GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni estive in Trentino => Topic aperto da: Lalla - 11/10/2007 14:22
-
Se potete! Vi consiglio di visitare la Val di Lares in questo periodo. E' uno spettacolo. Ovviamente essendoci solo Larici vedrete "nevicare" aghi.... state solo attenti a dove mettete i piedi. Vi si accede dalla Val di Genova. Arrivate poco dopo il Rifugio Fontanabona in macchina rimanendo sulla sinistra orografica del fiume. Ad un certo punto c'è un piazzale con un ponte. Lì lasciate la macchina e attraversate il ponte pedonale. Il sentiero il sentiero 214 vi porterà fino al Laghetto di Lares passando per la cascata e per la valle dove c'è anche la malga. Il pezzo più erto è quello della cascata. Non ci sono difficolà di nessun tipo. :) Se riesco vi mando delle foto che ho chiesto ad un mio amico altrimenti avrete la sorpresa.
-
.... state solo attenti a dove mettete i piedi.
Perché? ???
-
Ciao Lalla! Non son pratica... la val di genova dov'è? l'ho già sentita ma... ??? mi dai un riferimento, un nome di paese? Se è facilmente raggiungibile (devo fare i conti con 3 ore di auto abbondanti per arrivare in zona trento da casa mia...) ci farei volentieri un giretto.
-
Ciao Lalla! Non son pratica... la val di genova dov'è? l'ho già sentita ma... ??? mi dai un riferimento, un nome di paese? Se è facilmente raggiungibile (devo fare i conti con 3 ore di auto abbondanti per arrivare in zona trento da casa mia...) ci farei volentieri un giretto.
Te lo do io: Madonna di Campiglio. Prima che inizi la salita dalla val Rendena c'è Pinzolo. Da lì si entra in val di Genova.
-
Ciao Lalla! Non son pratica... la val di genova dov'è? l'ho già sentita ma... ??? mi dai un riferimento, un nome di paese? Se è facilmente raggiungibile (devo fare i conti con 3 ore di auto abbondanti per arrivare in zona trento da casa mia...) ci farei volentieri un giretto.
Perfetto! qualcuno mi ha preceduta! Comunque dipende da dove vieni. Se vieni da Milano è meglio che esci a Brescia e risali verso Campiglio... tagli un bel pezzo di strada. A ca. 13 km da M.di Campiglio c'è una deviazione precisamente al paese di Carisolo (dopo Pinzolo). Inizia proprio li la Val Genova! SAPETE PERCHE' SI CHIAMA COSì? Prosegui fino alle Cascate Nardis (non puoi non vederle ti vengono addosso) vai oltre e oltrepassi il rifugio Da Gino e il Fontanabona. Poi come ho scritto. Non è un giro lungo soprattutto se ti accontenti di vedere la Cascata di Lares e la Val di Lares senza arrivare al Lago. Non ho nemmeno idea di quanto ci si mette ad arrivare fin là!
Magari ci facciamo aiutare in questo da qualcuno che c'è stato. Altrimenti devo fare una telefonata.
-
.... state solo attenti a dove mettete i piedi.
Perché? ???
.azz. che montanaro ! si scivola di brutto !
:)
-
.... state solo attenti a dove mettete i piedi.
Perché? ???
.azz. che montanaro ! si scivola di brutto !
:)
porcozio che consiglio ... si scivola sugli aghi? ;D
-
Grazie mille per le info! Allora se non mi oriento male è la Valle in cui ci sono le cascate del Nardis? Ci son stata da piccola... e alla fine dovrebbe esserci il Rifugio Città di Trento al Mandrone...
-
Ci sono salito parecchie volte direi che è la valle migliore che ho fatto im questi 20 anni. Secondo la mia opinione il pezzo piu duro è all'ultimo larice(circa un'ora dal lago). Questa è una foto fatta da Monte Obici.
-
Grazie mille per le info! Allora se non mi oriento male è la Valle in cui ci sono le cascate del Nardis? Ci son stata da piccola... e alla fine dovrebbe esserci il Rifugio Città di Trento al Mandrone...
[/quote]
Esatto. Le famose Cascate Nardis! E' la Valle dalla quale si raggiunge più facilmente il Ghiacciaio dell'Adamello. Da Carisolo al Rifugio Bedole dove finisce la strada sono ca. 17 km. Poi dal Bedole si prende il sentiero che va la Mandrone. Comunque la Val di Genova si chiama così perchè qui venivano tagliati i larici migliori che dovevano servire come alberi delle navi fabbricate a Genova.
-
Se potete! Vi consiglio di visitare la Val di Lares in questo periodo.
sviluppo? dislivello?
-
Se potete! Vi consiglio di visitare la Val di Lares in questo periodo.
sviluppo? dislivello?
credo che prima debba fare una telefonata. ;D
-
ora sono a trento, sono senza mappe e mi sento "nudo" ;D
-
Io sono al lavoro e anch'io sono senza mappe. Non vi so dire nulla. Nella foto inserita da Antonio si vede il pezzo meno pendente. La cosa più faticosa è risalire la cascata. Ma per voi nulla è impossibile. Ciao.
-
Io sono al lavoro e anch'io sono senza mappe. Non vi so dire nulla
ma neppure a capocchia?
-
AGH se cerchi sul sito "parcoadamellobrenta.tn.it/info_turistiche/sentieri2B" dovresti trovare qualcosa...
8)
-
Scusate, eh.
