GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Dolomiti di Brenta => Topic aperto da: Ste82 - 11/10/2018 19:40
-
Eccomi con un altro resoconto di una stupenda escursione in Brenta fatta sabato 29 settembre.
Partiti da Malga d'Arza a 1500 metri circa, raggiungibile in macchina da Cunevo in Val di Non, siamo saliti dapprima a Malga Loverdina 1768 m lungo il sentiero 370, proseguendo poi per Malga Campa 1978 m ed imboccando il sentiero 338 che risale la Val della Campa sino alla Sella del Montòz 2327 m, posta tra il massiccio del Monte Corona e la Cima di Santa Maria e sbocco diretto sulla Val dei Cavai.
Da lì non vi è sentiero per salire alla Cima di Santa Maria, solo tracce ed ometti in mezzo ai sassi che conducono sino in vetta, dove c'è un panorama superlativo su buona parte del Brenta, nel nostro caso non godibile completamente per via delle nebbie che offuscavano le cime più alte ed in particolare la zona del Grosté e cime limitrofe (Cima Falkner, Cima Brenta etc etc).
Ridiscesi verso la Sella del Montòz ma senza transitarvi, ci siamo tenuti un po' più alti del sentiero 338, costeggiando i ghiaioni che scendono dalle cime della Campa, imboccando per un tratto il sentiero 369 che sale verso la Bocchetta di Val Scura ed abbandonandolo successivamente per seguire il sentiero (non numerato) che si mantiene alto sopra la conca di Malga Campa e si arrampica verso il Passo degli Inferni e la Cima Loverdina; in quest'ultimo tratto bisogna prestare attenzione per via dell'esposizione, soprattutto arrivando a Cima Loverdina. Da lasssù siamo poi scesi a Malga Termoncello e infine a Malga d'Arza.
Spazio ora alle foto:
Malga Loverdina
(https://i.postimg.cc/bvjt2XtR/IMG-3041.jpg)
Scorci su Cima Trettel e Cima Borcola
(https://i.postimg.cc/B67bpRXk/IMG-3043.jpg)
Incontri piacevoli nel bosco
(https://i.postimg.cc/YCNSZvv1/IMG-3054.jpg)
Sotto i contrafforti rocciosi di Cima Loverdina
(https://i.postimg.cc/jdPNqdWj/IMG-3057.jpg)
D'un tratto, dopo aver scollinato, appare la conca di Malga Campa, con Cima Trettel, Cima Borcola e Monte Corona
(https://i.postimg.cc/kXv4hV6W/IMG-3061.jpg)
(https://i.postimg.cc/qBX4pPJT/IMG-3071.jpg)
Arrivando a Malga Campa 1978 m
(https://i.postimg.cc/Z5WGv2S0/IMG-3080.jpg)
Zoom su Cima Borcola
(https://i.postimg.cc/9Q9xhh2P/IMG-3085.jpg)
Risalendo la Val Campa, a sinistra il Monte Corona, al centro Cima di Santa Maria, a destra i contrafforti del Cimon della Campa
(https://i.postimg.cc/jjZyVgDQ/IMG-3092.jpg)
Zoom su Cima Santa Maria e sullo sperone roccioso che domina la Val Campa
(https://i.postimg.cc/903d144v/IMG-3093.jpg)
Paesaggi canadesi
(https://i.postimg.cc/43DHRDJc/IMG-3099.jpg)
(https://i.postimg.cc/c4FKLgx0/IMG-3108.jpg)
Camoscio che scappa via veloce
(https://i.postimg.cc/prqdr4tq/IMG-3111.jpg)
I contrafforti del Monte Corona
(https://i.postimg.cc/tgQ9qpx9/IMG-3125.jpg)
Ormai in vista della Sella del Montòz
(https://i.postimg.cc/zfr1m7sB/IMG-3136.jpg)
(https://i.postimg.cc/k5cz0mN1/IMG-3142.jpg)
Sguardo indietro sulla valle appena salita
(https://i.postimg.cc/TYDSRmqW/IMG-3145.jpg)
Senza sentiero, seguendo gli ometti di sassi qua e là e qualche traccia
(https://i.postimg.cc/q7DVtrtt/IMG-3150.jpg)
Stelle alpine
(https://i.postimg.cc/KcrfQNNf/IMG-3152.jpg)
In vista della cima
