GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni estive in Trentino => Topic aperto da: Skyzzato - 07/07/2007 17:37
-
Io ogni tanto prendo il volo. :o E' fantastico.
(http://www.votnamec.com/public/uploader/files2/huskyzzatolavalle1000metrisottoipiedifantastico26nov200601.jpg)
(http://www.votnamec.com/public/uploader/files2/huskyzzatoinvolocampettiaprile2007viottebondonetrento200701.jpg)
(http://www.votnamec.com/public/uploader/files2/huskyzzatoistruttoreinvolonelmaredinubidecollosudbondoneclub26nov2006n001.jpg)
-
cavolo!!!! (invidia!) :P
-
...be a dire il vero non ti invidio......... ma secondo me più che un modo di amare la montagna un modo per godersi panorami da un altro punto divista.........
-
anche secondo me è un altro modo, quello di volare, per amare la montagna; nulla a che vedere con le escursioni cmq... :)
il mondo è bello perchè è vario... ::)
-
:o :o che coraggio! mi piacerebbe un sacco provare! da noi lo fanno anche... ma costa un botto sia l'attrezzatura che provare... e io poverina sono gia' pelata come un'acciuga!
-
vai a volare in panarotta a settembre/ottobre
voli nel puro silenzio, mezzo metro sopra i larici di mille colori
se non è amare la montagna questo :P
-
vai a volare in panarotta a settembre/ottobre
voli nel puro silenzio, mezzo metro sopra i larici di mille colori
se non è amare la montagna questo :P
dov'e' la panarotta?!
e' sicuaramente amare la montagna come dici tu... in modo diverso... c'e' chi si trova meglio se gli zampini li tiene a terra!
-
la panarotta si trova sopra pergine valsugana, è una stazione sciisitca.
è la prima cima che si incontra nella catena infinita del lagorai partendo da ovest verso est... spero di nn essermi sbagliato :P
-
oooooooooooooooH!!!
grazie manuel x l'illuminazione!
-
oooooooooooooooH!!!
grazie manuel x l'illuminazione!
di sicuro qualcun'altro potrà illuminarti maggiormente di me... ;D
guarda questo link, sicuramente è più dettagliato della mia spiegazione...
http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2003/inverno_2003_2004/levico/levico_panarotta.htm (http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2003/inverno_2003_2004/levico/levico_panarotta.htm)
-
Domenica c'era un folto gruppo di parapendii proprio in zona Panarotta...aiutami a vincere la scommessa: da dove partono? io dicevo Compet...
-
da dove partono nn so, cmq pure io dico Compet... :-\
-
da dove partono nn so, cmq pure io dico Compet... :-\
andando sul Fravort, praticamente adiacente alla Panarotta, mi è capitato spesso di vedere anche delle mongolfiere, (in rotta apparente da Molina verso Trento, diciamo)
sapete quelle da dove decollano?
Non mi dispiacerebbe una svolazzata sul Lagorai in mongolfiera...
-
non proprio al compet ;D è davanti al piazzale del Maso al Vetriolo Vecchio.
-
Scusate se mi "sfogo" con voi, ma dire che sono entusiasta è poco. ;D
Ieri ragazzi ho fatto un volo fantastico.
Sono partito ahimè tardino per andare in decollo al prà della casara in costalta (sopra baselga di pinè).
Pensavo di fare un planatone su miola, di metterci 10-15 minuti. La camminata era conteggiata. E così non ho messo i guanti perchè faceva caldo e si ha più sensibilità senza.
Perdo un po' di tempo visto che l'ultima volta al cermis non ho volato per il forte vento (me la annodata tutta!).
Quota 1648m. Parto e già capisco che non sarà una planata. La condizione è buona, ma le termiche non sono organizzate bene, sono più che altro "bolle", meglio saggiare il pendio facendo degli OTTO, quasi impossibile e comunque poco conveniente girarci dentro facendo dei 360°. Fatto sta che non sto scendendo ma salendo piano piano.
Non c'è un posto preciso dove si sale, evitare le vallette molto fredde e sperare su quelle che sopra, dove finisce il bosco, hanno rocce che rendono molto dal punto di vista del riscaldamento. Anche passando sopra i prati vicino al decollo qualche volta si sale ma non è sempre detto.
Provo anche a spostarmi verso La Brada ma la situazione è in stasi. Riesco a galleggiare in una fascia tra i 1700 e i 1750m. E già qui sarei stato soddisfatto! Salgo e scendo così per 15 minuti, anche a causa di velature leggere di nuvole che passando filtravano il sole.
Incredibilmente dopo 15 minuti riesco ad agganciare uno "skilift" che con buona costanza anche se con un po' di turbolenza mi porta fuori dal limite dal bosco, sono ad altezza della vecchia miniera. E da qui è ormai fatta, la vetta è ormai a portata di mano. Le pietre e la roccia viva creano bolle generose, a volte anche violente; non mollo spesso i comandi. Il freddo intanto si fa sentire, mi fanno male le dita. Salgo e salgo e mi ritrovo all'altezza massima di 2063m, un centinaio di metri sopra la vetta!
E' fantastico, è il coronamento di un sogno, un volo così non l'ho mai fatto, sicuramente per altri potrebbe essere una cavolata, ma per me no! il panorama intorno è eccezionale, vedo il lagorai della val dei mocheni e davanti il brenta; i fondovalle invece sono nascosti da una densa foschia. Ho visto il dosso di costalta dall'alto, la vista appare molto piatta, si nota bene la croce e... la zona dove ho intenzione di atterrare perchè non sento più le mani! ;D E' poco più a sud rispetto alla croce di vetta. Le condizioni da questo momento in poi vanno calando e infatti sto piano piano scendendo.
