GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Dolomiti di Brenta => Topic aperto da: Claudia - 22/06/2009 11:10
-
La scorsa settimana mi è finalmente arrivato il saccoletto http://marmot.com/spring_2009/equipment/sleeping_bags/outdoor/womens_angel_fire_long, ed ho deciso così di testarlo appena possibile ;)
Siamo partiti da Cles sabato nel tardo pomeriggio: mentre giù in valle il meteo era buono, salendo si è guastato e il cielo era tutto grigio... Bene, ho pensato, almeno il mio sacco da -3°C di comfort servirà a qualcosa. ;D
Nonostante avessi ricevuto indicazioni precise, son riuscita a sbagliare strada ::) in pratica, abbiamo lasciato la macchina al lago Verdes invece che al Durigal, quindi poi, trovando dei cartelli che riportavano la località, il mio carissimo moroso :-* s'è gentilmente offerto di tornare a riprenderla per proseguire un po' più a lungo senza sforzi.
Raggiunta comodamente la località giusta (sotto al rifugio Peller), lasciamo l'auto e ci carichiam gli zaini, intraprendendo la forestale insieme a un mega gregge di pecore/capre e ad alcuni cavalli biondi di notevole bellezza (nonchè piuttosto agitati - paura...). Il cartello indica 1 ora per malga Tassulla, ma ci impieghiamo mezz'oretta e raggiungiamo così il Bivacco Pinamonti che, per fortuna, è vuoto. Siamo a posto!! ;D
Diamo una pulitina (siamo i primi occupanti della stagione a quanto pare) ed accendiamo la stufa: ci son meno di 10 gradi e piove, ma dentro ne abbiamo la bellezza di 17 8) prapariamo i letti e ci facciamo una bella cenetta a base di pastasciutta, poi è ora di nanna... sul prato di fronte al bivacco si è radunato il gregge di pecore (inquietante vedere i loro occhietti gialli nella notte) e le campanelline rompono un po' quando è ora di dormire...
La mattina, sveglia verso le 6 con le prime luci: una delle due ante della finestra infatti è rotta... :-\ si resta appisolati nel sacco ancora un po', poi si trova il coraggio di mettere il naso fuori: si gela ;D ma il cielo è limpidissimo! Colazione, riordino, e via lungo il Pian della Nana! Il percorso è semplice: sempre dritto ;) camminando nei prati invasi da cavalli e marmotte, si oltrepassa il Baito Nana (che ha stufa inutilizzabile perchè è crollato il camino e non ha materassi), poi si intravede (molto più in basso) la Malga Nana 2107m, che raggiungiamo con una deviazione per darle una sbirciatina. E' nuovissima e perfetta, c'è anche la fontana, mancan solo i materassi.
Riprendiamo il sentiero patendo un freddo che nemmeno d'inverno: il vento è gelido e le dita delle mani ormai son solo un ricordo ::) a tratti scende anche una specie di nevischio/ghiaccio: olè! Raggiungiamo Passo Nana 2195m e poi Forcella Nana, da cui il Sentiero Albasini conduce in poco tempo al Bivacco Costanzi. L'altra via che avevamo preventivato per raggiungerlo era passando da Pra Caston, ma c'è un canale di ghiaccio da percorrere che, con questo vento e con i ramponcini piccoli ci fà troppa paura, quindi lo evitiamo.
Ritornati sui nostri passi fino al Passo Nana, prendiamo il 335 per l'ex Malga Cavalli (che deve essere molto ex, perchè non la vediamo proprio) e da lì raggiungiamo il Lago delle Salare, con un baito di legno che ha un paio di materassi) e uno splendido lago Verde. Da lì si risale in breve al Passo Forcola 2104 e si ritorna a Malga Tassulla.
Come diceva Agh, è un posto meraviglioso e tranquillo, veramente inconsueto, e trascorrerci una giornata (magari più calda di quella che abbiam beccato noi...) è sicuramente bellissimo. Senza contare che, essendo un giro breve, ci ha lasciato il tempo di scendere ed andare a Pejo dove abbiam fatto man bassa di paste e Sacher alla mitica pasticceria della Nonna ;D
-
foto foto foto...
-
foto foto foto...
ecco le prime!
-
poi...
-
ottimo claudia... hai foto dell'interno del baito nana? giusto per vedere com'è...
PS: a che serve poi il bivacco li, quando ce n'è uno a mezzo km.. boh
-
ottimo claudia... hai foto dell'interno del baito nana? giusto per vedere com'è...
PS: a che serve poi il bivacco li, quando ce n'è uno a mezzo km.. boh
l'interno del baito nana non l'ho fotografato perchè ci siam stati la sera appena arrivati per "sgranchirci le gambe" e poi il giorno dopo non ci siam rientrati.
però posso dirti che ha la stufa (inutilizzabile) e un tavolo con panche. al paino di sopra si dorme, ma non ci son materassi nè coperte, solo il pavimento di legno. alcuni pezzi di legna sono accatastati fuori dal bivacco.
