)
Vista sulla Vedretta di Tosa Superiore
Prepariamo la corda doppia, mi calo io
(https://lh6.googleusercontent.com/-lIJoMMR8wsU/UE-QjTGpIDI/AAAAAAAAAT8/pl3-QDT5ng0/s640/P1080634.JPG)
Arrivo del punto di calata
e si cala lui
e poi............
La corda non scende, deve essersi incastrata in qualche sasso, proviamo in qualche modo a scastrala ma... niente da fare.. La corda del Rifugio.... Inizio a imprecare i santi, le madonne, provo a spogermi un pò ma non posso rischiare la vita per una corda... così decido di rinunciare... aspettare, fare un pò di mente lucida ma niente.... non trovo soluzioni se non quella di arrampicarsi su per capire cosa succede.. ma è impossibile, la roccia è completamente mizza, addirittura rigagnoli di acqua scendono sulla parte destra (tutta nera) e sulla sinistra un ginocchio di roccia impedisce di vedere dove la corda si è impigliata... La abbandoniamo e saremo poi costretti a parlare col gestore dell'Agostini il quale non può far altro che constatare il fatto...
(https://lh3.googleusercontent.com/-6UNbsMcFssQ/UE-Qkgfd7-I/AAAAAAAAAUM/FGOT4dAL4CA/s640/P1080635.JPG)
Miki in calata
Così tornando alla nostra discesa, una volta calati guadagnamo a destra orografica il sentiero Brentari ancora una volta, che ci porta dinuovo sulla Vedretta d'Ambiez ma questa volta dal lato EST.
(https://lh4.googleusercontent.com/-tvRb0nDfVP0/UE-QmNZkCCI/AAAAAAAAAUY/I2vBad4H1Eg/s640/P1080637.JPG)
in poco tempo siamo al Rifugio,mangiamo qualcosa al volo e ci incamminiamo verso il Cacciatore, per capire se il passaggio in Jeep c'è ancora...
Provo a telefonare 3 volte ma non è raggiungibile, così gli propongo di scendere a piedi lungo il 325.
(https://lh3.googleusercontent.com/-AOA7PLg0e1w/UE-QnaMS7AI/AAAAAAAAAUs/Y5IJ9MKXg8A/s640/P1080649.JPG)
(https://lh3.googleusercontent.com/-j_g5MVo99vs/UE-QqbFirAI/AAAAAAAAAVI/NKfUVCpr5t4/s640/P1080653.JPG)
Dopo un'ora e mezza siamo all'auto... Stanchi ma contenti.
Radler di rito e ci salutiamo!!!!
Ho conosciuto anche il buon Miki!!! Che bello!!
-
Prepariamo la corda doppia, mi calo io
e si cala lui
e poi...
La corda non scende, deve essersi incastrata in qualche sasso, proviamo in qualche modo a scastrala ma... niente da fare... La corda del Rifugio...
Ho sempre sostenuto che le corde hanno una loro anima: è per quello che spesso ci si impreca contro. ;)
Fortuna invece che ne avevate due di corde!!!
-
Bellissimo report!! ;) complimenti!!
ma...con la corda come avete fatto poi?cioè quello del rifugio ha detto "ok ci ho rimesso na corda ciao e grazie"? :o ;D
non mi ricordo per niente quel punto di calata...è lo stesso che si fa in salita?il camino? le doppie le avevo fatte un pò più al centro del paretone dove ne puoi fare 2 mi pare..
-
Cima Tosa é sempre una bella soddisfazione, bravi! Io ci sono stato decenni fa :( con una gita della sat o sosat e della salita ricordo ben poco. Mi ricordo che ci avevano legato ed eravamo saliti senza difficoltà. Idem la discesa... É così difficile la paretina?
-
Braviiiiiiiiii ;D
Bello bello bello!
Io vi sarei stato solamente d'impiccio! Bellissimo giro, ancora bravi! E bella la relazione!
-
Grande Alan...e Miki! Bravissimi !! :D Bello anche come l'hai raccontato e documentato... Posti stupendi che amo molto!
