Autore Topic: [GRUPPO BRENTA] Andalo - bocca del Tuckett - sentiero Benini  (Letto 6037 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline nantes

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.465
  • Sesso: Maschio
Ho sempre avuto un debole per quella zona del Brenta
lasciata l'automobile al parcheggio val Biole poco sopra Andalo a quota 1150 circa si prosegue verso Pradel e successivamente per sentiero comodo e frequentato fino al rifugio Croz dell'Altissimo (1430m);
da qui si prosegue con il segnavia 322 entrando nella Vallazza, il sentiero è in parte coperto da una grossa frana ma comunque ben individuabile; passato un bivo con il sentiero 344 che porta al passo Clamer e alla malga Spora, per sentiero attrezzato con cordino e una corta scaletta si sale alla Busa dell'acqua dove si trova una sorgente freschissima;
il sentiero ora sale a sinistra verso la bocca val perse per un ripido costone detritico al cui termine un traversino delicato su ghiaino rosso porta alla selletta val perse, in vista della bocca del Tuckett.
Si risale la val perse passando sotto la parete di cima Brenta e dopo aver incrociato il sentiero Orsi per ripido canalino si raggiunge la Bocca d. Tuckett (2648m)
Dal valico con l'aiuto di alcune scalette si sale sulla vedretta di Vallesinella sotto cima Sella; si aggira lo spigolo sud del Campanile di Vallesinella, proseguendo si sale verso il versante est fino a circa 2850m) da dove si può vedere l'itinerario di salita;  si percorre ora una lunga cengia sulla parete di cima Falkner, toccando la bocchetta Alta e la bocchetta dei Camosci (2774m); si aggira infine la Cima Grostè salendo quasi a 2900m e infine, scendendo la dorsale nord, si raggiunge il passo Grostè;
da qui per comodo sentiero (SAT 316) si raggiunge in poco più di 1 ora il rifugio Tuckett.
Avendo la macchina ad Andalo, dopo essermi ricaricato al rifugio sono risalito alla Bocca del Tuckett e da li sono ritornato al punto di partenza.
L'itinerario svolto in ambiente selvaggio e solitario ripaga ampiamente la fatica.
Secondo le tabelle Sat quest'itinerario è percorribile in 13 ore;
poi il tempo è molto soggettivo, una persona ben allenata e con un po di esperienza può farlo anche in 10 ore e volendo si può anche spezzare in due giorni usufruendo dei rifugi.
« Ultima modifica: 25/08/2009 00:05 da nantes »

Offline nantes

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.465
  • Sesso: Maschio
....

Offline nantes

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.465
  • Sesso: Maschio
qualche altra foto
« Ultima modifica: 25/08/2009 00:00 da nantes »

Offline JFT

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.930
  • Sesso: Maschio
Che dire? Fantastico... Questo che si che è un giro in brenta... Bello, bello davvero.
"La vita è fatta di rarissimi momenti di grande intensità e di innumerevoli intervalli. La maggior parte degli uomini però, non conoscendo i momenti magici, finisce col vivere solo gli intervalli."
Friedrich Nietzsche

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
Secondo le tabelle Sat quest'itinerario è percorribile in 13 ore;
  :o ...e tu hai detto di essere partito tardi e che eri su alle 13 (alla Bocca di Tucket o Andalo?)....beh in ogni caso facendo 2 conti ci avrai messo all'incirca la metà del tempo!!  :o
Spaventoso!!  ;D non ho parole... riesci sempre a stupire con qualche impresa marziana!  ;D
« Ultima modifica: 25/08/2009 08:46 da PassoVeloce »

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
P.S. c'è neve sul Benini?  ;D ;D

Offline montagne

  • Newbie
  • *
  • Post: 37
bravo Nantes!
a quando il prossimo giro assieme?
ciao

Offline nantes

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.465
  • Sesso: Maschio
P.S. c'è neve sul Benini?  ;D ;D
no, quasi niente, a parte qualcosa sulla vedretta di Vallesinella sotto cima Sella, ma le tracce sono profonde e stabili.

... a quando il prossimo giro assieme?
ciao
domenica penso di ritornare dove siamo stati l'altra volta;
ho promesso ad alcuni amici di farli fare un giro intorno al gruppo delle Odle; precisamente forc. Munt da l'Ega e forc. d. Mesdì partendo da m.ga Zannes; ma penso tu ci sia già stato;
in settembre mi piacerebbe salire al lago Lares verso il corno di Cavento, ma è piuttosto lunghetta ...

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
che bello...
l'immagine 9, dei rifugi dall'alto mi fà uno strano effetto perchè io sono abituata a veder il panorama da gù, non da quel punto di vista!
proprio un bel giro in Brenta, complimentoni!