GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Dolomiti di Brenta => Topic aperto da: Guido - 13/09/2011 15:56

Titolo: Cima Tosa, che fine ha fatto la Madonnina?
Inserito da: Guido - 13/09/2011 15:56
Una curiosità... qualcuno ha idea di che fine abbia fatto la graziosa Madonnina che si trovava in cima alla Tosa che guardava il canalone Neri? Quando andai 3 anni fa c'era ancora e in ottime condizioni, ma quest'estate ad agosto, tornandovi non ho trovato che la base... :(
Titolo: Re: Cima Tosa, che fine ha fatto la Madonnina?
Inserito da: PassoVeloce - 13/09/2011 16:07
Io l'ho fatta a ottobre 2009 e non c'era...  ::)
Titolo: Re: Cima Tosa, che fine ha fatto la Madonnina?
Inserito da: jochanan - 13/09/2011 18:37
probabilmente è stata scagliata giù da qualche canalone impervio. Nei sentieri dei pastori nei tratti difficili si usava piazzare in una nicchia una madonnina, sia di gesso, sia se c'era uno scultore, a bassorilievo. Lo stesso nelle opere belliche del '15-'18. Nelle mie uscite ho visto abbastanza spesso le immagini spezzate, o colpite con la piccozza. Dietro la Schiara, un sentierino costruito con enorme pazienza su un basamento di 3 metri, tutto a secco, c'era una madonnina, ma anche una scritta su ottone che spiegava che gli ultimi pastori che guidavano le greggi su quel sentiero ogni tanto lo ripercorrevano, e avevano trovato la vecchia immagine spezzata e buttata giù dal pendio. Ne avevano posizionata un'altra.
Il clima per le immagini di pietà PUBBLICHE non è favorevole. Certi  gruppi anche su FB auspicano la rimozione, dovunque, anche in sentieri remoti, anche sulle cime più difficili di ogni segno di cristianesimo.
Personalmente che su una cima ci sia più di una croce, con immagini e statuette al contorno mi dà un certo fastidio, ma non capisco perchè questo accanimento iconoclastico
Titolo: Re: Cima Tosa, che fine ha fatto la Madonnina?
Inserito da: Guido - 14/09/2011 11:35
probabilmente è stata scagliata giù da qualche canalone impervio. Nei sentieri dei pastori nei tratti difficili si usava piazzare in una nicchia una madonnina, sia di gesso, sia se c'era uno scultore, a bassorilievo. Lo stesso nelle opere belliche del '15-'18. Nelle mie uscite ho visto abbastanza spesso le immagini spezzate, o colpite con la piccozza. Dietro la Schiara, un sentierino costruito con enorme pazienza su un basamento di 3 metri, tutto a secco, c'era una madonnina, ma anche una scritta su ottone che spiegava che gli ultimi pastori che guidavano le greggi su quel sentiero ogni tanto lo ripercorrevano, e avevano trovato la vecchia immagine spezzata e buttata giù dal pendio. Ne avevano posizionata un'altra.
Il clima per le immagini di pietà PUBBLICHE non è favorevole. Certi  gruppi anche su FB auspicano la rimozione, dovunque, anche in sentieri remoti, anche sulle cime più difficili di ogni segno di cristianesimo.
Personalmente che su una cima ci sia più di una croce, con immagini e statuette al contorno mi dà un certo fastidio, ma non capisco perchè questo accanimento iconoclastico

Spero sia stata rimossa perchè rovinata dalla intemperie, ho troppa stima dell'intelligenza umana per pensare che qualcuno possa avere rovinato quello, che al di là di ogni simbolo, era qualcosa di bello che si fondeva perfettamente con la sua locazione.

foto 13
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=1095.0;highlight=cima+tosa+guido (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=1095.0;highlight=cima+tosa+guido)