GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni estive in Trentino => Topic aperto da: AGH - 04/05/2008 21:50

Titolo: Distruzione sentiero n. 210 in Val Sella (Valsugana)
Inserito da: AGH - 04/05/2008 21:50
Oggi siamo saliti per l'Eremo di S. Lorenzo e all'Armentera (bellissimo!), in Val Sella. Una bruttissima notizia: il vecchio sentiero 210 è stato incredibilmente devastato, anzi definitivamente cancellato, da una nuova demenziale strada forestale che ne ripercorre l'identico percorso 10 metri più a monte, cosicché i detriti e gli alberi tagliati, un vero scempio, l'hanno reso totalmente impraticabile. Solo l'ultimo km scarso si è salvato, ma non è chiaro se si tratta di una salvezza temporanea in attesa della cancellazione totale.

La necessità della nuova strada appare del tutto incomprensibile in quanto il bosco è giovane e non è certo bosco da legname, inoltre la strada non conduce da nessuna parte ma si arresta in cima a un costone, dopo aver tagliato con lunghi zig zag il fianco della montagna.

Credo che il sentiero 210 fosse l'antica via d'accesso all'eremo, ma ora il sentiero non esiste praticamente più. Mi chiedo come sia stato possibile un simile sconcio, con quale giustificazione sia stato compiuto e come mai la Sat non abbia (almeno a quel che ne so) almeno protestato...  >:(
Robbadamatti.

ecco le foto... (leggere cosa hanno aggiunto a penna sulla tabella all'indirizzo della Sat...)

 
Titolo: Re: Distruzione sentiero n. 210 in Val Sella (Valsugna)
Inserito da: MontagnaAmica - 04/05/2008 22:23
Sapevo dei lavori all'Eremo, già lo scorso autunno ho dovuto cambiare il percorso di un'escursione in programma proprio per questo...  >:(

Personalmente non ho visto di persona lo scempio, perché informandomi per tempo della cosa, ho optato per altre mete.

La Forestale al telefono mi aveva detto la strada è per legname, e che avrebbero dovuto sistemare la cosa, nel senso che il sentiero dovrebbe tornare agibile, ma poche settimane addietro ho telefonato nuovamente per sapere a che punto erano i lavori e mi hanno risposto che non erano ancora terminati.

Personalmente non ho visto di persona lo "stato dei lavori", ne approfitterei così per chiederti com'è attualmente il percorso, cioè se seguendo la nuova strada forestale almeno ci si riesce a reimmettere agevolmente sul sentiero, o se occorre "ravanare" nel bosco tra un albero e l'altro...

Condivido quello che hai scritto, purtroppo tanti percorsi di grande interesse di medio-bassa quota stanno venendo cancellati, tra strade forestali che non conducono da nessuna parte, oppure - ed è ancora peggio - dall'asfaltatura selvaggia di strade che portano a baite...

Un esempio per tutti: la strada che da Pradellano porta al Monte Lefre, asfaltata nel 2005 benficiando del 90% di contributo da parte della Provincia Autonoma di Trento. Asfaltata non solo fino al rifugio, ma fino a tutte le baite dei Prati Floriani, questo ha portato a non utilizzare più i percorsi di salita che partivano da Strigno e da Ivano Fracena (quest'ultimo permetteva un interessante giro ad anello) in quanto si reimettevano sulla strada forestale ora asfaltata.
Titolo: Re: Distruzione sentiero n. 210 in Val Sella (Valsugna)
Inserito da: Mett - 04/05/2008 22:54
Maledetti  >:(
prima devastano il territorio con la forestale, poi l'asfaltano, poi mettono un bel "Rifugio"  >:(
Titolo: Re: Distruzione sentiero n. 210 in Val Sella (Valsugana)
Inserito da: Claudia - 04/05/2008 23:09
Essì, proprio belli i "rifugi" raggiunti con tanto sforzo...
Ma non ho capito, questo "eremo" è un posto religioso? Nel senso, ovvio che lo è, ma frequentato da pellegrinaggi e robe del genere? No perchè allora si spiega il motivo della strada... più comodo, più gente, più offerte...
E con questo spero di non attirarmi le ire di tutti qui dentro eh!
Ho solo diversi esempi in mente di posti dove, siccome si arrivava ad una cappelletta o santuario, la strada fosse perfettamente tenuta, ampliata, ecc
Titolo: Re: Distruzione sentiero n. 210 in Val Sella (Valsugana)
Inserito da: AGH - 05/05/2008 08:16
Essì, proprio belli i "rifugi" raggiunti con tanto sforzo...
Ma non ho capito, questo "eremo" è un posto religioso? Nel senso, ovvio che lo è, ma frequentato da pellegrinaggi e robe del genere? No perchè allora si spiega il motivo della strada... più comodo, più gente, più offerte...