A che serve un secondo baito? ti dirò, io ci ho riposto le mie speranze quando, mentre ero a piedi aspettando che il mio ragazzo andasse a recuperare l'auto a verdes, son stata superata da 5 jeep cariche di gente con mega zaini. ho temuto che avessero deciso di usare il pinamonti e mi son detta: beh per fortuna c'è l'altro baito... ::)
ad ogni modo, il più bello è la malga nana, l'ultima in fondo, solo che è molto grossa e credo che scaldarla sia quasi impossibile, mentre noi abbiam acceso la stufa e "guadagnato" 7 gradi in 3 ore!
-
Ho un dubbio: sulle cartine Malga Nana non mi pare sia segnata....ma il Baito Nana sì....
Guardando la posizione, non è che quello segnato come Baito Nana in realtà è quello che chiami malga?...e il baito non è proprio segnato?
Nell'estratto che allego indico dove secondo me sarebbe il Baito "innominato"....
-
Ho un dubbio: sulle cartine Malga Nana non mi pare sia segnata....ma il Baito Nana sì....
Guardando la posizione, non è che quello segnato come Baito Nana in realtà è quello che chiami malga?...e il baito non è proprio segnato?
Nell'estratto che allego indico dove secondo me sarebbe il Baito "innominato"....
Hai proprio ragione!
Il Baito Nana non è segnato sulla kompass, ed è dove ho messo il puntino rosso, diciamo che guardando verso il Sasso Rosso è sulla destra della valle, molto vicino al Passo Forcola.
La Malga Nana è molto in fondo e in basso rispetto al sentiero, e a questo punto credo sia quella indicata sulla Kompass come "baito nana".
Quel che è il caso di specificare è che i baiti in valle sono 3:
1 - biv. pinamonti: 6 posti, stufa, niente scorte di legna, piccolo ma molto buono, acqua sul lato della casa che dà a ovest
2 - baito nana: tavolaccio senza materassi, stufa non utilizzabile perchè camino rotto, niente acqua, molta legna.
3 - malga nana: tavoli, stufa, molta legna, niente materassi, sì acqua (fontana a 10 metri sotto la parete rocciosa), scorte alimentari, cassetta di pronto soccorso, fornellino.
Dal passo forcola si raggiunge poi il lago salare e lì vicino c'è un bivacchino in legno con solo due reti e due materassi (nient'altro).
-
Hai proprio ragione!
Il Baito Nana non è segnato sulla kompass, ed è dove ho messo il puntino rosso, diciamo che guardando verso il Sasso Rosso è sulla destra della valle, molto vicino al Passo Forcola.
Puntigliosa....anzi puntinosa ;D ;D avevo poi sbagliato di qualche metro ;D :P
-
Puntigliosa....anzi puntinosa ;D ;D avevo poi sbagliato di qualche metro ;D :P
non vorrei mai che qualcuno si perdesse ::)
metto altre foto... qualcuno ha idea di come un accumulo di neve di alcuni mq di superficie possa assumere quel colore?! cioè, sarà stata un'estensione pari circa a 50mq, a occhio...
-
AGGIORNAMENTO IMPORTANTISSIMO!!!!
Ho conosciuto Miki e la sua ragazza sabato sera, senza saperlo! Loro tornavano dal giro, mentre noi prendevamo possesso del Bivacco Pinamonti! Che coincidenza!!
-
non vorrei mai che qualcuno si perdesse ::)
metto altre foto... qualcuno ha idea di come un accumulo di neve di alcuni mq di superficie possa assumere quel colore?! cioè, sarà stata un'estensione pari circa a 50mq, a occhio...
Beh, in quella zona le rocce sono rosse e abbastanza friabili: disgelo e un po' di vento... :)
-
Beh, in quella zona le rocce sono rosse e abbastanza friabili: disgelo e un po' di vento... :)
sì ci ho pensato, ma siccome era in un prato e tutti gli altri pezzi di neve nella zona erano bianchi mi è parso strano!
hai visto che pure io ho avuto l'incontro con miki?!
-
AGGIORNAMENTO IMPORTANTISSIMO!!!!
Ho conosciuto Miki e la sua ragazza sabato sera, senza saperlo! Loro tornavano dal giro, mentre noi prendevamo possesso del Bivacco Pinamonti! Che coincidenza!!
E infatti mi era rimasto solo da inviare la mia relazzioncina quando ho letto la tua.. bè la metto senza modificarla.. voi siede i due ragazzi incontrati al pinamonti appunto..