Ovviamente, noi ci siamo sempre limitati ad arrivare poco oltre i rifugi salendo a piedi la stretta e selvaggia, ma incantevole, Val d'Ambiez... ammirare l'anfiteatro e coloro che proseguivano... :) la cima non è mai rientrata nelle nostre possibilità!
La prima volta che siamo saliti, il rif. Agostini era ancora il piccolissimo rifugio grande appena come i massi che lo circondavano dopo la frana del '57! :o Era impressionante la vista e pareva impossibile che potesse essere stato risparmiato! poi l'hanno ricostruito enorme! >:(
ciao!
-
@APO: corde ne avevamo solo una con noi
@Passo: Abbiamo pagato la corda come mi è sembrato giusto, non ho neanche fatto parlare il gestore, (quello più umano), perchè se fosse stato per il vecchietto dovevamo stare su a sbrogliarla fino a notte....
Il punto di calata è uno solo ed è obbligato, solo che ci sono due possibilità:
1) fai una calata unica dal punto più basso
2) fai due doppie una da quasi in cima (due chiodi nuovi dove però devi costruirti tu la sosta, lasciando inevitabilmente materiale su)
Scendere in doppia non è difficoltoso :) Probabilmente si è incastrata la corda col passaggio di Miki, forse non si è accorto forse non mi sono accorto io... beh questa storia mi è un pò rimasta ... e sono molto dispiaciuto, nonostante abbia sistemato le cose.
Per il resto giornata fantastica, Miki, ottimo compagno!
-
Il punto di calata è uno solo ed è obbligato, solo che ci sono due possibilità:
1) fai una calata unica dal punto più basso
2) fai due doppie una da quasi in cima (due chiodi nuovi dove però devi costruirti tu la sosta, lasciando inevitabilmente materiale su)
ah..boh io so che si poteva scendere dal camino (quello che si fa in salita) oppure c'era un altro punto completamente attrezzato che permetteva di fare calate più lunghe ma lontano dal camino ??? boh...magari non tutti lo conoscono
-
ah..boh io so che si poteva scendere dal camino (quello che si fa in salita) oppure c'era un altro punto completamente attrezzato che permetteva di fare calate più lunghe ma lontano dal camino ??? boh...magari non tutti lo conoscono
Conta che per me era la prima volta da solo e della gita di anni fa ricordo praticamente nulla, ho letto e riletto la relazione più volte, e ho seguito come indicato gli ometti che mi hanno portato in quel punto... Abbiamo visto solo 2 soste con fittoni, nient'altro... così ci siamo calati da quella più bassa visto che avevamo la corda da 55m
-
bravo che sei andato da capocordata! ;)
azz, ma avete pagato la corda????
per carità però magari senti il gestore se non è tornato su a prendersela!!! ;)
-
@Passo: Abbiamo pagato la corda come mi è sembrato giusto
pagato la corda in che senso? Non era tua?
-
bravo che sei andato da capocordata! ;)
azz, ma avete pagato la corda????
per carità però magari senti il gestore se non è tornato su a prendersela!!! ;)
Per correttezza mi è sembrato giusto, mi ha affidato un materiale del rifugio e io e Miki non glielo abbiamo riconsegnato.
Grazie per il Bravo da capocordata, ma non abbiamo fatto nessuna cordata, ci siamo solo calati.... Se intendevi la Migotti, l'abbiamo fatta in libera.
Oggi volevo chiamare il Nicolini al Pedrotti per informarlo della cosa!
Sono sicuro che quella corda tornerà als uo posto, per loro andare su e tornare giù è un'attimo... ci vivono li e sò come funziona.
Ma ho fatto finta di nulla e non ho detto niente, anche perchè un pò me la meritavo, visto che se avessimo avuto da calarci ancora saremo stati in grossa difficoltà!!!
La prossima volta starò più attento, anche se a me sembra di non aver fatto nessuna manovra sbagliata, anzi... fin troppo prudente!!!!
-
pagato la corda in che senso? Non era tua?
mah, secondo te?