no claudia, il posto è fantastico, è una delle chiesette più antiche del trentino, anteriore all'anno 1000, con annesso romitorio nei pressi, e dentro la chiesa ci sono affreschi a dir poco favolosi (ovviamente non aperti al pubblico). La cosa che fa veramente rabbia è che già una strada forestale che arriva a 15 minuti dall'eremo!

Quindi la devastazione sull'altro versante non ha neppure la giustificazione di agevolare l'accesso all'eremo. La giustificazione che la strada serve per il "legname" mi pare poco credibile, per non dire ridicola, perché si tratta per lo più di un bosco giovane di boscaglia.
Titolo: Re: Distruzione sentiero n. 210 in Val Sella (Valsugna)
Inserito da: AGH - 05/05/2008 08:54
Sapevo dei lavori all'Eremo, già lo scorso autunno ho dovuto cambiare il percorso di un'escursione in programma proprio per questo...  >:(
La Forestale al telefono mi aveva detto la strada è per legname, e che avrebbero dovuto sistemare la cosa, nel senso che il sentiero dovrebbe tornare agibile

non c'e' nessun lavoro attualmente all'eremo, anche se il custode, gentilissimo e incontrato per caso, ci ha detto che sono previsti lavori al tetto e alla conservazione dei preziosi affreschi. Per la verità era anche parecchio preoccupato, nel senso che paventava i soliti lavori "esagerati" che finiranno per rovinare tutto invece di preservare...

Che il sentiero possa tornare agibile mi pare una grossa panzana: la strada è stata tracciata sull'identico percorso ma circa 6-8 metri a monte, e perciò tutto il materiale scavato nel fianco della montagna  e il legname disboscato ha seppellito letteralmente il sentiero. Bastava fare il tracciato a valle di pochi metri e il sentiero era salvo, magari la gente poteva scegliere di salire sulla strada o sul sentiero, così invece il sentiero è totalmente distrutto.

Attualmente la strada (che è per giunta chiusa e vietata al passaggio) sale fino a circa 800 metri, dopodiché inizia la parte disboscata lungo il sentiero, in previsione della ultimazione della strada. Tutto il sentiero nella parte alta è attualmente seppellito dal legname, quindi impraticabile. C'è un disagevole sentierello a monte che si è venuto a creare per il passaggio degli operai con le motoseghe ma, ripeto, noi non siamo riusciti a fare un solo metro del sentiero originale. A circa quota 1100 l'esbosco si arresta sul costone sud est dell'Armentera. Ovviamente non c'e' nessuna indicazione in mezzo al casino di legname per poter proseguire, bisogna cercare il sentiero un po' più in basso e trovare così l'ultimo km scarso, ancora salvo e che conduce alla forcelletta a 1120 metri, a 15 minuti dall'eremo.   
Titolo: Re: Distruzione sentiero n. 210 in Val Sella (Valsugana)
Inserito da: AGH - 05/05/2008 08:56
Essì, proprio belli i "rifugi" raggiunti con tanto sforzo...
Ma non ho capito, questo "eremo" è un posto religioso? Nel senso, ovvio che lo è, ma frequentato da pellegrinaggi e robe del genere?