Sabato mattina partenza dal rifugio Peller alle ore 9. Incominciamo con l’arrabbiatissima salita che porta in cima al monte, molto faticosa ma senza difficoltà tecniche, anche se dobbiamo compiere strani passaggi sopra e sotto alberi schiantati. Alla fine c’è un tratto segnalato come attrezzato dove fa comodo aggrapparsi con le mani ma, secondo me, non è indispensabile indossare il kit da ferrata. Giunti in cima ammiriamo, complice uno sprazzo di bel tempo, quello che sarà la maggior parte del nostro percorso: il pian della nana.. Attraversiamo i pratoni della cima e scendiamo fino al bivacco Pinamonti, dove prendiamo il sentiero 336. Il sentiero è lungo ma non ripido, ci rilassiamo chiacchierando e camminando interrotti solo dalle innumerevoli marmotte che fischiano al nostro passaggio e per ammirare i cavalli che scorrazzano liberi nei prati. Non in breve tempo (tre ore circa dalla partenza) arriviamo alla cima Nana. Passando sull’altro versante, quello rivolto verso lo Spolverino abbiamo qualche difficoltà a trovare il sentiero Albasini in quanto la neve a letteralmente ruspato via sentiero, segnali, e indicazioni ma navigando a occhio giungiamo al Bivacco Costanzi, dove riposiamo e divoriamo i nostri Panini.. Dopo la meritata pausa ripartiamo e giungiamo al passo di Prà Castron. Qui non resisto e mi cavo lo sfizio, indosso i ramponi e vado a dare un occhiata alla famigerata schiena dell’asen.. Torno al passo e incominciamo ad aggirare il sasso rosso, nel tratto esposto verso tenno il sentiero è anche qua ruspato via, e bisogna stare attenti a non scivolare sul pietrisco. Cambiando versante e ritornando in vista del Pian della nana, per ricongiungerci al sentiero 336 fatto all’andata, indossiamo i ramponi e ci sorbiamo 40 minuti di neve, che grazie alla giornata non proprio bella è ancora dura. Ritornati grazie al 336 (e a parecchi passi) al Bivacco Pinamonti ci becchiamo un po’ di pioggia e comincia la solita storia… mi metto l’antipioggia smette di piovere, mi tolgo l’antipioggia ricomincia piovere.. Così fino al Rifugio Peller che raggiungiamo, questa volta, senza fare la cima del monte da cui prende il nome. Vista l’ora (Più delle 20.00) decidiamo di cenare lì.. Il gestore è simpatico e disponibile, la cena ottima e abbondante.. Mangiamo talmente tanto che siamo quasi tentati a rimanere lì a dormire..
Conclusioni: I luoghi descritti sopra sono bellissimi ed incontaminati, in ben 11 ore di permanenza non abbiamo incontrato una persona , fatta eccezione al ritorno al pinamonti di due ragazzi che si preparavano a trascorrervi la notte. Il meteo non era fantastico ma è stato clemente.. La percorribilità insomma.. con il senno del poi aspetterei ancora.. i sentieri ruspati non sono il massimo e sul tratto innevato del sasso rosso che chiude il pian della nana in una giornata calda non metterei un piede..
-
sì ci ho pensato, ma siccome era in un prato e tutti gli altri pezzi di neve nella zona erano bianchi mi è parso strano!
Era sangue ::) sarà passato l'orso ;D
-
Era sangue ::) sarà passato l'orso ;D
era quel che pensavo! cmq l'orso ne aveva di roba da mangaire con tutti gli animali che giravano lì!!
è stato molto impressionante uscire la sera tardi dal pinamonti con la frontale in testa e vedere mille occhi gialli (il gregge di pecore e capre) che ti fissavano nel buio più buio :o
però ragazzi... non vedo l'ora di ri-dormire da qualche parte col mio sacco!!
-
ultime foto!
-
Bisogna inventare un segno convenzionale per Girovagandini, cosi' da riconoscersi ;)
-
Bisogna inventare un segno convenzionale per Girovagandini, cosi' da riconoscersi ;)
C'è una toppa da applicare allo zaino, anzi, ne andrebbe fatta qualcun altra... :)
-
Bisogna inventare un segno convenzionale per Girovagandini, cosi' da riconoscersi ;)
in effetti ci sarebbe una spilla, ma non ce l'ho...
ad ogni modo, un po' di facce sul sito ci sono: se avessi incontrato nantes o jft o brogy o guido ad esempio li avrei riconosciuti! e ora sò anche com'è miki ;)
avessi saputo che miki aveva intenzione di fare quel giro, avrei provato a chiedere al ragazzo che ho incontrato se era lui... Io avevo scrittoche sarei stata a dormire in zona, ma si vede che Miki non se ne ricordava!
-
un po' di facce sul sito ci sono: se avessi incontrato nantes o jft o brogy o guido ad esempio li avrei riconosciuti!
Mica credere, dal vero sono più bello... ::)
-
Mica credere, dal vero sono più bello... ::)
c'era un ragazzo sul sentiero in valle col cane come il tuo, ma non gli ho chiesto se eri tu perchè non aveva il tuo fascino ;)
-
c'era un ragazzo sul sentiero in valle col cane come il tuo, ma non gli ho chiesto se eri tu perchè non aveva il tuo fascino ;)
Già... ;)
-
... la località, il mio carissimo moroso :-* s'è gentilmente offerto di tornare... ;D
??? ??? ???perchè io non ho una morosa che mi accompagna a bivacchi? ??? ??? ???
