GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Dolomiti di Brenta => Topic aperto da: DDT - 21/08/2018 14:47

Titolo: [DOLOMITI DI BRENTA] Cima Vagliana m 2861
Inserito da: DDT - 21/08/2018 14:47
In vacanza in Valle di Campiglio, in questa estate per me al piccolo trotto sono alla ricerca di cime relativamente facili e con poco dislivello.
Sfogliando il libro “Vie Normali nelle Dolomiti di Brenta” (molto ben fatto) butto l’occhio su Cima Vagliana.
La cima è una classica scialpinistica e in rete si trova poco o nulla di salite estive, ma dalla descrizione sembra abbordabile.
Salgo quindi di primo mattino con la funivia del Grostè fino al Rifugio Stoppani e mi incammino sul Sentiero attrezzato Vidi, facile e ultrapanoramico, del quale tralascio la descrizione già fatta da altri.

(https://i.imgur.com/q8sKFEr.jpg)
All’inizio del Vidi

(https://i.imgur.com/567xNEb.jpg)
Pietra Grande

(https://i.imgur.com/p2RnN4n.jpg)
Verso il nodo centrale del Brenta

(https://i.imgur.com/4h1eXbw.jpg)

(https://i.imgur.com/HJ1qWns.jpg)
Sotto le pareti della Pietra Grande

Continuo quindi fino al bivio con il SV 336, che seguo in direzione N attraversando le ghiaie sotto i contrafforti della Pietra Grande e Cima Vagliana.
Raggiunto un poggio erboso, aggiro un primo crinale proseguendo in direzione Bocchetta dei Tre Sassi.
Da qui già si vede la dorsale principale di Cima Vagliana: proseguo per una decina di minuti, per lasciare i segnavia dove il sentiero intercetta la dorsale (ometti).

(https://i.imgur.com/pAbKYob.jpg)
Sotto le pareti della Pietra Grande e Cima Vagliana

(https://i.imgur.com/D3wXel6.jpg)
Sguardo indietro poco prima di lasciare il sentiero

La dorsale è facile, inizialmente su zolle e ghiaie e poi sulle roccette della cresta.
Si rimane sempre qualche metro nel versante O; gli ometti aiutano ad individuare i passaggi più facili ed in sostanza non si appoggiano mai le mani, basta solo fare un po’ di attenzione alle ghiaie.
Arrivo così in vista della vetta, preceduta da un’anticima. A questo punto si abbandona la cresta per seguire una cengia per qualche centinaio di metri, inizialmente erbosa e poi di sfasciumi.
La cengia è un po’ esposta, ma la traccia è sufficientemente larga.
Si continua in cengia oltrepassando la verticale della vetta, per rimontare in cresta poco prima che questa si riabbassi verso la Forcella con la Pietra Grande (passi di I).
A questo punto si percorrere la cresta finale in direzione N, su facili roccette anche se in parte esposte, fino alla vetta con bandiera italiana in metallo.

(https://i.imgur.com/98ocX29.jpg)
L’inizio della dorsale

(https://i.imgur.com/rMk8RH1.jpg)
Sasso Alto e Corno di Flavona

(https://i.imgur.com/12JTHDd.jpg)
Cengia con la vetta in 2° piano

(https://i.imgur.com/bUmKy9P.jpg)
La cengia

(https://i.imgur.com/fC2jDNN.jpg)
Sulla cresta al termine della cengia, la vetta è in 2° piano

(https://i.imgur.com/rdEOkQN.jpg)
Sguardo a E appena montato in cresta

(https://i.imgur.com/yZ1Wx3m.jpg)
Verso il Grostè

(https://i.imgur.com/Ghqkrui.jpg)
Ultima parte della cresta

(https://i.imgur.com/H6Hu8E2.jpg)

(https://i.imgur.com/pXHjERr.jpg)
In vetta

Dalla vetta bel panorama verso N con il lago di Tovel e la parte più selvaggia del Brenta in primo piano, mentre a S la mole della Pietra Grande chiude la visuale.

 (https://i.imgur.com/zIDtPB9.jpg)
Pietra Grande

(https://i.imgur.com/hSYbcAY.jpg)
Alpinisti in traversata dalla Pietra Grande

Dopo aver mangiucchiato qualcosa ritorno sui miei passi lungo la cresta e la lunga cengia.
Ad un certo punto, dopo le prime roccette, si intravede la possibilità di scendere sulle ghiaie a sx.
Mi butto quindi sul ghiaione, non sempre “sciabile”, che porta direttamente nei pressi del poggio erboso sul SV 336 e poi in discesa verso il Rifugio Graffer.

(https://i.imgur.com/0vBLztM.jpg)
Scendendo

(https://i.imgur.com/jSsjwZX.jpg)
La cengia in discesa

(https://i.imgur.com/vFUNIo4.jpg)
Discesa anticipata su ghiaie

L’escursione: 11 Km, D+ 650 mt (ovviamente allungabile a piacimento senza usare la cabinovia).
NB: escursione di luglio 2018.
Titolo: Re:[DOLOMITI DI BRENTA] Cima Vagliana m 2861
Inserito da: DDT - 21/08/2018 14:52
Dimenticavo: sulla cima c'è un libro di vetta molto vecchio del Cai/Sat, ma ha preso acqua ed è inutilizzabile con le pagine tutte attaccate.
Io l'ho riposto nella custodia metallica, qualcuno sa chi bisogna avvisare per la sostituzione?
Titolo: Re:[DOLOMITI DI BRENTA] Cima Vagliana m 2861
Inserito da: AGH - 21/08/2018 15:24
Dimenticavo: sulla cima c'è un libro di vetta molto vecchio del Cai/Sat, ma ha preso acqua ed è inutilizzabile con le pagine tutte attaccate.
Io l'ho riposto nella custodia metallica, qualcuno sa chi bisogna avvisare per la sostituzione?

bella Cima Vagliana, non l'ho mai fatta, grazie per il report :) Per il libro di vetta bisogna avvisare la sezione sat locale
Titolo: Re:[DOLOMITI DI BRENTA] Cima Vagliana m 2861
Inserito da: piesospinto - 25/08/2018 08:21
Bel suggerimento, è il tipo di escursione che proprio mi attira, lo metto in lista!
Titolo: Re:[DOLOMITI DI BRENTA] Cima Vagliana m 2861
Inserito da: piesospinto - 17/09/2018 19:53
Fatta questo weekend  :)
Complimenti per la relazione, concisa e precisa!

Poi in discesa siamo passati per la val Gelada e, visto che il tempo era bello, siamo saliti alla forcella Mondifrà e abbiamo fatto il Mondifrà basso. Seguirà topic su questa seconda parte...

Dimenticavo: il libro di vetta si è asciugato. Le pagine sono 'cartonate' ma si riescono a sfogliare e scrivere.  ;)
Titolo: Re:[DOLOMITI DI BRENTA] Cima Vagliana m 2861
Inserito da: DDT - 18/09/2018 00:35
Fatta questo weekend  :)
Complimenti per la relazione, concisa e precisa!

Poi in discesa siamo passati per la val Gelada e, visto che il tempo era bello, siamo saliti alla forcella Mondifrà e abbiamo fatto il Mondifrà basso. Seguirà topic su questa seconda parte...

Dimenticavo: il libro di vetta si è asciugato. Le pagine sono 'cartonate' ma si riescono a sfogliare e scrivere.  ;)
Bene!
Per il libro di vetta ho scritto un paio di volte alla SAT di Dimaro, non mi hanno risposto.