Mi scappa per errore mio l'atterraggio, sono di nuovo sotto la cima, ma con un piccolo sforzo riesco a risalire e riatterrare esattamente dove volevo.
Vado a piedi a firmare il libro di vetta. Noto l'adesivo di girovagando dentro alla cassetta.
Ritorno alla vela, mi imbrago e riparto. Due passi e salgo di 10m stile ascensore!
La mia intenzione ora è riatterrare al prà della casara senza scendere a miola. Per scendere sono costretto a "tirare le orecchie" alla vela, una manovra di discesa. L'atterraggio è tecnico, è sostanzialmente un prato in mezzo ad altissimi pini. Spero di non arrivare corto o troppo lungo altrimenti... :-\ Mi metto in asse, mollo le orecchie ma la mia vela riprende a salire! allora le ritiro e le tengo fino a 3 metri da terra, riapro le semiale e riatterro (un po' violentemente) ma missione compiuta!
;D ;D ;D ;D
In questo frangente ho testato il gps... Ho accumulato 886m di ascesa; ho preso correnti ascensionali da 3,5m/s, ho percorso 17km... :o
-
Complimenti Skyzz
-
complimenti anche da parte nostra :)))
-
!!! :o
ma... ma... eravate quei 2 che ho visto allora?! :D
-
Fantastico, complimenti ! Nulla dà + soddisfazione del volo a vela !
Guardati questi: sono certo ti piaceranno !
http://www.postfrontal.com/gallery/Video/index.htm (voli in aliante su Alpi e Prealpi lombarde)
-
!!! :o
ma... ma... eravate quei 2 che ho visto allora?! :D
essi :) Ti ho anche invidiato parecchio vedendoti volteggiare sulla cima... La prima volta ti ho visto (ultima foto) in basso ai piedi di costalta, e avevo avuto l'impressione che avessi qualche difficoltà perché manovravi parecchio, poi in cima ho capito che stavi cercando di atterrare.. poi sei sparito dalla vista ma poco dopo scendendo abbiamo visto la vela nel prato :)
PS: scusa una info, ma fino al punto di partenza ci arrivi in auto? Credevo che la strada fosse inibita al traffico...
-
In questo frangente ho testato il gps... Ho accumulato 886m di ascesa; ho preso correnti ascensionali da 3,5m/s, ho percorso 17km... :o
si può vedere il percorso gps dall'alto?
-
Potevi salutare se sapevi chi ero... ;D Ora, visto che NON hai l'adsl ti richiedo le foto in alta definizione! ;D
Si è vero, la situazione non era proprio liscia. Per l'appunto non ho potuto mollare spesso i comandi. Si saliva abbastanza bene, ma con una disorganizzazione di termiche incredibile. Era un continuo andare su e giù. Di certo la mia scarsa esperienza non aiuta... :P
Dall'alto la traccia è un casino. Allego anche il profilo altimetrico, la traccia più lunga è la salita, quella più corta è la discesa.
La strada è inibita al traffico, ma la percorro da sempre in moto. (linciaggio in arrivo :P).
Di solito salgo per portare il parapendio, volo su miola e ritorno su a piedi imboscando il parapendio da qualche parte per evitarmi il peso (è davvero eccessivo se si cammina per più di un'ora). Qualche volta sono salito dalla casara in cima per decollare. Mi hanno detto che d'estate il club sottovento ha a disposizione una navetta con permesso per salire fino alla casara.
-
Potevi salutare se sapevi chi ero... ;D
maddeché... mica sapevo che eri tu... ho intuito che cercavi di atterrare vedendo le manovre sopra la vetta... ma quando ti abbiamo incontrato poco dopo non eravamo certi fossi tu il parapendaro, anche se lo abbiamo sospettato visto l'equipaggiamento leggero con cui salivi (senza zaino): poi abbiamo visto il paracadute nel prato e abbiamo avuto la certezza che quello che ci volava sulla testa era atterrato...
Dall'alto la traccia è un casino. Allego anche il profilo altimetrico, la traccia più lunga è la salita, quella più corta è la discesa.
ma e la mappa di sotto? piu che altro per capire quanto ti sei scostato dalla montagna...
La strada è inibita al traffico, ma la percorro da sempre in moto. (linciaggio in arrivo :P).
arrgghhh :P
Mi hanno detto che d'estate il club sottovento ha a disposizione una navetta con permesso per salire fino alla casara.
abbiamo fatto delle riprese col "club spottovento" in una puntata di Girovagando qualche tempo fa
http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2007/estate/pine/pine.htm
-
è perchè la vista verticale non l'ho presa con google earth ma con compeGPS... provvedo. ;D
non c'era da stare vicinissimi agli alberi, perchè la situazione come già detto era un continuo salire e scendere, come beccavi termiche che ti facevano salire a 3m/s potevi prendere anche zone di discendenza di pari forza, per questo non sono stato a mezzo metro dagli alberi come amo fare di solito. ;D (fossero poi alberelli stile bondone... se rimani in cima a quei giganti di 20-30 m è meglio chiamare l'elicottero :o
-
ho messo sotto la mappa dell'atlante italiano
-
interessante... :) ma quando mi porti a fare un giro? :P
-
Eh purtroppo serve un brevetto di livello superiore per portare il passeggero.
Ti posso mettere in contatto con il mio istruttore se vuoi che fa biposti, o magari si può organizzare qualcosa quest'estate con il parasplash per girovagando...