Ok. Devo trovarmene una nuova!!! ::)
-
??? ??? ???perchè io non ho una morosa che mi accompagna a bivacchi? ??? ??? ???
Ok. Devo trovarmene una nuova!!! ::)
Occhio a quello che scrivi, che non ti tocchi bivaccare sullo zerbino di casa, stasera ;D
-
Io avevo scrittoche sarei stata a dormire in zona, ma si vede che Miki non se ne ricordava!
non avevo capito che era questo fine che volevate andare... in effetti mi era venuto il dubbio.. ero li li per chiedervi poi ho lasciato perdere...
-
Pensa che la Claudia l'ho conosciuta di persona e mi dice che mi riconoscerebbe...anche lei va pesante con le pastiglie, altrochè.... ::)
-
Pensa che la Claudia l'ho conosciuta di persona e mi dice che mi riconoscerebbe...anche lei va pesante con le pastiglie, altrochè.... ::)
Oppure non sei il tipo d'uomo che si fa ricordare... :P :P :P
;D
-
Oppure non sei il tipo d'uomo che si fa ricordare... :P :P :P
;D
beh, tu ti dimenticheresti di me e della nostra (breve) liason d'alta quota? :-* ::)
-
La Malga Nana è molto in fondo e in basso rispetto al sentiero, e a questo punto credo sia quella indicata sulla Kompass come "baito nana".
Arg..!! è propio così... e io che pensavo di essere diventato velocissimo..!! ;D
-
Pensa che la Claudia l'ho conosciuta di persona e mi dice che mi riconoscerebbe...anche lei va pesante con le pastiglie, altrochè.... ::)
non l'ho capita ???
-
??? ??? ???perchè io non ho una morosa che mi accompagna a bivacchi? ??? ??? ???
Ok. Devo trovarmene una nuova!!! ::)
Bella domanda... le donne generalmente sono pigre ;D può andare come risposta?
Cmq il bivacco (e la tenda poi non parliamone) devono richiedere proprio passione... Bisogna portarsi dietro più roba, organizzare tante cosine, non a tutti piace l'idea di dover faticare e magari di dormire non proprio al caldo!
Anzi, a parte voi del forum sento ben poche persone che lo farebbero... e donne, zero!
A me piace invece proprio l'idea di dormire così (nel mio supersacco ovviamente 8) ), accendere la stufa magari, vedere i posti la mattina prestissimo, quando in giro non c'è proprio nessuno, guardare l'alba (se riesco a svegliarmi in tempo :P). Insomma, in questo caso il bello della gita inizia già la sera prima!
-
...vedo che i miei parenti del Pian della Nana, stan bene...mi paiono pure ingrassati! ;D
E dire che fino all'ultimo avevo pensato pure io di far un salto in quei luoghi verdi, volevo accamparmi per un paio di giorni ma poi il tempo non mi pareva certo così stabile da rischiar il pernottamente in tenda. Eppoi, la voglia di roccia, mi ha spinto nettamente per due giorni sulla verticale di alcuni satelliti minori della Civetta. Sabato un tempaccio, vento furioso dal primo pomeriggio quando un grosso temporale mi ha rincorso...ma gli asini, quando vogliono, volano! Domenica invece, tempo nettamente migliore...ma cielo non certo terso, anzi c'era parecchia nuvolaglia. Ma per me, star in ambiente, è sempre il massimo.... :)
-
...vedo che i miei parenti del Pian della Nana, stan bene...mi paiono pure ingrassati! ;D
E dire che fino all'ultimo avevo pensato pure io di far un salto in quei luoghi verdi, volevo accamparmi per un paio di giorni ma poi il tempo non mi pareva certo così stabile da rischiar il pernottamente in tenda.
essì, e son pure testardi! quando iniziano a seguirti, non ri mollano più ;D
ce n'era uno piuttosto strano, un attaccabrighe, che s'è messo a dar calci ai più grandi e, una volta che è stato ignorato (tutti i calci non han raggiunto le vitteme designate) è andato a rompere pure ai cavalli ??? si vede che aveva bisogno di sfogarsi ::)
il tempo come avrai letto non è stato molto clemente... se sei in erca di tranquillità cmq ti consiglio di campeggia re un po' lontano dal pinamonti, direi oltre il secondo baito (baito nana, non indicato sulla kompass), in modo da evitare il rumore delle campanelle delle pecore. in alternativa, portati i tappi ;) però vacci che il posto merita!
-
..Claudia dice bene, ma forse c'è da dire che le donne (ma ci son anche parecchi maschietti nel mucchio dei pigroni) amano maggiormente le comodità. E non posso certo biasimarle. La cultura del alzarsi presto, del faticare con uno zaino in spalla, nel prender sole, vento, pioggia, neve e tempesta...non fa certo parte delle aspirazioni di una gentil donzella in cerca di marito. Molto meglio arrivar al rifugio in auto e trovar tutto pronto e farlo magari ogni tanto che in montagna fa sempre freddo e non si sa cosa fare.