-
Complimentoni ragazzi :)
Felice di avervi visto dal vivo e almeno uno conosciuto un poco. Al Gioveretto ci siamo poi andati sabato e abbiamo visto che hanno sistemato una nuova via di salita alla Sternai attrezzando la cresta nei punti più rognosi. Se qualcuno ne sa qualcosa in più...
-
Complimentoni ragazzi :)
Felice di avervi visto dal vivo e almeno uno conosciuto un poco. Al Gioveretto ci siamo poi andati sabato e abbiamo visto che hanno sistemato una nuova via di salita alla Sternai attrezzando la cresta nei punti più rognosi. Se qualcuno ne sa qualcosa in più...
ottimo, il prossimo anno vado a vedere :)!!
Piacere mio di avere fatto la vostra conoscenza e del vostro simpaticissimo gruppo!!
-
Complimentoni ragazzi :)
Felice di avervi visto dal vivo e almeno uno conosciuto un poco. Al Gioveretto ci siamo poi andati sabato e abbiamo visto che hanno sistemato una nuova via di salita alla Sternai attrezzando la cresta nei punti più rognosi. Se qualcuno ne sa qualcosa in più...
L'anno scorso il gestore del Dorigoni stava attrezzando il tratto tra la cima Sternai e la Sternai Meridionale per poi proseguire verso il Giogo Nero, intendi quella?
-
L'anno scorso il gestore del Dorigoni stava attrezzando il tratto tra la cima Sternai e la Sternai Meridionale per poi proseguire verso il Giogo Nero, intendi quella?
:o sicuro che sia verso le Meridionale?perchè non ho visto niente... I chiodi con moschettoni nuovi sono sulla salita normale alla Sternai..magari hanno fatto qualcosa anche lato Val d'Ultimo...boh...
-
L'anno scorso il gestore del Dorigoni stava attrezzando il tratto tra la cima Sternai e la Sternai Meridionale per poi proseguire verso il Giogo Nero, intendi quella?
La Sternai Meridionale dovrebbe essere attrezzata come l'altra ma non ci sono mai stato. Quella che intendevo io era la salita dal rif. Canziani, attrezzata con catene da circa 3 anni. Sono sicuro che sia così perchè ne ho parlato sia con il rifugista del Canziani sia con Lorenzo del Dorigoni, ho visto anche delle foto volevo solo sapere se qualcuno ne sa qualcosa in più
-
Così questa mattina ci si doveva trovare a San Lorenzo in Banale ore 7.00 per partire, alcuni disguidi che Miki spiegherà (perchè deve farlo lui :P), fanno un pò slittare la partenza, ma niente di allarmante,
;D ;D ;D e che c'è da spiegà !!! ho solamente sbagliato paese ;D ;D
Dopo poi vi ho ripreso alla grande... sono na belva ::) ;D
-
;D ;D ;D e che c'è da spiegà !!! ho solamente sbagliato paese ;D ;D
Dopo poi vi ho ripreso alla grande... sono na belva ::) ;D
Bentornatoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!
-
;D ;D ;D e che c'è da spiegà !!! ho solamente sbagliato paese ;D ;D
Dopo poi vi ho ripreso alla grande... sono na belva ::) ;D
ma te sei andato su a piedi da infondo e li hai presi? se è così sei veramente una belva! ;D ;D
-
Aggiungo un paio di foto:
Alan in vetta
-
ma te sei andato su a piedi da infondo e li hai presi? se è così sei veramente una belva! ;D ;D
aho!! ma che te credi!! mo spingo come nà campagnola!!
-
ma te sei andato su a piedi da infondo e li hai presi? se è così sei veramente una belva! ;D ;D
ha omesso il fatto che è partito da san lorenzo in banale in jeep ed è arrivato fino al rifugio agostini in jeep... altro che mostro... l'è en sfadigà!!! e teston!
-
Alan in doppia, con l'ultima immagine della corda ::)
-
Alan in doppia, con l'ultima immagine della corda ::)
Forse su una delle mie foto di domenica ho la vera "ultima immagine" della corda!L'ho vista su poverina ::)
aho!! ma che te credi!! mo spingo come nà campagnola!!
ahahahahah!ti dovevano metterti a spingere la campagnola!! ;D
-
Alan in doppia, con l'ultima immagine della corda ::)
Ah, la corda è ancora su, tra l'altro ho telefonato al Nicolini, vediamo che dice.. eventualmente la porta lui in rifugio !!!
