GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Dolomiti di Brenta => Topic aperto da: Selig - 26/07/2011 14:47
-
Venerdì scorso (22 luglio) ho approfittato del bel tempo mattutino e mi sono avventurata in Val Manez. Questa volta da sola perchè è sempre difficile trovare amici disponibili all'ultimo minuto per una bella sgambata...
Lasciata l'auto al parcheggio di Manez dove c'è il divieto (1222m circa), seguo la strada sterrata fino ad un ponte, lo attraverso (non c'è segnaletica!) e continuo per la forestale fino al bivio con il sentiero per il Monte Iron. Il sentiero è ben segnalato e battuto. Arrivo in vetta al Monte Iron (1864m) velocemente. Dalla cima il sentiero prosegue verso il Monte Petta ma non è molto battuto e, l'erba alta e bagnata, non mi permettono di camminare comodamente. Comunque, seguo tutto il crinale delle montagne di Manez e raggiungo il Monte Petta (2054m). Sul sentiero trovo tantissimi formicai e anche ... un sacco di ottimi mirtilli!!! :P. L'anno scorso in autunno con Giacomo abbiamo fotografato nello stesso posto l'impronta di una zampa d'orso: in effetti avevo un po' paura di incontrarlo ma per fortuna non si è fatto vedere!!! ::)
Dalla Petta il panorama sul Brenta è spettacolare: Cima Vallon e il Castello dei Camosci sembrano vicinissimi! Scesa dalla Petta, arrivo al Passo delle Malghette (m1723) e risalgo (sentiero non segnalato) verso il Monte Cargadursi (m1859). Non è una vera e propria cima perchè non si capisce bene quando si arriva effettivamente in vetta (è una dorsale). Proseguendo si arriva al Passo Campiol (m1671) e poi finalmente sul Monte Durmont (m 1835). Dal Durmont il panorama su Tione e la val rendena con il Carè Alto è davvero superbo. Dal Durmont scendo verso Stavel, Pramarciu ed infine arrivo a Manez dove ho lasciato l'auto.
E' un bel giro panoramico, comodo anche se non sempre ben evidente: direi un po' selvaggio! Durante tutto il giro non ho trovato nessuno, credo siano posti mai affollati! Inoltre, anche le frazioni di Montagne meritano una visita: Binio, Larzana, Cort sono paesini unici!
Alla prossima! Luisa ;)
-
Bello! E' un pezzo che voglio fare sto giro ai margini del Brenta, però mi verrebbe da farlo nell'altro verso..sarò revèrs.. ;D
-
non è un po' presto per mirtilli? ma non c'è il sentiero 450 per Cargadursi? E perchè non hai citato il panorama verso l'Adamello? (scusa il mare di domande... ;) )
Ultima osservazione: difficile combinare una gita. Chi può solo la domenica, chi il sabato chi... e si rischia nel giorno fissato di prendersi una grossa lav
ata o rinunciare...
-
Questa volta da sola perchè è sempre difficile trovare amici disponibili all'ultimo minuto per una bella sgambata...
Io sarei disponibile....ma poi mi tiri il collo! ;D ;D
cmq complimenti come sempre...amaggior ragione per il coraggio di andare da sola in questi posti selvaggi! ;)
-
Venerdì scorso (22 luglio) ho approfittato del bel tempo mattutino e mi sono avventurata in Val Manez. Questa volta da sola perchè è sempre difficile trovare amici disponibili all'ultimo minuto per una bella sgambata...
fai 'no sforzo e metti qualche foto dai :) Così il report è piu completo e ci permette di farci un'idea. Tra l'altro sono posti a me pressoché ignoti :(
-
Io sarei disponibile....ma poi mi tiri il collo! ;D ;D
Presente! ;D :P
-
Presente! ;D :P
Presente per fare cosa? ;D farti tirare il collo da due ragazze? 8) eh che stai diventando troppo forte e non c'è + gusto... ::)
-
Meglio farmelo tirare da due ragazze che da 2 energumeni. Ma che forte...anche al matarot ero cotto... ::) :-[
-
Bello! E' un pezzo che voglio fare sto giro ai margini del Brenta, però mi verrebbe da farlo nell'altro verso..sarò revèrs.. ;D
Sì, da una parte o dall'altra è lo stesso...
Io ho scelto di salire prima l'Iron perchè non avevo mai fatto il sentiero da quel versante e volevo evitare discese a sorpresa... Comunque il giro merita davvero! Okkio sempre all'orso! :)
non è un po' presto per mirtilli? ma non c'è il sentiero 450 per Cargadursi? E perchè non hai citato il panorama verso l'Adamello? (scusa il mare di domande... ;) )
Ultima osservazione: difficile combinare una gita. Chi può solo la domenica, chi il sabato chi... e si rischia nel giorno fissato di prendersi una grossa lav
ata o rinunciare...
