GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni estive in Trentino => Topic aperto da: tetrakuk - 09/07/2009 15:13
-
vedo che nessuno ha mai fatto una richiesta del genere, spero di non essere OT, comunque...
qualcuno saprebbe consigliare qualche zona del Lagorai (io sto a Castello Tesino, ma va bene ovunque) dove trovare frutti di bosco???
Ho letto che la zona è molto ricca, ma non ho mai trovato nulla, anche se in effetti sono stato principalmente nel gruppo Asta-Rava, e senza prestare troppa attenzione...
Ciao,
Paolo
-
Ciao Paolo.
Da tanti anni frequento l'altopiano del Tesino pero´ ad dire il vero non saprei come consigliarti. Mi ricordo di aver visto qualcosina lungo il persorso del torrente Grigno sotto Cinte. Prova a farti un giretto da quelle parti. Guarda anche in zona Pso. del Broccon: c'e` un sentiero che parte e che si chiama Trodo dei Fiori. E` un percorso ad anello. Tu continua per il sentiero n 387. Io non l'ho mai fatto pero´ qualcuno mi disse che in prossimita´ di un laghetto, di frutti di bosco, ne potevi trovare in abbondanza.¿Boh SARA' VERO?
PS: NON TI ASSICURO NIENTE ;D ;D ;D ;D
;) fammi sapere
Ciao
Marco
-
vedo che nessuno ha mai fatto una richiesta del genere, spero di non essere OT, comunque...
qualcuno saprebbe consigliare qualche zona del Lagorai (io sto a Castello Tesino, ma va bene ovunque) dove trovare frutti di bosco???
Ho letto che la zona è molto ricca, ma non ho mai trovato nulla, anche se in effetti sono stato principalmente nel gruppo Asta-Rava, e senza prestare troppa attenzione...
Ciao,
Paolo
sopra palù del fersina.. zona piena di mirtilli.. a chili! ;D
-
sopra palù del fersina.. zona piena di mirtilli.. a chili! ;D
Buono a sapersi... (http://www.gratisandgratis.com/emoticons/Espressivi/Emoticons%20espressioni%20(19).gif)
-
una zona piena di mirtilli mi viene in mente il bosco del Paneveggio la stradina che costeggia a sud il lago di Forte buso e poi salendo un po nel bosco
-
Salve a tutti mi chiamo Manuel ho 25 anni vi scrivo da Mussolente e sono un nuovo iscritto al vostro forum.
Sto programmando una escursione di 3 giorni sulla catena del Lagorai, più precisamente passo cinque croci, laghetti di Lagorai e laghi di Bombasel e vi chiedo qualche consiglio visto che è la prima volta che provo un ecursione di più giorni.
Vi ringrazio da subito per l'aiuto che mi date.
-
Salve a tutti mi chiamo Manuel ho 25 anni vi scrivo da Mussolente e sono un nuovo iscritto al vostro forum.
Sto programmando una escursione di 3 giorni sulla catena del Lagorai, più precisamente passo cinque croci, laghetti di Lagorai e laghi di Bombasel e vi chiedo qualche consiglio visto che è la prima volta che provo un ecursione di più giorni.
Vi ringrazio da subito per l'aiuto che mi date.
be', la prima domanda è: come torni a passo cinque croci? :)
-
be', la prima domanda è: come torni a passo cinque croci? :)
la seconda domanda è: dove dormi? ;D
In ogni caso benvenuto!
beh facendo il giro attorno a Cima Lagorai e Stellune scendo da Val Sorda o andando dall'altra verso il Col dei Fiori si torna a passo 5 Croci facendo un bell'anello...o no?
-
L'idea era questa: arrivo con l'auto fino a Caoria e poi fino al rifugio Refavaie lasciando l'auto lì, se è possibile, mi incammino per il sentiero della pace raggiungendo Passo cinque croci e da li i laghetti.
C'è la possibilità di dormire in tenda?