Il discorso che facevamo non ha fatto una piega :)
-
ha omesso il fatto che è partito da san lorenzo in banale in jeep ed è arrivato fino al rifugio agostini in jeep... altro che mostro... l'è en sfadigà!!! e teston!
bhà!! dettagli!!
il proprietario dell'agostini passava di lì per caso ::)..
-
Miki me le mandi via mail le foto?
-
Miki me le mandi via mail le foto?
ok.. sono pochissime però.. tu fai altrettanto..
-
ok.. sono pochissime però.. tu fai altrettanto..
Sono su Picasa https://picasaweb.google.com/100253155389508621811/CimaTosaViaMigotti e le altre a casa te le mando quando torno perchè ora sono al lavoro!
-
Per fare in giornata la Tosa in completa autonomia
complimenti per la bella Cima ;), questa che avete fatto è la "normale"?
-
complimenti per la bella Cima ;), questa che avete fatto è la "normale"?
NO! è la Via Migotti!!!
La via Normale è il camino che sale dal Pedrotti!
-
NO! è la Via Migotti!!!
La via Normale è il camino che sale dal Pedrotti!
questa è la normale
http://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=1591 (http://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=1591)
e questa è la via che avete fatto
http://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=559 (http://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=559)
La "normale" è effettivamente più facile della Migotti o sono simili come difficoltà
grazie
-
questa è la normale
http://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=1591 (http://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=1591)
e questa è la via che avete fatto
http://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=559 (http://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=559)
La "normale" è effettivamente più facile della Migotti o sono simili come difficoltà
grazie
Apparentemente più facile la normale, ma secondo me per il fatto che spesso la parete è umida può nascondere insidie da non sottovalutare!!!
La via che abbiamo fatto noi e che ho deciso per quest'anno è la via Migotti, stupenda via, fatta in libera e senza nessun tipo di problema (PER ME) .
Non conoscendoti non sò dirti, ma se arrampichi un 5b/5c in falesia (riuscendolo ad aprire) non hai alcun tipo di difficoltà!!!
NB: Se vuoi andare a farla ti consiglio di usare la calma nell'individuazione di ometti e segni rossi, a votle sembra che ti portino chissà dove ma ci vuole molta pazienza per individuarli!!!
-
La "normale" è effettivamente più facile della Migotti o sono simili come difficoltà
grazie
L'ho fatta anch'io domenica...sta volta son sicura ;D
La Migotti è un I-II grado...non è difficile però il pericolo maggiore sono i sassi che cadono, se hai gente davanti devi stare sempre all'occhio e idem se ne hai dietro, tra l'altro sotto alla prima parte passa anche la ferrata che arriva dal sentiero Martinazzi e se parte un sasso di quelli giusti rischi di ammazzare qualcuno :o Poi cmq a mio parere è abbastanza esposta...specifico che io per "esposto" intendo qualsiasi punto in cui se scivoli ecc non riesci a fermarti e arrivi fino in fondo. Circa 2/3 della via è ben arrampicabile con parecchi appigli e bella roccia ma sul finale c'è molto ghiaino e sassi non proprio rassicuranti...
La discesa dalla via normale in sostanza è costituita dei gradoni in cui bisogna scegliere la via più agevole perchè talvolta ci sono ometti che vanno in direzioni opposte...si deve poi arrivare al punto di calata in doppia perchè in caso contrario significherebbe disarrampicare su un camino di III grado!
-
esposta?????????????????????????????
volevi dire Appoggiata semmai.... di esposto c'è solo il cavo della ferrata sotto.....
Io ho trovato più difficoltà nell'individuare la sosta per la calata che per l'intera risalita della via
-
esposta?????????????????????????????
volevi dire Appoggiata semmai.... di esposto c'è solo il cavo della ferrata sotto.....