direi proprio di no. Non lo conosce nessuno, io era la prima volta che ci andavo, ma il posto è veramente incantevole. Il gestore ha detto che sono 200 anni che l'eremo è affidato alla custodia della sua famiglia, e lui ci tiene molto a preservare tutto così com'è. NOn ha voluto gruppi elettrogeni ne pannelli ne altre diavolerie... tutto è curato e tenuto benissimo...
Titolo: Re: Distruzione sentiero n. 210 in Val Sella (Valsugana)
Inserito da: MontagnaAmica - 05/05/2008 10:20
Citazione
C'è un disagevole sentierello a monte che si è venuto a creare per il passaggio degli operai con le motoseghe ma, ripeto, noi non siamo riusciti a fare un solo metro del sentiero originale. A circa quota 1100 l'esbosco si arresta sul costone sud est dell'Armentera. Ovviamente non c'e' nessuna indicazione in mezzo al casino di legname per poter proseguire, bisogna cercare il sentiero un po' più in basso e trovare così l'ultimo km scarso, ancora salvo e che conduce alla forcelletta a 1120 metri, a 15 minuti dall'eremo.

Grazie AGH delle utilissime informazioni, peccato davvero, speravo che la situazione potesse tornare non dico alla normalità, ma almeno alla "percorribilità"...  ::)

Così credo che occorrerà attendere fintanto che lo scempio non sarà finito, cioè che la strada forestale sarà terminata, e comunque l'antico percorso è stato irrimediabilmente distrutto...
Titolo: Re: Distruzione sentiero n. 210 in Val Sella (Valsugana)
Inserito da: AGH - 05/05/2008 12:19
Grazie AGH delle utilissime informazioni, peccato davvero, speravo che la situazione potesse tornare non dico alla normalità, ma almeno alla "percorribilità"...  ::)

Così credo che occorrerà attendere fintanto che lo scempio non sarà finito, cioè che la strada forestale sarà terminata, e comunque l'antico percorso è stato irrimediabilmente distrutto...

ho mandato una mail, per quel che può servire, alla sat d borgo e a giacomoni pres. sat centrale... vediamo se rispondono qualcosa...
Titolo: Re: Distruzione sentiero n. 210 in Val Sella (Valsugana)
Inserito da: manuel115 - 05/05/2008 12:21
beh AGH il posto è fantastico ed anche la chiesetta...da nn crederci che abbia 1000 anni.... :o
peccato rovinare un posto così...
no claudia, il posto è fantastico, è una delle chiesette più antiche del trentino, anteriore all'anno 1000, con annesso romitorio nei pressi, e dentro la chiesa ci sono affreschi a dir poco favolosi (ovviamente non aperti al pubblico).

ma se nn è aperta al pubblico come hai fatto tu ad avere le foto? lavoro?  ;D
Titolo: Re: Distruzione sentiero n. 210 in Val Sella (Valsugana)
Inserito da: MontagnaAmica - 05/05/2008 12:31
La SAT di Borgo lo sa già... Per la SAT Centrale ti consiglio di contattare direttamente la Commissione Sentieri, la mail diretta è: segreteria@cse.tn.it magari allega alcune foto, oppure vai direttamente all'apposito modulo sul sito della SAT a questo link: http://www.sat.tn.it/sentieri/modulistica/segnalazioni_stato_sentieri.htm

Colgo l'occasione per invitare chiunque incontri problemi di vario tipo sui sentieri SAT di segnalarlo alla Commissione Sentieri oppure, in alternativa, al responsabile di zona (indicato nelle ultime pagine della brochure grigia delle escursioni che tutti i satini ricevono a casa, ma che è anche scaricabile in formato PDF a questo link: http://www.sat.tn.it/bollettino/supplemento_gite_sat_2008.pdf ).

A volte segnavia scoloriti, altre volte sentiero invaso dalla vegetazione, altre volte ancora bivii non segnati... Sono informazioni preziose per chi, oltretutto volontariamente, si occupa della manutenzione dei sentieri.