Due pagg. (ormai) per dire: andate lì e attenzione a non scivolare sugli aghi. *
Si riesce ad avere qualche indicazione per domani, che poi radetzky ha detto che viene brutto tempo? ;D
* Sorry, dimenticavo che dalla val Genova si prendeva il legname per le navi. 8)
-
Secondo me in due ore da dove lasci la macchina sei al Lago...... cioè,.... dipende da quante foto fai! Poi torni dallo stesso sentiero. Ci sono delle tracce che proseguono ma non te le consiglio, poi mi tocca venire a prenderti. toh! Mi si è rovesciata la borsa e ne è uscita la mappa.
Dove lasci la macchina l'altitudine è 1100 ca. Il sentiero comincia quasi subito a salire lungo la cascata di Lares. La malga Lares, poco sopra la cascata, è a 1891. Il Laghetto di Lares è a 2650. Che voglia di partire, ragazzi, con giornate così poi.... Se il tempo è buono ci vado lunedì. Speriamo che non faccia così freddo, stamattina erano 3°.
-
Radetzky non portare sf.... grazie!
-
Che voglia di partire, ragazzi, con giornate così poi....
Per andare ... ??? 8)
-
Che voglia di partire, ragazzi, con giornate così poi.... Se il tempo è buono ci vado lunedì
sicura che fai l'agente immobiliare e non la barbiera? ;D
-
Radetzky non portare sf.... grazie!
spero proprio di no ! Ma c'è un indicatore che non sbaglia: quando finisce il breve autunno nel nord Europa ed inizia a nevicare in Lapponia, in pochi giorni il sud Europa entra nell'autunno vero.
x la cronaca in Lapponia ha cominciato a nevicare debolmente da un paio di giorni
-
Secondo me in due ore da dove lasci la macchina sei al Lago...... cioè,.... dipende da quante foto fai! Poi torni dallo stesso sentiero.
Se mi fermo a contare gli aghi cambia qualcosa? 8)
Ci sono delle tracce che proseguono ma non te le consiglio, poi mi tocca venire a prenderti.
Non ti preoccupare. Sarà sicuramente da qualche parte sopra dove ha lasciato la macchina. 8)
toh! Mi si è rovesciata la borsa e ne è uscita la mappa.
Adesso sai dove andare a prendere AGH. 8)
Dove lasci la macchina l'altitudine è 1100 ca. Il sentiero comincia quasi subito a salire lungo la cascata di Lares. La malga Lares, poco sopra la cascata, è a 1891. Il Laghetto di Lares è a 2650. Che voglia di partire, ragazzi, con giornate così poi.... Se il tempo è buono ci vado lunedì. Speriamo che non faccia così freddo, stamattina erano 3°.
Buona gita. Non fare troppe foto però, che viene scuro presto. 8)
-
dislivello 1600m
-
Complimenti Lalla io meno di 3 ore non ci ho mai impiegato (non valgo propio niente) :D
-
Complimenti Lalla io meno di 3 ore non ci ho mai impiegato (non valgo propio niente) :D
Macché.
Guarda che Lalla ha detto "secondo me".
Secondo me 1600 metri sei bravo se li fai in 3 ore, anche 4 vanno bene.
La scorsa domenica ho impiegato 4 ore per fare 1700 mt, ma ero al gancio di cinque scalmanati molto allenati, e comunque ho pagato lo sforzo nei giorni successivi.
A meno che non vai su dritto, magari per ferrata, e lo dico perché non ho idea di come sia questo sentiero, è ragionevole prevedere 400/450 metri all'ora.
Che te ne pare?
-
Il sentiero è quasi tutto seguente a parte un paio di km di pianura a malga lares dove se piove diventa una palude. ;)
-
Il sentiero è quasi tutto seguente a parte un paio di km di pianura a malga lares dove se piove diventa una palude. ;)
http://www.parcoadamellobrenta.tn.it/info_turistiche/sentieri2B.htm (http://www.parcoadamellobrenta.tn.it/info_turistiche/sentieri2B.htm)
Qui da malga genova al lago danno 5 ore :o
-
In 4 ore ci arrivi con 1 pausa.
-
In 4 ore ci arrivi con 1 pausa.
Mi sembra ragionevole.
Mi avete messo la curiosità ...
-
Se decidi di andarci informati se la strada di val di genova è ancora aperta, un paio di anni fa siamo andati in val Folgorida(la valle dopo quella del Lares)era la fine di ottobre e abbiamo trovato la strada chiusa 100 metri dopo la cava di granito,e abbiamo dovuto farci un'oretta di asfalto.Nel caso tuo se la strada è aperta fino alla cava non hai problemi.
-
1600 mt in due ore è da capre! Le sacre tabelle del cai mi pare diano 200 o 250 mt di dislivello ogni 20 minuti. Poi ovviamente dipende dal terreno, dal percorso, dall'allenamento ecc.
Ma 1600 non è poco, devi pigliartela comoda e penso che tra le 3 e le 4 ore per noi umani è accettabile
-
1600 mt in due ore è da capre! Le sacre tabelle del cai mi pare diano 200 o 250 mt di dislivello ogni 20 minuti. Poi ovviamente dipende dal terreno, dal percorso, dall'allenamento ecc.
Ma 1600 non è poco, devi pigliartela comoda e penso che tra le 3 e le 4 ore per noi umani è accettabile
E io che ho detto?
-
SI AVETE RAGIONE! HO toppato di brutto. SCUSATE. Comunque io vado un po' di corsa davvero.
-
aiuto un'altra superdonna! siamo circondati! :P
-
Poveri noi(maschi) :'(