Autore Topic: [Pale di san Martino] info su accesso al rifugio Velo della Madonna  (Letto 2398 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Pezz

  • Visitatore
Ciao... ogni tanto torno a scrivere. Sono un pò meno presente ma siete sempre uno dei miei riferimenti.

Vorrei avere informazioni sull'accesso al rifugio Velo della Madonna. Vorrei farlo sabato o domenica prossima (venti settembre) come conclusione. Non Cerco la ferrata, non sono un gran ferratista (anche se ho cominciato ad arrampicare un pò in palestra...). Esistono altri accessi? Ho trovato qualcosa in rete ma non mi è ancora del tutto chiaro.
Grazie per le risposte.
Stefano

MontagnaAmica

  • Visitatore
Ciao, se non vuoi fare la ferrata puoi salire dalla Malga Zivertaghe, il sentiero non presenta problemi. C'è un breve tratto con un cordino e parapetto, ma si tratta sempre di sentiero (non occorre imbrago per intenderci, il tratto è stato messo in sicurezza solo per aiutare in caso di presenza di ghiaccio ad inizio o in tarda stagione).

Guardando sulla carta, puoi eventualmente partire anche da San Martino di Castrozza e poi ricongiungerti al sentiero che sale dalla Malga Zivertaghe, se hai voglia di allungare eventualmente il percorso.

Piccola nota: la strada di accesso alla Malga Zivertaghe, salendo da Siror a San Martino, pur percorribile con automezzi, è piuttosto malmessa e accidentata, a meno che nel frattempo non l'abbiano sistemata, cosa di cui peraltro dubito.

Eventualmente la malga si può raggiungere anche da San Martino, ma il percorso non è indicato e non posso assicurarti che comunque sia ancora aperto al traffico, al limite chiedi alla Forestale o al rifugio che è ancora aperto fino al 21 settembre.

Altrimenti puoi raggiungere la Malga Zivertaghe a piedi, compiendo un'escursione aggiuntiva, ma comunque sicuramente meritevole, usufruendo della rete sentieristica che parte dal fondovalle e che ti permette di elaborare un giro di accesso più o meno lungo.

Gli altri accessi al rifugio, segnatamente il sentiero Camillo de Paoli e il sentiero del Cacciatore sono invece ferrate che richiedono la relativa attrezzatura (facile la prima, più impegnativo soprattutto nei - tanti - tratti non attrezzati il secondo).

Dal rifugio eventualmente si può raggiungere in breve la vicina Cima della Stanga, che presenta però qualche facile passaggio roccioso, comunque mai oltre il primo grado.

Ciao e buona escursione,

Stefano