Ricordiamo che la manutenzione da parte della SAT è un'opera volontaria, e spesso sezioni relativamente piccole e comunque con pochi volontari disponibili hanno difficoltà e tenere periodicamente controllata tutta la rete sentieristica di loro competenza, per cui... cerchiamo di collaborare un po'...

Buona giornata a tutti.

Titolo: Re: Distruzione sentiero n. 210 in Val Sella (Valsugana)
Inserito da: AGH - 05/05/2008 13:48
ma se nn è aperta al pubblico come hai fatto tu ad avere le foto? lavoro?  ;D

ovviamente ho scavalcato la rete  :P

Secondo loro la strada e l'accesso dovrebbero restare sempre chiusi per tutta la durata dei lavori, anche nei festivi quando i lavori sono fermi? Cioè anni? Ma dove siamo?
Titolo: Re: Distruzione sentiero n. 210 in Val Sella (Valsugana)
Inserito da: Claudia - 05/05/2008 14:08
E' un posto veramente incantevole a veder le foto (bravo agh che le ha "rubate")  ;D
Peccato davvero per questa cosa: non ha utilità per nessuno a quanto pare... non per il gestore (che non ne sembra interessato), non per i visitatori (che cmq avevano il sentiero e non son milioni e poi la strada si ferma 15 minuti prima dell'eremo...), ma per chi allora?
Che ci sia un progetto per far proseguire la strada verso chissà dove?
Titolo: Re: Distruzione sentiero n. 210 in Val Sella (Valsugana)
Inserito da: AGH - 05/05/2008 14:24
La SAT di Borgo lo sa già... Per la SAT Centrale ti consiglio di contattare direttamente la Commissione Sentieri, la mail diretta è: segreteria@cse.tn.it

si la sat era avvisata e li ho avvisati anche io di quel che sta succedendo al 210, segnalando questo thread. Ho inviato analoga mail anche alla commissione sentieri, grazie

Titolo: Re: Distruzione sentiero n. 210 in Val Sella (Valsugana)
Inserito da: MontagnaAmica - 05/05/2008 14:35
Guardavo tra l'altro sul sito della SAT, il 210 è indicato come temporaneamente chiuso:
http://www.sat.tn.it/sentieri/sentieri/stato_percorribilita.htm

E210
Tutto da Sella (Hotel Legno) a Eremo S. Lorenzo
Chiusura temporanea
Ordinanza del Vicesindaco del Comune di Borgo Valsugana, dd. 10/12/07. Causa lavori di costruzione della strada forestale Val Viscera - Busa dei Croi

Quindi, tutto noto e... purtroppo regolare...  >:(
Titolo: Re: Distruzione sentiero n. 210 in Val Sella (Valsugana)
Inserito da: AGH - 05/05/2008 14:41
Guardavo tra l'altro sul sito della SAT, il 210 è indicato come temporaneamente chiuso:
http://www.sat.tn.it/sentieri/sentieri/stato_percorribilita.htm

E210
Tutto da Sella (Hotel Legno) a Eremo S. Lorenzo
Chiusura temporanea
Ordinanza del Vicesindaco del Comune di Borgo Valsugana, dd. 10/12/07. Causa lavori di costruzione della strada forestale Val Viscera - Busa dei Croi

Quindi, tutto noto e... purtroppo regolare...  >:(

si ma mi chiedo se sia giusto non solo cancellare un sentiero di pubblica utilità, anche turistica, ma addirittura vietare totalmente l'accesso per tutta la durata dei lavori.

La strada è cantierata e l'accesso è sbarrato da reti e vistosi segnali di divieto. Notare che l'accesso è vietato sempre, anche nei gionri festivi quando i lavori sono fermi. La strada ad oggi è chiusa da 5 mesi, è probabile ce ne vogliano altrettanti per completare lo scempio. Non mi pare accettabile che si sottragga all'interesse pubblico un intero sentiero  e per cosi lungo tempo
Titolo: Re: Distruzione sentiero n. 210 in Val Sella (Valsugana)
Inserito da: MontagnaAmica - 05/05/2008 14:58
Citazione
Non mi pare accettabile che si sottragga all'interesse pubblico un intero sentiero  e per cosi lungo tempo

Concordo pienamente con te... Purtroppo regolare non significa giusto...  >:(

Citazione
Notare che l'accesso è vietato sempre, anche nei gionri festivi quando i lavori sono fermi.

