GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Dolomiti di Brenta => Topic aperto da: pianmasan - 28/05/2017 09:24
-
In una giornata afosa partiamo dalla loc. Valbiole, sopra Andalo, lato Brenta, e percorriamo una mulattiera (segnavia 352) che sale nel bosco in direzione nord. Quando diventa sentiero ed il bosco finisce, si presenta un ripido ed incassato vallone erboso. Lo risaliamo, superiamo la loc. Fontanelle (abbeveratoio) e poco sopra pieghiamo a est attraversando in leggera e costante ascesa i ripidi pendii erbosi che scendono dai contrafforti meridionali del Piz Galin. Dopo una sella, dalla quale si ha una bella veduta sul rinascente lago di Molveno
(http://i.imgur.com/wzkM6Uz.jpg)
il sentiero gira a nord e per ampi pendii erbosi
(http://i.imgur.com/WWp0IzR.jpg)
(http://i.imgur.com/iE1TMuA.jpg)
si congiunge con quello che proviene da Andalo passando per le malghe Dagnola bassa e alta e penetra nell’ampia valle chiusa a nord dalla forc. Dagnola (o bocchetta del Piz Galin), punto di partenza per salire in vetta la Piz Galin.
(http://i.imgur.com/vtfE1tf.jpg)
(http://i.imgur.com/OutzQC5.jpg)
Sui ghiaioni ai piedi delle rocce strapiombanti i camosci danno spettacolo.
Dalla forcella estese lingue nevose scivolano in val Spora.
(http://i.imgur.com/vREgAuj.jpg)
Il sentiero alpinistico “C. A. Banal” porta alla croce di vetta inerpicandosi lungo la cresta est del Piz Galin.
(http://i.imgur.com/SkaX50r.jpg)
Ora attraversando brevi pendii erbosi ora percorrendo a zete piccoli ghiaioni pensili ora infilandosi in canalini rocciosi - nei punti più ostici sono presenti staffe e una corda fissa – ora superando un paio di nevaietti giunge alla lucente croce metallica. La nuvolaglia lascia solo intravedere la potenza del Brenta.
Alcune immagini del sentiero alpinistico.
(http://i.imgur.com/0c9BEUS.jpg)
(http://i.imgur.com/trVbTpd.jpg)
(http://i.imgur.com/dWfzddV.jpg)
(http://i.imgur.com/ThcmOCd.jpg)
(http://i.imgur.com/F1oDBqh.jpg)
(http://i.imgur.com/F0r5aiv.jpg)
(http://i.imgur.com/5U2V4mr.jpg)
(http://i.imgur.com/KmyFibN.jpg)
(http://i.imgur.com/EHn2x57.jpg?1)
(http://i.imgur.com/63CkeXU.jpg?1)
(http://i.imgur.com/KgVFiCU.jpg)
(http://i.imgur.com/U8mpi0c.jpg)
In vetta
(http://i.imgur.com/y1LvdLC.jpg)
Zoom su malga Spora
(http://i.imgur.com/eQ0yxAX.jpg)
Dalla cima scendiamo per breve tratto lungo la cresta ovest
(http://i.imgur.com/TVobMem.jpg)
(http://i.imgur.com/vkQNNS8.jpg)
e poi ci buttiamo giù per il ripido versante sud
(http://i.imgur.com/PevDLe4.jpg)
(http://i.imgur.com/5iO6ygo.jpg)
(http://i.imgur.com/ITovaHL.jpg)
fino ad atterrare nella busa dei Lasteri. Sguardo all’indietro verso l’omonima cima,
(http://i.imgur.com/gjptqzH.jpg)
il Croz dell’Altissimo, a sx nella foto,
(http://i.imgur.com/suusSpQ.jpg)
e il Piz Galin. Nuova veloce calata su ghiaioni calienti fino al bivio incrociato al mattino. Secondo passaggio alle Fontanelle e rientro al parcheggio.
-
Alla relazione di Lorenzo aggiungo qualche foto,in particolare quelle del branchetto di camosci che si è lasciato osservare a lungo.Fatte a mano libera con massimo zoom,quindi con ovvii limiti di qualità...
Inserisco anche la mappa con la traccia ed infine un Lorenzo in secondo piano nella immancabile foto di vetta.
Bella gita,che ci ha motivato a ripetere a breve anche il Croz dell'altissimo,magari salendo anche cima Lasteri.
(http://i.imgur.com/ZzEvSfT.jpg)
(http://i.imgur.com/8nw7ioP.jpg)
(http://i.imgur.com/FZQyuoM.jpg)
(http://i.imgur.com/GIH3VE2.jpg)
(http://i.imgur.com/xIE80sC.jpg)
-
Salendo al Croz avevo visto la traccia che voi avete percorso in discesa, ma in cartina non è segnata e ho continuato con il giro che avevo programmato. Mi piacerebbe però in futuro concatenare Piz Galin e Croz
-
Ho fatto questo giro in senso inverso. E' vero che il sentiero non è segnato ma ci sono delle tracce se non ricordo male, in ogni caso la salita è molto facile su belle balze erbose fino alla rampa ghiaiosa poco sotto la cima.
Hai mappato per caso la via di salita? Se si e mi passi la traccia, la metto su OSM che manca...
-
Hai mappato per caso la via di salita? Se si e mi passi la traccia, la metto su OSM che manca...
Ovviamente! Metterò il gpx.
Il sentiero che sale alla cima dalla forc. Dagnola non è difficile, "alpinistico" forse è eccessivo come termine (anche se bisogna usare le mani in più di un'occasione), tuttavia non lo ritengo banale. Da fare con la dovuta attenzione, senza vardar per aria, insomma.
La traccia in discesa verso la busa dei Lasteri è intuitiva e sarà così anche in senso contrario, basta salire verso la cresta ovest sui ghiaioni. Più in basso, invece, bisogna un po' cercarla, fino al bivio con i sentieri (segnavia SAT) per Croz dell'Altissimo, per la forc. Dagnola (dove siamo andati noi) e un altro che va a sud-ovest e scende poi al rif. Montanara. Sotto, nessun problema.
-
Ecco tracciato in gpx e su mappa.
-
Messa grazie! :)
-
Io ho fatto lo stesso giro in una serenissima giornata dell'ottobre scorso,merita veramente e conviene farlo in una giornata limpida per l'eccezionale vista sul Brenta.
Fare un po' di attenzione nell'ultimo tratto per alcuni punti esposti ma tecnicamente non difficili.
Aggiungo un breve video di quel giorno.
https://youtu.be/hR_nu0fI8kw
-
pure io circa, solo che ho proseguito per Cima Sofia e Croz dell'Altissimo in una giornata di dicembre dell'inverno scorso, imperiale il tempo e un caldo anomalo hanno reso tutto più bello!!!
-
Io invece avevo fatto questo giro, fine settembre dell'anno scorso, periodo migliore secondo me, con ottobre compreso. :)
http://girovagandoinmontagna.com/gim/dolomiti-di-brenta/piz-galin-croz-dell'altissimo/ (http://girovagandoinmontagna.com/gim/dolomiti-di-brenta/piz-galin-croz-dell'altissimo/)