GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Dolomiti di Brenta => Topic aperto da: AGH - 28/06/2011 06:38

Titolo: Info ferrata Benini
Inserito da: AGH - 28/06/2011 06:38
Chi ha fatto la ferrata Benini? Com'é? In quale senso conviene farla? Dal Grosté alla Bocca di Tuckett o viceversa?
Titolo: Re: Info ferrata Benini
Inserito da: roen - 05/07/2011 13:53
Io l'ho sempre fatta dal Grostè verso il Tuckett, ma non vedo problemi anche a volerla fare al contrario. L'unico vantaggio nell'andare verso il Tuckett, potrebbe essere che se ti rompi i maroni (o becchi un temporale) puoi scappare giù dal Dallagiacoma. Se la fai al contrario, il Dallagiacoma lo becchi quasi subito, e se ti sei già rotto li..... Come difficoltà, direi che non è molto di più delle centrali, con la sola discesa alla bocca di Tuckett, molto esposta e leggermente più tecnica del resto del percorso.
C'è poi la rognosissima vedretta di Tuckett, che come sai, in assenza di neve, diventa un tappeto di ghiaccio misto a detrito; farla in salita potrebbe forse essere un buon motivo per andare verso il Grostè.
Dovessi rifarla comunque la rifarei ancora Nord-Sud.
Titolo: Re: Info ferrata Benini
Inserito da: jochanan - 05/07/2011 14:40
approvo totalmente Roen. Aggiungerei che potrebbe essere utile avere dei ramponcini.. Peer me è più semplice della via delle bocchette, a parte un passo obbligato ormai marmo lucido
Titolo: Re: Info ferrata Benini
Inserito da: PassoVeloce - 05/07/2011 18:46
Piacerebbe anche a me farla ma son un pò dubbiosa su un paio di posticini...tipo Bocca dei Camosci  ::) Mi hanno detto che è meglio farla Tucket-Grostè anche se è un casino perchè la fanno tutti al contrario salendo in funivia  >:(
Titolo: Re: Info ferrata Benini
Inserito da: ellek - 05/07/2011 19:21
Non ci vedo grandi difficoltà nella Benini, l'ho fatta parecche volte, quasi sempre partendo dal Grostè. Dislivello a parte, in caso di brutto tempo o di condizioni non ottimali della discesa dalla bocca di Tuckett, viene comoda l'"uscita" dal sentiero Dallagiacoma che accorcia il percorso e scende tra i Castelletti, tratto bellissiimo! Domenica scorsa comunque si scendeva dalla bocca di Tuckett scivolando che era un piacere!
E' anche interessante, visto che per la ferrata Benini si impiegano non più di 5 ore dal Grostè al Tuckett, aggiungere all'itinerario la salita a cima Falkner oppure, se si sceglie di scendere dal Dallagiacoma e c'è tempo, è fantastica la cima Sella! Tutte e due sono fattibili anche da alpinisti non espertissimi ma capaci di fare qualche breve tratto di primo grado. Il Gadler di cima Sella scriveva che è "alla portata  delle più modeste forse e vivamente consigliata". Infatti la ricordo come una delle cime più gratificanti tra quelle semplici (le uniche che faccio) del Brenta!
ciao
Titolo: Re: Info ferrata Benini
Inserito da: roen - 05/07/2011 19:39
Ottime indicazioni Ellek ! Terrò presente..... e romperò gli zebedei per ulteriori info  ;D
Tornando alla Benini, io di solito la lego al Sentiero SOSAT, così occupo l'intera giornata (devo ammortizzare le 3 ore di viaggio  ;D ;D ;D).
Riguardo alla difficoltà, ribadisco anch'io che ve ne sono veramente poche, e praticamente legate alla sola esposizione.
Titolo: Re: Info ferrata Benini
Inserito da: ValangaFelsineaII - 05/07/2011 22:05
Ciao io la feci cosi http://www.clubaquilerampanti.it/alfredo_benini.htm
Ti straconsiglio la Cima Falkner, già che la fai ;) :) ehm... :o rientro nella casistica di PassoVeloce avendola fatta in giornata da casa, ho preso la funivia :)