Beh, che dire....ad ognuno la sua strada! Io faccio piuttosto i complimenti a Claudia ed alle altre donne del forum che dimostrano interesse per far almeno quattro passi, trovarne donne con questo spirito...io lo apprezzo, e spero davvero non mollino mai. :)
-
Non mancherò di andarci, più lontan che posso da qualsiasi rumore. La notte, vorrei sentir un po' di sano silenzio. Ammetto i campanacci che fan comunque montagna...e parenti asini, che mi fan sentire in famiglia. Che vuoi fare...gli asini ogni tanto devono pur sfogarsi. Sono spesso animali un po' esuberanti...
-
essì, e son pure testardi! quando iniziano a seguirti, non ri mollano più ;D
...il fatto è che l'asino, per tradizione, è sempre molto "vispo"...e visto che di belle donne ne passan magari poche lassù al Pian della Nana...sai com'è....anche questo influenza... ;D
-
beh, tu ti dimenticheresti di me e della nostra (breve) liason d'alta quota? :-* ::)
Io? Giammai! E come potrei? ;)
-
... Io faccio piuttosto i complimenti a Claudia ed alle altre donne del forum che dimostrano interesse per far almeno quattro passi, trovarne donne con questo spirito...io lo apprezzo, e spero davvero non mollino mai. :)
MI ASSOCIO! Brave! ;)
-
Beh, che dire....ad ognuno la sua strada! Io faccio piuttosto i complimenti a Claudia ed alle altre donne del forum che dimostrano interesse per far almeno quattro passi, trovarne donne con questo spirito...io lo apprezzo, e spero davvero non mollino mai. :)
MI ASSOCIO! Brave! ;)
vi ringrazio! :-* :-*
cmq, per le eventuali ragazze pigre in ascolto: se avete un moroso figo, porterà lui la maggior parte dei pesi, quindi provate a concedergli un'uscita, almeno una volta... ;)
-
vi ringrazio! :-* :-*
cmq, per le eventuali ragazze pigre in ascolto: se avete un moroso figo, porterà lui la maggior parte dei pesi, quindi provate a concedergli un'uscita, almeno una volta... ;)
Sempre che le ragazze non preparino un tipico bagaglio femminile..! ;)
-
Sempre che le ragazze non preparino un tipico bagaglio femminile..! ;)
::) però abbiamo noi le cose che servono in ogni occasione ;)
PS: già che ci sono, complimenti alla tua ragazza che aveva una giacca molto bella 8)
-
La cultura del alzarsi presto, del faticare con uno zaino in spalla, nel prender sole, vento, pioggia, neve e tempesta...non fa certo parte delle aspirazioni di una gentil donzella in cerca di marito. Molto meglio arrivar al rifugio in auto e trovar tutto pronto e farlo magari ogni tanto che in montagna fa sempre freddo e non si sa cosa fare.
Mi viene la pelle d'oca solo a pensare queste cose! :o :o
:P per fortuna non sono in questa categoria! ;D
-
La cultura del alzarsi presto, del faticare con uno zaino in spalla, nel prender sole, vento, pioggia, neve e tempesta...non fa certo parte delle aspirazioni di una gentil donzella in cerca di marito.
Mi viene la pelle d'oca solo a pensare queste cose! :o :o
:P per fortuna non sono in questa categoria! ;D
in quella, nemmeno io ;D
-
La cultura del alzarsi presto, del faticare con uno zaino in spalla, nel prender sole, vento, pioggia, neve e tempesta...non fa certo parte delle aspirazioni di una gentil donzella in cerca di marito.
per fortuna non sono in questa categoria!
in quella, nemmeno io
Non vorrei passare per sessista, ma, se non trova il marito, la gentil donzella, quando arrivano gli anta, si chiama zitella ;D ;D ;D Toh! Ho fatto anche la rima... ;)
-
Non vorrei passare per sessista, ma, se non trova il marito, la gentil donzella, quando arrivano gli anta, si chiama zitella ;D ;D ;D Toh! Ho fatto anche la rima... ;)
Beh ma chi può dirlo che una gentil donzella non possa trovare più facilmente marito in montagna rispetto ad altri posti? ??? ::) Beh se io lo trovassi in montagna almeno sarei quasi sicura di avere la stessa passione...ovviamente per prima cosa verificherei che non sia salito in funivia! ;D ;D
-
Io in montagna di donne ne incontro, non si può dire certo che la montagna sia paraticata solo dagli uomini!!
-
Beh ma chi può dirlo che una gentil donzella non possa trovare più facilmente marito in montagna rispetto ad altri posti? ??? ::) Beh se io lo trovassi in montagna almeno sarei quasi sicura di avere la stessa passione...ovviamente per prima cosa verificherei che non sia salito in funivia! ;D ;D
::)Io e la mia morosa abbiamo cominciato a frequentarci perchè i nostri rispettivi ex odiavano la montagna...