(https://i.postimg.cc/Vk3Xzrg5/IMG-3156.jpg)
In vetta a Cima di Santa Maria (2678 m)
(https://i.postimg.cc/63B2Qdv6/IMG-3161.jpg)
Verso la Campa Settentrionale, con Cima Termoncello, Cima di Val Scura e Cimon della Campa
(https://i.postimg.cc/wjd6H9Jg/IMG-3166.jpg)
Verso la Catena Settentrionale, con la Pietra Grande e il Gran de Formenton
(https://i.postimg.cc/sf7jLBQw/IMG-3178.jpg)
Passo del Grosté
(https://i.postimg.cc/pT0fb06M/IMG-3186.jpg)
Verso la Val Campa percorsa in salita, sullo sfondo la Val di Non
(https://i.postimg.cc/LsDfLCRg/IMG-3190.jpg)
In basso la Sella del Montòz, di fronte a sinistra il Monte Corona e a destra il Croz del Re
(https://i.postimg.cc/jjMwLDQz/IMG-3198.jpg)
Di fronte il Monte Fibbion, in basso la Val dei Cavai e sullo sfondo la Paganella
(https://i.postimg.cc/htr0gbvs/IMG-3199.jpg)
Colpo d'occhio fantastico sul Campo Flavona in basso e sul Brenta centrale, purtroppo nascosto dalle nuvole. Emerge solo Cima Grosté
(https://i.postimg.cc/B61D8xSd/IMG-3203.jpg)
Turrion Basso
(https://i.postimg.cc/8CLNjc8Z/IMG-3204.jpg)
Turrion Alto
(https://i.postimg.cc/htdq5vGK/IMG-3205.jpg)
Scendendo dalla Cima di Santa Maria, il Croz del Re è ben in evidenza
(https://i.postimg.cc/0ymLC4tQ/IMG-3214.jpg)
Costeggiando i contrafforti della Campa sul sentiero 369
(https://i.postimg.cc/bv6cGtCH/IMG-3226.jpg)
In direzione del Passo degli Inferni
(https://i.postimg.cc/1Rq2S2QK/IMG-3254.jpg)
Affacciandosi sulla Val Strangola, il Lago di Tovel e parte della Catena Settentrionale
(https://i.postimg.cc/SKnVrYQG/IMG-3256.jpg)
Verso i contrafforti della Cima Loverdina, tratti esposti
(https://i.postimg.cc/nzYmYnmk/IMG-3269.jpg)
Arrivando su Cima Loverdina
(https://i.postimg.cc/1Xd3DdvB/IMG-3272.jpg)
Pietra Grande, Cima Vagliana, Gran de Formenton, Cima Sassara, Cima Paradiso, Cima Rocca, Cima del Vento, Cima delle Livezze, Cima di Tuenno e Monte Benon
(https://i.postimg.cc/rppyYc7j/IMG-3274.jpg)
Il Lago di Tovel e il resto della Catena Settentrionale, dalla Cima di Tuenno al Monte Peller. In basso a destra Malga Termoncello
(https://i.postimg.cc/1XrLQVqq/IMG-3275.jpg)
La Val di Non
(https://i.postimg.cc/YCWzLKdX/IMG-3277.jpg)
Cima Trettel, Cima Borcola e Monte Corona
(https://i.postimg.cc/pX9D3MM2/IMG-3280.jpg)
-
Bellissimo giro Ste. In effetti quella parte finale della salita alla Loverdina (e le precedenti roccette), anche si di fatto non c'e' assolutamente nulla di difficile, e' un po' rognosa. Io ero andato una volta da solo a verificare se era fattibile da mia moglie che non ama le esposizioni, e l'ho prontamente cassata :) (la salita, non mia moglie).
-
Bellissimo giro Ste. In effetti quella parte finale della salita alla Loverdina (e le precedenti roccette), anche si di fatto non c'e' assolutamente nulla di difficile, e' un po' rognosa. Io ero andato una volta da solo a verificare se era fattibile da mia moglie che non ama le esposizioni, e l'ho prontamente cassata :) (la salita, non mia moglie).
Grazie Man!
Eh sì, bisogna stare attenti anche se non è nulla di particolarmente difficile, però se uno soffre di vertigini non è assolutamente consigliabile direi.
-
super giro e belle foto.. posti che frequento spesso, ma ahimè quest'anno mai passato!
-
super giro e belle foto.. posti che frequento spesso, ma ahimè quest'anno mai passato!
