GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni estive in Trentino => Topic aperto da: Pippi Calzelunghe - 19/07/2007 19:47
-
Ho una decina abbondante di giorni di ferie (esageriamo: 15) e mi piacerebbe caricarmi sulla schiena un bello zaino, senza tenda però, e fare una lunga bellissima traversata da rifugio a rifugio (magari con un paio di puntate in bassa quota, per farsi una doccia...).
Mi date qualche idea? Il percorso dovrebbe essere privo di difficoltà alpinistiche – diciamo un EE, massimo EEA ma solo se molto molto soft – e svolgersi in zone non troppo selvagge e deserte perché ci andrei sola soletta (per vedere l'effetto che fa) e quindi...se mi morde una vipera? Se carambolo su un ghiaione? Vorrei sentieri segnati, visto che non sono proprio una reginetta delle carte topografiche.
Le ore di cammino non mi spaventano, invece. Attendo suggerimenti...e grazie!
-
se avessi così tanti giorni mi butterei sull'alta via n1. ;D
ciao, benvenuta comunque! ;)
-
se avessi così tanti giorni mi butterei sull'alta via n1. ;D
ciao, benvenuta comunque! ;)
Mi diresti qualcosina in più? :)
Partenza, arrivo....
-
sai, non è molto difficile
Google ---> Alta Via n1 ---> invio
e verrai investita da ogni sorta di informazione, relazione, schede tecniche, esperienze, foto etc etc
inizia pure qui
http://www.dolomiti-altevie.it/Default.aspx?tabid=166
e scegli tu quale tratto percorrere, in che modo, in quanti giorni etc
in sintesi hai tutti gli ingredienti che vuoi; il piatto lo decidi poi tu
Non tralascerei poi una traversata molto bella e spettacolare; quella del Brenta partendo dal rifugio Peller (Sopra Cles) e arrivando dopo 6 giorni sempre in quota ( toccando però rifugi per la tua famosa doccia...) al XII apostoli (sopra Pinzolo) ; secondo me qualche buona informazione te la puo dare AGH altrimenti in qualsiasi guida acquistata in libreria la puoi trovare
Ciao e buona passaggiata
;)
-
pippi anzitutto complimenti per il tuo coraggioso proposito :) (è raro trovare una donna che vada da sola)
Prenderei in considerazione alcune tappe del "trekking delle leggende", trovi le info sul sito apt fassa
(credo inviino gratis anche il dvd)
presentazione
http://www.fassa.com/cms-01.00/articolo.asp?IDcms=32738&s=833&l=IT
le tappe in val di fassa
http://www.fassa.com/cms-01.00/articolo.asp?IDcms=33207&idcat=644&s=833&l=IT
-
pippi anzitutto complimenti per il tuo coraggioso proposito :) (è raro trovare una donna che vada da sola)
Prenderei in considerazione alcune tappe del "trekking delle leggende", trovi le info sul sito apt fassa
(credo inviino gratis anche il dvd)
presentazione
http://www.fassa.com/cms-01.00/articolo.asp?IDcms=32738&s=833&l=IT
le tappe in val di fassa
http://www.fassa.com/cms-01.00/articolo.asp?IDcms=33207&idcat=644&s=833&l=IT
Ora studio ben bene le vostre proposte, poi vi tartasserò con i miei dubbi. E magari lascerò a voi, prima di partire, l'itinerario che intendo seguire. Non si sa mai, vista la scarsa e infida copertura offerta dai gestori della telefonia. E se lascio l'itinerario ad amici e parenti mi fanno rinchiudere preventivamente in una clinica psichiatrica, così l'agosto lo passo a Villa Serena invece che in montagna... 8)
-
Generale:
http://www.dolomiti.it/ita/itinerari/altevie/altavia1.htm (http://www.dolomiti.it/ita/itinerari/altevie/altavia1.htm)
Più specifico:
http://www1.dolomiti-altevie.it/italiano/altaVia/Home.asp (http://www1.dolomiti-altevie.it/italiano/altaVia/Home.asp)
-
Ma la Ferrata Lipella e la Ferrata Alleghesi le avete provate? Sono molto alpinistiche – nel qual caso mi astengo, non vorrei incrodarmi – oppure sono più simili a sentieri attrezzati? Devo dire che L'Alta Via numero uno mi attira incredibilmente....
-
Sono tutti pezzi "saltabili", mica tutti fanno ferrate. Ci sono moltissime alternative lungo il percorso.
Molto interessante questo pdf (2 MB):
http://www.infodolomiti.it/Allegati/AV_1_ita_2Mb.pdf (http://www.infodolomiti.it/Allegati/AV_1_ita_2Mb.pdf)
O anche questo sito che segnala le difficoltà (EE o eventuali EEA varianti) e tutte le varie tappe; forse troppo casino:
http://www.enrosadira.it/dolomiti/altavia1.htm (http://www.enrosadira.it/dolomiti/altavia1.htm)
Comunque c'è scritto "Le ascensioni o le vie attrezzate indicate nelle note sono facoltative e non compongono l'itinerario, si segnalano per la loro bellezza e per chi avendone le capacità e la possibilità volesse ampliare l'itinerario."
-
Ma avete qualche guida – nel senso di libro, non di umano esperto – affidabile da consigliarmi? Ho guardato l'elenco delle varianti che mi hai mandato, Skyz, e confesso di non aver capito un accidente. In realtà se c'è qualche tratto attrezzato semplice semplice lo farei anche volentieri (se non c'è ghiaccio, se non minaccia temporale... sono una personcina prudente, io). Tenete conto che per me dovrebbe essere una specie di Cammino di Santiago, depurato dalla parte religioso-mistica, che non mi si addice affatto. ;)
-
Se non ricordo male ci sono, mi pare per i tipi della Tabacco, dei libretti sulle varie altevie. Qui a casa mia girava tempo fa un" Altavia 1" ancora qualche anno fa. Sono anche di dimensione raccolta...
Stefano
-
Se non ricordo male ci sono, mi pare per i tipi della Tabacco, dei libretti sulle varie altevie. Qui a casa mia girava tempo fa un" Altavia 1" ancora qualche anno fa. Sono anche di dimensione raccolta...
Stefano
Li ho trovati su internet, sono chiari e mi pare ben fatti... spero di riuscire a comprarli, anche se su IBS non si trovano. Altrimenti vado di stampante...ma la cartaccia pesa, nello zaino.... ::)
-
no dico, non vorrami mica andare in giro senza carta??? :o
-
no dico, non vorrami mica andare in giro senza carta??? :o
Santi numi, no...sono atea ma non eretica. Mi procurerò le cartine, ma vorrei evitare di andare in giro con le stampate dei pdf. :)
-
no dico, non vorrami mica andare in giro senza carta??? :o
Insomma, che cartina devo comperare? L'oracolo si esprima!
-
Bene! Ora ho studiato il percorso, ma ho ancora qualche domanda...
1) Al lago di Braies si arriva con i mezzi pubblici, e sul posto c'è la possibilità di pernottare dopo aver fatto acquisti nel centro abitato? (carta e kit da ferrata).
2) Qualcuno ha percorso il sentiero Flaibani e mi dice quanto è difficile? I tratti esposti sono sempre protetti da cavi?
3) Vedo che sembra difficile anche la discesa dal passo del Giau...chi me la descrive con precisione?
Grazie :-)