Ho specificato cosa intendo per esposta mi pare... poi è ben appoggiata altrimenti sarebbe stata un III e oltre credo...
Io ho trovato più difficoltà nell'individuare la sosta per la calata che per l'intera risalita della via
infatti era quello sbagliato!ahahahahh ;D
-
Ho specificato cosa intendo per esposta mi pare... poi è ben appoggiata altrimenti sarebbe stata un III e oltre credo... infatti era quello sbagliato!ahahahahh ;D
:o chi te l'ha detto????
la via inizia qui (https://lh6.googleusercontent.com/-lIJoMMR8wsU/UE-QjTGpIDI/AAAAAAAAAT8/pl3-QDT5ng0/s800/P1080634.JPG) e a casa mia, dove inizia finisce anche!!!!
-
:o chi te l'ha detto????
Beh c'è sulle relazioni... la via di salita è per il camino ma la discesa lungo la parete liscia per evitare che la corda si impigli ::) ;D
-
Beh c'è sulle relazioni... la via di salita è per il camino ma la discesa lungo la parete liscia per evitare che la corda si impigli ::) ;D
forse ce l'hai aggiunto te, io la discesa ho seguito come da relazione su vie normali.it
-
forse ce l'hai aggiunto te, io la discesa ho seguito come da relazione su vie normali.it
::) da vienormali appunto "Il camino è evitabile passando per la parete giallo-nera sulla destra (20 m, III+ / IV-). E’ presente in loco su un piccolo pianerottolo, dopo una quindicina di metri, una sosta con cordini, fettucce e moschettone attrezzata su chiodi (da verificare)" Su un altro forum avevo anche trovato una foto molto chiara con evidenziati i diversi punti..
-
::) da vienormali appunto "Il camino è evitabile passando per la parete giallo-nera sulla destra (20 m, III+ / IV-). E’ presente in loco su un piccolo pianerottolo, dopo una quindicina di metri, una sosta con cordini, fettucce e moschettone attrezzata su chiodi (da verificare)" Su un altro forum avevo anche trovato una foto molto chiara con evidenziati i diversi punti..
Eh, il pianerottolo è in foto!!! Con targa nera!!!!
Se lo ritrovi quel forum mi puoi indicare la foto per favore???
Vorrei finalmente mettere fine a questa cosa!
-
Eh, il pianerottolo è in foto!!! Con targa nera!!!!
::) :-X ;D
ma cosa c'è scritto sulla targa?
Se lo ritrovi quel forum mi puoi indicare la foto per favore???
Vorrei finalmente mettere fine a questa cosa!
Non so se si può cmq semmai AGH cancellerà..devi andare infondo alla pagina c'è una foto con chiarimento
http://www.skiforum.it/forum/trekking-escursioni-ferrate/32370-trk-alp-cima-tosa-dolomiti-di-brenta-06-09-2009-a.html (http://www.skiforum.it/forum/trekking-escursioni-ferrate/32370-trk-alp-cima-tosa-dolomiti-di-brenta-06-09-2009-a.html)
-
::) :-X ;D
ma cosa c'è scritto sulla targa?Non so se si può cmq semmai AGH cancellerà..devi andare infondo alla pagina c'è una foto con chiarimento
http://www.skiforum.it/forum/trekking-escursioni-ferrate/32370-trk-alp-cima-tosa-dolomiti-di-brenta-06-09-2009-a.html (http://www.skiforum.it/forum/trekking-escursioni-ferrate/32370-trk-alp-cima-tosa-dolomiti-di-brenta-06-09-2009-a.html)
grazie mille, me lo guardo con calma... questo chiarisce tutti i miei dubbi, probabimente noi abbiamo iniziato a calarci ancora troppo alti... strano cmq... perchè abbiamo incontrato una sosta, l'abbiamo saltata e ci siamo tirati giu verso l'altra, che cmq no è bastata... Cmq chiedo a Miki visto che cera anche lui di intervenire perchè nn ricordo proprio tutto!!