Grazie ;)
Questo è il periodo migliore per andare in montagna, tempo stabile, giornate terse e sicuramente più limpide rispetto all'estate, colori sgargianti per via dell'autunno, l'unico handicap è che le giornate sono decisamente più corte ma vabbé, basta partire presto 8)
-
La S.Maria è la mia preferita 8) :-* regala dei panorami mozzafiato.. cmq anche il Monte Corona che è un pò più tecnico e il Croz del Re non sono da meno!La consiglio in inverno..anzi primavera con gli sci, soprattutto da Tovel ;)
Il Bastiot quest'anno l'ho fatto dalla parte "alpinistica" in gara approfittando delle corde ;D e poi sono salita un paio di volte sempre da Tovel
-
La S.Maria è la mia preferita 8) :-* regala dei panorami mozzafiato.. cmq anche il Monte Corona che è un pò più tecnico e il Croz del Re non sono da meno!La consiglio in inverno..anzi primavera con gli sci, soprattutto da Tovel ;)
Il Bastiot quest'anno l'ho fatto dalla parte "alpinistica" in gara approfittando delle corde ;D e poi sono salita un paio di volte sempre da Tovel
Cima stupenda, mi è piaciuta moltissimo ed era da un po' che l'avevo adocchiata. Con gli skialp dev'essere bellissimo salire alla Santa Maria! Da Tovel? Quindi da Campo Flavona sarai salita, immagino.
Adesso, o quando sarà, mi piacerebbe salire la Cima di Valscura sempre nella catena della Campa.
Il Monte Corona com'è? C'è molta esposizione? Ho letto da qualche relazione in giro che ci sono dei passaggi di 2° grado.
Il Croz del Re anche mi ispira, un bel torrione dal quale dev'esserci una gran bella vista!
Il Bastiot invece non lo conosco. Qual è e dove si trova?
-
Il Bastiot è a fianco di cima Loverdina. Una doppia cima di fatto, sulle cartine compare solo la Loverdina di solito. (ne sono sicuro al 99%).
Cima val scura la volevo salire anche io quest'anno, ma niente.. idem per monte corona. Rimedierò
-
Cima stupenda, mi è piaciuta moltissimo ed era da un po' che l'avevo adocchiata. Con gli skialp dev'essere bellissimo salire alla Santa Maria! Da Tovel? Quindi da Campo Flavona sarai salita, immagino.
Sono salita varie volte:
1. da Cavedago-Selvapiana, dove sale il primo pezzo di strada e poi sentiero per la malga Spora e poi val dei Cavai e sella Montoz..discesa da val Scura a Tovel..quella volta avevamo le bici a Tovel (strada ancora chiusa) e siamo rientrati con quelle ;D
2. da Tovel per val Scura e rientro dalla stessa che offre gran belle sciate a primavera
3.da Tovel-malga Flavona per val delle Glare e canalino ovest , poi discesa verso Val Scura (si potrebbe scendere dal pendio ovest verso val Flavona ma è bello ripido)
Adesso, o quando sarà, mi piacerebbe salire la Cima di Valscura sempre nella catena della Campa.
fatta anni fa ma fermata prima dell'ultimo pezzo xchè c'è da arrampicare ed è esposto..
Il Monte Corona com'è? C'è molta esposizione? Ho letto da qualche relazione in giro che ci sono dei passaggi di 2° grado.
un pò esposto e franoso ma cmq con appigli quindi non ci son grossi problemi salendo e scendendo dalla "cresta"..anni fa non conoscendola eravamo andati da un canalino a est..da paura!tutto che franava..per fortuna poi eravamo scesi dalla normale! :o
Il Croz del Re anche mi ispira, un bel torrione dal quale dev'esserci una gran bella vista!
Anche questo è un pò esposto e ha solo un passaggio in traverso dove si passa su un sasso inclinato con una fessura per il piede e niente appigli per le mani, all'andata tutto ok ma al ritorno avevo avuto un pò di titubanza perchè devi fare un passo a beccare la fessura ::) basterebbe mettessero un fittone per tenersi e la cosa diventerebbe banale!
Il Bastiot invece non lo conosco. Qual è e dove si trova?
è la Loverdina ;D
-
Sono salita varie volte:
1. da Cavedago-Selvapiana, dove sale il primo pezzo di strada e poi sentiero per la malga Spora e poi val dei Cavai e sella Montoz..discesa da val Scura a Tovel..quella volta avevamo le bici a Tovel (strada ancora chiusa) e siamo rientrati con quelle ;D
2. da Tovel per val Scura e rientro dalla stessa che offre gran belle sciate a primavera
3.da Tovel-malga Flavona per val delle Glare e canalino ovest , poi discesa verso Val Scura (si potrebbe scendere dal pendio ovest verso val Flavona ma è bello ripido)fatta anni fa ma fermata prima dell'ultimo pezzo xchè c'è da arrampicare ed è esposto..un pò esposto e franoso ma cmq con appigli quindi non ci son grossi problemi salendo e scendendo dalla "cresta"..anni fa non conoscendola eravamo andati da un canalino a est..da paura!tutto che franava..per fortuna poi eravamo scesi dalla normale! :oAnche questo è un pò esposto e ha solo un passaggio in traverso dove si passa su un sasso inclinato con una fessura per il piede e niente appigli per le mani, all'andata tutto ok ma al ritorno avevo avuto un pò di titubanza perchè devi fare un passo a beccare la fessura ::) basterebbe mettessero un fittone per tenersi e la cosa diventerebbe banale!è la Loverdina ;D
Grazie mille per le info! :)
Tutte cime da mettere in programma...qua mi sa che si potrà continuare ad andare, fa sempre bel tempo...invece ci vorrebbe un po' di pioggia e neve sui ghiacciai. Speriamo bene...