-
Io in montagna di donne ne incontro, non si può dire certo che la montagna sia paraticata solo dagli uomini!!
dimmi subito dove vai!!!!
o è come voler saper le zone dove sono i funghi? ;D
-
PS: già che ci sono, complimenti alla tua ragazza che aveva una giacca molto bella
Riferirò.. Anche se mi costerà caro... io gli avevo sconsigliato il colore..
-
Non vorrei passare per sessista, ma, se non trova il marito, la gentil donzella, quando arrivano gli anta, si chiama zitella ;D ;D ;D Toh! Ho fatto anche la rima... ;)
ma io non sono in cerca perchè il moroso ce l'ho già! che diventi marito o resti moroso, poco mi cambia, se continua a portarmi in montagna ;)
::)Io e la mia morosa abbiamo cominciato a frequentarci perchè i nostri rispettivi ex odiavano la montagna...
benedetti ex... ::)
-
dimmi subito dove vai!!!!
o è come voler saper le zone dove sono i funghi? ;D
Si, solo che invece dei porcini ci sono le porc.... ;D ;D ;D
-
Cmq, scherzi a parte, di ragazze in montagna se ne trovano tante. Non solo, in genere sono anche molto motivate. O non vanno e stanno a casa a rognare, ma se vanno di solito vanno tanto e forte. Anche perchè in genere sono esili e leggere e la leggerezza in salita aiuta.
-
Anche perchè in genere sono esili e leggere e la leggerezza in salita aiuta.
PassoV, parla di noi! ;D 8)
A me pare che, in generale, le persone che incontro in montagna siano praticamente tutte uomini! In questo caso specifico l'unica ragazza che ho visto è stata la tipa di Miki (con una giacca da invidia ;D). Pigrizia probabilmente...
-
Claudia, vorrei chiederti chiarimenti sulla tua escursione al pian della nana che avrei intenzione di fare ad Agosto. In particolare come si percorrono i 18 Km da Cles? dispongo di una macchina, Classe B,non troppo adatta a questo genere di strade, ho qualche esperienza degli anni scorsi.
Poi se riusciremo a fare il giro da te descritto in un giorno, siamo dei camminatori costanti ma facilmente distratti dalle bellezze dei luoghi che percorriamo! Dovrei (sempre il condizionale!!)
gettare l'ancora a Pinzolo nella casa della sorella di Ermanno S. (famoso scalatore!!) ed avrei da fare un bel po' di strada prima di arrivare a Cles e poi trovare il bivio per il piano!!
grazie dei consgli!!
Saluti
-
Claudia, vorrei chiederti chiarimenti sulla tua escursione al pian della nana che avrei intenzione di fare ad Agosto. In particolare come si percorrono i 18 Km da Cles? dispongo di una macchina, Classe B,non troppo adatta a questo genere di strade, ho qualche esperienza degli anni scorsi.
Poi se riusciremo a fare il giro da te descritto in un giorno, siamo dei camminatori costanti ma facilmente distratti dalle bellezze dei luoghi che percorriamo! Dovrei (sempre il condizionale!!)
mi intrometto: la strada carrozzabile, aperta al traffico, ti porta da cles fin sotto il peller, al laghetto durigal. Io ho visto nel parcheggio macchine normalissime. Certo la strada è lunga eterna è scassata assai, con parecchie buche, ma gliela si fa. Non ho idea di come sia quest'anno dopo questo lungo inverno...
-
Ciao Luciano!
Le strade per arrivare al Peller sono due:
1 - da CLES località "Bersaglio", è una strada sterrata con un po' di buche, ma percorribile tranquillamente con auto normali. noi abbiamo una golf, ma ho visto nel parcheggio clio, punto, insomma non solo fuoristrada (che certo sarebbero comodi, ma non sono indispensabili).
2 - da TUENNO la strada è cementata, però non l'ho mai percorsa. Ho trovato un uomo in Val della Nana che mi ha detto che lui è salito da Tuenno e che la strada è molto in pendenza ma totalmente asfaltata/cementata quindi hai meno problemi di buche.
Ad ogni modo, queste due strade alla fine si uniscono e l'ultimo tratto, in comune, è quello con più buche quindi qualsiasi strada prendi alla fine un po' di buche te le devi beccare comunque ;D
Il giro che abbiamo fatto noi lo si fà tranquillamente anche in un giorno!
Direi circa: parcheggio - Biv. Pinamonti 40 min (i cartelli dicono di più ma non lasciarti spaventare),
Biv. Pinamonti - fine della valle (forcella nana, dove si vede il bivacco Costanzi) direi circa 3 ore, ovviamente con le dovute pause! Per il ritorno più o meno i tempi sono gli stessi.