Non fatevi scrupoli a dirmi che è un idea malata andate tranquilli!!!
-
L'idea era questa: arrivo con l'auto fino a Caoria e poi fino al rifugio Refavaie lasciando l'auto lì, se è possibile, mi incammino per il sentiero della pace raggiungendo Passo cinque croci e da li i laghetti.
C'è la possibilità di dormire in tenda?
Non fatevi scrupoli a dirmi che è un idea malata andate tranquilli!!!
si puo dormire in tenda certo.. non è un'idea malata, anzi.. qua molti han passato notti nel lagorai facendo quella che è stata definita la "translagorai", cioè il giro di tutto la catena che si effettua generalmente in 3-4 giorni partendo da vetriolo e arrivando al Rolle.. la faresti da solo? hai una cartina della zona? non sottovalutare il pernottamento in bivacco, la zona ne è ricca.. :)
-
Grazie Mett!
Ho girovagato in internet e sul sito "magico veneto montagna veneta" ho trovato la lista di rifugi e bivacchi nella zona Lagorai e sono il bivacco malga Lagorai e il baito delle Stellune.
Certo non ho problemi a dormire all'aperto quello che più mi interessava sono i tempi di percorso.
-
Si ho una cartina della zona non mi rischierei mai di fare questo tipo di escursione senza e lo farei da solo.
-
Grazie Mett!
Ho girovagato in internet e sul sito "magico veneto montagna veneta" ho trovato la lista di rifugi e bivacchi nella zona Lagorai e sono il bivacco malga Lagorai e il baito delle Stellune.
Certo non ho problemi a dormire all'aperto quello che più mi interessava sono i tempi di percorso.
io non trascurerei affatto l'uso della tenda, che ti permette di fermarti in posti meravigliosi per campeggiare. Non ti sei espresso bene riguardo al ritorno, io studierei un percorso ad anello... per esempio tornando via lago lagorai, e poi rientrando dal passo litegosa. Ma si possono studire molte alternative, questa è solo un esempio
-
Sono partito il 26 e sono tornato oggi.
Mi dichiaro un idiota perchè il passo cinque croci,col percorso che ho studiato, non lo si tocca.
Giorno 26: Il percorso che ho fatto è stato da rigugio Refavaie fino a malga Valcion che è aperta a tutti, da lì al passo Valcion per poi proseguire fino a forcella Valsorda per raggiungere il lago delle Stellune su per forcella di Val Moena fino ad approdare alla baita delle Stellune dove ho allogiato la notte.
Giorno 27: dalla baita su per forcella del Vallone dove ho avuto la fortuna di vedere ben 15 camosci, poi giù fino alla segnaletica che indica il lago Lagorai, i laghetti di Lagorai e i laghetti di Bombasel prendendo il sentiero per quest'ultimi dove ho con piacere ascoltato il concerto offerto da "i suoni delle dolomiti".
Fino lo spettacolo parto per ritornare al Lago di Lagorai e scelgo di raggiungere i laghetti dove ho una mezza idea di accamparmi, ma decido di proseguire e arrivo fin sulla forcella da lì scendo di nuovo verso il passo Valcion e raggiungo il rifugio dove ho dormito.
Stamane sono tornato.
-
Sono partito il 26 e sono tornato oggi.
Bel giro, posta qualche foto :)
-
Ti dico già che come fotografo sono scarso, comunque foto ne ho fatte, se vuoi scelgo e "manko mae" e le metto in rete sulla gallery
-
perchè non le alleghi al post?
così:
-
Sono partito il 26 e sono tornato oggi.
Bel giro!!in solitaria poi deve avere un fascino particolare! ;)
Dov'è la baita Stellune?
-
Hai ragione PassoVeloce!!!!!!! :D :D è fantastico!
Anche se lo zaino inizia a pesare quando sopraggiunge la stanchezza lo rifarei anche la prossima settimana
Le foto provo inserirle domani ho dei problemi con la linea