-
Ciao,
bellissimo giro!
Sapresti dirmi se prima di arrivare a malga campa è presente un punto dove prendere acqua?
Grazie
-
Sapresti dirmi se prima di arrivare a malga campa è presente un punto dove prendere acqua?
Grazie
St'estate c'era la fontana funzionante sia alla Loverdina che alla Campa..adesso è tutto secco :o
-
Ciao,
bellissimo giro!
Sapresti dirmi se prima di arrivare a malga campa è presente un punto dove prendere acqua?
Grazie
Grazie ;)
Una ventina di giorni fa la fontanella era funzionante a Malga Loverdina.
A Malga Campa, a dir la verità, non ho prestato attenzione se ci fosse acqua o meno...
Per il resto, salendo a Cima Santa Maria ed anche nella Val Campa, acqua non ce n'è da nessuna parte.
-
Una ventina di giorni fa la fontanella era funzionante a Malga Loverdina.
A Malga Campa, a dir la verità, non ho prestato attenzione se ci fosse acqua o meno...
Per il resto, salendo a Cima Santa Maria ed anche nella Val Campa, acqua non ce n'è da nessuna parte.
non è così. A malga Campa c'è un fontanone, e anche a metà salita c'è una sorgente poco distante dal sentiero, e anche più in alto un po' sotto la sella del Montoz da primavera fino a metà stagione. In tutte le malghe generalmente c'è acqua, nessuno dei nostri nonni avrebbe fatto una malga senza acqua. Altrimenti come avrebbero fatto con gli animali, viverci nell'estate, fare il formaggio? Poi può darsi che in qualche caso alcune malghe nei decenni siano rimaste a secco per il mutamento della situazione climatica, ma generalmente ogni malga è sorta in un certo posto perché c'era acqua, che è risorsa indispensabile
-
non è così. A malga Campa c'è un fontanone, e anche a metà salita c'è una sorgente poco distante dal sentiero, e anche più in alto un po' sotto la sella del Montoz da primavera fino a metà stagione. In tutte le malghe generalmente c'è acqua, nessuno dei nostri nonni avrebbe fatto una malga senza acqua. Altrimenti come avrebbero fatto con gli animali, viverci nell'estate, fare il formaggio? Poi può darsi che in qualche caso alcune malghe nei decenni siano rimaste a secco per il mutamento della situazione climatica, ma generalmente ogni malga è sorta in un certo posto perché c'era acqua, che è risorsa indispensabile
Non ho fatto caso al fontanone di Malga Campa, sicuramente è come dici tu.
Così come non ho fatto caso alla sorgente a metà salita; sotto la Sella del Montoz può darsi, tieni presente che io sono salito il 30 di settembre e acqua non ne ho vista in quella zona.
Ho avuto l'impressione comunque che di acqua ce ne sia davvero poca; a confronto, nelle valli delle Maddalene, c'è molta più acqua anche fino a 2200-2300 metri.
-
Non ho fatto caso al fontanone di Malga Campa, sicuramente è come dici tu.
Così come non ho fatto caso alla sorgente a metà salita; sotto la Sella del Montoz può darsi, tieni presente che io sono salito il 30 di settembre e acqua non ne ho vista in quella zona.
Ho avuto l'impressione comunque che di acqua ce ne sia davvero poca; a confronto, nelle valli delle Maddalene, c'è molta più acqua anche fino a 2200-2300 metri.
be' certo, sulle Dolomiti calcaree di rocce permeabili, l'acqua è poca rispetto ad altre montagne come Maddalene o Lagorai. Comunque da Malga Campa fino al Montoz ci sono almeno 3 punti acqua, lo so bene perché li ho mappati io ;D Li puoi vedere su OpenStreetMap. Poi può darsi che in certe stagioni la falda sia bassa in estate avanzata o in autunno e le sorgenti si secchino. A Malga Campa comunque c'è un fontanone con un'ottma portata, acqua ne ho sempre vista. Ripeto, se c'è una malga quasi sempre c'è anche acqua nei pressi.