E' un posto che si presta tanto a pause di riflessione per ammirare il panorama, secondo me! Quindi, buon giro! Se hai altre domande, mi trovi qui ;)
-
2 - da TUENNO la strada è cementata, però non l'ho mai percorsa. Ho trovato un uomo in Val della Nana che mi ha detto che lui è salito da Tuenno e che la strada è molto in pendenza ma totalmente asfaltata/cementata quindi hai meno problemi di buche
ma è aperta la traffico?
-
ma è aperta la traffico?
quell'uomo mi ha detto di sì... però ti ripeto non sò nè da dove inizia nè come sia davvero (anche se non penso che il tizio se ne andasse in giro a raccontar balle per il gusto di farlo).
passoveloce mi ha detto che, quando l'aveva fatta lei, non era asfaltata. l'uomo mi ha detto che infatti è stata sistemata da pochissimo.
-
la strada che sale da Tuenno parte proprio sopra l'abitato di Tuenno, io l'ultima volta l'ho percorsa quest'inverno con gli sci. Sò che lo scorso anno è stata interamente sistemata con tratti di cemento nei punti più ripidi. E' molto più corta rispetto a quella che sale da Cles però dirti quale sia la migliore da salire con un auto normale non me la sento di dirtelo non avendola percorsa da quanto è stata sistemata.
-
i sentieri ruspati non sono il massimo e sul tratto innevato del sasso rosso che chiude il pian della nana in una giornata calda non metterei un piede..
che intendi per "sentieri ruspati"?
-
Ciao Luciano!
Le strade per arrivare al Peller sono due:
Grazie per le informazioni, anche ad AGH, sicuramente faremo la strada da Bersaglio con le buche ::)
Dovrebbe essere questa la ns. prima escursione poi abbiamo in programma Pian Palu' (gia' circumnavigato l'anno scorso-colori bellissimi) malga Giumella e Lagostel con ritorno stesso sentiero
perche' ho poca fiducia del cancelletto sulla diga!!!! se lo troviamo chiuso si allunga troppo e gli
ultimi metri sono troppo faticosi ;D.
Qui dobbiamo ritornare per fare il Bozzi, fa parte di quelli lasciati in sospeso lo scorso anno insieme al Denza.
Grazie di nuovo e tante belle cose.
-
che intendi per "sentieri ruspati"?
Sopratutto nelle traversate di costoni ripidi, la gran quantità di neve, scendendo a valle, ha spianato il gradino dove poggiava il sentiero.. Ho scritto ruspato perchè pare fatto artificialmente tanto è regolare. Il pian della nana comunque si percorre senza problemi. Invece se si aggira, come ho fatto io il sasso rosso, bisogna prestare più attenzione sul sentiero "Albasini" e sul tratto che va dal passo di pra castron alla selleta de la nana lato tovel..
-
ottimo claudia... hai foto dell'interno del baito nana? giusto per vedere com'è...
PS: a che serve poi il bivacco li, quando ce n'è uno a mezzo km.. boh
sabato ho visto da vicino il baito nana, carino :)
Dei tizi ci hanno detto che hanno fatto un altro bivacco più avanti, a "malga nana". Risulta?
-
Hai proprio ragione!
Il Baito Nana non è segnato sulla kompass, ed è dove ho messo il puntino rosso, diciamo che guardando verso il Sasso Rosso è sulla destra della valle, molto vicino al Passo Forcola.
La Malga Nana è molto in fondo e in basso rispetto al sentiero, e a questo punto credo sia quella indicata sulla Kompass come "baito nana".
Quel che è il caso di specificare è che i baiti in valle sono 3:
1 - biv. pinamonti: 6 posti, stufa, niente scorte di legna, piccolo ma molto buono, acqua sul lato della casa che dà a ovest
2 - baito nana: tavolaccio senza materassi, stufa non utilizzabile perchè camino rotto, niente acqua, molta legna.
3 - malga nana: tavoli, stufa, molta legna, niente materassi, sì acqua (fontana a 10 metri sotto la parete rocciosa), scorte alimentari, cassetta di pronto soccorso, fornellino.
Dal passo forcola si raggiunge poi il lago salare e lì vicino c'è un bivacchino in legno con solo due reti e due materassi (nient'altro).
Si c'è una malga più avanti che sulla carta è segnata come il baito della nana, invece il baito non è segnato. Ne avevano discusso passo e claudia tempo fa...
-
Si c'è una malga più avanti che sulla carta è segnata come il baito della nana, invece il baito non è segnato. Ne avevano discusso passo e claudia tempo fa...
ma è stata ristrutturata con bivacco? Se cosi' fosse, non sono troppi tre bivacchi, anzi 4 se si conta quello al vicino lago delle salare, nel raggio di appena 1 km? Ho trovato una foto di Malga Nana...
(http://mw2.google.com/mw-panoramio/photos/medium/6759973.jpg)
Malga Nana (foto Christian Bergamo)
-
Dei tizi ci hanno detto che hanno fatto un altro bivacco più avanti, a "malga nana". Risulta?
eh sì, risulta!
la foto dell'esterno l'hai trovata da te, però se vedi nella prima pag di questo 3d, le foto 6 e 7 son quelle che ho fatto io a suo tempo.