Per l'accesso, purtroppo è sempre così ovunque, sono le norme di sicurezza sui cantieri, se qualcuno entra fuori orario e si fa male perché, magari per propria colpa inciampa in una buca o in tronco, per il responsabile della sicurezza sono rogne a non finire.

Poi, io sono d'accordo con te, sarebbe giusto che quando non lavorano uno potesse entrare almeno a proprio rischio, ma qui entriamo nel fattore responsabilità, e nessuno vuole rischiare.

Solito discorso, a voler trovare per forza un responsabile sempre e comunque in tutte le cose, questi sono i risultati.

Vuoi un altro esempio: dalle tue parti Castel Thun non si può visitare, ma non c'è nulla di pericolante all'interno, anzi le stanze sono arredate ancora con i mobili d'epoca, semplicemente perché... gli impianti non sono a norma per consentire la visita al pubblico. E quindi, se succede qualcosa, v. sopra.

In compenso, quando è stata fatta alcuni anni addietro la mostra "L'oro nelle Alpi", la mostra è rimasta al Castello di Stenico diversi mesi oltre il termine previsto semplicemente perché... la Provincia non aveva i fondi per riportare le cose a Trento, ed intanto tutta la mostra era fuori copertura assicurativa.

Purtroppo siamo in un'epoca in cui occorre trovare il responsabile ad ogni costo, ti racconto un piccolo caso che non c'entra con la montagna: in un sobborgo di Trento il Comune ha provveduto a tagliare alcuni alberi di una strada, tra un albero e l'altro c'erano parcheggi. Il conducente di un'auto, un po' sprovveduto, non ha guardato e facendo retromarcia non vedendo l'albero nello specchietto l'ha urtato ed ha rovinato il paraurti. Risultato: l'assicurazione del Comune lo ha risarcito.

Stessa cosa per i cantieri nei boschi: stai sicuro che, anche segnalando rischi e pericoli, se uno entra a proprio rischio e l'accesso non è chiuso, se qualcuno si fa male, il responsabile della sicurezza ne è responsabile.
Titolo: Re: Distruzione sentiero n. 210 in Val Sella (Valsugana)
Inserito da: AGH - 05/05/2008 15:23
Stessa cosa per i cantieri nei boschi: stai sicuro che, anche segnalando rischi e pericoli, se uno entra a proprio rischio e l'accesso non è chiuso, se qualcuno si fa male, il responsabile della sicurezza ne è responsabile.

capisco benissimo qual è lo scopo della chiusura totale, ma stiamo creando situazioni paradossali, per non dire assurde.E se io mi facessi male perché, salendo dalla parte opposta, poi scendendo ho torvato il sentiero invaso dal legname e sono inciampato rompendomi una gamba? Il cantiere inatti è chiuso in basso ma non in alto...

Titolo: Re: Distruzione sentiero n. 210 in Val Sella (Valsugana)
Inserito da: AGH - 05/05/2008 22:04
beh AGH il posto è fantastico ed anche la chiesetta...da nn crederci che abbia 1000 anni.... :o
peccato rovinare un posto così...
ma se nn è aperta al pubblico come hai fatto tu ad avere le foto? lavoro?  ;D

