GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Dolomiti di Brenta => Topic aperto da: Guido - 20/11/2009 11:42
-
Rivisito una delle poche gite fatte quest'autunno: più che gita un bel ravanaggio....
Il mio amico luka era un po' che desiderava attraversare la cresta che vede dalla finestra di casa (cavedago) che è quella del croz del re che delimita una sponda della val dei Cavai...
Allora l'ultimo w-end di settembre si va su alla spora armati di vettovaglie e quant'altro per dormire e la sera si fa un'ottima cena a base di risotto Knorr; da segnalare che alla malga sono presenti letti al primo piano, tavoli e cucina con addirittura la luce elettrica!
La notte diluvia...il giorno dopo ritornando sui nostri passi fino al baito del cacciatore, ci domandiamo come faremo a superare la muraglia di mughi (adesso completamente inzuppati) per montare sulla cresta...
con un infinito ravanaggio che ci porta a seguire tracce che si perdono nel nulla, canalini franosi, attraversamenti da machete in mezzo ai mughi, ormai completamente zuppi, mentre il tempo non accenna a migliorare spesso chiudendoci in mezzo alle nuvole, giungiamo infine sulla cresta e i mughi presto si diradano per lasciare spazio ad una cresta che in alcuni tratti diventa piuttosto aerea, ma non così difficile...anche perchè i tratti più franosi o erti si riesce a superarli aggirandoli più in basso.
Giunti ormai in prossimità del croz del re decidiamo di desitere dal salirlo in quanto (da questo versante, siamo leggermente a dx della cresta) completamente franoso e pieno di sfasciumi e anche piuttosto erto...con nebbia e pioggerellina, decidiamo di aggirarlo sulla destra e poi di rientrare per la valle dei Cavai e poi di nuovo alla malga Spora a riprendere la roba che abbiamo lasciato colà per viaggiare leggeri.
In realtà, non si sa come, non si sa perchè, (un buon motivo è che non si vedeva una mazza) scendendo ci ritroviamo in una malga sconosciuta che solo dopo molto capiremo essere la malga Cavedago....
Siamo scesi troppo e dal versante sbagliato...inzuppati come non mai e chiedendo indicazioni a dei cacciatori riprendiamo lentamente quota per scavallare nuovamente e scendere alla sella del montoz (credo sia quella ora non ho la cartina sotto) e poi giù per tutta la valle dei Cavai che è splendida anche con questo tempo malinconico.
-
foto
-
foto
-
foto
-
Posto bellissimo e veramente poco frequentato...chissà come mai eh! ;D dall'altro lato era sicuramente più agevole la salita ;)
In realtà, non si sa come, non si sa perchè, (un buon motivo è che non si vedeva una mazza) scendendo ci ritroviamo in una malga sconosciuta che solo dopo molto capiremo essere la malga Cavedago....
La malga è quella di Sporminore (quella di Cavedago è dove c'era il baito dei Cacciatori), è sul versante est....quindi poi dalla malga avete dovuto risalire per quel "canale" fino al passo che sta tra il Croz del Re e il Monte Corona (l'anno scorso tracce scarsissime) e poi ridiscendere alla Sella Montoz...
-
sì, esatto, la malga di sporminore di sopra, sorry, è che non è il Brenta che bazzico di solito e non ho la cartina...esatto si sale per una vallette fino a un passo sotto a un monte di cui non mi veniva in mente il monte, sì, si chiama monte Corona, grazie!
-
monte corona.
-
::) quella "fino alla sella" non l'ho fatta....in pratica tenendo la malga alle spalle eravamo saliti abbastanza sulla sinistra dove c'era un canale...però l'arrivo mi sembra lo stesso...voi siete stati più a destra ho visto da delle foto che ho che c'era un altro passaggio... quella volta c'era un nebbione e non ho visto quasi niente :'(
-
Bella avventura. E belle zone. Ci sono stato una volta sola, credo, da quelle parti. Bravi.
-
....quindi poi dalla malga avete dovuto risalire per quel "canale" fino al passo che sta tra il Croz del Re e il Monte Corona (l'anno scorso tracce scarsissime) e poi ridiscendere alla Sella Montoz...
mi ricorda qualcosa ;D
Comunque Guido complimenti per la scelta;
posti fantastici, anche se relativamente vicini alla "civilta" sembra di essere veramente soli e sperduti.
Dimostri comunque una passione non comune nel farti qualche centinaio di km in macchina per trascorrere un w.end a dispetto delle bizze del tempo in situazioni non proprio comode..
-
infatti lo faccio di rado! ;D comunque grazie mille Nantes. :)
-
infatti lo faccio di rado! ;D
Beh dai poche volte ma buone! ;)