Autore Topic: INFO "Canyon" di Fondo  (Letto 2738 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

sghiry

  • Visitatore
INFO "Canyon" di Fondo
« il: 24/04/2008 09:10 »
Mi hanno detto che a Fondo  in val di non si può vedere un bellissimo "canyon"...qualcuno di voi mi darebbe indicazioni in merito? tipo: da dove si parte, quanto c'è da camminare, abbigliamento...etc etc...Grazie ;D
« Ultima modifica: 04/07/2008 15:32 da Claudia »

grazia

  • Visitatore
Re: "Canyon" di Fondo
« Risposta #1 il: 24/04/2008 09:21 »
 :'(
« Ultima modifica: 29/04/2009 02:35 da *. »

grazia

  • Visitatore
Re: "Canyon" di Fondo
« Risposta #2 il: 24/04/2008 09:22 »
 :'(
« Ultima modifica: 29/04/2009 02:35 da *. »

grazia

  • Visitatore
Re: "Canyon" di Fondo
« Risposta #3 il: 24/04/2008 09:25 »

 :'(
« Ultima modifica: 29/04/2009 02:35 da *. »

MontagnaAmica

  • Visitatore
Re: "Canyon" di Fondo
« Risposta #4 il: 24/04/2008 09:26 »
La Valle di Non è la valle dei canyon, il paesaggio prresenta vere e proprie "spaccature" erose dall'acqua davvero molto interessanti.

Ti lascio qualche link dal sito ufficiale dell'APT:
http://www.valledinon.tn.it/Interne/Canyon_Rio_Sass_interna.ashx?ID=2501
http://www.valledinon.tn.it/Interne/Parco_fluviale_Novella_interna.ashx?ID=2502
http://www.valledinon.tn.it/Interne/Altri_canyon_interna.ashx?ID=2503
http://www.valledinon.tn.it/Interne/bus_de_la_spia_interna.ashx?ID=2683

Uno dei più conosciuti ed interessanti è il Sentiero del Mondino, che personalmente non ho ancora percorso (una volta andrò a provarlo), segnavia SAT 522, il catasto sentieri SAT lo da' come difficoltà EE. Il nome deriva dal nome di un abitante della zona che in pratica scendeva lungo questo percorso per recarsi al lavoro. Oltre che nei links di cui sopra ti lascio anche questo, relativamente a questo itinerario:
http://xoomer.alice.it/ipqto/escursioni/Mondino.htm

Se passi in zona, ti consiglio di fare una piccola deviazione per percorrere il facile e breve sentiero che dal centro di Fondo, nei pressi della chiesa, sale lungo le severe gole del "Burrone" seguendo il corso del torrente (lungo il tragitto incontri prima anche un vecchio mulino), per poi sbucare, nei pressi di una cascata, al bellissimo Lago Smeraldo (artificiale).

Il percorso che forse ti hanno detto è però quello che sale tutta la gola e che è stato attrezzato per la visita, lo trovi nei links ufficiali dell'APT che ti ho indicato, ma la visita è a pagamento, previa prenotazione, non è possibile andare da soli.

Spero che queste informazioni ti possano essere utili.

Ciao e buona montagna.

grazia

  • Visitatore
Re: "Canyon" di Fondo
« Risposta #5 il: 24/04/2008 09:29 »

 :'(
« Ultima modifica: 29/04/2009 02:34 da *. »

grazia

  • Visitatore
Re: "Canyon" di Fondo
« Risposta #6 il: 24/04/2008 09:34 »

 :'(
« Ultima modifica: 29/04/2009 02:34 da *. »

sghiry

  • Visitatore
Re: "Canyon" di Fondo
« Risposta #7 il: 24/04/2008 09:35 »
superefficienti...grazie a tutti

grazia

  • Visitatore
Re: "Canyon" di Fondo
« Risposta #8 il: 24/04/2008 09:39 »
 :'(
« Ultima modifica: 29/04/2009 02:34 da *. »

Brogy

  • Visitatore
Re: "Canyon" di Fondo
« Risposta #9 il: 25/04/2008 18:17 »
Do anch'io il mio contributo:
Le visite guidate normalmente effettuate tutti i giorni da giugno a settembre,vanno prenotate entro il giorno precedente agli uffici Apt.Ogni gruppo conta al max 20 partecipanti.
La lunghezza della passerella è di 800 m,i gradini sono 337,il punto più stretto è di 25 cm e il punto più profondo è di 90 m.
La temperatura media è di 10°C,l'umidità media è dell'85%.
L'attrezzatura data in consegna consiste in:casco,mantello impermeabile (giallo) e radiocuffia ricevente.Consiglio comunque di stare vicini alla guida per sentire meglio,il fragore dell'acqua complica l'ascolto.
Il n° di tel.per info e prenotazioni è 0463/830133