scusa manuel avevo equivocato per la fretta, pensavo ti riferissi alla strada. la chiesetta ci è stata aperta 5 minuti (doveva andare) dal gentilissimo custode :)
Titolo: Re: Distruzione sentiero n. 210 in Val Sella (Valsugana)
Inserito da: manuel115 - 05/05/2008 22:10
scusa manuel avevo equivocato per la fretta, pensavo ti riferissi alla strada. la chiesetta ci è stata aperta 5 minuti (doveva andare) dal gentilissimo custode :)
beh cavolo, una bella fortuna poter vedere una meraviglia del genere...grazie a lui almeno pure noi abbiamo visto le foto (nn è come dal vivo ma sempre meglio di niente)!!! ;D
Titolo: Re: Distruzione sentiero n. 210 in Val Sella (Valsugana)
Inserito da: grazia - 05/05/2008 22:35
credo stiano facendo una strada taglia fuoco. :'(
Titolo: Re: Distruzione sentiero n. 210 in Val Sella (Valsugana)
Inserito da: AGH - 06/05/2008 06:06
credo stiano facendo una strada taglia fuoco. :'(

una strada tagliafoco a zig zag? sarebbe ben curiosa :)
Titolo: Re: Distruzione sentiero n. 210 in Val Sella (Valsugana)
Inserito da: grazia - 06/05/2008 09:25
una strada tagliafoco a zig zag? sarebbe ben curiosa :)

dalle tue foto no la vedo molto a zig-zag certo hanno fatto un bel disastro. anche in trentino li sappiamo fare... :P :'(  anche se ultimamente ne fanno molti
cmq una taglia fuoco non sto spiegare a cosa serve tutti lo sapete. Anche se non hanno molta efficacia perché il fuoco si trasmette dalle punte delle piante (non entro nel dettaglio) 

la mia era un ipotesi magari anche sbagliata :D :P
Titolo: Re: Distruzione sentiero n. 210 in Val Sella (Valsugana)
Inserito da: AGH - 06/05/2008 10:13
la sat di borgo ha interpellato il comune circa la nuova strada, e la risposta è che sarebbe una strada per il legname :(
Titolo: Re: Distruzione sentiero n. 210 in Val Sella (Valsugana)
Inserito da: AGH - 20/08/2008 07:12
nessuna novità? :)
Titolo: Re: Distruzione sentiero n. 210 in Val Sella (Valsugana)
Inserito da: jochanan - 05/09/2008 18:08
sono interessato alle chiese preromaniche. Ho penato assai per trovare il custode e farmi aprire una chiesa sconsacrata da 200 anni con affreschi ottoniani (tipo S.Procolo a Naturno) nella pianura veneta. Ecco la richiesta:  :) mi dici come e dove trovare il custode della chiesetta in questione? Non vorrei andare su e trovar chiuso sprangato.. Mi pare che da Olle ci sia un altro "percorso", non numerato anch'esso frutto di probabile scempio, ma che porta su brevemente. Ne sai niente? Grazie
Titolo: Re: Distruzione sentiero n. 210 in Val Sella (Valsugana)
Inserito da: AGH - 29/03/2011 09:11
qualcuno ha percorso di recente il sentero 210 devastato dalla nuova strada forestale di 3 anni fa? E' stato ripristinato?
Titolo: Re: Distruzione sentiero n. 210 in Val Sella (Valsugana)
Inserito da: livioz - 29/03/2011 11:03
è stato ripristinato come prima, nel 2009 abbiamo rifatto i segni  e posato nuove tabelle. Non so invece se ci sono schianti da neve, in ottobre abbiamo avuto molti danni per la nevicata precoce, ma non mi è giunta ancora nessuna segnalazione. Livio - SAT Borgo.
Titolo: Re: Distruzione sentiero n. 210 in Val Sella (Valsugana)
Inserito da: AGH - 29/03/2011 11:33
è stato ripristinato come prima, nel 2009 abbiamo rifatto i segni  e posato nuove tabelle. Non so invece se ci sono schianti da neve, in ottobre abbiamo avuto molti danni per la nevicata precoce, ma non mi è giunta ancora nessuna segnalazione. Livio - SAT Borgo.

grazie della risposta livio, questa è una bella notizia, anche se dubito che la bellezza del percorso originario, tra maestosi alberi, possa essere stata "ripristinata" dallo sfacelo determinato dalla nuova strada. Ti risulta sia percorribile attualmente la dorsale dell'Armentera per via della neve?