-
grazie mille, me lo guardo con calma... questo chiarisce tutti i miei dubbi, probabimente noi abbiamo iniziato a calarci ancora troppo alti... strano cmq... perchè abbiamo incontrato una sosta, l'abbiamo saltata e ci siamo tirati giu verso l'altra, che cmq no è bastata... Cmq chiedo a Miki visto che cera anche lui di intervenire perchè nn ricordo proprio tutto!!
Ovviamente visto che eravate soli e non l'avevata fatta in salita era più difficile da individuare...c'erano ometti che portavano in quella "giusta" ma se uno ha in mente il camino puntare a quello porta fuori rotta. beh dai la prox volta ;)
-
L'ho fatta anch'io domenica...sta volta son sicura ;D
;)
Tu sei ridiscesa dalla Migotti o dalla normale?
Alcuni ridiscendono anche dalla Migotti?
-
Da quello che ho capito io le soste erano quelle giuste, bisognava solo stare a sinistra sulla parete invece che dentro al camino..
-
Ovviamente visto che eravate soli e non l'avevata fatta in salita era più difficile da individuare...c'erano ometti che portavano in quella "giusta" ma se uno ha in mente il camino puntare a quello porta fuori rotta. beh dai la prox volta ;)
Infatti noi abbiamo seguito gli omini, fino al camino e ci siamo calati.. forse come dici miki non dovevamo stare al centro del camino ma andare più a sx
-
;)
Tu sei ridiscesa dalla Migotti o dalla normale?
Alcuni ridiscendono anche dalla Migotti?
Beh son scesa dalla normale.. la cosa più bella è stata la doppia! cmq...credo siano pochi che scendono dalla Migotti anche se è attrezzata con anelli di calata...io ne ho visti almeno 4-5
-
Bella la Migotti, è stata la nostra prima via in ambiente ormai 3 anni fa. Noi all'epoca abbiamo fatto conserva ma era eccessivo effettivamente.
Anche noi abbiamo calato nel camino della normale.
Volevamo farla in giornata, partiti da malga movlina troppo tardi, molti problemi ad attraversare la vedretta dei camosci senza ramponi e picca (abbiamo perso tra attese, indecisioni un'ora abbondante), eravamo in cima alla tosa nel pomeriggio tardi-sera :-X e poi giù al pedrotti con la luce della luna (niente frontali) dove abbiamo dormito e il giorno dopo siamo scesi. Un po' matti e inesperti :-[
ma ci sono soste attrezzate sulla migotti? io non ho trovato neanche un chiodo.
-
ma ci sono soste attrezzate sulla migotti? io non ho trovato neanche un chiodo.
Si si almeno 4 o 5 io li ho visti.. ad occhio erano nuovi di zecca, non li abbiamo usati, ma almeno ci rassicuravano che eravamo sulla strada giusta..
-
Si si almeno 4 o 5 io li ho visti.. ad occhio erano nuovi di zecca, non li abbiamo usati, ma almeno ci rassicuravano che eravamo sulla strada giusta..
Ti rassicuravano :P ghghghghghghghghghgh
Cmq l'altro giorno un signore mi ha avvicinato al Campo CONI e ho scoperto che questo post ha fatto un gran successo nel mondo della montagna AUHHUAHUAAHUUAHUHA!!!!
Sono conosciuto ora!!! :P
-
Sono conosciuto ora!!! :P
Esatto! passerai alla storia come l'unico ad aver lasciato su la corda! ;D ;D ;D
A parte gli scherzi..Novità?
-
Esatto! passerai alla storia come l'unico ad aver lasciato su la corda! ;D ;D ;D
A parte gli scherzi..Novità?
unico??? mi sa che ti sbagli di grosso:) Non sono stato l'unico!!! C'è un lungo albo d'oro dietro di me!!!!
Novità in merito a cosa?? La Tosa è sempre li se ti serve saperlo :)
-
Rispolvero questo topic perché la Via Migotti mi è piaciuta veramente molto.
Per farla in giornata io e il mio compagno d'escursione abbiamo fatto questo giro:
Vallesinella --> Casinei --> Brentei --> Vallone a lato del Crozzon --> Bocca d'Ambiez (quasi) --> Via Migotti --> Tosa --> Via Normale --> Pedrotti --> Bocca di Brenta --> Brentei e ritorno
La corda è utile per le due calate lungo la via normale, ma può essere utile anche per fare conserva in salita, per chi non si sente del tutto sicuro sul II grado; è sufficiente una "mezza corda".
