GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni estive in Trentino => Topic aperto da: Claudia - 17/10/2007 22:26
-
Ciao!
Nel weekend vorrei fare il giro del Montalon come indicato nella sezione escursioni... (tempo permettendo ovviamente).
Siccome stavolta mi son guardata benissimo la cartina... Ho un dubbio! Dopo il Lago di Montalon stò sul 362 fino alla forcella, poi il testo di Agh dice...
"Dalla forcella si svolta a destra senza possibilità di sbagliare (cartelli), sempre per segnavia 362, che prosegue in costa con leggeri saliscendi per circa 2 km, fino a che non si scorge circa 100 metri di dislivello più in basso, a sinistra, lo splendido Lago delle Stellune."
Per me questa frase fila se al posto di 362 metti 322, altrimenti giri a sinistra e il lago lo trovi in basso a destra... e dalla mappa mi sembran più di 100 m!
Certo non è che cambi chissàcosa ma... già che ci sono... chiedo!
-
allora, ora non ho sottomano la mappa ma quando arrivi alla forcella montalon dalla malga montalon non puoi sbagliare, svolti a DX verso forcella valsorda o cima stellune, il lago stellune lo avvisti quando arrivi alla forcella valsorda ma rimane in basso circa 100 mt (dislivello). Il lago è 2090, la forcella 2200 e rotti.. ocio che è un giro lungo, parti presto
dalla forcella valsorda cali ai due bellissimi laghi di rocco (o buse basse), di li' ciapi il sentiero che arriva alla malga valsorda, ocio che se li salti ti tocca andar fuori a passo valcion sull'altro versante e l'allunghi
-
Ok allora ho interpretato giusto! Quando hai tempo di dare un'occhiata e verificare magari cambia la descrizione, che il sentiero in cresta (secondo la mappa kompass 626) è il 322 e non 362! Se è una bella giornata ci vado e parto presto, promesso! Altrimenti faccio il giro dei laghetti dell'inferno che dev'esser la metà... speriamo nel sole!
Grazie mille Agh per la risposta velocissima!
-
sentiero in cresta? Guarda che non c'e' nessun sentiero in cresta! Da lago di montalon il sentiero va via in costa verso forcella valsorda, in leggera salita ma non va assolutamente in cresta!
-
Ho sbagliato! Scritto cresta invece che costa! Perdono ;D Cmq ho capito qual è e stavolta mi porto lo stesso una mappa ;)
-
mamma mia! ;D
http://maps.live.com/default.aspx?v=2&cp=46.184629~11.49539&style=h&lvl=15&tilt=-90&dir=0&alt=-1000&encType=1
-
Che figata ste immagini grazie! (ma si può dire??). Allora è il 322... nel mio casino mentale, avevo ragione ;)
Grazie grazie grazie! Già che ci sono... Ho capito che il giro è lungo ma... una minima indicazione di tempo?
-
non so io non vado mai a ore, mi piglio tutto il giorno con calma :)
-
Per me questa frase fila se al posto di 362 metti 322
giusto! grazie della segnalazine, ho corretto :)
-
Ciao!
Nel weekend vorrei fare il giro del Montalon come indicato nella sezione escursioni... (tempo permettendo ovviamente).
tempo splendido ! ma a quella quota ti troverai grosso modo a -10°C con vento da N-NE ovvero la temperatura percepita sarà ancora inferiore...occhio a tratti ghiacciati
Ciao, buon giro
-
Claudia, se mi posso permettere suggerisco alternativa.
Invece di andare al Carlettini tira dritto per il Manghen. Una volta lì punta alla forcella del Frate, poi passa dietro il monte Ziolera fino alla forcella in corrispondenza del lago delle Buse (lo vedi in fondo al pendio).
Da lì segui l'unico sentiero più o meno in quota fino in vista della Pala del Becco, che ti lasci sulla tua sinistra con discesa secca al lago Montalon. Dal lago percorri l'itinerario per le Stellune come avete detto sopra. Al ritorno tieni la destra quando arrivi alla forcella Montalon, e per gradevoli saliscendi arrivi al lago delle Buse e poi al Manghen.
Il vantaggio dell'itinerario è che parti già in quota, e puoi goderti l'escursione, abbastanza lunga invero, senza dislivelli eccessivi. A memoria non ci si mette più di 6 ore al massimo.
Anche l'altro itinerario è bello però.
http://www.gmap-pedometer.com/?r=1397719 (http://www.gmap-pedometer.com/?r=1397719)
-
Ah che ricordi...
io ed alcuni amici lo abbiamo fatto in due giorni, dormendo in riva al lago Montalon in tenda (e quanta pioggia quando dovevamo montare le tende...).
Il giorno dopo siamo andati ai laghi delle buse basse e poi giù. Tante marmotte, a cui sono riuscito a passare molto vicino per fotografarle. E superzuppa cucinata presso l'ultimo lago che adesso non ricordo il nome... Bello!
Stefano