Certo, son molti 4 bivacchi in una zona così ridotta, ma forse anche perchè la frequentazione è molto elevata...
-
eh sì, risulta!
la foto dell'esterno l'hai trovata da te, però se vedi nella prima pag di questo 3d, le foto 6 e 7 son quelle che ho fatto io a suo tempo.
Certo, son molti 4 bivacchi in una zona così ridotta, ma forse anche perchè la frequentazione è molto elevata...
a me a dire il vero non risulta sia una zona cosi' frequentata... :) Anzi c'è un quinto bivacco nelle vicinanze presso Malga Clesera :)
-
a me a dire il vero non risulta sia una zona cosi' frequentata... :) Anzi c'è un quinto bivacco nelle vicinanze presso Malga Clesera :)
eh dico che magari, essendo facilmente raggiungibile in auto, la gente di cles ci và facilmente... sai, grigliate e feste varie...
-
Poco lontano dal Rif. Peller scendendo verso Malè c'è anche il bivacco Mezol.
Il bivacco adiacente al rif. peller poi è nuovo di zecca ma aperto solo in inverno..
-
Poco lontano dal Rif. Peller scendendo verso Malè c'è anche il bivacco Mezol.
Il bivacco adiacente al rif. peller poi è nuovo di zecca ma aperto solo in inverno..
bivacco Mezol? Mai sentito.. ma dove esattamente?
-
bivacco Mezol? Mai sentito.. ma dove esattamente?
Partendo da Malè c'è il sentiero 374 che arriva al peller. A circa tre quarti del viaggio c'è una località che si chiama val della petturina in cui il sentiero 374 e il sentiero 308b si congiungono. In quel punto c'è il bivacco. Mi ci son fermato una volta, sembra un monolocale arredato... cucinotto con lavandino, stufa, gas, bagno, dispensa piena di ogni genere di alimenti a lunga conservazione. :o :o Mi son persino fatto un caffè con la moca ::) ;D
Ho un ricordo simpatico di quel bivacco,perché mi ha fatto fare una figura un tantino stramba con un gruppetto di persone, di cui una, dovrebbe essere guido del forum.
Essendo stato il primo bivacco che ho visto mi ero fatto l'idea che fossero tutti così, non sapevo si trattasse di una eccezione quasi unica. Così alcune settimane dopo, fuori stagione quindi con rifugi chiusi, io e la mia morosa saliamo al brentei e ci troviamo alcune persone, scambiamo due chiacchiere, e alla fine ci congediamo dicendogli che ci andavo a fare un caffè nel bivacco!! ;D ;D
-
ma è stata ristrutturata con bivacco? Se cosi' fosse, non sono troppi tre bivacchi, anzi 4 se si conta quello al vicino lago delle salare, nel raggio di appena 1 km? Ho trovato una foto di Malga Nana...
Guarda che c'è n'è uno intermedio anche...quello che non è segnato...non mi pare sia quello della foto ::)
-
bivacco Mezol? Mai sentito.. ma dove esattamente?
E mi pareva di avergli fatto una foto..
-
Ciao
l'altro giorno siamo partiti dal parcheggio a 10 min da malga tassulla, passando sotto il peller restando sul sentiero che costeggia il palon, cima cesta e cima nana, prendendo poi il sentiero ricavato nella "morena" detritica al di sotto del sasso rosso, risalendo alla forcella che separa quest'ultimo da cima uomo... siamo poi scesi al passo di pra castron per un sentiero un po' sbifido, poco segnato in un tratto te lo devi inventare su ghiaino. l'intenzione era quella di arrivare al biv.costanzi ma soffermatoci un po' troppo al passo non sapendo come fosse l'altro lato siamo tornati da dove siam venuti, con una sosta su cima della Nana. Da quì panorama ampio su tutti i monti della val di sole-tonale, vegaia-tremenesca, rabbi e peio(s.matteo-cadini-vioz-cevedale), fino alla val d'ultimo... si vedevano nonostante la foschia anche i monti della valvenosta, e dall'altra i massicci catinaccio latemar e compagnia bella... con tutta la calma siamo tornati verso malga tassulla in un'esplosione di colori dei fiori, sostando un po' alla malga che tra il resto fa un ottimo formaggio, visto che ne vado ghiotto... (la malga fa formaggio di mucca e capra, burro e ricotta. cmq hanno nei pascoli anche pecore asini e cavalli)
Noi guardiamo poco i tempi in quanto ci piace soffermarci quà e la se vediamo che per ciò che vogliamo fare, il tempo è abbondante... mi sembra che dal parcheggio siam partiti alle 10.30 e siamo risaliti in auto intorno alle 19.00 eheh ;)
-
pian della nana è un posto incantevole, quest'anno voglio assolutamente ritornarci dopo tanto tempo.... ::) gli ultimi mi sono sempre fermato al passo di prà castron o al sasso rosso... :-\