In una singola giornata, si vedono succedersi tante facce diverse del Brenta. Da fare in una giornata bella, per poter apprezzare appieno i panorami, veramente meritevoli. E' bene avere i ramponi per risalire la Vedretta che sale verso la bocca d'Ambiez, io avevo solo dei ramponcini a 4 punte, la parte più alta era bella ghiacciata in quel periodo, e ho patito un po'.
Per trovare il punto della prima calata, mirare a questa caratteristica coppia di rocce:
(http://www.climbalone.it/vie/brenta/cima_tosa/migotti/discesa_4.jpg)
-
Rispolvero questo topic perché la Via Migotti mi è piaciuta veramente molto.
Per farla in giornata io e il mio compagno d'escursione abbiamo fatto questo giro:
quando l'hai fatta?
-
quando l'hai fatta?
20 agosto 2011
-
Rispolvero questo topic perché la Via Migotti mi è piaciuta veramente molto.
Per farla in giornata io e il mio compagno d'escursione abbiamo fatto questo giro:
Vallesinella --> Casinei --> Brentei --> Vallone a lato del Crozzon --> Bocca d'Ambiez (quasi) --> Via Migotti --> Tosa --> Via Normale --> Pedrotti --> Bocca di Brenta --> Brentei e ritorno
La corda è utile per le due calate lungo la via normale, ma può essere utile anche per fare conserva in salita, per chi non si sente del tutto sicuro sul II grado; è sufficiente una "mezza corda".
In una singola giornata, si vedono succedersi tante facce diverse del Brenta. Da fare in una giornata bella, per poter apprezzare appieno i panorami, veramente meritevoli. E' bene avere i ramponi per risalire la Vedretta che sale verso la bocca d'Ambiez, io avevo solo dei ramponcini a 4 punte, la parte più alta era bella ghiacciata in quel periodo, e ho patito un po'.
Per trovare il punto della prima calata, mirare a questa caratteristica coppia di rocce:
(http://www.climbalone.it/vie/brenta/cima_tosa/migotti/discesa_4.jpg)
Mi fa sorridere leggere questo internento, innanzitutto complimenti per il giro, piuttosto impegnativo e lungo, dopo di chè io ho seminato una corda lassù sul canalino di calata, che non era quello giusto.
C'è da dire che mi ero fidato delle indicazioni di un amico con cui ero andato la prima volta (che andavo in montagna) a far questa cima appunto dalla Migotti, ricordando appunto di quel punto di calata l'ho ripercorso, incastrandomi brutalmente.... (tristezza),
Ora che vedo questa foto, me la stamperò in formato A3, e me la porterò con me quando tornerò a fare la cima (che m piace sempre fare 1 volta l'anno).
Unica domanda, io l'ho fatta in giornata ma dalla Val d'Ambiez, tu come ti sei trovato partendo dal Vallesinella?
-
...Unica domanda, io l'ho fatta in giornata ma dalla Val d'Ambiez, tu come ti sei trovato partendo dal Vallesinella?
Sulla carta mi pareva la soluzione più vantaggiosa per farla in giornata, e francamente mi sono trovato soddisfatto.
Prima della fine dell'estate mi piacerebbe rifarla, ma la lista delle cose che vorrei fare quest'estate è così luuuunga... e quindi non so se ci sarà spazio anche per questa.
;-)
-
Sulla carta mi pareva la soluzione più vantaggiosa per farla in giornata, e francamente mi sono trovato soddisfatto.
Prima della fine dell'estate mi piacerebbe rifarla, ma la lista delle cose che vorrei fare quest'estate è così luuuunga... e quindi non so se ci sarà spazio anche per questa.
;-)
Anche io l'ho fatta in giornata, ma dalla Val d'Ambiez.
Se vuoi rifarla... io ho 2 settimane di ferie a Settembre e voglio "riempirle" :)