Ti metto la sorgente di mezzo, quella più in alto è alla confluenza coi sentieri un bel po' sotto la Sella del Montoz
https://www.openstreetmap.org/#map=19/46.22797/10.97029 (https://www.openstreetmap.org/#map=19/46.22797/10.97029)
-
non è così. A malga Campa c'è un fontanone, e anche a metà salita c'è una sorgente poco distante dal sentiero, e anche più in alto un po' sotto la sella del Montoz da primavera fino a metà stagione. In tutte le malghe generalmente c'è acqua, nessuno dei nostri nonni avrebbe fatto una malga senza acqua. Altrimenti come avrebbero fatto con gli animali, viverci nell'estate, fare il formaggio? Poi può darsi che in qualche caso alcune malghe nei decenni siano rimaste a secco per il mutamento della situazione climatica, ma generalmente ogni malga è sorta in un certo posto perché c'era acqua, che è risorsa indispensabile
Sì beh le fontane ci sono ma a parte che adesso è tutto secco ovunque fa anche molto freddo quindi potrebbero essere già chiuse/ghiacciate..
Le 2 sorgenti di cui parli sinceramente non le ho mai viste..
-
Come dice passo veloce è del tutto probabile che abbiano stacco tutto per evitare congelamenti alle tubazioni.
-
be' certo, sulle Dolomiti calcaree di rocce permeabili, l'acqua è poca rispetto ad altre montagne come Maddalene o Lagorai. Comunque da Malga Campa fino al Montoz ci sono almeno 3 punti acqua, lo so bene perché li ho mappati io ;D Li puoi vedere su OpenStreetMap. Poi può darsi che in certe stagioni la falda sia bassa in estate avanzata o in autunno e le sorgenti si secchino. A Malga Campa comunque c'è un fontanone con un'ottma portata, acqua ne ho sempre vista. Ripeto, se c'è una malga quasi sempre c'è anche acqua nei pressi.
Ti metto la sorgente di mezzo, quella più in alto è alla confluenza coi sentieri un bel po' sotto la Sella del Montoz
https://www.openstreetmap.org/#map=19/46.22797/10.97029 (https://www.openstreetmap.org/#map=19/46.22797/10.97029)
Cavoli...non male questa OpenStrettMap.
Sì sì hai ragione, dove c'è una malga c'è acqua per forza altrimenti come facevano 'sti ani a dare da bere agli animali etc ;)
Il fatto è che ho bevuto come un cammello a Malga Loverdina quel giorno, e quando son passato poco dopo da Malga Campa non ho proprio fatto caso al fontanone. In ogni caso, ti ringrazio perché adesso che lo so, dovessi rifare un'escursione da quelle parti farò sicuramente un bel rifornimento idrico a Malga Campa o, volendo, presso le sorgenti che mi hai indicato sotto la Sella del Montoz :)
-
ciao,
presso la malga campa al momento non c'è acqua,
ve lo dico con certezza in quanto ci sono passato domenica scorsa.
anche più in su della malga non troverete assolutamente nulla,
la fonte di cui parla agh è priva di acqua.
la malga loverdina invece presenta acqua in grande abbondanza.
-
ciao,
presso la malga campa al momento non c'è acqua,
ve lo dico con certezza in quanto ci sono passato domenica scorsa.
anche più in su della malga non troverete assolutamente nulla,
la fonte di cui parla agh è priva di acqua.
la malga loverdina invece presenta acqua in grande abbondanza.
Grazie per le info ;)
-
Aggiornamento di ieri: niente acqua neanche a Malga Loverdina.
-
Aggiungo solo qualche foto da Cima Santa Maria, visto che a me è andata meglio come visibilità rispetto a Ste82.
(https://i.imgur.com/dUCPGaP.jpg)
Verso il nodo centrale del Brenta
(https://i.imgur.com/mEwjrfI.jpg)
La catena settentrionale
(https://i.imgur.com/y3ASyDN.jpg)
Termoncello, Crozara della Campa, Valscura
(https://i.imgur.com/ljWl6yv.jpg)
Cima Sporata, Cima Corona, Croz del Re
(https://i.imgur.com/v9g0GNh.jpg)
Crosara del Fibbion e Fibbion
Una annotazione: quella che tu indichi come Cima Corona, salendo dalla Val Campa, in realtà è Cima della Sporata.
Cima Corona è più a sud e non è visibile da quella posizione.