Altrochè i mirtilli ci sono eccome! Direi perfetti! :P
Al Passo delle Malghette ci sono un sacco di cartelli ma non ho trovato quello che indica il sentiero per il Cargadursi. Il sentiero c’è (segni azzurri) però si intravede solo quando sei già dentro il bosco…
Certo l’Adamello, hai ragione… però le cime che mi sentivo quasi “addosso” erano il bellissimo Vallon, il Castello dei Camosci, il Carè Alto fino all’Adamello… il panorama è vastissimo!!!
fai 'no sforzo e metti qualche foto dai :) Così il report è piu completo e ci permette di farci un'idea. Tra l'altro sono posti a me pressoché ignoti :(
Hai ragione… vedrò di combinare qualcosa, altrimenti chiederò aiuto a Nantes ;)
Ciaoooo! Luisa
-
Ecco alcune foto
-
Altre
-
1. Monte Iron
2. Verso il Monte Petta, vista sul Vallon
3. Il Monte Petta
4. Uno sguardo sul giro completo dal Monte Petta: a sinistra il Monte Iron a destra il Monte Durmont
scusa l'ignoranza, che cima è quella piramidale che si vede sullo sfondo nella foto della Petta?
-
Nella foto 3 "il monte Petta", che monte è quello che svetta a forma di piramide che si vede direttamente di fronte e che si vede anche in altre foto? Belllo...
-
scusa l'ignoranza, che cima è quella piramidale che si vede sullo sfondo nella foto della Petta?
Castello dei Camosci forse? ??? sembrano le cime sopra al XII Apostoli... ::)
-
Castello dei Camosci forse? ??? sembrano le cime sopra al XII Apostoli... ::)
azz, non mi ero accorto nemmeno fosse il brenta...adesso però che mi ci fai pensare....da sx pala dei mughi, cima finestra e ancora a dx, della piramide mi sfugge il nome...duron forse...ma non sono minimamente sicuro...e in fondo a val d'algone.
-
scusa l'ignoranza, che cima è quella piramidale che si vede sullo sfondo nella foto della Petta?
Nella foto 3 sono proprio in cima al Monte Petta (croce) e la cima che si vede sullo sfondo a piramide è il Vallon.
Nb: devo sicuramente migliorare nelle didascalie delle foto... scusate... ;)
-
Nella foto 3 sono proprio in cima al Monte Petta (croce) e la cima che si vede sullo sfondo a piramide è il Vallon.
Nb: devo sicuramente migliorare nelle didascalie delle foto... scusate... ;)
ecco, Vallon, non Duron.... ;D
-
ah che bella!! ma è fattibile sta cima Vallon o è alpinismo estremo? ;D ;D
-
ah che bella!! ma è fattibile sta cima Vallon o è alpinismo estremo? ;D ;D
:) Ciao! L'ho salita l'anno scorso. E' una gita che definirei "avventurosa" e alpinistica solo nell'ultimo tratto.
Sono circa 1800m di dislivello, ed il sentiero, quando c'è, è veramente ripido!
Si parte dalla Val d'Algone e poi si sale lungo un sentiero che nell'ultimo tratto "sparisce" e ci si deve un po' arrangiare... Comunque è una bella soddisfazione arrivare in cima! ;)
-
:) Ciao! L'ho salita l'anno scorso. E' una gita che definirei "avventurosa" e alpinistica solo nell'ultimo tratto.
Sono circa 1800m di dislivello, ed il sentiero, quando c'è, è veramente ripido!
Si parte dalla Val d'Algone e poi si sale lungo un sentiero che nell'ultimo tratto "sparisce" e ci si deve un po' arrangiare... Comunque è una bella soddisfazione arrivare in cima! ;)
::) grazie!penso di aver capito.... ;D E' roba per te....ma dubito sia per me! ;D ;D
-
La cima a piramide a destra del Vallon è il Corno di Senaso giusto? La via di salita dovrebbe essere dal versante che si vede nella foto, per caso ne sai qualcosa?
-
::) grazie!penso di aver capito.... ;D E' roba per te....ma dubito sia per me! ;D ;D
Bisogna provare prima per fugare ogni dubbio ;)
-
Venerdì scorso (22 luglio) ho approfittato del bel tempo mattutino e mi sono avventurata in Val Manez. Questa volta da sola perchè è sempre difficile trovare amici disponibili all'ultimo minuto per una bella sgambata...
questo giro mi interessa, non hai la taccia gps?
-
questo giro mi interessa, non hai la taccia gps?
Scusa se ti rispondo così in ritardo ma non avevo letto la tua riposta.
No, non uso il gps. Comunque è abbastanza facile da seguire anche perchè d'estate è più battuto...
Fammi sapere se lo fai! Ciao Luisa